Venerdì 28 febbraio 2025, alle ore 17.30

presso la sede storica di Palazzo Tosio

 

Angelo Loda

(Storico dell’Arte – Soprintendenza ABAP di Bergamo e Brescia)

 

alla presenza degli autori presenterà il libro

 

La “Fabbrica” della Via Crucis.

Il Santuario di Cerveno

tra ricerca e restauro.

Il restauro delle Cappelle del Santuario di Cerveno è stato un intervento lungo e complesso, iniziato nel 2010 e concluso nel febbraio 2024. L’imponente complesso raggruppa intorno a uno scalone monumentale, edificato tra il 1740 e il 1750, quattordici cappelle che, come nella tradizione dei Sacri Monti, ospitano la rappresentazione plastica delle stazioni della Via Crucis. La maggior parte delle statue si deve allo scultore Beniamino Simoni, che lavora tra il 1752 e il 1759 L’opera sarà completata dalla bottega dei Fantoni (1763-1765). L’intervento dello scultore Giovanni Seleroni (1869-1871) concluderà il percorso con il gruppo del Compianto.

La prima parte del volume è stato affidati ai contributi di Marco Albertario, Maria Letizia Casati, Monica Ibsen, Maria Stefania Matti, Riccardo Panigada, Lidia Rigon, Luca Rinaldi, Federico Troletti, che riprendono nel dettaglio e ripropongono con molte novità gli esiti delle ricerche condotte a partire dalle fonti archivistiche e dai dati materiali emersi dal dialogo con i restauratori.

Nella seconda parte Gabriele Chiappa e Alessandra Didonè prendono in esame la decorazione ad affresco, Luciano Gritti e Giovanna Jacotti danno conto della metodologia adottata durante il restauro e analizza le tecniche esecutive degli affreschi, degli stucchi e delle statute in legno.

Le immagini sono di Fotostudio Rapuzzi e di BAMSphoto Rodella.