Commentari dell’Ateneo di Brescia
1908-2007
Indice dei Nomi
M
Sulla base degli Indici cinquantennali 1908-1957, a cura di Ornello Valetti, Suppl. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1966 (1967) [pdf> Indice 1908-1957]
completati per il periodo 1958-2007 sulla base degli indici inediti compilati a cura di Pierfranco Blesio [pdf> Indice 1958-2004]
Per una visualizzazione dei pdf che permetta anche la ricerca testuale, si consiglia di impostare Adobe Reader come lettore predefinito del vostro browser.
Per maggiori informazioni visita: http://helpx.adobe.com/it/acrobat/using/display-pdf-browser-acrobat-xi.html
M
M 13, ammasso globulare, vedi: Valetti Alvero, Gli oggetti celesti. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1999 (2002) : 415. pdf> CAB
M 24, ammasso stellare, vedi: Valetti Alvero, Gli oggetti celesti. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1999 (2002) : 415. pdf> CAB
Maaskant A., vedi: Cassinis Giuseppe, Prealpi Bresciane a sud dell’Adamello: compendio delle ricerche paleontologico-stratigrafiche sui terreni pre-quaternari. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1972 (1973) : 135. pdf> CAB
Maastricht, trattato di (cenno), vedi: De Zan Fabiano, Mario Pedini «1991-1995, tra disincanto e speranze. Confidenze al Computer»: Presentazione (Intervento di Fabiano De Zan). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2000 (2002) : 45. pdf> CAB
Maastricht, trattato di, vedi: Milesi Ottorino, Politica agricola dalla Comunità all’Unione Europea. Dalla scarsità all’eccedenza. Aspetti economici e sociali del problema. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1993 (1996) : 13. pdf> CAB
Mabellini Bettoni Teresina, epitaffio per immagine-ricordo, vedi: Vaglia Ugo (a cura di), Poesia di Vincenzo Lonati. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1958 (1960) : 327. pdf> CAB
Mabellini Pietro, sindaco di Anfo, vedi: Mazzoldi Leonardo, Un rapporto inedito sui fatti di Valcamonica del 1809. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1977 (1978) : 123. pdf> CAB
Mabellini Valeria, La vita industriale e commerciale in Brescia nel medioevo. Tesi di laurea premiata al 9. concorso “Ugo Da Como”.Cfr. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1957: 293. pdf> CAB
Macaluso Manuela, 2. premio ex aequo, vedi: Elenco delle tesi di laurea premiate al XLV concorso (1991). In: Atti della Fondazione ” Ugo Da Como ” di Lonato, 1992. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1993 (1996) : 315. pdf> CAB
Macc de le ùre, Tone e Batista, vedi: Valetti Alvero, L’orologio con quadrante astronomico in piazza della Loggia. Un progetto per riportarlo alle condizioni originarie. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1980 (1981) : 111. pdf> CAB
Maccabelli Terenzio, Melchiorre Gioia e la Statistica del Dipartimento del Mella. (Giornata di studi per il 2. centenario del Regno italico: “Dalla Rivoluzione al Regno: Brescia in età napoleonica”; 2 dic. 2005). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2005 (2008): 399. pdf> CAB
Maccagni Carlo, vedi: Corniani Lia, La quarta giornata leonardiana di Brescia (5 settembre 1981). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1981 (1982) : 327. pdf> CAB
Maccagni Carlo, vedi: Corniani Maria Elisa, La terza giornata leonardiana di Brescia, 13 settembre 1980. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1980 (1981) : 243. pdf> CAB
Maccari [Cesare] , vedi: Filippo Monteverde (Brescia, 3 aprile 1846 – 5 dicembre 1920). In: Lonati Riccardo, Biografie di artisti bresciani. III. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1980 (1981) : 220. pdf> CAB
Maccari Cesare, pittore, vedi: Anelli Luciano, Modesto Faustini scrittore d’arte (1877). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2003 (2006) : 87. pdf> CAB
Maccarinelli Francesco (1747-’51), vedi: Panazza Gaetano, Pitture e sculture nel Broletto di Brescia con particolare riguardo ai secoli XVI, XVII, XVIII e XIX. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1970 (1971) : 213. pdf> CAB
Maccarinelli Francesco, vedi: Boselli Camillo, Delle pitture di Brescia. 1791. (Mns Queriniano L. II 21 mi. 2). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1959 (1960) : 81. pdf> CAB
Maccarinelli Francesco, vedi: Creighton Gilbert, Problemi della documentazione bresciana per il Savoldo. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1959 (1960) : 49. pdf> CAB
Maccarinelli Francesco, vedi: Piovanelli Giancarlo, Gli affreschi dell’età barocca nel palazzo del Broletto in Brescia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1969 (1971) : 299. pdf> CAB
Maccarinelli, guida de, vedi: Boselli Camillo, Gli elenchi della spoliazione artistica nella città e nel territorio di Brescia nell’epoca napoleonica. «Comm. Ateneo di Brescia» 1960 (1961) : 275. pdf> CAB
Maccarini Antonio Giuseppe, dott., vedi: Vaglia Ugo, «Corone» del Settecento bresciano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1970 (1971) : 37. pdf> CAB
Maccheronico, linguaggio, vedi: Cattanei Luigi, Il macheronico oltre le Alpi: Antonius De Arena. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1992 (1994) : 121. pdf> CAB
Macchi Pasquale, mons. (Brescia, Collez. d’Arte Moderna e Contemp. «Arte e Spiritualità»), vedi: Lonati Riccardo, San Francesco nella iconografia bresciana. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2000 (2002) : 189. pdf> CAB
Macchiavelli Niccolò, vedi: Secchi Claudio Cesare, Voci di poeti per l’unità della Patria. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1960 (1961) : 15. pdf> CAB
Macchiavelli Niccolò, vedi: Sisinni Francesco, La politica di Niccolò Machiavelli. Solenne adunanza. [1982]. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1981 (1982) : 11. pdf> CAB
Macchiavelli Nicolò, vedi: Sisinni Francesco, La politica di Niccolò Machiavelli. In: Solenne adunanza. [1982]. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1981 (1982): 11. pdf> CAB
Macchina di Ramsden, elettricità positiva, vedi: Viani Giuseppe, L’invenzione della pila e lo sviluppo dell’elettricità. Alessandro Volta (1799). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1999 (2002) : 459. pdf> CAB
Macerata, Teatro Comunale, vedi: Conter, Mario, Giovanni Tebaldini, musicista fra i musicisti. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002 (2005) : 131. pdf> CAB
Macerata. Dipartimento del Musone, vedi: Riva Franco, Inchiesta napoleonica sulle costumanze popolari nei dipartimenti del Mella e del Serio. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1959 (1960) : 15. pdf> CAB
Maceri Antonio, vedi: Vaglia Ugo, «Corone» del Settecento bresciano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1970 (1971) : 37. pdf> CAB
Machairodus sp., resti paleontologici dalla Cava Zanola di Monte Budellone (breve comunicazione), vedi: Gruppo Naturalistico «G. Ragazzoni», XX Bollettino annuale. Attività sociale 1958. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1958 (1960) : 313. pdf> CAB
Machetto, ritrovamenti preistorici (cenno), vedi: Allegretti Corrado †, Note ed appunti per una storia dello speleologismo bresciano (stesura 1943). In: Villani Antonio (a cura di), Gruppo Grotte Brescia «Corrado Allegretti». 50 anni sotto Brescia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1975 (1976) : 196. pdf> CAB
Machiavelli [Niccolò], vedi: Cattanei Luigi, Per una rilettura delle «Noterelle» di Giuseppe Cesere Abba. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2000 (2002) : 115. pdf> CAB
Machiavelli [Niccolò], vedi: Sisinni Francesco, Ricordando Mario Pedini. In: Solenne Adunanza «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2003 (2006) : 17. pdf> CAB
Machiavelli Niccolò, vedi: Bisanti Enrico, Il tema politico nei canti sesti della Divina Commedia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1996 (1999) : 229. pdf> CAB
Machina Ileana, Il territorio bresciano nell’ antichità. Tesi di laurea premiata al 6. concorso “Ugo Da Como”. Cfr. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1953: 252. pdf> CAB
Macine da mulino, vedi: Dedè Luigi, Le mole da mulino nel Bresciano e nel Bergamasco dalla fine del XVI a tutto il XVII secolo. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1984 (1985) : 83. pdf> CAB
Maclodis Albertus qm Faustini, de, in Pompiano, vedi: Monti della Corte Alessandro Augusto, Il Registro veneto dei nobili estimati nel territorio bresciano tra il 1424 e il 1498. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1960 (1961) : 165. pdf> CAB
Maclodis Bartolomeus qm Faustini, de, in Pompiano, vedi: Monti della Corte Alessandro Augusto, Il Registro veneto dei nobili estimati nel territorio bresciano tra il 1424 e il 1498. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1960 (1961) : 165. pdf> CAB
Maclodis Calolus qm Faustini, de, in Pompiano, vedi: Monti della Corte Alessandro Augusto, Il Registro veneto dei nobili estimati nel territorio bresciano tra il 1424 e il 1498. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1960 (1961) : 165. pdf> CAB
Maclodis Cristoforus qm Baptistae, de, in Pompiano, vedi: Monti della Corte Alessandro Augusto, Il Registro veneto dei nobili estimati nel territorio bresciano tra il 1424 e il 1498. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1960 (1961) : 165. pdf> CAB
Maclodis Franciscus qm Baptistae, de, in Pompiano, vedi: Monti della Corte Alessandro Augusto, Il Registro veneto dei nobili estimati nel territorio bresciano tra il 1424 e il 1498. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1960 (1961) : 165. pdf> CAB
Maclura pomifera, Pomo degli Osagi, vedi: Belotti Piercarlo, Storia di alberi, storia di uomini. In: Annue rassegne. Gruppo Naturalistico «Giuseppe Ragazzoni, «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2003 (2006) : 253. pdf> CAB
Macrina Cecili, iscrizione di, vedi: Garzetti Albino, Il fascicolo «Brixia» delle «Inscriptiones Italiae». «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1970 (1971) : 155. pdf> CAB
Macrina, epigrafe romana di Cecilia Macrina, Brescia, Chiesa dei Santi Cosma e Damiano, vedi: Bonafini Giuseppe, Recenti scoperte archeologiche nell’agro bresciano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1958 (1960) : 193. pdf> CAB
Macrina, epigrafe romana di Quintia Macrina, Rodengo, frazione Padergnone, vedi: Bonafini Giuseppe, Recenti scoperte archeologiche nell’agro bresciano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1958 (1960) : 193. pdf> CAB
Macrinae, cfr. epigrafe di Noniae Macrinae Sacerd. Bergimi B.M. Camuni, da Cividate (in nota), vedi: Urbinati Leonardo, I culti pagani di Brescia romana (II). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1958 (1960) : 211. pdf> CAB
Macrobio, vedi: Mastandrea Paolo, Cornelio Labeone e la religione del suo tempo. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1978 (1979) : 145. pdf> CAB
Macrobio, vedi: Sandal Ennio, Tipografi e libri a Brescia nella prima metà del cinquecento «Comm. Ateneo Br. » per l’anno 2001 (2002) : 271. pdf> CAB
Maculotti G., vedi: Prolusione del Presidente Gaetano Panazza. 30.6.1994. In: Solenne Adunanza «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1993 (1996) : 7. pdf> CAB
Maddalena Contini a Firenze, già Giovanelli, vedi: Creighton Gilbert, Problemi della documentazione bresciana per il Savoldo. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1959 (1960) : 49. pdf> CAB
Maddalena della Galleria Nazionale di Londra, già Fenaroli di Brescia, vedi: Creighton Gilbert, Problemi della documentazione bresciana per il Savoldo. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1959 (1960) : 49. pdf> CAB
Maddalena della Raccolta Louis Walter di Louisville, vedi: Creighton Gilbert, Problemi della documentazione bresciana per il Savoldo. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1959 (1960) : 49. pdf> CAB
Maddalena di Berlino, vedi: Creighton Gilbert, Problemi della documentazione bresciana per il Savoldo. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1959 (1960) : 49. pdf> CAB
Maddalena di Canossa, vedi: Berlucchi Marcello, Antonio Rosmini e l’ambiente bresciano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1994 (1997) : 119. pdf> CAB
Maddalena di Canossa, vedi: Berlucchi Marcello, Perché Antonio Rosmini non venne a Rovato. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1995 (1998) : 297. pdf> CAB
Maddalena Giovanelli a Venezia, ora Contini, vedi: Creighton Gilbert, Problemi della documentazione bresciana per il Savoldo. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1959 (1960) : 49. pdf> CAB
Maddalena Warwick in Inghilterra, vedi: Creighton Gilbert, Problemi della documentazione bresciana per il Savoldo. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1959 (1960) : 49. pdf> CAB
Maderno, epigrafe di Dionysius, dedicata a Giove Conservatore, vedi: Urbinati Leonardo, I culti pagani di Brescia romana (II). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1958 (1960) : 211. pdf> CAB
Maderno, epigrafe di Quintus Surici Filius, dedicata a Minerva, vedi: Urbinati Leonardo, I culti pagani di Brescia romana (II). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1958 (1960) : 211. pdf> CAB
Madiis Andreas, da, in Castrezago, vedi: Monti della Corte Alessandro Augusto, Il Registro veneto dei nobili estimati nel territorio bresciano tra il 1424 e il 1498. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1960 (1961) : 165. pdf> CAB
Madiis Faustinus qm Dominici, de, in Pedergnaga, vedi: Monti della Corte Alessandro Augusto, Il Registro veneto dei nobili estimati nel territorio bresciano tra il 1424 e il 1498. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1960 (1961) : 165. pdf> CAB
Madiis Joachinus qm Joannis, de, in Castrezago, vedi: Monti della Corte Alessandro Augusto, Il Registro veneto dei nobili estimati nel territorio bresciano tra il 1424 e il 1498. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1960 (1961) : 165. pdf> CAB
Madiis Joannes Aymi, de, in Scarpizolo, vedi: Monti della Corte Alessandro Augusto, Il Registro veneto dei nobili estimati nel territorio bresciano tra il 1424 e il 1498. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1960 (1961) : 165. pdf> CAB
Madiis, de, vedi: Monti della Corte Alessandro Augusto, I Nobili bresciani, secondo l’Astezati. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1960 (1961) : 271. pdf> CAB
Madini Antonio, vedi: Biglione di Viarigi Luigi Amedeo, Una ricca e preziosa raccolta di documenti: il fondo Enrico Rosmini-Valotti nell’Archivio Lechi in Brescia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1999 (2002) : 37. pdf> CAB
Madoni […], pittore (cenno) vedi: Anelli Luciano, Intrecci, occasioni, incomprensioni, parentele ed amicizie nella corrente figurativa bresciana del secondo Ottocento. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002 (2005) : 35. pdf> CAB
Madonna del Brizzo, Quaternario, geologia, vedi: Zaina Italo, Sul quaternario della Valsabbia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1958 (1960) : 283. pdf> CAB
Madonna del Pantheon, vedi: Pierfabio Panazza, Note a margine di due sculture in stucco altomedievali del Museo di Santa Giulia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002 (2005) : 175. pdf> CAB
Madonna della Neve, vedi: Mor Carlo Guido, «Fundus» e «Curtis» nel territorio di Orzinuovi. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1958 (1960) : 53. pdf> CAB
Madonna delle Brine, di San Luca, chiesa del Carmine, vedi: Lonati Riccardo, il volto di Maria Vergine nell’arte bresciana. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2004 (2007) : 481. pdf> CAB
Madonna di Pieve, vedi: Mor Carlo Guido, «Fundus» e «Curtis» nel territorio di Orzinuovi. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1958 (1960) : 53. pdf> CAB
Madonna G., vedi: Clough Cecil H., Pietro Bembo, Madonna G., Berenice and Veronica Gambara. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1963 (1965) : 209. pdf > CAB
Madonna Hodighitria con Bambino, vedi: Panazza Pierfabio, Note a margine di due sculture in stucco altomedievali del Museo di Santa Giulia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002 (2005) : 175. pdf> CAB
Madonna Nuova, cenobio di Iseo fondato da San Francesco, 1218, vedi: Lonati Riccardo, San Francesco nella iconografia bresciana. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2000 (2002) : 189. pdf> CAB
Madonna Platytera, vedi: Panazza Pierfabio, Note a margine di due sculture in stucco altomedievali del Museo di Santa Giulia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002 (2005) : 175. pdf> CAB
Madonna Theotokos con Bambino, vedi: Panazza Pierfabio, Note a margine di due sculture in stucco altomedievali del Museo di Santa Giulia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002 (2005) : 175. pdf> CAB
Madre Carità, al secolo Martini, Premio «Clara Pilati» al merito filantropico [1971]. In: Relazione del Segretario [Ugo Vaglia] sull’attività svolta nell’anno1971. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1971 (1972) : 74. pdf> CAB
Madre degli dei, sinonimo della dea Cibele, vedi: Bonafini Giuseppe, Recenti scoperte archeologiche nell’agro bresciano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1958 (1960) : 193. pdf> CAB
Maeclius Magnus (M.), dedicante a Ercole, epigrafe da Ghedi, vedi: Urbinati Leonardo, I culti pagani di Brescia romana (II). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1958 (1960) : 211. pdf> CAB
Maestranze di canne, Corpo delle, vedi: Frumento Alberto, Una relazione inedita sulla siderurgia della Val Trompia nel 1801. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1972 (1973) : 63. pdf> CAB
Maestri di azzalini, meccanismi di sparo, vedi: Rossi Francesco, Per una non-storia delle armi da fuoco bresciane. In: Presentazione del volume di Nolfo di Carpegna «Brescian Firearms», Ateneo di Brescia, 30 aprile1997. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1997 (2000) : 203. pdf> CAB
Maestri di canne, di Gardone Valtrompia, vedi: Rossi Francesco, Per una non-storia delle armi da fuoco bresciane. In: Presentazione del volume di Nolfo di Carpegna «Brescian Firearms», Ateneo di Brescia, 30 aprile1997. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1997 (2000) : 203. pdf> CAB
Maestro Adoro, pseud. di accadem. mazzuchelliano, vedi: Vaglia Ugo, «Corone» del Settecento bresciano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1970 (1971) : 37. pdf> CAB
Maestro del Duca di Bedford, vedi: Gibellini Pietro, Il Petrarca per immagini del Dilettante Queriniano. In: Giornata di studi per il VII Centenario della nascita di Francesco Petrarca (1304-2004): 26 marzo 2004. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2004 (2007) : 35. pdf> CAB
Maestro della pala Sforzesca, vedi: Gibellini Pietro, Il Petrarca per immagini del Dilettante Queriniano. In: Giornata di studi per il VII Centenario della nascita di Francesco Petrarca (1304-2004): 26 marzo 2004. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2004 (2007) : 35. pdf> CAB
Maestro di Greve, vedi: Pierfabio Panazza, Note a margine di due sculture in stucco altomedievali del Museo di Santa Giulia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002 (2005) : 175. pdf> CAB
Maestro di Griselda, vedi: Gibellini Pietro, Il Petrarca per immagini del Dilettante Queriniano. In: Giornata di studi per il VII Centenario della nascita di Francesco Petrarca (1304-2004): 26 marzo 2004. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2004 (2007) : 35. pdf> CAB
Maestro di Pratovecchio, vedi: Gibellini Pietro, Il Petrarca per immagini del Dilettante Queriniano. In: Giornata di studi per il VII Centenario della nascita di Francesco Petrarca (1304-2004): 26 marzo 2004. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2004 (2007) : 35. pdf> CAB
Maestro di Rovezzano, vedi: Pierfabio Panazza, Note a margine di due sculture in stucco altomedievali del Museo di Santa Giulia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002 (2005) : 175. pdf> CAB
Maestro di San Miniato, vedi: Gibellini Pietro, Il Petrarca per immagini del Dilettante Queriniano. In: Giornata di studi per il VII Centenario della nascita di Francesco Petrarca (1304-2004): 26 marzo 2004. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2004 (2007) : 35. pdf> CAB
Maestro Queriniano, vedi: Cossutta Fabio, Il Maestro Queriniano interprete del Petrarca. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1996 (1999) : 193. pdf> CAB
Maestro Queriniano, vedi: Gibellini Pietro, Il Petrarca per immagini del Dilettante Queriniano. In: Giornata di studi per il VII Centenario della nascita di Francesco Petrarca (1304-2004): 26 marzo 2004. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2004 (2007) : 35. pdf> CAB
Mafezolis Petrus, in Comezano, vedi: Monti della Corte Alessandro Augusto, Il Registro veneto dei nobili estimati nel territorio bresciano tra il 1424 e il 1498. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1960 (1961) : 165. pdf> CAB
Mafezolis Toninus, in Comezano, vedi: Monti della Corte Alessandro Augusto, Il Registro veneto dei nobili estimati nel territorio bresciano tra il 1424 e il 1498. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1960 (1961) : 165. pdf> CAB
Mafezolus Bertolinus, in Comezano, vedi: Monti della Corte Alessandro Augusto, Il Registro veneto dei nobili estimati nel territorio bresciano tra il 1424 e il 1498. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1960 (1961) : 165. pdf> CAB
Mafezzoli Caterina, vedi: Vaglia Ugo, Notizie sui castelli di Comezzano e Sabionera. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1971 (1972) : 245. pdf> CAB
Mafezzoli Cesare, vedi: Vaglia Ugo, Notizie sui castelli di Comezzano e Sabionera. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1971 (1972) : 245. pdf> CAB
Maffei […], I.R. Consigliere, vedi: Mazzoldi Leonardo, Una relazione inedita di Rodolfo Vantini sulle Dieci giornate di Brescia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1968 (1970) : 159. pdf> CAB
Maffei […], vedi: Albertini Alberto, Note di storia ed epigrafia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1973 (1974) : 89. pdf> CAB
Maffei […], vedi: Ferraglio Ennio, Protagonisti del carteggio con il Cardinale Angelo Maria Querini. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1997 (2000) : 77. pdf> CAB
Maffei Andrea, poeta e traduttore, vedi: Biglione di Viarigi Luigi Amedeo, La contessa Clara Maffei (1814-1886) e la società del suo tempo. In: Presentazione del Fondo Daniele Bonicelli Reggio. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2004 (2007) : 279. pdf> CAB
Maffei Bortolo, vedi: Mazzoldi Leonardo, Una relazione inedita di Rodolfo Vantini sulle Dieci giornate di Brescia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1968 (1970) : 159. pdf> CAB
Maffei Celso, erudito, vedi: Sandal Ennio, Tipografi e libri a Brescia nella prima metà del cinquecento «Comm. Ateneo Br. » per l’anno 2001 (2002) : 271. pdf> CAB
Maffei Clara, carteggio con GiuseppeVerdi, vedi: Senici Emanuele, Affetti privati e pubblici proclami nel carteggio Verdi-Maffei. In: Presentazione del Fondo Daniele Bonicelli Reggio. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2004 (2007) : 287. pdf> CAB
Maffei Clara, diario di, vedi: Biglione di Viarigi Luigi Amedeo, La contessa Clara Maffei (1814-1886) e la società del suo tempo. In: Presentazione del Fondo Daniele Bonicelli Reggio. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2004 (2007) : 279. pdf> CAB
Maffei Clara, vedi: Biglione di Viarigi Luigi Amedeo,La contessa Clara Maffei (1814-1886) e la società del suo tempo. (Presentazione del “Fondo Daniele Bonicelli Reggio” donato all’ Ateneo; 29 ott. 2004). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2004 (2007): 279. pdf> CAB
Maffei di Vicenza, pittore, vedi: Boselli Camillo, Gli elenchi della spoliazione artistica nella città e nel territorio di Brescia nell’epoca napoleonica. «Comm. Ateneo di Brescia» 1960 (1961) : 275. pdf> CAB
Maffei Erizzo, famiglia, monumento funebre al Vantiniano, vedi: Vicario Vincenzo, La scultura bresciana dal Neoclassicismo al Liberty. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1995 (1998) : 145. pdf> CAB
Maffei Francesco, pittore, opere, vedi: Boselli Camillo, Francesco Paglia «Il Giardino della Pittura» Vol. II. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1958 (1960) : 85. pdf> CAB
Maffei Francesco, pittore, vedi: Lonati Riccardo, il volto di Maria Vergine nell’arte bresciana. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2004 (2007) : 481. pdf> CAB
Maffei Francesco, vicentino, vedi: Boselli Camillo, Delle pitture di Brescia. 1791. (Mns Queriniano L. II 21 mi. 2). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1959 (1960) : 81. pdf> CAB
Maffei p. […], vedi: Masetti Zannini G. Ludovico, Juvenilia Quiriniana (1687-1700). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1981 (1982) : 113. pdf> CAB
Maffei Scipione, drammaturgo, vedi: Ragazzoni Aldo, Foscolo drammaturgo. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1978 (1979) : 31. pdf> CAB
Maffei Scipione, vedi: Ferraglio Ennio, Protagonisti del carteggio con il Cardinale Angelo Maria Querini. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1997 (2000) : 77. pdf> CAB
Maffei Scipione, vedi: Martinoni Renato, Brescia e Milano ai tempi del Parini: erudizione, cultura e storia letteraria. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1998 (2002) : 107. pdf> CAB
Maffeo da Collio, stampatore e libraio, vedi: Sandal Ennio, Tipografi e libri a Brescia nella prima metà del cinquecento «Comm. Ateneo Br. » per l’anno 2001 (2002) : 271. pdf> CAB
Maffi Pietro, astronomo, cardinale, Vescovo di Pisa (cenno), vedi: Ferretti Torricelli A., Angelo Zammarchi. I nostri lutti. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1958 (1960) : 337. pdf> CAB
Maffio, caffè, orchestra, vedi: Cattaneo Virginio, La famiglia Bonfiglio nella cultura popolare musicale bresciana. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1998 (2002) : 191. pdf> CAB
Maffio, caffè, orchestra, vedi: Levi Sandri Luigi, Presentazione del segretario avv. Luigi Levi Sandri. In: Cattaneo Virginio, La famiglia Bonfiglio nella cultura popolare musicale bresciana. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1998 (2002) : 191. pdf> CAB
Maffìo, gran caffè, Brescia, vedi: Minelli Sandro, I vecchi caffé di Brescia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1972 (1973) : 99. pdf> CAB
Maffoni […], di Chiari, vedi: Esposito Cesare, Andrea Tonelli nel processo Confalonieri. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1965 (1966) : 101. pdf> CAB
Maffoni Antonio ab., vedi: Vaglia Ugo, «Corone» del Settecento bresciano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1970 (1971) : 37. pdf> CAB
Maffoni Pietro, vedi: Lonati Vincenzo, Pietro Maffoni. In: I nostri lutti. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1928: 313. pdf> CAB
Maga di Cirene, re, padre di Berenice, vedi: Manzoni Gian Enrico, Un luogo oscuro di Catullo e una soluzione bresciana. A proposito del Carme 66 di Catullo nel Codice Queriniano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2003 (2006) : 203. pdf> CAB
Magacle Febeio, pseud. arcade di Francesco Torriceni, vedi: Vaglia Ugo, «Corone» del Settecento bresciano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1970 (1971) : 37. pdf> CAB
Maganza Alessandro, pittore, opere, vedi: Boselli Camillo, Francesco Paglia «Il Giardino della Pittura» Vol. II. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1958 (1960) : 85. pdf> CAB
Maganza Alessandro, pittore, vedi: Lonati Riccardo, il volto di Maria Vergine nell’arte bresciana. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2004 (2007) : 481. pdf> CAB
Maganza Alessandro, pittore, vedi: Murachelli p. Felice, III. Supplemento a «La Pittura a Brescia nel Seicento e Settecento» di Emma Calabi,1935. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1969 (1971) : 317. pdf> CAB
Maganza Alessandro, vedi: Boselli Camillo, Delle pitture di Brescia. 1791. (Mns Queriniano L. II 21 mi. 2). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1959 (1960) : 81. pdf> CAB
Magenta Pio, vedi: Vaglia Ugo, «Corone» del Settecento bresciano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1970 (1971) : 37. pdf> CAB
Magenta, cinematografo, vedi: Giarratana Alfredo, Brescia «Novecento». Figure e aspetti della città fra ottocento e novecento. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1967 (1968) : 141. pdf> CAB
Maggi […], Agostino Gallo: 3a e 4a giornata relative alla viticoltura (cenno), vedi: Milesi Ottorino, Vite e vino in un’opera di Gabriele Rosa. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1998 (2002) : 99. pdf> CAB
Maggi […], vedi: Scotti Mario, L’Arcadia nella riflessione critica di Croce, Fubini e Binni. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1990 (1992) : 15. pdf> CAB
Maggi […], vedi: Secchi Claudio Cesare, Alessandro Manzoni: l’uomo e l’artista nel centenario della morte. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1973 (1974) : 153. pdf> CAB
Maggi Achille qm G. Francesco, vedi: Vaglia Ugo, Notizie sui castelli di Comezzano e Sabionera. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1971 (1972) : 245. pdf> CAB
Maggi Albertino, figlio di Emanuele, vedi: Conforti Lorenzo, Le pergamene della Fondazione «Ugo da Como»: notizie, curiosità e anticipazioni. In: Atti della Fondazione «Ugo da Como» di Lonato. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1995 (1998) : 375. pdf> CAB
Maggi Angela Laura, Gli incunaboli bresciani. Tesi di laurea premiata al 1. concorso “Ugo Da Como”. Cfr. «Comm. Ateneo di Brescia» per gli anni 1946-1947: 180 pdf> CAB; vedi anche «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1953: 261. pdf> CAB
Maggi Bartolomeo (1517), vedi: Vaglia Ugo, Notizie sui castelli di Comezzano e Sabionera. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1971 (1972) : 245. pdf> CAB
Maggi Bartolomeo qm G. Francesco, vedi: Vaglia Ugo, Notizie sui castelli di Comezzano e Sabionera. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1971 (1972) : 245. pdf> CAB
Maggi Berardino, vel Berardo, figlio di Emanuele, vedi: Conforti Lorenzo, Le pergamene della Fondazione «Ugo da Como»: notizie, curiosità e anticipazioni. In: Atti della Fondazione «Ugo da Como» di Lonato. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1995 (1998) : 375. pdf> CAB
Maggi Berardo (XX sec.), vedi: Giarratana Alfredo, Brescia «Novecento». Figure e aspetti della città fra ottocento e novecento. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1967 (1968) : 141. pdf> CAB
Maggi Berardo, vedi: Mazzoldi Leonardo: Possedimenti di Luigi Gonzaga, I° Capitano di Mantova, in territorio bresciano. «Comm. Ateneo di Brescia» 1961 (1962) : 27. pdf> CAB
Maggi Berardo, vescovo di Brescia, vedi: Piovanelli Giancarlo, Le trasformazioni barocche nel palazzo del Broletto in Brescia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1969 (1971) : 307. pdf> CAB
Maggi Berardo, vescovo, (XIII sec.), vedi: Boni Bruno, La navigazione interna nella storia bresciana. I canali di ieri, di oggi, di domani. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1962 (1963) : 37. pdf> CAB
Maggi Berardo, vescovo, (XIII sec.), vedi: Buffoli Benedetto, Il monastero delle Benedettine dei S.S. Cosina e Damiano in Brescia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1981 (1982) : 263. pdf> CAB
Maggi Bernardino da Bornato, letterato, vedi: Sandal Ennio, Tipografi e libri a Brescia nella prima metà del cinquecento «Comm. Ateneo Br. » per l’anno 2001 (2002) : 271. pdf> CAB
Maggi Brunorio qm. Cristoforo, vedi: Vaglia Ugo, Notizie sui castelli di Comezzano e Sabionera. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1971 (1972) : 245. pdf> CAB
Maggi Brunoro qm Cristoforo, qm Battista, qm Cristoforo, vedi: Vaglia Ugo, Notizie sui castelli di Comezzano e Sabionera. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1971 (1972) : 245. pdf> CAB
Maggi Cancellaria, moglie di Emanuele, vedi: Conforti Lorenzo, Le pergamene della Fondazione «Ugo da Como»: notizie, curiosità e anticipazioni. In: Atti della Fondazione «Ugo da Como» di Lonato. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1995 (1998) : 375. pdf> CAB
Maggi Cancelliera, nipote di Berardo, vedi: Mazzoldi Leonardo: Possedimenti di Luigi Gonzaga, I° Capitano di Mantova, in territorio bresciano. «Comm. Ateneo di Brescia» 1961 (1962): 27. pdf> CAB
Maggi Carlo, agronomo, sec. XVIII, vedi: Pizzamiglio Pierluigi, Catalogo degli scritti d’autori bresciani presenti nella biblioteca «Carlo Viganò» dell’Università Cattolica del S. Cuore, Sede di Brescia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1979 (1980) : 181. pdf> CAB
Maggi Corradino, figlio di Emanuele, vedi: Conforti Lorenzo, Le pergamene della Fondazione «Ugo da Como»: notizie, curiosità e anticipazioni. In: Atti della Fondazione «Ugo da Como» di Lonato. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1995 (1998) : 375. pdf> CAB
Maggi Emanuele, vedi: Conforti Lorenzo, Le pergamene della Fondazione «Ugo da Como»: notizie, curiosità e anticipazioni. In: Atti della Fondazione «Ugo da Como» di Lonato. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1995 (1998) : 375. pdf> CAB
Maggi Ettore qm. Giulio, vedi: Vaglia Ugo, Notizie sui castelli di Comezzano e Sabionera. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1971 (1972) : 245. pdf> CAB
Maggi Federico, figlio di Emanuele, vedi: Conforti Lorenzo, Le pergamene della Fondazione «Ugo da Como»: notizie, curiosità e anticipazioni. In: Atti della Fondazione «Ugo da Como» di Lonato. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1995 (1998) : 375. pdf> CAB
Maggi Francesco qm. G. Battista, vedi: Vaglia Ugo, Notizie sui castelli di Comezzano e Sabionera. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1971 (1972) : 245. pdf> CAB
Maggi Francesco, co:, vedi: Vaglia Ugo, «Corone» del Settecento bresciano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1970 (1971) : 37. pdf> CAB
Maggi G. Battista, vedi: Vaglia Ugo, Notizie sui castelli di Comezzano e Sabionera. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1971 (1972) : 245. pdf> CAB
Maggi G. Battista, vedi: Vaglia Ugo, Notizie sui castelli di Comezzano e Sabionera. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1971 (1972) : 245. pdf> CAB
Maggi G. Francesco, figlio di Bartolomeo, vedi: Vaglia Ugo, Notizie sui castelli di Comezzano e Sabionera. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1971 (1972) : 245. pdf> CAB
Maggi Gaetano, presidente del Comitato di Pubblica Istruzione, vedi: Massetti Enrica, I rivoluzionari e l’istruzione primaria a Brescia (1797 -1814). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1977 (1978) : 265. pdf> CAB
Maggi Gaetano, vedi: Giarratana Alfredo, Brescia «Novecento». Figure e aspetti della città fra ottocento e novecento. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1967 (1968) : 141. pdf> CAB
Maggi Gaetano, vedi: Scaglia Bernardo, Alcune riflessioni sulla evoluzione dell’agricoltura bresciana fra ‘700 e ‘800. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1988 (1989) : 225. pdf> CAB
Maggi Giulio qm. Hieronimo, vedi: Vaglia Ugo, Notizie sui castelli di Comezzano e Sabionera. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1971 (1972) : 245. pdf> CAB
Maggi Iora Monica (segnalazione), vedi: Motivazioni delle tesi di laurea premiate per il XLII concorso (1988). In: Atti della Fondazione «Ugo Da Como» di Lonato. In: «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1989 (1990) : 543. pdf> CAB
Maggi Isabella qm Galeazzo, vedi: Vaglia Ugo, Notizie sui castelli di Comezzano e Sabionera. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1971 (1972) : 245. pdf> CAB
Maggi Lorenzo, superiore dei Gesuiti, vedi: Cistellini Antonio P d’O., Due grandi amici, Filippo Neri e Giovan Francesco Morosini, dopo quattrocent’anni. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1995 (1998) 87. pdf> CAB
Maggi Luigi, monumento funebre al Vantiniano, vedi: Vicario Vincenzo, La scultura bresciana dal Neoclassicismo al Liberty. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1995 (1998) : 145. pdf> CAB
Maggi M. Faustina, badessa di Santi Cosma e Damiano, XV sec., vedi: Mazzoldi Leonardo, I primi librai bresciani. [Celebrazione del V Centenario dell’ introduzione della stampa a Brescia; Comune di Brescia, 22 ottobre 1973]. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1973 (1974) : 29. pdf> CAB
Maggi Mabilio, figlia di Emanuele, vedi: Conforti Lorenzo, Le pergamene della Fondazione «Ugo da Como»: notizie, curiosità e anticipazioni. In: Atti della Fondazione «Ugo da Como» di Lonato. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1995 (1998) : 375. pdf> CAB
Maggi Mafezzolo, figlio di Emanuele, vedi: Conforti Lorenzo, Le pergamene della Fondazione «Ugo da Como»: notizie, curiosità e anticipazioni. In: Atti della Fondazione «Ugo da Como» di Lonato. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1995 (1998) : 375. pdf> CAB
Maggi Nicolò, dottore in leggi, XVI sec., vedi: Mazzoldi Leonardo, I primi librai bresciani. [Celebrazione del V Centenario dell’introduzione della stampa a Brescia; Comune di Brescia, 22 ottobre 1973]. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1973 (1974) : 29. pdf> CAB
Maggi Papirio qm. G. Battista, vedi: Vaglia Ugo, Notizie sui castelli di Comezzano e Sabionera. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1971 (1972) : 245. pdf> CAB
Maggi Paris qm. G. Battista, vedi: Vaglia Ugo, Notizie sui castelli di Comezzano e Sabionera. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1971 (1972) : 245. pdf> CAB
Maggi Pietro, Calatafimi, 1860, vedi: Tadini Franco, Presentazione dell’ «Albo d’oro» dei decorati al valor militare di Brescia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1978 (1979) : 301. pdf> CAB
Maggi Vespasiano, accadem. industrioso, vedi: Vaglia Ugo, «Corone» del Settecento bresciano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1970 (1971) : 37. pdf> CAB
Maggi Vincenzo, filosofo, vedi: Bisanti Enrico, La poesia latina di Vincenzo Zini umanista bresciano alla Corte estense di Ferrara. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1995 (1998) : 179. pdf> CAB
Maggi Vincenzo, istitutore di Alfonso d’Este in Ferrara, vedi: Sandal Ennio, Tipografi e libri a Brescia nella prima metà del cinquecento «Comm. Ateneo Br. » per l’anno 2001 (2002) : 271. pdf> CAB
Maggi, famiglia (cenno), vedi: Monti della Corte Alessandro Augusto, Fonti araldiche e blasoniche bresciane. Resoconto stenografico della conversazione tenuta all’Ateneo di Brescia il 22 aprile 1961. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1960 (1961) : 147. pdf> CAB
Maggi, famiglia, vedi: Philip Jacks, Due famiglie e un architetto: i Maggi, gli Uggeri e Ludovico Beretta. In: Atti della Fondazione «Ugo Da Como» di Lonato. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1991 (1993) : 441.
Maggi, Società, estreatti alimentari, vedi: Fappani Antonio, Per la storia delle industrie bresciane. I Wührer. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1967 (1968) : 229. pdf> CAB
Maggini […], vedi: Comes Salvatore, Lettura dantesca di Gabriele d’Annunzio. In: Solenne adunanza [19 giugno1971]. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1970 (1971) : 9. pdf> CAB
Maggini Barbara e Gino, Premio «Bastianello Paolo» 1983, al merito filantropico, vedi: Premiazioni. In: Relazione del Segretario [Ugo Vaglia] sull’attività svolta nell’anno 1983. Solenne adunanza del (1984). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1983 (1984) : 25. pdf> CAB
Maggini Giovanni Paolo, liutaio bresciano, vedi: Bizzarini Marco, La viola tra Cinque e Seicento: un problema di storiografia musicale. Per un «Percorso musicale nel Museo della Citt໫Comm. Ateneo Br. » per l’anno 2001 (2002) : 241. pdf> CAB
Maggini Giovanni Paolo, liutaio, vedi: Amighetti Claudio, Caratteristiche degli strumenti ad arco bresciani. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1989 (1990) : 407. pdf> CAB
Maggini Giovanni Paolo, vedi: Fasser Filippo, La viola a Brescia: caratteristiche e stili a confronto. Per un «Percorso musicale nel Museo della Città» «Comm. Ateneo Br. » per l’anno 2001 (2002) : 237. pdf> CAB
Maggini Paolo, vedi: Corsini Paolo, Progetto per un «Percorso musicale nel Museo della città» Considerazioni del Sindaco di Brescia «Comm. Ateneo Br. » per l’anno 2001 (2002) : 231. pdf> CAB
Maggini, viole […], nella collezione Lechi, vedi: Fabbri Paolo, Inediti donizettiani da Casa Lechi «Comm. Ateneo Br. » per l’anno 2001 (2002) : 263. pdf> CAB
Maggio Lodovico, accadem. errante, vedi: Vaglia Ugo, «Corone» del Settecento bresciano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1970 (1971) : 37. pdf> CAB
Magherini Mara, La sponda orientale del Carda. Studio antropogeografico. Tesi di laurea premiata al 9. concorso “Ugo Da Como”. Cfr. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1957: 293. pdf> CAB
Magiacus, cfr. epigrafe di Secundulus Magiacus, dedicata a Hercules, dalla Brianza, vedi: Urbinati Leonardo, I culti pagani di Brescia romana (II). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1958 (1960) : 211. pdf> CAB
Magiotti Raffaello, vedi: Arrighi Gino, Lettere inedite di Bonaventura Cavalieri e Andrea Arrighetti a Benedetto Castelli. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1970 (1971) : 261. pdf> CAB
Magiotti Raffaello, vedi: Masetti Zannini Gian Ludovico, Benedetto Castelli nella storia dell’agricoltura e delle bonifiche. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1960 (1961) : 93. pdf> CAB
Magliabechi Antonio, bibliofilo fiorentino, vedi: Ferraglio Ennio, Una biblioteca per «l’uso a universale istruzione e profitto». La fondazione della Biblioteca Queriniana nell’ epistolario del Card. A. M. Querini. In: Atti della Fondazione «Ugo Da Como», 1995 e 1996. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1996 (1999) : 425. pdf> CAB
Magliabechi Antonio, vedi: Masetti Zannini G. Ludovico, Juvenilia Quiriniana (1687-1700). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1981 (1982) : 113. pdf> CAB
Magna Grecia, origine della vite (cenno), vedi: Milesi Ottorino, Vite e vino in un’opera di Gabriele Rosa. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1998 (2002) : 99. pdf> CAB
Magna Mater, sinonimo della dea Cibele, vedi: Bonafini Giuseppe, Recenti scoperte archeologiche nell’agro bresciano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1958 (1960) : 193. pdf> CAB
Magna Mater, vedi: Mastandrea Paolo, Cornelio Labeone e la religione del suo tempo. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1978 (1979) : 145. pdf> CAB
Magnavinis, de, vedi: Monti della Corte Alessandro Augusto, I Nobili bresciani, secondo l’Astezati. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1960 (1961) : 271. pdf> CAB
Magnesia Fluida Zecchini, Lago di Garda (cenno), vedi: Blesio Pierfranco, L’opera scientifico-naturalistica di Eugenio Bettoni (Milano 1845-Brescia 1898). In: Gruppo Naturalistico «Giuseppe Ragazzoni» «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2000 (2002) : 215. pdf> CAB
Magnifica Patria, vedi: Bonomi Alfredo, Il mondo pittorico valsabbino tra la fine del ‘600 e la prima metà del 1700. Itinerario artistico in Valle Sabbia. Domenico Voltolini la sua bottega «Comm. Ateneo Br. » per l’anno 2001 (2002) : 121. pdf> CAB
Magnini Jacobus qm Dominici, in Gerola, vedi: Monti della Corte Alessandro Augusto, Il Registro veneto dei nobili estimati nel territorio bresciano tra il 1424 e il 1498. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1960 (1961) : 165. pdf> CAB
Magnini Joannes, de, in Gerola, vedi: Monti della Corte Alessandro Augusto, Il Registro veneto dei nobili estimati nel territorio bresciano tra il 1424 e il 1498. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1960 (1961) : 165. pdf> CAB
Magninis Faustinus, de, in Gerola, vedi: Monti della Corte Alessandro Augusto, Il Registro veneto dei nobili estimati nel territorio bresciano tra il 1424 e il 1498. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1960 (1961) : 165. pdf> CAB
Magninis Sanctus qm Dominici, de, in Gerola, vedi: Monti della Corte Alessandro Augusto, Il Registro veneto dei nobili estimati nel territorio bresciano tra il 1424 e il 1498. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1960 (1961) : 165. pdf> CAB
Magno di Bovegno, Chiesa parrocchiale, vedi: Murachelli P. Felice, II° supplemento a «La pittura a Brescia nel Seicento e Settecento». «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1960 (1961) : 331. pdf> CAB
Magnocavallo Alberto, vedi: Giarratana Alfredo, Alberto Magnocavallo. In: I nostri lutti. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1935: 549. pdf> CAB
Magnocavallo Arturo, Napoleone e la spedizione d’ Egitto. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1918: 56. (sunto). pdf> CAB
Magnoli Antonio qm. Lodovico, vedi: Vaglia Ugo, «Corone» del Settecento bresciano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1970 (1971) : 37. pdf> CAB
Magnoli Giacomo Francesco, vedi: Vaglia Ugo, «Corone» del Settecento bresciano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1970 (1971) : 37. pdf> CAB
Magnolia grandiflora, Magnolia, vedi: Belotti Piercarlo, Storia di alberi, storia di uomini. In: Annue rassegne. Gruppo Naturalistico «Giuseppe Ragazzoni, «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2003 (2006) : 253. pdf> CAB
Magnolia, Magnolia grandiflora, vedi: Belotti Piercarlo, Storia di alberi, storia di uomini. In: Annue rassegne. Gruppo Naturalistico «Giuseppe Ragazzoni, «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2003 (2006) : 253. pdf> CAB
Magnus Pius, accadem. Animoso, vedi: Vaglia Ugo, «Corone» del Settecento bresciano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1970 (1971) : 37. pdf> CAB
Magoni […], scultore, vedi: Lonati Riccardo, Bortolo Schermini (Brescia, 26 marzo 1841 -25 novembre 1896. In: Biografie di artisti Bresciani. IV. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1981 (1982) : 306. pdf> CAB
Magoni Vincenzo, scultore, vedi: Ferrari Pia, Ronchi Filippo, Tesori nascosti del Risorgimento bresciano. In: Brescia e il Risorgimento: I luoghi della Memoria. Secondo ciclo – novembre 2004. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2004 (2007) : 419. pdf> CAB
Magonus Bertolinus, in Castrocovatorum, vedi: Monti della Corte Alessandro Augusto, Il Registro veneto dei nobili estimati nel territorio bresciano tra il 1424 e il 1498. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1960 (1961) : 165. pdf> CAB
Magonus Joannes, in Castrocovatorum, vedi: Monti della Corte Alessandro Augusto, Il Registro veneto dei nobili estimati nel territorio bresciano tra il 1424 e il 1498. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1960 (1961) : 165. pdf> CAB
Magotti Maria, vedi: Premio «Franco Foresti» [1963]. In: Relazione del Segretario sull’attività dell’anno 1963. Solenne adunanza [27 giugno 1964]. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1963 (1965) : 21. pdf > CAB
Magrassi [Flaviano], virologo, vedi: Zanussi Carlo, Ricordo di Cesare Frugoni. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1999 (2002) : 121. pdf> CAB
Magrassi Artemio, chirugo pediatrico, padre di Flaviano, vedi: Coltorti Mario, In ricordo di Flaviano Magrassi. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1999 (2002) : 105. pdf> CAB
Magrassi Artemio, Giuseppe Carrara. In: I nostri lutti. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1928: 310. pdf> CAB
Magrassi Artemio, vedi: Dossena Gaetano, Artemio Magrassi. In: I nostri lutti. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1953: 219. pdf> CAB
Magrassi Flavianao, vedi: Coltorti Mario, In ricordo di Flaviano Magrassi. (Commemorazione di medici illustri bresciani), «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1999 (2002): 105. pdf> CAB
Magrassi Flaviano, clinico, 1908-1974, commemorazione, vedi: Coltorti Mario, In ricordo di Flaviano Magrassi. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1999 (2002) : 105. pdf> CAB
Magrassi Flaviano, necrologio, vedi: Ugo Vaglia, Flaviano Magrassi. I nostri lutti. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1974 (1975) : 186. pdf> CAB
Magrassi Flaviano, vedi: Vaglia Ugo, Flaviano Magrassi. In: I nostri lutti. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1974 (1975): 186. pdf> CAB
Magrassi Prinetti Zina, legato, vedi: Pialorsi Vincenzo, Le medaglie coniate a cura dell’Ateneo di Brescia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1970 (1971) : 361. pdf> CAB
Magrini Luigi prof., vedi: Giullotto Luigi, presentazione di, Indici delle Opere e dell’Epistolario di Alessandro Volta, di Angelo Ferretti Torricelli. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1976 (1977) : 23. pdf> CAB
Mai […], violinista, vedi: Giarratana Alfredo, Brescia «Novecento». Figure e aspetti della città fra ottocento e novecento. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1967 (1968) : 141. pdf> CAB
Mai [Angelo] (cenno), vedi: Biglione di Viarigi Luigi Amedeo, La cultura bresciana e Leopardi. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1998 (2002) : 157. pdf> CAB
Mai Angelo Maria, vedi: Gervasoni Gianni, Commemorazione del cardinale Angelo Maria Mai. Cenno in:. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1955: 297. pdf> CAB
Maia Iro, vedi: Minelli Sandro, Filodrammatica: teatro di casa. Periodo più intenso compreso fra le due guerre mondiali. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1974 (1975) : 127. pdf> CAB
Maielli Carlo, arcivescovo di Emessa, vedi: Tsitsas A., Angelo Maria Querini, Vescovo latino di Corfù. 1723-1727. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1972 (1973) : 31. pdf> CAB
Maimonide Mosè, medico del XII sec., vedi: Giorgio Cosmacini, Medicina e mondo ebraico. Dalla Bibbia al secolo dei ghetti. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002 (2005) : 119. pdf> CAB
Mainardi […], stampatore di giornali, vedi: Cattanei Luigi, Da Brescia un lontano maestro per Mazzini. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2003 (2006) : 221. pdf> CAB
Mainardi Mento, vedi: Minelli Sandro, Filodrammatica: teatro di casa. Periodo più intenso compreso fra le due guerre mondiali. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1974 (1975) : 127. pdf> CAB
Mainazza Girolamo (XVII sec.), vedi: Vaglia Ugo, I Da Sabbio stampatori in Brescia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1973 (1974) : 59. pdf> CAB
Maine […], cap., comandante la truppa francese a Ponte di Legno, vedi: Mazzoldi Leonardo, Un rapporto inedito sui fatti di Valcamonica del 1809. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1977 (1978) : 123. pdf> CAB
Mainenti Antonio, Il sarcofago di S. Afra (frammento in onice). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1966 (1967) : 177. pdf> CAB
Mainenti Antonio, Il sarcofago di S. Afra (frammento in onice). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1966 (1967): 177. pdf> CAB
Mainetti Adolfo, La letteratura tedesca in Brescia nella prima metà dell’ Ottocento. Cenno in: «Comm. Ateneo di Brescia» per gli anni 1942B-1945: 225. pdf> CAB
Mainetti Dominatore, sindaco di Brescia, 1915, vedi: Porta Gianfranco, L’insurrezione di Brescia: cent’anni di uso pubblico della storia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1999 (2002) : 213. pdf> CAB
Maini Girolamo, vedi: Sandal Ennio, Scrittura devota ed editoria religiosa nella bottega dei Nicolini da Sabbio. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2004 (2007) : 247. pdf> CAB
Maino della Spinetta, vedi: Cattanei Luigi, Per una rilettura delle «Noterelle» di Giuseppe Cesere Abba. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2000 (2002) : 115 . pdf> CAB
Mainoni Patrizia, Pandolfo III Malatesta a Brescia, Bergamo e Lecco. Una signoria lombarda del primo Quattrocento. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2000 (2002) : 99. pdf> CAB
Mainoni Patrizia, Pandolfo III Malatesti a Brescia, Bergamo e Lecco. Una signoria lombarda del primo Quattrocento. Presentazione dell’ 8. volume di “Storia delle Signorie dei Malatesta” edito dal Centro Studi Malatestiani di Rimini nel 2000). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2000 (2002): 99. pdf> CAB
Maioli Cecco, vedi: Simoni Piero, I cinquant’anni del Gruppo Grotte Gavardo. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2004 (2007) : 125. pdf> CAB
Maioli Giovanni Antonio, di Bergamo (XVI sec.), vedi: Masetti Zannini Gian Ludovico, Artisti bresciani dell’oro e rapporti di bresciani con orafi (documenti romani del sec. XVI). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1975 (1976) : 73. pdf> CAB
Maiolica, formazione geologica, vedi: Cassinis G. e Rossetti R., Ulteriori osservazioni, generali e preliminari sulla stratigrafia giurassica della sponda occidentale del lago di Garda. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1970 (1971) : 305. pdf> CAB
Maiolicari bresciani, vedi: Dedé Luigi, I maiolicari bresciani durante il Dominio veneto (secc. XV-XVIII). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1982 (1983) : 55. pdf> CAB
Maioraggio Marcantonio, umanista milanese, vedi: Piotti Mario, Un volgare per la scienza: la parte di Niccolò Tartaglia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1996 (1999) : 113. pdf> CAB
Maiorano Nicolò, vedi: Sandal Ennio, Scrittura devota ed editoria religiosa nella bottega dei Nicolini da Sabbio. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2004 (2007) : 247. pdf> CAB
Mairano, de, vedi: Monti della Corte Alessandro Augusto, I Nobili bresciani, secondo l’Astezati. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1960 (1961) : 271. pdf> CAB
Maironi da Ponte [Giovanni], prof., vedi: Frumento Armando, La metallurgia bresciana nel 1802 in un manoscritto di G.B. Brocchi e nel rapporto per una scuola nazionale di metal lurgia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1971 (1972) : 193. pdf> CAB
Maistrinis Franciscus qm Jacobi, de, in Verolanuova, vedi: Monti della Corte Alessandro Augusto, Il Registro veneto dei nobili estimati nel territorio bresciano tra il 1424 e il 1498. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1960 (1961) : 165. pdf> CAB
Maistrinis Joannes qm Jacobi, de, in Verolanuova, vedi: Monti della Corte Alessandro Augusto, Il Registro veneto dei nobili estimati nel territorio bresciano tra il 1424 e il 1498. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1960 (1961) : 165. pdf> CAB
Maistrinis Valerius, de, in Verolanuova, vedi: Monti della Corte Alessandro Augusto, Il Registro veneto dei nobili estimati nel territorio bresciano tra il 1424 e il 1498. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1960 (1961) : 165. pdf> CAB
Maiuri Amedeo, prof., vedi: Patete Carola e Ventura Valeria, Archeologia e restauri a Brescia nella seconda metà dell’Ottocento e durante l’epoca fascista. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1993 (1996) : 219. pdf> CAB
Maj Ariodante, violinista bresciano, vedi: Cattaneo Virginio, La famiglia Bonfiglio nella cultura popolare musicale bresciana. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1998 (2002) : 191. pdf> CAB
Majasso, miniera di, Pezzaze, vedi: Frumento Armando, La metallurgia bresciana nel 1802 in un manoscritto di G.B. Brocchi e nel rapporto per una scuola nazionale di metal lurgia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1971 (1972) : 193. pdf> CAB
Majoli Luigi, vedi: Abeni Enzo, Domenico Svanini. Un avventuroso patriota ospitalettese ingiustamente trascurato (e Alberto Rodella, un bonario colonnello in pensione). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1980 (1981) : 123. pdf> CAB
Major [John], vedi: Milesi Ottorino, Politica agricola dalla Comunità all’Unione Europea. Dalla scarsità all’eccedenza. Aspetti economici e sociali del problema. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1993 (1996) : 13. pdf> CAB
Majorana [Ettore], vedi: Giuseppe Viani, Enrico Fermi: una vita per la fisica nucleare. «Comm. Ateneo Br. » per l’anno 2001 (2002) : 377. pdf> CAB
Majorana Ettore, vedi: Viani Giuseppe, Ettore Majorana, grande genio incompiuto. (Commemorazione tenuta il 5 dic. 2002 per Mathesis Sez. di Brescia). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002 (2005): 263. pdf> CAB
Malagni Bartolomeus, de, in Marasino, vedi: Monti della Corte Alessandro Augusto, Il Registro veneto dei nobili estimati nel territorio bresciano tra il 1426 e il 1498. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1960 (1961) : 165. pdf> CAB
Malagoli Edoardo, Commemorazione di Benedetto Croce. Cenno in: «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1953: 200. pdf> CAB
Malagoli Edoardo, La rivoluzione poetica ed umana dell’ Alfieri, alba del Risorgimento italiano. Cenno in: «Comm. Ateneo di Brescia» per gli anni 1948-1949: 226. pdf> CAB
Malagutis Moretus, de, in Iseo, vedi: Monti della Corte Alessandro Augusto, Il Registro veneto dei nobili estimati nel territorio bresciano tra il 1426 e il 1498. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1960 (1961) : 165. pdf> CAB
Malamorte, battaglia della, 1191, vedi: Pontoglio Bina Alessandro, La battaglia della “Malamorte”. Sabato 6 e domenica 7 luglio 1191. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1987 (1988) : 63. pdf> CAB
Malanotte Adelaide, cantante bresciana, amica del Foscolo, vedi: Lang Giancarlo, Ugo Da Como e il Foscolo: storia di un carteggio e di dediche autografe. [Relazione letta al convegno «Ugo Foscolo a Brescia», Lonato, 4 maggio 1996]. In: Atti della Fondazione «Ugo Da Como», 1995 e 1996. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1996 (1999) : 441. pdf> CAB
Malanotte-Montrésor Adelaide, contralto, vedi: Conter Mario, Il finale tragico del «Tancredi» di Rossini. Conversazione di Mario Conter all’Ateneo di Brescia il 27-1-1978. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1977 (1978) : 251. pdf> CAB
Malaroda R. [Roberto], vedi: Cassinis Giuseppe, Prealpi Bresciane a sud dell’Adamello: compendio delle ricerche paleontologico-stratigrafiche sui terreni pre-quaternari. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1972 (1973) : 135. pdf> CAB
Malaspina Luigi, vedi: Pelissetti Laura Sabrina, Gaudenzio De Pagave. Biografia e vicenda collezionistica di un socio onorario dell’Ateneo bresciano «Comm. Ateneo Br. » per l’anno 2001 (2002) (2002) : 167. pdf> CAB
Malaspina, collezione, vedi: Pelissetti Laura Sabrina, Gaudenzio De Pagave. Biografia e vicenda collezionistica di un socio onorario dell’Ateneo bresciano «Comm. Ateneo Br. » per l’anno 2001 (2002) (2002) : 167. pdf> CAB
Malaspini Vittoria, suor, vedi: Cistellini Antonio, Una visita a Brescia di un celebre religioso toscano nel Cinquecento. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1968 (1970) : 131. pdf> CAB
Malatesta Giovanni Battista, oratore di Mantova presso la Serenissima, vedi: Sandal Ennio, Tipografi e libri a Brescia nella prima metà del cinquecento «Comm. Ateneo Br. » per l’anno 2001 (2002) (2002) : 271. pdf> CAB
Malatesta Pandolfo, aviti privilegi dei Manerba, XV sec., vedi: Monti della Corte Alessandro Augusto, Una curiosità archivistico-araldica: il Codice Manerba. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1962 (1963) : 139. pdf> CAB
Malatesta Pandolfo, vedi: Bonfiglio Dosio Giorgetta, Studi Malatestiani e prospettive di ricerca (a proposito della Signoria bresciana di Pandolfo III Malatesta). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1976 (1977): 75. pdf> CAB
Malatesta Pandolfo, vedi: Boselli Fausto, Documenti per la storia della dominazione di Pandolfo Malatesta a Brescia (1404-1421). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1930, 249. pdf> CAB; Idem, «Comm. Ateneo di Brescia» per gli anni 1946-1947: 149. pdf> CAB; Idem, [con regesto dei documenti e indice dei nomi]. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1950: 27. pdf> CAB
Malatesta Pandolfo, vedi: Cossutta Fabio, Il Maestro Queriniano interprete del Petrarca. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1996 (1999) : 193. pdf> CAB
Malatesta Pandolfo, vedi: Mainoni Patrizia, Pandolfo III Malatesti a Brescia, Bergamo e Lecco. Una signoria lombarda del primo Quattrocento. Presentazione dell’ 8. volume di “Storia delle Signorie dei Malatesta” edito dal Centro Studi Malatestiani di Rimini nel 2000). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2000 (2002): 99. pdf> CAB
Malatesta Sigismondo, capitano d’armi, XVI sec., vedi: Buffoli Benedetto, Il monastero delle Benedettine dei S.S. Cosina e Damiano in Brescia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1981 (1982) : 263. pdf> CAB
Malatesta Signoria dei, vedi: Bonfiglio Dosio Giorgetta, Studi Malatestiani e prospettive di ricerca (a proposito della Signoria bresciana di Pandolfo III Malatesta). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1976 (1977) : 75. pdf> CAB
Malatesta, Pandolfo III, vedi: Mainoni Patrizia, Pandolfo III Malatesta a Brescia, Bergamo e Lecco. Una signoria lombarda del primo Quattrocento. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2000 (2002) : 99. pdf> CAB
Malatesti Carlo, Signore di Rimini, vedi: Mainoni Patrizia, Pandolfo III Malatesta a Brescia, Bergamo e Lecco. Una signoria lombarda del primo Quattrocento. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2000 (2002) : 99. pdf> CAB
Malatesti Pandolfo, Cap. visconteo, vedi: Mainoni Patrizia, Pandolfo III Malatesta a Brescia, Bergamo e Lecco. Una signoria lombarda del primo Quattrocento. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2000 (2002) : 99. pdf> CAB
Malattia di Pellegrini-Stieda (cenno), vedi: Bray Edmondo, Augusto Pellegrini. I nostri lutti. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1958 (1960) : 342. pdf> CAB
Malattie del baco da seta (1853-54), vedi: Ronchi Filippo, Lo sgretolarsi del potere asburgico nel Bresciano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1999 (2002) : 197. pdf> CAB
Malattie della vite e dell’uva (1850-58), vedi: Ronchi Filippo, Lo sgretolarsi del potere asburgico nel Bresciano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1999 (2002) : 197. pdf> CAB
Maldarelli Federico, pittore, vedi: Anelli Luciano, Modesto Faustini scrittore d’arte (1877). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2003 (2006) : 87. pdf> CAB
Malegno Bertolinus Benedictus, de, in Iseo, vedi: Monti della Corte Alessandro Augusto, Il Registro veneto dei nobili estimati nel territorio bresciano tra il 1426 e il 1498. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1960 (1961) : 165. pdf> CAB
Malegno o Melegono, vite, Crescenzo 1300 (cenno), vedi: Milesi Ottorino, Vite e vino in un’opera di Gabriele Rosa. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1998 (2002) : 99. pdf> CAB
Malfatti Bartolomeo, co-redattore del «Giornale del Trentino», vedi: Porati Alessandra, Gabriele Rosa e la riflessione storica. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1999 (2002) : 347. pdf> CAB
Malfer Floreste, Lago di Garda, vedi: Allegri Duilio, I venti del Garda. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1975 (1976) : 85. pdf> CAB
Malga Agolo, Monte Guglielmo, vedi: Biagi Paolo, Le stazioni preistoriche del Monte Guglielmo (Gòelem) e del Monte Ario in Val Trompia (Brescia). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002 (2005) : 223. pdf> CAB
Malga Aguina, pozza a sud di, Monte Guglielmo, vedi: Biagi Paolo, Le stazioni preistoriche del Monte Guglielmo (Gòelem) e del Monte Ario in Val Trompia (Brescia). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002 (2005) : 223. pdf> CAB
Malga Stalletti Alti, Monte Guglielmo, vedi: Biagi Paolo, Le stazioni preistoriche del Monte Guglielmo (Gòelem) e del Monte Ario in Val Trompia (Brescia). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002 (2005) : 223. pdf> CAB
Malimpedibus Franciscus, de, in Adro, vedi: Monti della Corte Alessandro Augusto, Il Registro veneto dei nobili estimati nel territorio bresciano tra il 1426 e il 1498. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1960 (1961) : 165. pdf> CAB
Malipiero […], vedi: Minardi Giampaolo, Intervento del prof. Giampaolo Minardi. In: Tavola rotonda dedicata al Socio M.o Camillo Togni nell’anniversario della sua scomparsa. Ridotto del Teatro Grande, venerdì 18 novembre 1994. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1994 (1997) : 206. pdf> CAB
Malipiero Bartolomeo, vescovo, 1457-1464, vedi: Bonfadini Paola, Un antico prezioso manoscritto rinascimentale: il Pontificale A. III. 11 della Biblioteca Queriniana. Un’opera giovanile del miniatore lombardo Giovan Pietro da Birago? «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1994 (1997) : 63. pdf> CAB
Malipiero Gaspare, vedi: Giusi Villari, La difesa dei territori veneziani «di là dal Mincio»: Lonato e l’area gardesana. In: Atti della Fondazione “Ugo Da Como” «Comm. Ateneo Br. » per l’anno 2001 (2002) : 423. pdf> CAB
Malnati Angelo, vedi: Minelli Sandro, Filodrammatica: teatro di casa. Periodo più intenso compreso fra le due guerre mondiali. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1974 (1975) : 127. pdf> CAB
Malombra Pietro, pittore, opere, vedi: Boselli Camillo, Francesco Paglia «Il Giardino della Pittura» Vol. II. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1958 (1960) : 85. pdf> CAB
Malonno, Chiesa parrocchiale, vedi: Murachelli P. Felice, 1° Supplemento a «La Pittura a Brescia nel Seicento e Settecento» [Quadri mancanti nel catalogo della Calabi del 1935]. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1959 (1960) : 121. pdf> CAB
Malonno, forno fusorio, vedi: Vaglia Ugo: Il forno fusorio di Cemmo. Verbali della Compagnia dal 1837 al 1883. «Comm. Ateneo di Brescia» 1961 (1962) : 65. pdf> CAB
Malossi […], Deputazione Comunale di Chiari, vedi: Biglione di Viarigi Luigi Amedeo, Il 1848 e il 1849 bresciani nei corrispondenti dei Conte Luigi Lechi presidente dell’Ateneo e del Governo Provvisorio. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1994 (1997) : 129. pdf> CAB
Malossi Olmo Enrichetta, vedi: Senici Emanuele, Affetti privati e pubblici proclami nel carteggio Verdi-Maffei. In: Presentazione del Fondo Daniele Bonicelli Reggio. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2004 (2007) : 287. pdf> CAB
Malosso […], pittore, opere, vedi: Boselli Camillo, Francesco Paglia «Il Giardino della Pittura» Vol. II. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1958 (1960) : 85. pdf> CAB
Malpaga di Calvisano, vedi: Murachelli P. Felice, II° supplemento a «La pittura a Brescia nel Seicento e Settecento». «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1960 (1961) : 331. pdf> CAB
Malpaga, Fenil Novo, vedi: Mor Carlo Guido, «Fundus» e «Curtis» nel territorio di Orzinuovi. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1958 (1960) : 53. pdf> CAB
Maltagliati Evi, vedi: Minelli Sandro, Filodrammatica: teatro di casa. Periodo più intenso compreso fra le due guerre mondiali. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1974 (1975) : 127. pdf> CAB
Maltraversi Antonio, accadem. in lettere, vedi: Vaglia Ugo, «Corone» del Settecento bresciano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1970 (1971) : 37. pdf> CAB
Malvestiti Maurizio, padre, ricordo e inaugurazione del monumento, vedi: Porta Gianfranco, L’insurrezione di Brescia: cent’anni di uso pubblico della storia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1999 (2002) : 213. pdf> CAB
Malvezzi […], vedi: Albertini Alberto, Note di storia ed epigrafia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1973 (1974) : 89. pdf> CAB
Malvezzi Aldobrandino, vedi: Rossi Mino, Cristina di Belgioioso e i problemi dell’unità nazionale. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2004 (2007) : 203. pdf> CAB
Malvezzi Alfonso, co:, bolognes), vedi: Vaglia Ugo, «Corone» del Settecento bresciano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1970 (1971) : 37. pdf> CAB
Malvezzi Gio Paolo, accadem. errante, vedi: Vaglia Ugo, «Corone» del Settecento bresciano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1970 (1971) : 37. pdf> CAB
Malvezzi Jacopo, cronaca di (cenno), vedi: Lonati Riccardo, San Francesco nella iconografia bresciana. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2000 (2002) : 189. pdf> CAB
Mameli Goffredo, poeta, vedi: Cattanei Luigi, Goffredo Mameli Poeta. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1995 (1998) : 125. pdf> CAB
Mameli Goffredo, vedi: Cattanei Luigi, Goffredo Mameli poeta. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1995 (1998): 125. pdf> CAB
Mameli Goffredo, vedi: Secchi Claudio Cesare, Voci di poeti per l’unità della Patria. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1960 (1961) : 15. pdf> CAB
Mamiani [Terenzio della Rovere], vedi: Biglione di Viarigi Luigi Amedeo, Il 1848 e il 1849 bresciani nei corrispondenti dei Conte Luigi Lechi presidente dell’Ateneo e del Governo Provvisorio. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1994 (1997) : 129. pdf> CAB
Manara [Luciano], vedi: Biglione di Viarigi Luigi Amedeo, La contessa Clara Maffei (1814-1886) e la società del suo tempo. In: Presentazione del Fondo Daniele Bonicelli Reggio. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2004 (2007) : 279. pdf> CAB
Manara Luciano, vedi: Biglione di Viarigi Luigi Amedeo, La contessa Clara Maffei (1814-1886) e la società del suo tempo. In: Presentazione del Fondo Daniele Bonicelli Reggio. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2004 (2007) : 279. pdf> CAB
Manara Luciano, vedi: Lechi Piero, Testimonianze archivistiche sul 1848 e ‘49. In: Brescia e il Risorgimento: I luoghi della Memoria. Secondo ciclo – novembre 2004. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2004 (2007) : 449. pdf> CAB
Manara Luciano, vedi: Ricci Curbastro Gualberto, Personaggi del Risorgimento: il colonnello Ferrari. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1978 (1979) : 253. pdf> CAB
Manardo Giovanni, medico e letterato, vedi: Bisanti Enrico, La poesia latina di Vincenzo Zini umanista bresciano alla Corte estense di Ferrara. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1995 (1998) : 179. pdf> CAB
Manaresi Cesare, I nobili della Bresciana descritti nel codice Malatestiano 42 di Fano [con 2 tavole]. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1930: 271. pdf> CAB
Manaresi Cesare, medievalista (cenno) vedi: Monti della Corte Alessandro Augusto, Il Registro veneto dei nobili estimati nel territorio bresciano tra il 1426 e il 1498. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1960 (1961) : 165. pdf> CAB
Manaresi Cesare, vedi: Bonfiglio Dosio Giorgetta, Studi Malatestiani e prospettive di ricerca (a proposito della Signoria bresciana di Pandolfo III Malatesta). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1976 (1977) : 75. pdf> CAB
Manciana Carlo, vedi: Anelli Luciano, Postille a Roberto Venturi: la formazione milanese alcune nuove acquisizioni al catalogo. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1980 (1981) : 177. pdf> CAB
Mancini […], fasc. iscrizioni di Tivoli, vedi: Garzetti Albino, Il fascicolo «Brixia» delle «Inscriptiones Italiae». «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1970 (1971) : 155. pdf> CAB
Mancini […], vedi: Lonati Riccardo, Biografie di artisti bresciani: Andrea Fossati. Comm. per l’anno 1996 (1999) : 145. pdf> CAB
Mancini Giovanni Maria, Roma XVI sec., vedi: Masetti Zannini Gian Ludovico, Battista Buccelleni e suo nipote Bernardino «mercatores brixienses Romanam Curiam sequentes». Note e documenti, 1548-1595. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1973 (1974) : 129. pdf> CAB
Mancini Mario, internista, vedi: Coltorti Mario, In ricordo di Flaviano Magrassi. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1999 (2002) : 105. pdf> CAB
Mancini Pasquale Stanislao, commediografo (cenno), vedi: Biglione di Viarigi Luigi Amedeo, Una ricca e preziosa raccolta di documenti: il fondo Enrico Rosmini-Valotti nell’Archivio Lechi in Brescia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1999 (2002) : 37. pdf> CAB
Mancini Pasquale Stanislao, giurista, vedi: Trebeschi Cesare, Qualche appunto sulle tappe bresciane e sui valori di un uomo europeo: Lionello Levi Sandri. Discorso commemorativo del Presidente Cesare Trebeschi. In: Commemorazione del socio Lionello Levi Sandri. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1994 (1997) : 173. pdf> CAB
Mancuso Cataldo, gen., vedi: Tadini Franco, Presentazione dell’ «Albo d’oro» dei decorati al valor militare di Brescia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1978 (1979) : 301. pdf> CAB
Mandola Bernardino, prior univ. arom., vedi: Pavesio Amedeo, Tariffe medicinali in uso a Brescia nella seconda metà del sec. XVIII. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1970 (1971) : 179. pdf> CAB
Mandolino bresciano, vedi: Orlandi Ugo, Il mandolino a Brescia: dai Collegi alle Associazioni. Per un «Percorso musicale nel Museo della Città». «Comm. Ateneo Br. » per l’anno 2001 (2002) : 247. pdf> CAB
Mandonico Claudio, vedi: Orlandi Ugo, Il mandolino a Brescia: dai Collegi alle Associazioni. Per un «Percorso musicale nel Museo della Città». «Comm. Ateneo Br. » per l’anno 2001 (2002) : 247. pdf> CAB
Mandricardo, pseud. cavalleresco di Girolamo Durante alla giostra del 1766, vedi: Vaglia Ugo, «Corone» del Settecento bresciano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1970 (1971) : 37). pdf> CAB
Mandrile Alberto, vedi: Masetti Zannini Gian Ludovico, Studi storici di mons. G. B. Montini sulla diplomazia pontificia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1965 (1966) : 27. pdf> CAB
Manducaseni Bonifacio, giudice, vedi: Conforti Lorenzo, Le pergamene della Fondazione «Ugo da Como»: notizie, curiosità e anticipazioni. In: Atti della Fondazione «Ugo da Como» di Lonato. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1995 (1998) : 375. pdf> CAB
Manducasenis, de, vedi: Monti della Corte Alessandro Augusto, I Nobili bresciani, secondo l’Astezati. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1960 (1961) : 271. pdf> CAB
Manelmo Evangelista (cenno) vedi: Monti della Corte Alessandro Augusto, Il Registro veneto dei nobili estimati nel territorio bresciano tra il 1426 e il 1498. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1960 (1961) : 165. pdf> CAB
Manenti Antonio, municipalista, vedi: Ghidotti Francesco, Le «Memorie» di don Vincenzo Rosa sulla contesa per i banchi della nuova parrocchiale di Palazzolo. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2003 (2006) : 157. pdf> CAB
Manenti Luigi, maestro di coro, vedi: Minelli Sandro, Filodrammatica: teatro di casa. Periodo più intenso compreso fra le due guerre mondiali. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1974 (1975) : 127. pdf> CAB
Manerba Alessandro q Attilio, vedi: Monti della Corte Alessandro Augusto, Una curiosità archivistico-araldica: il Codice Manerba. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1962 (1963) : 139. pdf> CAB
Manerba Alvise, figlio di Hieronimo, vedi: Monti della Corte Alessandro Augusto, Una curiosità archivistico-araldica: il Codice Manerba. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1962 (1963) : 139. pdf> CAB
Manerba Antonio q. Camillo, notaro colleggiato, f.llo di Nicolò, XV sec., vedi: Monti della Corte Alessandro Augusto, Una curiosità archivistico-araldica: il Codice Manerba. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1962 (1963) : 139. pdf> CAB
Manerba Aurelia, figlia di Ignazio, vedi: Monti della Corte Alessandro Augusto, Una curiosità archivistico-araldica: il Codice Manerba. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1962 (1963) : 139. pdf> CAB
Manerba Aurelio q. Gio. Maria, vedi: Monti della Corte Alessandro Augusto, Una curiosità archivistico-araldica: il Codice Manerba. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1962 (1963) : 139. pdf> CAB
Manerba Azzone (XII sec.), vedi: Monti della Corte Alessandro Augusto, Una curiosità archivistico-araldica: il Codice Manerba. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1962 (1963) : 139. pdf> CAB
Manerba Baiamonte, figlio di Giacomo, notaio imperiale (XV sec.), vedi: Monti della Corte Alessandro Augusto, Una curiosità archivistico-araldica: il Codice Manerba. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1962 (1963) : 139. pdf> CAB
Manerba Beniamino q Gio. Paolo (XVIII sec.), vedi: Monti della Corte Alessandro Augusto, Una curiosità archivistico-araldica: il Codice Manerba. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1962 (1963) : 139. pdf> CAB
Manerba Biemino (XIII sec.), vedi: Monti della Corte Alessandro Augusto, Una curiosità archivistico-araldica: il Codice Manerba. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1962 (1963) : 139. pdf> CAB
Manerba Bonifacio (XV sec.), vedi: Monti della Corte Alessandro Augusto, Una curiosità archivistico-araldica: il Codice Manerba. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1962 (1963) : 139. pdf> CAB
Manerba Camillo, figlio di Nicolò (XVI sec.), vedi: Monti della Corte Alessandro Augusto, Una curiosità archivistico-araldica: il Codice Manerba. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1962 (1963) : 139. pdf> CAB
Manerba Carlo q. Theseo (XVI sec.), vedi: Monti della Corte Alessandro Augusto, Una curiosità archivistico-araldica: il Codice Manerba. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1962 (1963) : 139. pdf> CAB
Manerba Catherina q. Gio. Paolo, vedi: Monti della Corte Alessandro Augusto, Una curiosità archivistico-araldica: il Codice Manerba. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1962 (1963) : 139. pdf> CAB
Manerba Cornelio q. Gio. Paolo, vedi: Monti della Corte Alessandro Augusto, Una curiosità archivistico-araldica: il Codice Manerba. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1962 (1963) : 139. pdf> CAB
Manerba Costantino q. Gio. Paolo, vedi: Monti della Corte Alessandro Augusto, Una curiosità archivistico-araldica: il Codice Manerba. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1962 (1963) : 139. pdf> CAB
Manerba Faustino, capitano della Valcamonica (XVIII sec.), vedi: Monti della Corte Alessandro Augusto, Una curiosità archivistico-araldica: il Codice Manerba. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1962 (1963) : 139. pdf> CAB
Manerba Filippo (XII sec.), vedi: Monti della Corte Alessandro Augusto, Una curiosità archivistico-araldica: il Codice Manerba. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1962 (1963) : 139. pdf> CAB
Manerba Florindo q. Ortensio, fratello di Francesco, vedi: Monti della Corte Alessandro Augusto, Una curiosità archivistico-araldica: il Codice Manerba. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1962 (1963) : 139. pdf> CAB
Manerba Francesco q. Ortensio, fratello di Florindo, vedi: Monti della Corte Alessandro Augusto, Una curiosità archivistico-araldica: il Codice Manerba. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1962 (1963) : 139. pdf> CAB
Manerba Giacinto q. Gio. Paolo, vedi: Monti della Corte Alessandro Augusto, Una curiosità archivistico-araldica: il Codice Manerba. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1962 (1963) : 139. pdf> CAB
Manerba Giacomo, nepote ex filio di Baiamonte q. Vivaldo de Cathaneis de Manerba, (XIV sec.), vedi: Monti della Corte Alessandro Augusto, Una curiosità archivistico-araldica: il Codice Manerba. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1962 (1963) : 139. pdf> CAB
Manerba Gian Pasquale (XVI sec.), vedi: Monti della Corte Alessandro Augusto, Una curiosità archivistico-araldica: il Codice Manerba. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1962 (1963) : 139. pdf> CAB
Manerba Gio. Francesco q. Gio. Battista, vedi: Monti della Corte Alessandro Augusto, Una curiosità archivistico-araldica: il Codice Manerba. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1962 (1963) : 139. pdf> CAB
Manerba Gio. Giacomo q. Gio. Paolo, vedi: Monti della Corte Alessandro Augusto, Una curiosità archivistico-araldica: il Codice Manerba. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1962 (1963) : 139. pdf> CAB
Manerba Giovanni, nipote di Antonio (XV sec.), vedi: Monti della Corte Alessandro Augusto, Una curiosità archivistico-araldica: il Codice Manerba. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1962 (1963) : 139. pdf> CAB
Manerba Girolamo q. Gio. Paolo, vedi: Monti della Corte Alessandro Augusto, Una curiosità archivistico-araldica: il Codice Manerba. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1962 (1963) : 139. pdf> CAB
Manerba Giulio q. Gio. Maria, vedi: Monti della Corte Alessandro Augusto, Una curiosità archivistico-araldica: il Codice Manerba. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1962 (1963) : 139. pdf> CAB
Manerba Hercole q. Gio. Maria, vedi: Monti della Corte Alessandro Augusto, Una curiosità archivistico-araldica: il Codice Manerba. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1962 (1963) : 139. pdf> CAB
Manerba Hieronimo q. Gio. Paolo (XV sec.), vedi: Monti della Corte Alessandro Augusto, Una curiosità archivistico-araldica: il Codice Manerba. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1962 (1963) : 139. pdf> CAB
Manerba Ignazio (XVIII sec.), vedi: Monti della Corte Alessandro Augusto, Una curiosità archivistico-araldica: il Codice Manerba. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1962 (1963) : 139. pdf> CAB
Manerba Leonora q. Gio. Paolo, vedi: Monti della Corte Alessandro Augusto, Una curiosità archivistico-araldica: il Codice Manerba. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1962 (1963) : 139. pdf> CAB
Manerba Lorenzo, fratello di Giovanni (XV sec.), vedi: Monti della Corte Alessandro Augusto, Una curiosità archivistico-araldica: il Codice Manerba. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1962 (1963) : 139. pdf> CAB
Manerba Ludovico, figlio di Nicolò (XV sec.), vedi: Monti della Corte Alessandro Augusto, Una curiosità archivistico-araldica: il Codice Manerba. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1962 (1963) : 139. pdf> CAB
Manerba Nicolò q. Camillo, fratello di Antonio, vedi: Monti della Corte Alessandro Augusto, Una curiosità archivistico-araldica: il Codice Manerba. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1962 (1963) : 139. pdf> CAB
Manerba Paolo, figlio di Nicolò, vedi: Monti della Corte Alessandro Augusto, Una curiosità archivistico-araldica: il Codice Manerba. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1962 (1963) : 139. pdf> CAB
Manerba Quinto q. Gio. Maria, vedi: Monti della Corte Alessandro Augusto, Una curiosità archivistico-araldica: il Codice Manerba. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1962 (1963) : 139. pdf> CAB
Manerba Roberto, figlio di Biemino (XIII sec.), vedi: Monti della Corte Alessandro Augusto, Una curiosità archivistico-araldica: il Codice Manerba. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1962 (1963) : 139. pdf> CAB
Manerba Scipione, figlio di Taddeo (XVI sec.), vedi: Monti della Corte Alessandro Augusto, Una curiosità archivistico-araldica: il Codice Manerba. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1962 (1963) : 139. pdf> CAB
Manerba Taddeo o Thadeo (XVI sec.), vedi: Monti della Corte Alessandro Augusto, Una curiosità archivistico-araldica: il Codice Manerba. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1962 (1963) : 139. pdf> CAB
Manerba Teseo (XVI sec.), vedi: Monti della Corte Alessandro Augusto, Una curiosità archivistico-araldica: il Codice Manerba. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1962 (1963) : 139. pdf> CAB
Manerba Theseo q. Gio. Paolo, vedi: Monti della Corte Alessandro Augusto, Una curiosità archivistico-araldica: il Codice Manerba. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1962 (1963) : 139. pdf> CAB
Manerba Tommaso (XVII sec.), vedi: Monti della Corte Alessandro Augusto, Una curiosità archivistico-araldica: il Codice Manerba. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1962 (1963) : 139. pdf> CAB
Manerba, 12 epigrafi dedicate alla Venetia, vedi: Urbinati Leonardo, I culti pagani di Brescia romana (II). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1958 (1960) : 211. pdf> CAB
Manerba, de, vedi: Monti della Corte Alessandro Augusto, I Nobili bresciani, secondo l’Astezati. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1960 (1961) : 271. pdf> CAB
Manerba, epigrafe dedicata a Minerva, vedi: Urbinati Leonardo, I culti pagani di Brescia romana (II). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1958 (1960) : 211. pdf> CAB
Manerba, epigrafe di P. Cavarasius Proculus dedicata a Minerva, vedi: Urbinati Leonardo, I culti pagani di Brescia romana (II). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1958 (1960) : 211. pdf> CAB
Manerba, epigrafe di P. Cutius Bibulus, dedicata a Minerva, vedi: Urbinati Leonardo, I culti pagani di Brescia romana (II). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1958 (1960) : 211. pdf> CAB
Manerba, epigrafi dei Fanorum Curatores, dedicate a Minerva), vedi: Urbinati Leonardo, I culti pagani di Brescia romana (II). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1958 (1960) : 211. pdf> CAB
Manerba, gentilizio Funnius, in epigrafe dedicata a Minerva, vedi: Urbinati Leonardo, I culti pagani di Brescia romana (II). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1958 (1960) : 211. pdf> CAB
Manerba, gentilizio Iariovidius, in epigrafe dedicata a Minerva, vedi: Urbinati Leonardo, I culti pagani di Brescia romana (II). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1958 (1960) : 211. pdf> CAB
Manerba, gentilizio Masurius, in epigrafe dedicata a Minerva, vedi: Urbinati Leonardo, I culti pagani di Brescia romana (II). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1958 (1960) : 211. pdf> CAB
Manerba, gentilizio Sabinus, in epigrafe dedicata a Minerva, vedi: Urbinati Leonardo, I culti pagani di Brescia romana (II). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1958 (1960) : 211. pdf> CAB
Manerba, gentilizio Ustius, in epigrafe dedicata a Minerva, vedi: Urbinati Leonardo, I culti pagani di Brescia romana (II). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1958 (1960) : 211. pdf> CAB
Manerba, nobile famiglia benacense, vedi: Monti della Corte Alessandro Augusto, Una curiosità archivistico-araldica: il Codice Manerba. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1962 (1963) : 139. pdf> CAB
Manerba, Rocca di (cenno), vedi: Zaina Italo, Sul quaternario della Valsabbia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1958 (1960) : 283. pdf> CAB
Manerba, Rocca di, vedi: Brogiolo Gian Pietro, Castelli della Val Tenesi. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1971 (1972) : 231. pdf> CAB
Manerbio, Chiesa della Disciplina, vedi: Murachelli P. Felice, 1° Supplemento a «La Pittura a Brescia nel Seicento e Settecento» [Quadri mancanti nel catalogo della Calabi del 1935]. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1959 (1960) : 121. pdf> CAB
Manerbio, Chiesa parrocchiale, vedi: Murachelli P. Felice, II° supplemento a «La pittura a Brescia nel Seicento e Settecento». «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1960 (1961) : 331. pdf> CAB
Manerbio, cupola della torre, vedi: Braghini Anna, Per un catalogo dei disegni di Rodolfo Vantini. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1989 (1990) : 473. pdf> CAB
Manerbio, falere e monete galliche da (cenno), vedi: Scuderi Rita, I Cenomani: «facies» etnografica e rapporti con Roma. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1975 (1976) : 117. pdf> CAB
Manerbio, monete galliche, vedi: Rampinelli Angelo, Sul tesoretto di monete argentee trovato in Manerbio. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1959 (1960) : 133. pdf> CAB
Manervio, de, vedi: Monti della Corte Alessandro Augusto, I Nobili bresciani, secondo l’Astezati. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1960 (1961) : 271. pdf> CAB
Manesse Mosè, ebreo, detto Coppolaro, vedi: Masetti Zannini Gian Ludovico, Bresciani ed Ebrei nel 500 romano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1974 (1975) : 87. pdf> CAB
Manet [Edouard], pittore (cenno) vedi: Anelli Luciano, Intrecci, occasioni, incomprensioni, parentele ed amicizie nella corrente figurativa bresciana del secondo Ottocento. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002 (2005) : 35. pdf> CAB
Manetti Giannozzo, vedi: Brumana Angelo, Per Domenico Bragadin e Marco Lippomano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1989 (1990) : 85. pdf> CAB
Manfredi […], vedi: Scotti Mario, L’Arcadia nella riflessione critica di Croce, Fubini e Binni. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1990 (1992) : 15. pdf> CAB
Manfredini Dionisio, bresciano, vedi: Masetti Zannini Gian Ludovico, Bresciani ed Ebrei nel 500 romano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1974 (1975) : 87. pdf> CAB
Manfredini Elisabetta, attrice, vedi: Franini Piera Anna, Dall’Accademia degli Erranti al Grande. Attività musicale del primo teatro pubblico bresciano dalle origini alla revisione del suo primo statuto (1664-1901). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1995 (1998) : 267. pdf> CAB
Manfredini Giuseppe, pittore cremonese, vedi: Franini Piera Anna, Dall’Accademia degli Erranti al Grande. Attività musicale del primo teatro pubblico bresciano dalle origini alla revisione del suo primo statuto (1664-1901). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1995 (1998) : 267. pdf> CAB
Manfredini Luigi, vedi: Esposito Cesare, Andrea Tonelli nel processo Confalonieri. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1965 (1966) : 101. pdf> CAB
Manfrini Enrico, Brescia, Collez. d’Arte Moderna e Contemp. «Arte e Spiritualità»), vedi: Lonati Riccardo, San Francesco nella iconografia bresciana. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2000 (2002) : 189. pdf> CAB
Manfroce [Nicola], musicista (cenno), vedi: Fabbri Paolo, Inediti donizettiani da Casa Lechi «Comm. Ateneo Br. » per l’anno 2001 (2002) : 263. pdf> CAB
Mangeri Vincenzo, di Asola, formato, segret. Accad. di Lettere e d’Armi, vedi: Vaglia Ugo, «Corone» del Settecento bresciano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1970 (1971) : 37. pdf> CAB
Mangiante […], campione olimpionico, vedi: Giarratana Alfredo, Brescia «Novecento». Figure e aspetti della città fra ottocento e novecento. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1967 (1968) : 141. pdf> CAB
Mangiaria Lucrezia, sposa di Orlando Brugielli, vedi: Sandal Ennio, Tipografi e libri a Brescia nella prima metà del cinquecento «Comm. Ateneo Br. » per l’anno 2001 (2002) : 271. pdf> CAB
Mangili […], amico bresciano del Foscolo, vedi: Lang Giancarlo, Ugo Da Como e il Foscolo: storia di un carteggio e di dediche autografe. [Relazione letta al convegno «Ugo Foscolo a Brescia», Lonato, 4 maggio 1996]. In: Atti della Fondazione «Ugo Da Como», 1995 e 1996. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1996 (1999) : 441. pdf> CAB
Mangionus Dominicus, in Quinzano, vedi: Monti della Corte Alessandro Augusto, Il Registro veneto dei nobili estimati nel territorio bresciano tra il 1424 e il 1498. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1960 (1961) : 165. pdf> CAB
Mangionus Jacobus, in Quinzano, vedi: Monti della Corte Alessandro Augusto, Il Registro veneto dei nobili estimati nel territorio bresciano tra il 1424 e il 1498. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1960 (1961) : 165. pdf> CAB
Mangourit […], vedi: Riva Franco, Inchiesta napoleonica sulle costumanze popolari nei dipartimenti del Mella e del Serio. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1959 (1960) : 15. pdf> CAB
Mani Morte, Ufficio delle, vedi: Massetti Enrica, I rivoluzionari e l’istruzione primaria a Brescia (1797 -1814). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1977 (1978) : 265. pdf> CAB
Manilio Sebastiano, traduttore, vedi: Edoardo Barbieri, Una presentazione della raccolta senecana di Ugo Da Como. In: Atti della Fondazione “Ugo Da Como” «Comm. Ateneo Br. » per l’anno 2001 (2002) : 441. pdf> CAB
Manin [Daniele] (cenno), vedi: Ronchi Filippo, Unità e decentramento negli interventi di Gabriele Rosa all’Ateneo. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1998 (2002) : 73. pdf> CAB
Manin Daniele, vedi: Porati Alessandra, Gabriele Rosa e la riflessione storica. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1999 (2002) : 347. pdf> CAB
Manini Bertolino di S. Gervasio (XVI sec.), vedi: Mazzoldi Leonardo, I primi librai bresciani. [Celebrazione del V Centenario dell’introduzione della stampa a Brescia; Comune di Brescia, 22 ottobre 1973]. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1973 (1974) : 29. pdf> CAB
Manini Domenico, figlio di Bertolino (XVI sec.), vedi: Mazzoldi Leonardo, I primi librai bresciani. [Celebrazione del V Centenario dell’introduzione della stampa a Brescia; Comune di Brescia, 22 ottobre 1973]. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1973 (1974) : 29. pdf> CAB
Manio Curio Dentato, vedi: Gabba Emilio, Scritti di storia repubblicana e augustea. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1996 (1999) : 109. pdf> CAB
Manni Eugenio (cenno), vedi: Valvo Alfredo, Commemorazione del prof. Albino Garzetti. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1999 (2002) : 507. pdf> CAB
Manomorta (cenno), vedi: Massetti Enrica, I rivoluzionari e l’istruzione primaria a Brescia (1797 -1814). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1977 (1978) : 265. pdf> CAB
Manoscritto Queriniano L. II 21 mi. 2, vedi: Boselli Camillo, Delle pitture di Brescia. 1791. (Mns Queriniano L. II 21 mi. 2). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1959 (1960) : 81. pdf> CAB
Manriquez Tommaso, vedi: Marani Alberto, Lettere di Muzio Calini a Ludovico Beccadelli. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1969 (1971) : 59. pdf> CAB
Mansi Gian Domenico, vedi: Ferraglio Ennio, Protagonisti del carteggio con il Cardinale Angelo Maria Querini. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1997 (2000) : 77. pdf> CAB
Mansio Tetellus, vedi: Bonafini Giuseppe, Recenti scoperte archeologiche nell’agro bresciano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1958 (1960) : 193. pdf> CAB
Mansuelli Guido, vedi: Crome Joh. Friedrich, Der Kopf von Brescia ein original des Myron. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1959 (1960) : 67. pdf> CAB
Mantegna [Andrea], affreschi di Palazzo Tè in Mantova, vedi: Schlude Herfried, L’opera di Paul Heyse. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2000 (2002) : 175. pdf> CAB
Mantegna [Andrea], vedi: Boselli Camillo, Delle pitture di Brescia. 1791. (Mns Queriniano L. II 21 mi. 2). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1959 (1960) : 81. pdf> CAB
Mantegna Andrea, vedi: Panazza Pierfabio, Riflessi dell’antico a Brescia fra XV e XVI secolo. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2004 (2007) : 309. pdf> CAB
Manteri Giovanni (XV sec.), vedi: Mazzoldi Leonardo, I primi librai bresciani. [Celebrazione del V Centenario dell’introduzione della stampa a Brescia; Comune di Brescia, 22 ottobre 1973]. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1973 (1974) : 29. pdf> CAB
Mantova, casa Tommasi, vedi: Braghini Anna, Per un catalogo dei disegni di Rodolfo Vantini. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1989 (1990) : 473. pdf> CAB
Mantova, Castello dei Gonzaga, vedi: Sciuto Davide, La fortuna di due pittori bresciani nel secolo del Tiziano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1993 (1996) : 137. pdf> CAB
Mantova, Corte gonzaghesca, vedi: Bisanti Enrico, La poesia latina di Vincenzo Zini umanista bresciano alla Corte estense di Ferrara. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1995 (1998) : 179. pdf> CAB
Mantova, duca di, vedi: Giusi Villari, La difesa dei territori veneziani «di là dal Mincio»: Lonato e l’area gardesana. In: Atti della Fondazione “Ugo Da Como” «Comm. Ateneo Br. » per l’anno 2001 (2002) : 423. pdf> CAB
Mantovani Agostino, La protesta dei Cobas del latte e i valori dell’ agricoltura. (“I problemi delle quote latte”, Tavola rotonda tenutasi il 23 gen. 1998). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1998 (2002): 33. pdf> CAB
Mantovani Costantino, di Pavia, vedi: Fappani Antonio, Gabriele Rosa tra democrazia e socialismo. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1965 (1966) : 137. pdf> CAB
Mantovani Manlio, dott. ing., sindaco di Lonato, vedi: Panazza Gaetano, Relazione del Presidente Gaetano Panazza, sull’attività dell’anno 1993. In: Atti della Fondazione «Ugo da Como» di Lonato. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1994 (1997) : 285. pdf> CAB
Mantovano […], carmelitano, vedi: Sandal Ennio, Tipografi e libri a Brescia nella prima metà del cinquecento «Comm. Ateneo Br. » per l’anno 2001 (2002) : 271. pdf> CAB
Mantovano Battista, vedi: Sandal Ennio, Tipografi e libri a Brescia nella prima metà del cinquecento «Comm. Ateneo Br. » per l’anno 2001 (2002) : 271. pdf> CAB
Mantovano Stefano, poeta (XVII sec.), vedi: Vaglia Ugo, I Da Sabbio stampatori in Brescia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1973 (1974) : 59. pdf> CAB
Manuzio […], vedi: Albertini Alberto, Note di storia ed epigrafia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1973 (1974) : 89. pdf> CAB
Manuzio Aldo, editore e umanista, vedi: Bisanti Enrico, La poesia latina di Vincenzo Zini umanista bresciano alla Corte estense di Ferrara. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1995 (1998) : 179. pdf> CAB
Manuzio Aldo, il vecchio, vedi: Castellani Giordano, Il tipografo bresciano Bartolomeo Zanetti ritratto dal Doni. La diceria del vecchio. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1993 (1996) : 113. pdf> CAB
Manuzio Aldo, stampatore (XV-XVI sec.), vedi: Vianello Nereo, La stampa nella società veneta del secolo XV. [Celebrazione del V Centenario dell’introduzione della stampa a Brescia; Comune di Brescia, 24 ottobre 1973]. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1973 (1974) : 45. pdf> CAB
Manuzio Aldo, vedi: Sandal Ennio, Tipografi e libri a Brescia nella prima metà del cinquecento «Comm. Ateneo Br. » per l’anno 2001 (2002) : 271. pdf> CAB
Manuzio Paolo, vedi: Marani Alberto, Lettere di Muzio Calini a Ludovico Beccadelli. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1969 (1971) : 59. pdf> CAB
Manuzio Paolo, vedi: Sandal Ennio, Scrittura devota ed editoria religiosa nella bottega dei Nicolini da Sabbio. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2004 (2007) : 247. pdf> CAB
Manziana [Carlo], pittore, vedi: Anelli Luciano, Appendice all’esposizione dell’ing. Pietro Lechi. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2000 (2002) : 35. pdf> CAB
Manziana [Carlo], vedi: Anelli Luciano, Modesto Faustini scrittore d’arte (1877). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2003 (2006) : 87. pdf> CAB
Manziana Carlo, cav., gran protettore di Maddalena di Canossa, vedi: Berlucchi Marcello, Antonio Rosmini e l’ambiente bresciano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1994 (1997) : 119. pdf> CAB
Manziana Carlo, cav., vedi: Berlucchi Marcello, Perché Antonio Rosmini non venne a Rovato. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1995 (1998) : 297. pdf> CAB
Manziana Carlo, insegnante all’Arnaldo, vedi: Trebeschi Cesare, Qualche appunto sulle tappe bresciane e sui valori di un uomo europeo: Lionello Levi Sandri. Discorso commemorativo del Presidente Cesare Trebeschi. In: Commemorazione del socio Lionello Levi Sandri. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1994 (1997) : 173. pdf> CAB
Manziana Carlo, mons., commemorazione, vedi: Trebeschi Cesare, Nel centenerio della nascita di Paolo VI. Un vescovo montiniano: appunti per un ricordo di p. Carlo Manziana d.O.. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1997 (2000) : 281. pdf> CAB
Manziana Carlo, pittore (cenno), vedi: Anelli Luciano, Intrecci, occasioni, incomprensioni, parentele ed amicizie nella corrente figurativa bresciana del secondo Ottocento. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002 (2005) : 35. pdf> CAB
Manziana Carlo, pittore, e l’Arte in Famiglia (cenno), vedi: Lechi Piero, Quarant’anni di inediti (1890-1930). Lettere di Cesare Bertolotti a Teodoro Lechi. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2000 (2002) : 15. pdf> CAB
Manziana Carlo, pittore, vedi: Anelli Luciano, Nuove spigolature critiche e documentarie per Luigi Lombardi. «Comm. Ateneo Br. » per l’anno 2001 (2002) : 85. pdf> CAB
Manziana Carlo, pittore, vedi: Galbiati Grillo Bice, Luigi Lombardi uomo: il diritto e il rovescio. «Comm. Ateneo Br. » per l’anno 2001 (2002) : 73. pdf> CAB
Manziana Carlo, pittore, vedi: Lonati Riccardo, Bortolo Schermini (Brescia, 26 marzo 1841 -25 novembre 1896. In: Biografie di artisti Bresciani. IV. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1981 (1982) : 306. pdf> CAB
Manziana Carlo, pittore, vedi: Lonati Riccardo, Giuseppe Ronchi(Brescia, 10 giugno 1973 – 5 maggio 1951). In: Biografie di artisti Bresciani. IV. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1981 (1982) : 295. pdf> CAB
Manziana Carlo, vedi: Fornasini Gaetano, Carlo Manziana. In: Necrologi. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1925: 299. pdf> CAB
Manziana Carlo, vedi: Lonati Riccardo, Carlo Manziana [pittore] (Brescia, 5 nov. 1849 – 3 dic. 1925). In: Biografie di artisti bresciani. 3. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1980 (1981): 209. pdf> CAB
Manziana Carlo, vedi: Nicodemi Giorgio, Lettere del pittore Roberto Venturi a Carlo Manziana [con elenco degli artisti citati]. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1935: 233. pdf> CAB
Manziana Carlo, vedi: Trebeschi Cesare, Nel centenario della nascita di Paolo VI. Un vescovo montiniano: appunti per un ricordo di p. Carlo Manziana d. O. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1997 (2000): 281. pdf> CAB
Manziana Carlo, Vescovo Emerito di Crema, vedi: Onoranze al Prof. Osvaldo Passerini Glazel, 19 novembre 1993. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1993 (1996) : 255. pdf> CAB
Manziana Giuseppe, vedi Manziana Carlo [pittore] (Brescia, 5 novembre 1849 – 3 dicembre 1925). In: Lonati Riccardo, Biografie di artisti bresciani. III. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1980 (1981) : 209. pdf> CAB
Manziana Giuseppe, vedi: Trebeschi Cesare, Nel centenerio della nascita di Paolo VI. Un vescovo montiniano: appunti per un ricordo di p. Carlo Manziana d.O.. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1997 (2000) : 281. pdf> CAB
Manzini Giuseppe (breve scheda in nota), vedi: Bruzzone Gian Luigi, Luigi Contratti. Patriota e docente. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1999 (2002) : 373. pdf> CAB
Manzo […], pittore, opere, vedi: Boselli Camillo, Francesco Paglia «Il Giardino della Pittura» Vol. II. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1958 (1960) : 85. pdf> CAB
Manzocchi Luigi, coreografo, vedi: Franini Piera Anna, Dall’Accademia degli Erranti al Grande. Attività musicale del primo teatro pubblico bresciano dalle origini alla revisione del suo primo statuto (1664-1901). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1995 (1998) : 267. pdf> CAB
Manzoni [Alessandro] (cenno), vedi: Biglione di Viarigi Luigi Amedeo, Il 1848 e il 1849 bresciani nei corrispondenti dei Conte Luigi Lechi presidente dell’Ateneo e del Governo Provvisorio. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1994 (1997) : 129. pdf> CAB
Manzoni [Alessandro] (cenno), vedi: Cattanei Luigi, Goffredo Mameli Poeta. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1995 (1998) : 125. pdf> CAB
Manzoni [Alessandro], vedi: Berlucchi Marcello, Perché Antonio Rosmini non venne a Rovato. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1995 (1998) : 297. pdf> CAB
Manzoni [Alessandro], vedi: Biglione di Viarigi Luigi Amedeo, La cultura bresciana e Leopardi. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1998 (2002) : 157. pdf> CAB
Manzoni [Alessandro], vedi: Biglione di Viarigi Luigi Amedeo, Una ricca e preziosa raccolta di documenti: il fondo Enrico Rosmini-Valotti nell’Archivio Lechi in Brescia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1999 (2002) : 37. pdf> CAB
Manzoni [Alessandro], vedi: De Zan Fabiano, vedi: Presentazione del volume «Tra cultura ed azione politica. Quattro anni a Palazzo Chigi, 1975-1979» di Mario Pedini. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2003 (2006) : 71. pdf> CAB
Manzoni [Alessandro], vedi: Ferretti Torricelli Angelo, Abba maestro. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno per l’anno 1960 (1961) : 343. pdf> CAB
Manzoni [Alessandro], vedi: Mazza Attilio, Paul Heyse a Gardone Riviera. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2000 (2002) : 153. pdf> CAB
Manzoni [Alessandro], vedi: Mazzoli Liliana, Genesi ed elaborazione de “la Gerusalemme distrutta” poema epico di Cesare Arici. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1993 (1996) : 169. pdf> CAB
Manzoni [Alessandro], vedi: Schlude Herfried, L’ opera di Paul Heyse. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2000 (2002) : 175. pdf> CAB
Manzoni [Alessandro], vedi: Scotti Mario, L’Arcadia nella riflessione critica di Croce, Fubini e Binni. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1990 (1992) : 15. pdf> CAB
Manzoni [Alessandro], vedi: Sisinni Francesco, Ricordando Mario Pedini. In: Solenne Adunanza «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2003 (2006) : 17. pdf> CAB
Manzoni Alessandro, inedito di, vedi: Biglione di Viarigi Luigi Amedeo, Un inedito manzoniano nell’ archivio Lechi di Brescia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1996 (1999) : 63. pdf> CAB
Manzoni Alessandro, nella letteratura croata, vedi: Gracin Juraj, Alessandro Manzoni in Croazia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1999 (2002) : 299. pdf> CAB
Manzoni Alessandro, vedi: Berlucchi Marcello, Antonio Rosmini e l’ambiente bresciano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1994 (1997) : 119. pdf> CAB
Manzoni Alessandro, vedi: Biglione di Viarigi Luigi Amedeo, La contessa Clara Maffei (1814-1886) e la società del suo tempo. In: Presentazione del Fondo Daniele Bonicelli Reggio. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2004 (2007) : 279. pdf> CAB
Manzoni Alessandro, vedi: Bognetti Giampiero, La giovinezza, la conversione, il patriottismo di Alessandro Manzoni. Cenno in: «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1951, 128. pdf> CAB
Manzoni Alessandro, vedi: Chiari Alberto, “La Passione” di Alessandro Manzoni [breve sunto]. In: Letture manzoniane [nel centenario della morte 1873-1973]. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1973 (1974): 223. pdf> CAB
Manzoni Alessandro, vedi: Danelon Fabio, Tommaseo romanziere antimoderno. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1997 (2000) : 31. pdf> CAB
Manzoni Alessandro, vedi: Girardi Enzo Noè, Manzoni e il 600 [breve sunto]. In: Letture manzoniane [nel centenario della morte1873-1973]. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1973 (1974) : 223. pdf> CAB
Manzoni Alessandro, vedi: Letture manzoniane [nel centenario della morte 1873-1973]. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1973 (1974) : 221. pdf> CAB
Manzoni Alessandro, vedi: Mariano Emilio, Ettore Caccia e la sua lezione. In: Solenne adunanza 18 aprile 1975. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1974 (1975) : 15. pdf> CAB
Manzoni Alessandro, vedi: Marpicati Arturo, Alessandro Manzoni e l’ unità d’ Italia. Compendio della lettura tenuta nella tornata del 28 maggio 1960. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1960 (1961): 455. pdf> CAB
Manzoni Alessandro, vedi: Ondei Emilio, Demetrio Ondei a cinquant’anni dalla morte. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1973 (1974) : 177. pdf> CAB
Manzoni Alessandro, vedi: Prandolini Giacomo, Manzoni e la mitologia: dal misurato impiego al drastico rifiuto. (Pomeriggio di studio si: “Il mito della letteratura italiana”). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2007 (2012): 293. pdf> CAB
Manzoni Alessandro, vedi: Secchi Claudio Cesare, Alessandro Manzoni: l’ uomo e l’ artista nel centenario della morte. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1973 (1974): 153. pdf> CAB
Manzoni Alessandro, vedi: Secchi Claudio Cesare, Alessandro Manzoni: l’ uomo e l’ artista. [breve sunto]. In: Letture manzoniane [nel centenario della morte 1873-1973]. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1973 (1974): 222. pdf> CAB
Manzoni Alessandro, vedi: Secchi Claudio Cesare, Da “Fermo e Lucia” a “I Promessi Sposi”. Solenne adunanza [9 giugno 1970]. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1969 (1971): 11. pdf> CAB
Manzoni Alessandro, vedi: Secchi Claudio Cesare, Nuovi studi sull’ Adelchi del Manzoni. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1956: 21. pdf> CAB
Manzoni Alessandro, vedi: Secchi Claudio Cesare, Rapporti tra Alessandro Manzoni e Brescia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1958 (1960): 15. pdf> CAB
Manzoni Alessandro, vedi: Secchi Claudio Cesare, Un episodio della vita giovanile di Alessandro Manzoni. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1962 (1963): 51. pdf> CAB
Manzoni Alessandro, vedi: Secchi Claudio Cesare, Voci di poeti per l’unità della Patria. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1960 (1961) : 15. pdf> CAB
Manzoni Alessandro, vedi: Senici Emanuele, Affetti privati e pubblici proclami nel carteggio Verdi-Maffei. In: Presentazione del Fondo Daniele Bonicelli Reggio. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2004 (2007) : 287. pdf> CAB
Manzoni Alessandro, vedi: Travi Ernesto, La corrispondenza tra Federico Odorici e Manzoni. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1996 (1999): 45. pdf> CAB
Manzoni Alessandro, vedi: Travi Ernesto, Una lettera di Giuseppe Cesare Abba ad Alessandro Manzoni. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1984 (1985): 75. pdf> CAB
Manzoni Alessandro, vedi: Trebeschi Cesare, Nel centenerio della nascita di Paolo VI. Un vescovo montiniano: appunti per un ricordo di p. Carlo Manziana d.O.. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1997 (2000) : 281. pdf> CAB
Manzoni Angelo, don, di Montichiari, vedi: Vaglia Ugo, «Corone» del Settecento bresciano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1970 (1971) : 37. pdf> CAB
Manzoni Gian Enrico, Brescia nel Carme 67 di Catullo. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1983 (1984): 51. pdf> CAB
Manzoni Gian Enrico, Il tema della vecchiaia in Seneca. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1992 (1994): 39. pdf> CAB
Manzoni Gian Enrico, Per l’ etimologia di Brixia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1978 (1979): 135. pdf> CAB
Manzoni Gian Enrico, relatore, vedi: Valgimigli Giorgio, I rapporti di Manara Valgimigli con Brescia e la sua provincia. In: Giornata di studi in onore di Manara Valgimigli. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002 (2005) : 167. pdf> CAB
Manzoni Gian Enrico, Un luogo oscuro di Catullo e una soluzione bresciana. A proposito del carme 66 di Catullo nel Codice Queriniano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2003 (2006): 203. pdf CAB
Manzoni Gian Enrico, Valgimigli filologo. (Giornata di studi in onore di Manara Valgimigli, 18 mag. 2002). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002 (2005): 157 pdf> CAB
Manzoni Gianenrico, Luoghi bresciani alla “Naturalis historia” di Plinio il Vecchio. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1985 (1986): 79. pdf> CAB
Manzoni Giovanni, don, cugino di Alessandro, vedi: Secchi Claudio Cesare, Rapporti tra Alessandro Manzoni e Brescia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1958 (1960) : 15. pdf> CAB
Manzoni Pietro, vedi: Secchi Claudio Cesare, Alessandro Manzoni: l’uomo e l’artista nel centenario della morte. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1973 (1974) : 153. pdf> CAB
Manzoni Vittoria, nipote di Alessandro, vedi: Biglione di Viarigi Luigi Amedeo, La contessa Clara Maffei (1814-1886) e la società del suo tempo. In: Presentazione del Fondo Daniele Bonicelli Reggio. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2004 (2007) : 279. pdf> CAB
Manzoni, genealogia del, vedi: Secchi Claudio Cesare, Un episodio della vita giovanile di Alessandro Manzoni. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1962 (1963) : 51. pdf> CAB
Manzù Giacomo, Brescia, Collez. d’Arte Moderna e Contemp. «Arte e Spiritualità», vedi: Lonati Riccardo, San Francesco nella iconografia bresciana. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2000 (2002) : 189. pdf> CAB
Mapella Cristofora, vedi: Piazzi Alberto: La Confraternita dei Disciplini e la chiesa del Corlo in Lonato. 23 giugno 1974. In: Atti della Fondazione «Ugo Da Como» di Lonato. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1974 (1975) : 213. pdf> CAB
Marabelli Eugenio, prof. di Matematica al Liceo di Palazzo Bargnani (cenno), vedi: Ferretti Torricelli A., Angelo Zammarchi. I nostri lutti. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1958 (1960) : 337. pdf> CAB
Marabelli Eugenio, vedi: Lonati Vincenzo, Eugenio Marabelli. In: I nostri lutti. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1935: 553. pdf> CAB
Maracchia S., vedi: Piotti Mario, Un volgare per la scienza: la parte di Niccolò Tartaglia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1996 (1999) : 113. pdf> CAB
Maracchia Silvio, Tartaglia e la sua “Regola generale” «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1998 (2002): 273. pdf> CAB
Maraglio Arnaldo, vedi: Glissenti Fabio, Arnaldo Maraglio. In: I nostri lutti. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1914: 184. pdf> CAB
Maraini Adelaide, scultore, vedi: Anelli Luciano, Modesto Faustini scrittore d’arte (1877). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2003 (2006) : 87. pdf> CAB
Marana […], ten. adamellino, vedi: Cattanei Luigi, Carlo Emilio Gadda in Val Camonica e il suo esordio letterario. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1981 (1982) : 35. pdf> CAB
Maranesi […], prof., cenno, vedi: Monti della Corte Alessandro Augusto, Fonti araldiche e blasoniche bresciane. Resoconto stenografico della conversazione tenuta all’Ateneo di Brescia il 22 aprile 1961. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1960 (1961) : 147. pdf> CAB
Marangoni Guido, arch., vedi: Rampinelli Angelo, Sul tesoretto di monete argentee trovato in Manerbio. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1959 (1960) : 133. pdf> CAB
Marangoni Guido, Scoperte archeologiche a Plemo di Esine in valle Camonica (prov. di Brescia). Relazione del dr. architetto G. M. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1942B-1945, 147 [con 2 tavole]. pdf> CAB
Marani Alberto (a cura di), Le guerre di Croazia e d’ Ungheria (1592-1595). Relazione del gentiluomo bresciano Ruggero Fabbarino. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1966 (1967): 221. pdf> CAB
Marani Alberto, I De’ Medici nelle lettere del Beccadelli al Calini (1563.1565). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1967 (1968): 41. pdf> CAB
Marani Alberto, Instruzioni all’ Abate Gerolamo Martinengo nunzio in Polonia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1963 (1965): 229. pdf> CAB
Marani Alberto, Lettere di Muzio Calini a Ludovico Beccadelli. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1969 (1971): 59. pdf> CAB
Marani Alberto, necrologio, vedi: Vaglia Ugo, Alberto Marani. In: I nostri lutti. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1974 (1975): 187. pdf> CAB
Marani Alberto, vedi: Baroncelli Ugo, Ricordo di Carlo Pasero, con bibliografia degli scritti. In: Solenne adunanza, 25 maggio 1974. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1973 (1974) : 15. pdf> CAB
Marascalchi Francesco, co:, patrizio ferrarese, vedi: Vaglia Ugo, «Corone» del Settecento bresciano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1970 (1971) : 37. pdf> CAB
Marassi Antonio, vedi: Boselli Camillo, Appunti al “Catalogo delle opere d’ arte nelle chiese di Brescia” a cura di A. Morassi [con indice degli artisti]. «Comm. Ateneo di Brescia» per gli anni 1942B-1945: 75. pdf> CAB
Marcazzan [Mario], vedi: Giullotto Luigi (presentazione di), Indici delle Opere e dell’Epistolario di Alessandro Volta, di Angelo Ferretti Torricelli. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1976 (1977) : 23. pdf> CAB
Marcazzan [Mario], vedi: Trebeschi Cesare, Nel centenerio della nascita di Paolo VI. Un vescovo montiniano: appunti per un ricordo di p. Carlo Manziana d.O.. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1997 (2000) : 281. pdf> CAB
Marcazzan Mario, Discorso commemorativo di Giovita Scalvini. Cenno in: «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1942B-1945: 228. pdf> CAB
Marcazzan Mario, L’ opera del poeta Umberto Saba. Cenno in: «Comm. Ateneo di Brescia» per gli anni 1946-1947: 188. pdf> CAB
Marcazzan Mario, Presenza di Dante nella cultura europea. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1964 (1965): 11. pdf> CAB
Marcazzan Mario, prof., vedi: Mariano Emilio, Ettore Caccia e la sua lezione. In: Solenne adunanza 18 aprile 1975. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1974 (1975) : 15. pdf> CAB
Marcazzan Mario, Ugo Foscolo nella critica di Giovita Scalvini. (Discorso inaugurale, 13 mag. 1934) «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1934: 9. pdf> CAB
Marcazzan Mario, vedi: Caccia Ettore, L’ opera critica di Mario Marcazzan. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1967 (1968): 13. pdf> CAB
Marcazzan Mario, Veronica Gambara e i sonetti degli “occhi lucenti”. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1931: 61. pdf> CAB
Marcello Benedetto, associazione, vedi: Sorbi Giovanna, Un festival intitolato a Luca Marenzio. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1999 (2002) : 55. pdf> CAB
Marcello Benedetto, vedi: Conter, Mario, Giovanni Tebaldini, musicista fra i musicisti. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002 (2005) : 131. pdf> CAB
Marcello Niccolò, Doge di Venezia, ritratto di, vedi: Piovanelli Giancarlo, Gli affreschi dell’età barocca nel palazzo del Broletto in Brescia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1969 (1971) : 299. pdf> CAB
Marcheno, Chiesa parrocchiale), vedi: Murachelli P. Felice, 1° Supplemento a «La Pittua a Brescia nel Seicento e Settecento» [Quadri mancanti nel catalogo della Calabi del 1935]. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1959 (1960) : 121. pdf> CAB
Marcheno, Santualio della Beata Vergine, vedi: Murachelli P. Felice, 1° Supplemento a «La Pittura a Brescia nel Seicento e Settecento» [Quadri mancanti nel catalogo della Calabi del 1935]. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1959 (1960) : 121. pdf> CAB
Marchesano Giovanni, vedi: Masetti Zannini Gian Ludovico, Bresciani ed Ebrei nel 500 romano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1974 (1975) : 87. pdf> CAB
Marchese […], a Bari, vedi: De Tiberiis Giuseppe F., Migranti dal nord. Stanziamenti lombardo-veneti nelle provincie adriatiche del Regno di Napoli. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2004 (2007) : 169. pdf> CAB
Marchesi Concetto, epistolario, vedi: Valgimigli Giorgio, I rapporti di Manara Valgimigli con Brescia e la sua provincia. In: Giornata di studi in onore di Manara Valgimigli. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002 (2005) : 167. pdf> CAB
Marchesi Fachino, vedi: Bonfiglio Dosio Giorgetta, Farmacie e farmacisti a Brescia all’inizio del XV secolo. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1976 (1977) : 97. pdf> CAB
Marchesi Gerardo, mercante (Roma XVI sec.), vedi: Masetti Zannini Gian Ludovico, Battista Buccelleni e suo nipote Bernardino «mercatores brixienses Romanam Curiam sequentes». Note e documenti, 1548-1595. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1973 (1974) : 129. pdf> CAB
Marchesi Gian Carlo, Un ponte che divide, un ponte che unisce. L’identità di un distretto industriale dalle origini alle trasformazioni contemporanee: la Valle del Chiese (sec. XV-XX). Tesi premiate al 51. Concorso borse di studio Fondazione Ugo Da Como. In: Atti della Fondazione “Ugo Da Como”. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1998 (2002): 366. pdf> CAB
Marchesi Gio Giacomo, ingegnere, vedi: Giusi Villari, La difesa dei territori veneziani «di là dal Mincio»: Lonato e l’area gardesana. In: Atti della Fondazione “Ugo Da Como” «Comm. Ateneo Br. » per l’anno 2001 (2002) : 423. pdf> CAB
Marchesi Panfilo, mastro orefice (XVI sec.), vedi: Masetti Zannini Gian Ludovico, Artisti bresciani dell’oro e rapporti di bresciani con orafi (documenti romani del sec. XVI). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1975 (1976) : 73. pdf> CAB
Marchesi Pompeo, scultore, opere, vedi: Vicario Vincenzo, La scultura bresciana dal Neoclassicismo al Liberty. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1995 (1998) : 145. pdf> CAB
Marchesi Pompeo, vedi: Pelissetti Laura Sabrina, Gaudenzio De Pagave. Biografia e vicenda collezionistica di un socio onorario dell’Ateneo bresciano «Comm. Ateneo Br. » per l’anno 2001 (2002) : 167. pdf> CAB
Marchesiis, de, vedi: Monti della Corte Alessandro Augusto, I Nobili bresciani, secondo l’Astezati. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1960 (1961) : 271. pdf> CAB
Marchesini Baldassarre, di Salò, mastro orefice in Roma, (XVI sec.), vedi: Masetti Zannini Gian Ludovico, Artisti bresciani dell’oro e rapporti di bresciani con orafi (documenti romani del sec. XVI). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1975 (1976) : 73. pdf> CAB
Marchesini Battista, di Salò, orefice (XVI sec.), vedi: Masetti Zannini Gian Ludovico, Artisti bresciani dell’oro e rapporti di bresciani con orafi (documenti romani del sec. XVI). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1975 (1976) : 73. pdf> CAB
Marchesini Davide, capitano, vedi: Piovanelli Giancarlo, Le trasformazioni barocche nel palazzo del Broletto in Brescia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1969 (1971) : 307. pdf> CAB
Marchesini Giovanni Battista, bresciano, mastro orefice in Roma (XVI sec.), vedi: Masetti Zannini Gian Ludovico, Artisti bresciani dell’oro e rapporti di bresciani con orafi (documenti romani del sec. XVI). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1975 (1976) : 73. pdf> CAB
Marchesinus Johannes, incunabulo di, vedi: Baroncelli Ugo, Gli incunaboli della Biblioteca Morcelliana di Chiari. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1971 (1972) : 107. pdf> CAB
Marchetti (librai), vedi: Radici Ruggero. Quattro inventari di librai bresciani del ‘600. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1993 (1996) : 155. pdf> CAB
Marchetti […], architetto, case rurali, vedi: Braghini Anna, Per un catalogo dei disegni di Rodolfo Vantini. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1989 (1990) : 473. pdf> CAB
Marchetti […], architetto, vedi: Giarratana Alfredo, Come fu riedificato il centro di Brescia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1970 (1971) : 191. pdf> CAB
Marchetti […], libraio, vedi: Radici Ruggero, Quattro inventari di librai bresciani del ‘600. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1993 (1996) : 155. pdf> CAB
Marchetti Alessandra, vedi: Premio «Zina Prinetti Magrassi» [1970]. In: Relazione del Segretario [Ugo Vaglia] sull’attività svolta nell’anno 1970. Solenne adunanza [19 giugno1971]. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1970 (1971) : 33. pdf> CAB
Marchetti Antonio, architetto dell’ Ospedale di Chiari (cenno), vedi: Bray Edmondo, Augusto Pellegrini. In: I nostri lutti. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1958 (1960) : 342. pdf> CAB
Marchetti Carla, vedi: Premio «Gustavo Brentana» [1975]. In: Vaglia Ugo, Relazione del Segretario [Ugo Vaglia] sull’attività svolta nell’anno 1975. Solenne adunanza, 22 maggio 1976. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1975 (1976) : 20. pdf> CAB
Marchetti Filippo, compositore, vedi: Franini Piera Anna, Dall’Accademia degli Erranti al Grande. Attività musicale del primo teatro pubblico bresciano dalle origini alla revisione del suo primo statuto (1664-1901). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1995 (1998) : 267. pdf> CAB
Marchetti G. Battista, architetto, vedi: Vaglia Ugo, Tipografie e tipografi a Brescia nel sec. XVIII. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1981 (1982) : 147. pdf> CAB
Marchetti Giulio, don, vedi: Vaglia Ugo, «Corone» del Settecento bresciano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1970 (1971) : 37. pdf> CAB
Marchetti Giuseppe, Giuseppe Tonna. In: I nostri lutti. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1980 (1981): 323. pdf> CAB
Marchetti Mario, avv., presidente CLN di Brescia (1945), vedi: Valzelli Giannetto, Per una biografia di Bruno Boni. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1999 (2002) : 499. pdf> CAB
Marchetti Pietro Maria, libraio in Brescia (XVI sec.), vedi: Vaglia Ugo, I Da Sabbio stampatori in Brescia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1973 (1974) : 59. pdf> CAB
Marchetti Stefano, maestro di mole, vedi: Dedè Luigi, Le mole da mulino nel Bresciano e nel Bergamasco dalla fine del XVI a tutto il XVII secolo. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1984 (1985) : 83. pdf> CAB
Marchi Vittorio, scienziato (1851-1908), vedi: Bentivoglio M. e Vignolo L. M., Commemorazione di Camillo Golgi. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1999 (2002) : 75. pdf> CAB
Marchini Zovan, massaro di Malpaga, vedi: Mor Carlo Guido, «Fundus» e «Curtis» nel territorio di Orzinuovi. Appendice Ia: Serie cronologica dei contratti. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1958 (1960) : 53. pdf> CAB
Marchinis Clemens qm Jacobi, de, in Verolanuova, vedi: Monti della Corte Alessandro Augusto, Il Registro veneto dei nobili estimati nel territorio bresciano tra il 1424 e il 1498. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1960 (1961) : 165. pdf> CAB
Marchinis Petrinus, de, in Verolanuova, vedi: Monti della Corte Alessandro Augusto, Il Registro veneto dei nobili estimati nel territorio bresciano tra il 1424 e il 1498. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1960 (1961) : 165. pdf> CAB
Marchionni Carlotta, casa di, vedi: Braghini Anna, Per un catalogo dei disegni di Rodolfo Vantini. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1989 (1990) : 473. pdf> CAB
Marchionni Giuseppe, vedi: Baroncelli Ugo, Giornali bresciani del biennio 1848-1849. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1966 (1967) : 283. pdf> CAB
Marchionno Agostino, bresciano (XVI sec.), vedi: Masetti Zannini Gian Ludovico, Battista Buccelleni e suo nipote Bernardino «mercatores brixienses Romanam Curiam sequentes». Note e documenti, 1548-1595. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1973 (1974) : 129. pdf> CAB
Marchiora, Vajo della, vedi: breve cronaca della gita a Valpantena e Boscochiesanuova, in: Gruppo Naturalistico «G. Ragazzoni», XX Bollettino annuale. Attività sociale 1958. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1958 (1960) : 313. pdf> CAB
Marcier L. S.. scrittore francese, vedi: Dosio Luciana, Il viaggio di Carlo Roncalli Parolino a Parigi nella corrispondenza inedita con Bianca Capecc Della Somaglia Uggeri. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1971 (1972) : 137. pdf> CAB
Marco Antonio, bresciano, vedi: Masetti Zannini Gian Ludovico, Bresciani ed Ebrei nel 500 romano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1974 (1975) : 87. pdf> CAB
Marco Aurelio, vedi: Cova Pier Vincenzo, Frontone e Marco Aurelio: un vecchio a un giovane. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1992 (1994) : 27. pdf> CAB
Marco Civile, vedi: Sandal Ennio, Tipografi e libri a Brescia nella prima metà del cinquecento «Comm. Ateneo Br. » per l’anno 2001 (2002) : 271. pdf> CAB
Marcoli Ottavio, vedi: Panazza Gaetano, Relazione del Presidente Gaetano Panazza, sull’attività dell’anno 1993. In: Atti della Fondazione «Ugo da Como» di Lonato. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1994 (1997) : 285. pdf> CAB
Marcoli Ottavio, vedi: Riconoscimenti. In: Atti della Fondazione ” Ugo Da Como ” di Lonato, 1992. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1993 (1996) : 318. pdf> CAB
Marcoli Vittorina, vedi: Pistoni Marcoli Vittorina, di Lonato, in: Panazza Gaetano, Relazione del Presidente Gaetano Panazza, sull’attività dell’anno 1993. Atti della Fondazione «Ugo da Como» di Lonato. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1994 (1997) : 285. pdf> CAB
Marcolini […], stampatore (XVI sec.), vedi: Vaglia Ugo, I Da Sabbio stampatori in Brescia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1973 (1974) : 59. pdf> CAB
Marcolini Francesco, stampatore, vedi: Castellani Giordano, Il tipografo bresciano Bartolomeo Zanetti ritratto dal Doni. La diceria del vecchio. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1993 (1996) : 113. pdf> CAB
Marcolini Maria, attrice, vedi: Franini Piera Anna, Dall’Accademia degli Erranti al Grande. Attività musicale del primo teatro pubblico bresciano dalle origini alla revisione del suo primo statuto (1664-1901). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1995 (1998) : 267. pdf> CAB
Marcolini Mario, Osservazioni sulla composizione verbale nel bresciano. «Comm. Ateneo di Brescia» per gli anni 1942B-1945: 153. pdf> CAB
Marcolini Ottorino, ingegnere, vedi: Trebeschi Cesare, Nel centenerio della nascita di Paolo VI. Un vescovo montiniano: appunti per un ricordo di p. Carlo Manziana d.O.. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1997 (2000) : 281. pdf> CAB
Marconi [Guglielmo] (cenni), vedi: Viani Giuseppe, 1895: La scoperta dei raggi X da parte di W.K. Röntgen. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1995 (1998) : 71. pdf> CAB
Marconi [Guglielmo], inventore della trasmissione delle onde elettromagnetiche, vedi: Viani Giuseppe, 100 anni dalla scoperta della radioattività naturale la prima industria nucleare: la produzione del radio. Comm. per l’anno 1996 (1999) : 265. pdf> CAB
Marconi [Guglielmo], telegrafo senza fili (1895), vedi: Viani Giuseppe, L’invenzione della pila e lo sviluppo dell’elettricità. Alessandro Volta (1799). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1999 (2002) : 459. pdf> CAB
Marconi [Guglielmo], vedi: Giuseppe Viani, Enrico Fermi: una vita per la fisica nucleare. «Comm. Ateneo Br. » per l’anno 2001 (2002) : 377. pdf> CAB
Marconi Ambrogino, vedi: Premio «Zina Magrassi Prinetti» 1958, concorso. In: Premi e concorsi. Relazione sull’attività svolta [1958]. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1958 (1960) : 12. pdf> CAB
Marconi Guglielmo (cenno), vedi: Ferretti Torricelli A., Angelo Zammarchi. I nostri lutti. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1958 (1960) : 337. pdf> CAB
Marconi Guglielmo, vedi: Viani Giuseppe, Guglielmo Marconi nel centenario di una invenzione che ha cambiato il mondo. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1995 (1998): 59. pdf> CAB
Marconi Rocco (“Adultera” già del Tiziano), vedi: Parisio Chiara, Pelagio Palagi a Brescia: appunti di una visita. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1997 (2000) : 359. pdf> CAB
Marcucci […], musicista, vedi: Conter, Mario, Giovanni Tebaldini, musicista fra i musicisti. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002 (2005) : 131. pdf> CAB
Marcuola Marco, vedi: Boselli Camillo, Delle pitture di Brescia. 1791. (Mns Queriniano L. II 21 mi. 2). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1959 (1960) : 81. pdf> CAB
Mare Interno (cenno), vedi: Tenenti Alberto, Sicurezza e modernità (Secoli XIV-XVII) «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1999 (2002) : 25. pdf> CAB
Mare pliocenico, Valle Padana (cenno), vedi: Zaina Italo, Sul quaternario della Valsabbia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1958 (1960) : 283. pdf> CAB
Marefoschi Prospero, vedi: Masetti Zannini G. Ludovico, Juvenilia Quiriniana (1687-1700). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1981 (1982) : 113. pdf> CAB
Marelli […], e l’architettura del Novecento (cenno), vedi: Ghirardi Annalisa, 1920-1930: persistenza ed evoluzione del mito dell’architettura veneta e della potenza della Serenissima nelle ville di Gardone Riviera e Salò. In: Atti della Fondazione «Ugo Da Como». «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2000 (2002) : 262. pdf> CAB
Marelli Enzo, pittore, vedi: Lonati Riccardo, Biografie di artisti bresciani: Andrea Fossati. Comm. per l’anno 1996 (1999) : 145. pdf> CAB
Marelli Severino, Brescia, iconografia francescana, vedi: Lonati Riccardo, San Francesco nella iconografia bresciana. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2000 (2002) : 189. pdf> CAB
Marenda Giampietro (sec. XVI), vedi: Pizzamiglio Pierluigi, Catalogo degli scritti d’autori bresciani presenti nella biblioteca «Carlo Viganò» dell’Università Cattolica del S. Cuore, Sede di Brescia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1979 (1980) : 181. pdf> CAB
Marengo, battaglia di (cenno), vedi: Lechi Piero, Premessa alla conferenza del prof. Paolo Fabbri. «Inediti donizettiani da Casa Lechi» «Comm. Ateneo Br. » per l’anno 2001 (2002) : 255. pdf> CAB
Marengo, battaglia di, vedi: Biglione di Viarigi Luigi Amedeo, Un personaggio femminile tra età rivoluzionaria ed età napoleonica: Francesca Lechi Ghirardi. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2003 (2006) : 25. pdf> CAB
Marengoni Francesco, pittore, vedi: Lonati Riccardo, il volto di Maria Vergine nell’arte bresciana. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2004 (2007) : 481. pdf> CAB
Marentiis Aloysius, de, in Claris, vedi: Monti della Corte Alessandro Augusto, Il Registro veneto dei nobili estimati nel territorio bresciano tra il 1424 e il 1498. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1960 (1961) : 165. pdf> CAB
Marentiis Bertolinus, de, in Pallazolo, vedi: Monti della Corte Alessandro Augusto, Il Registro veneto dei nobili estimati nel territorio bresciano tra il 1426 e il 1498. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1960 (1961) : 165. pdf> CAB
Marentiis Franciscus de Luere, de, in Pallazolo, vedi: Monti della Corte Alessandro Augusto, Il Registro veneto dei nobili estimati nel territorio bresciano tra il 1426 e il 1498. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1960 (1961) : 165. pdf> CAB
Marentiis Franciscus, de, in Claris, vedi: Monti della Corte Alessandro Augusto, Il Registro veneto dei nobili estimati nel territorio bresciano tra il 1424 e il 1498. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1960 (1961) : 165. pdf> CAB
Marentiis Marentius qm Iac. de Luere, de. in Pallazolo, vedi: Monti della Corte Alessandro Augusto, Il Registro veneto dei nobili estimati nel territorio bresciano tra il 1426 e il 1498. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1960 (1961) : 165. pdf> CAB
Marentiis Vintentinus, de, in Claris, vedi: Monti della Corte Alessandro Augusto, Il Registro veneto dei nobili estimati nel territorio bresciano tra il 1424 e il 1498. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1960 (1961) : 165. pdf> CAB
Marenzi Giovanni, ab., nobile bergamasco, vedi: Vaglia Ugo, «Corone» del Settecento bresciano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1970 (1971) : 37. pdf> CAB
Marenzio […], musicista, vedi: Conter, Mario, Giovanni Tebaldini, musicista fra i musicisti. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002 (2005) : 131. pdf> CAB
Marenzio Luca, musicista, vedi: Bisanti Enrico, La poesia latina di Vincenzo Zini umanista bresciano alla Corte estense di Ferrara. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1995 (1998) : 179. pdf> CAB
Marenzio Luca, vedi: Bizzarini Marco, La musica di Luca Marenzio tra storia ed attualità. (Incontro su: “Luca Marenzio nel 4. centenario della morte”, in collaborazione con l’ Associazione Benedetto Marcello di Brescia). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1999 (2002): 45. pdf> CAB
Marenzio Luca, vedi: Rampinelli Rota Angelo, Proposta per la realizzazione di un percorso musicale nel Museo della Città. «Comm. Ateneo Br. » per l’anno 2001 (2002) : 227. pdf> CAB
Marenzio Luca, vedi: Sorbi Giovanna, Un festival intitolato a Luca Marenzio. (Incontro su: “Luca Marenzio nel 4. centenario della morte”, in collaborazione con l’ Associazione Benedetto Marcello di Brescia). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1999 (2002): 55. pdf> CAB
Marescalchi di Caleppio, vedi: Conforti Lorenzo, Le pergamene della Fondazione «Ugo da Como»: notizie, curiosità e anticipazioni. In: Atti della Fondazione «Ugo da Como» di Lonato. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1995 (1998) : 375. pdf> CAB
Mareschis, de, vedi: Monti della Corte Alessandro Augusto, I Nobili bresciani, secondo l’Astezati. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1960 (1961) : 271. pdf> CAB
Margarita Giuseppe, segret. accadem. errante, vedi: Vaglia Ugo, «Corone» del Settecento bresciano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1970 (1971) : 37. pdf> CAB
Margarita o Margaritta Vincenzo, ab., professore di legge; accadem. ecclesiastico, errante e pastore arcade vice custode della Colonia cenomana, vedi: Vaglia Ugo, «Corone» del Settecento bresciano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1970 (1971) : 37. pdf> CAB
Margarita Vincenzo, ab., vice-custode e deputato della Colonia Cenomana; delle egloghe di, vedi: Dosio Luciana, Le egloghe bresciane del Settecento. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1970 (1971) : 105. pdf> CAB
Margherita d’Asburgo, zia di Carlo V, vedi: Bisanti Enrico, La poesia latina di Vincenzo Zini umanista bresciano alla Corte estense di Ferrara. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1995 (1998) : 179. pdf> CAB
Margherita dei Paleologi del Monferrato, duchessa di Mantova, vedi: Sandal Ennio, Tipografi e libri a Brescia nella prima metà del cinquecento «Comm. Ateneo Br. » per l’anno 2001 (2002) : 271. pdf> CAB
Margheriti [Ermanno], partigiano, vedi: Trebeschi Cesare, Per la presentazione dell’«Omaggio a Bruno Boni». «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1999 (2002) : 59. pdf> CAB
Margheriti [Ermanno], vedi: Valzelli Giannetto, Pier Luigi Piotti poeta dei «ribelli per amore» «Comm. Ateneo Br. » per l’anno 2001 (2002) : 331. pdf> CAB
Margola Alfredo, figlio di Franco, vedi: Conter Mario, Il Maestro Franco Margola. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1994 (1997) : 191. pdf> CAB
Margola Franco, Anafilassi musicale. Cenno in: «Comm. Ateneo di Brescia» per per gli anni 1946-1947: 189. pdf> CAB
Margola Franco, commemorazione, vedi: Conter Mario, Il Maestro Franco Margola. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1994 (1997) : 191. pdf> CAB
Margola Franco, Isidoro Capitanio [con elenco delle composizioni musicali]. «Comm. Ateneo di Brescia» per gli anni 1942B-1945: 159. pdf> CAB
Margola Franco, musicista bresciano, vedi: Conter Mario, Introduzione del M.o Mario Conter, moderatore. In: Tavola rotonda dedicata al Socio M.o Camillo Togni nell’ anniversario della sua scomparsa. Ridotto del Teatro Grande, venerdì 18 novembre 1994. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1994 (1997) : 206. pdf> CAB
Margola Franco, musicista, vedi: Conter, Mario, Giovanni Tebaldini, musicista fra i musicisti. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002 (2005) : 131. pdf> CAB
Margola Franco, ricordo di, vedi: Allocuzione del Presidente. In: Solenne adunanza [1993]. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1992 (1994) : 11. pdf> CAB
Margola Franco, vedi: Orlandi Ugo, Il mandolino a Brescia: dai Collegi alle Associazioni. Per un «Percorso musicale nel Museo della Città». «Comm. Ateneo Br. » per l’anno 2001 (2002) : 247. pdf> CAB
Margola Franco, vedi: Prolusione del Presidente Gaetano Panazza. 30.6.1994. In: Solenne Adunanza «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1993 (1996) : 7. pdf> CAB
Mari […], vice ispettore della forza armata di Finanza, vedi: Mazzoldi Leonardo, Un rapporto inedito sui fatti di Valcamonica del 1809. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1977 (1978) : 123. pdf> CAB
Mari G. Battista, accadem. formato, vedi: Vaglia Ugo, «Corone» del Settecento bresciano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1970 (1971) : 37. pdf> CAB
Maria da Brescia, romanzo, vedi: Guarneri Flavio, Il romanzo Maria da Brescia di Costanzo Ferrari. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1991 (1993) : 185.
Maria Maddalena d’Austria ux di Cosimo II (cenno), vedi: Lusardi Stefano, Sul presunto ritratto di Veronica Gambara. Alcune note a margine del collezionismo di Ugo Da Como. In: Atti della Fondazione «Ugo Da Como» [1997]. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1997 (2000) : 471. pdf> CAB
Maria Vergine Annunciata, vedi: Lonati Riccardo, il volto di Maria Vergine nell’arte bresciana. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2004 (2007) : 481. pdf> CAB
Mariani […], ingegnere, vedi: Giusi Villari, La difesa dei territori veneziani «di là dal Mincio»: Lonato e l’area gardesana. In: Atti della Fondazione “Ugo Da Como” «Comm. Ateneo Br. » per l’anno 2001 (2002) : 423. pdf> CAB
Mariani […], pittore, vedi: Luciano Anelli, Nuove spigolature critiche e documentarie per Luigi Lombardi. «Comm. Ateneo Br. » per l’anno 2001 (2002) : 85. pdf> CAB
Mariani Angeo, direttore d’orchestra, vedi: Senici Emanuele, Affetti privati e pubblici proclami nel carteggio Verdi-Maffei. In: Presentazione del Fondo Daniele Bonicelli Reggio. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2004 (2007) : 287. pdf> CAB
Mariani Domenico, vedi: Berlucchi Marcello, Rosmini e il Risorgimento. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2004 (2007) : 157. pdf> CAB
Mariani L. […], vedi: Baroncelli Ugo, Giornali bresciani del biennio 1848-1849. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1966 (1967) : 283. pdf> CAB
Marianni L. […], vedi: Baroncelli Ugo, Giornali bresciani del biennio 1848-1849. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1966 (1967) : 283. pdf> CAB
Mariano Emilio, Commemorazione di Vincenzo Errante. Cenno in: «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1953: 198. pdf> CAB
Mariano Emilio, Ettore Caccia e la sua lezione. In: Solenne adunanza 18 apr. 1975. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1974 (1975): 15. pdf> CAB
Mariano Emilio, Gabriele d’ Annunzio e Giovanni Pascoli (dalle “Laudi” ai “Poemi conviviali”). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1988 (1989): 211. pdf> CAB
Mariano Emilio, Il “momento” in Gabriele d’ Annunzio. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1955: 109. pdf> CAB
Mariano Emilio, La linea greca del Foscolo e l’avvicinamento ai «Sepolcri».[In appendice: Indice delle opere di Ugo Foscolo]. Brescia 1979, pp. 92. Suppl. «Comm. Ateneo di Brescia» 1979.
Marici, popolo dei, vedi: Albertini Alberto, Dove risiedeva il popolo dei Libui? «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1969 (1971) : 173. pdf> CAB
Marin Isabella, vedi: Ragazzoni Aldo, Foscolo drammaturgo. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1978 (1979) : 31. pdf> CAB
Marinali Orazio, vedi: Panazza Gaetano, Pitture e sculture nel Broletto di Brescia con particolare riguardo ai secoli XVI, XVII, XVIII e XIX. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1970 (1971) : 213. pdf> CAB
Marinengo Lancellotus qm Ioannis Lancelloti, de, in Rudiano, vedi: Monti della Corte Alessandro Augusto, Il Registro veneto dei nobili estimati nel territorio bresciano tra il 1424 e il 1498. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1960 (1961) : 165. pdf> CAB
Marini […], musicista, vedi: Conter, Mario, Giovanni Tebaldini, musicista fra i musicisti. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002 (2005) : 131. pdf> CAB
Marini Antonio, pastore arcade cenomane, vedi: Vaglia Ugo, «Corone» del Settecento bresciano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1970 (1971) : 37. pdf> CAB
Marini Bettólo C. B., Ricordo di Ugo Da Como. In: Commemorazione di Ugo Da Como, Atti della Fondazione «Ugo Da Como» di Lonato. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1991 (1993) : 467.
Marini Bettólo C.B., Ricordo di Ugo Da Como. In: Commemorazione di Ugo Da Como, Atti della Fondazione “Ugo Da Como” di Lonato. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1991 (1993): 467. pdf> CAB
Marini Bruno, giornalista per Bresciaoggi (1974), vedi: Valzelli Giannetto, Per una biografia di Bruno Boni. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1999 (2002) : 499. pdf> CAB
Marini Gaspare, bresciano (XVI sec.), vedi: Masetti Zannini Gian Ludovico, Battista Buccelleni e suo nipote Bernardino «mercatores brixienses Romanam Curiam sequentes». Note e documenti, 1548-1595. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1973 (1974) : 129. pdf> CAB
Marini Giuseppe, pastore arcade cenomane, vedi: Vaglia Ugo, «Corone» del Settecento bresciano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1970 (1971) : 37. pdf> CAB
Marini Leonardo, vescovo di Lanciano, vedi: Marani Alberto, Lettere di Muzio Calini a Ludovico Beccadelli. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1969 (1971) : 59. pdf> CAB
Marini Luana, Storia di una poetessa bresciana nell’età dei lumi: Camilla Solar d’ Asti Fenaroli. In: Tesi premiate al 54. Concorso borse di studio Fondazione Ugo da Como. Atti della Fondazione “Ugo Da Como” [ 2001 (2002)]. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2001 (2002) : 419. pdf> CAB
Marini Marino, vedi: Ferrari Pia, Ronchi Filippo, Tesori nascosti del Risorgimento bresciano. In: Brescia e il Risorgimento: I luoghi della Memoria. Secondo ciclo – novembre 2004. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2004 (2007) : 419. pdf> CAB
Marini [Paolo] (accademico del Dipartimento del Mella, membro del Comitato di Pubblica Istruzione), vedi: Massetti Enrica, I rivoluzionari e l’istruzione primaria a Brescia (1797 -1814). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1977 (1978) : 265. pdf> CAB
Marini Silvia, vedi: Vaglia Ugo, Notizie sui castelli di Comezzano e Sabionera. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1971 (1972) : 245. pdf> CAB
Marinis Aloysius, de, in Pudiano (in Verolanuova), vedi: Monti della Corte Alessandro Augusto, Il Registro veneto dei nobili estimati nel territorio bresciano tra il 1424 e il 1498. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1960 (1961) : 165. pdf> CAB
Marinis de Claris eredes qm Antonii, de, in Marone, vedi: Monti della Corte Alessandro Augusto, Il Registro veneto dei nobili estimati nel territorio bresciano tra il 1426 e il 1498. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1960 (1961) : 165. pdf> CAB
Marinis Francesco, de (XVI sec.), vedi: Monti della Corte Alessandro Augusto, Una curiosità archivistico-araldica: il Codice Manerba. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1962 (1963) : 139. pdf> CAB
Marinis Gaspar, de, in Claris, vedi: Monti della Corte Alessandro Augusto, Il Registro veneto dei nobili estimati nel territorio bresciano tra il 1424 e il 1498. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1960 (1961) : 165. pdf> CAB
Marinis Iacobus qm Petri, de, in Claris, vedi: Monti della Corte Alessandro Augusto, Il Registro veneto dei nobili estimati nel territorio bresciano tra il 1424 e il 1498. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1960 (1961) : 165. pdf> CAB
Marinis Stefaninus qm Nicolai, de, in Adro, vedi: Monti della Corte Alessandro Augusto, Il Registro veneto dei nobili estimati nel territorio bresciano tra il 1426 e il 1498. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1960 (1961) : 165. pdf> CAB
Marino […], vedi: Radici Ruggero. Quattro inventari di librai bresciani del ‘600. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1993 (1996) : 155. pdf> CAB
Marino […], vedi: Scotti Mario, L’Arcadia nella riflessione critica di Croce, Fubini e Binni. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1990 (1992) : 15. pdf> CAB
Marino Francesco, notaio, vedi: Vaglia Ugo, Inventario dei beni del conte Camillo Martinengo della Motella a Brescia e alla Motella. 1609. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1976 (1977) : 107. pdf> CAB
Marinone Giuseppe, Adolfo Ferrata: La citologia come mezzo di indagine clinica. (Commemorazione di medici illustri bresciani), «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1999 (2002): 85. pdf> CAB
Marinone Nino, vedi: Manzoni Gian Enrico, Un luogo oscuro di Catullo e una soluzione bresciana. A proposito del Carme 66 di Catullo nel Codice Queriniano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2003 (2006) : 203. pdf> CAB
Marinoni Augusto, vedi: Corniani Lia, La quarta giornata leonardiana di Brescia (5 settembre 1981). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1981 (1982) : 327. pdf> CAB
Marinoni di Desenzano bergamasco, coltellai, vedi: Conforti Lorenzo, Le pergamene della Fondazione «Ugo da Como»: notizie, curiosità e anticipazioni. In: Atti della Fondazione «Ugo da Como» di Lonato. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1995 (1998) : 375. pdf> CAB
Marinoni Luigi, don, vedi: Mazzoli Liliana, Genesi ed elaborazione de “la Gerusalemme distrutta” poema epico di Cesare Arici. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1993 (1996) : 169. pdf> CAB
Marinonibus Tonolus Nigri, de, in Iseo, vedi: Monti della Corte Alessandro Augusto, Il Registro veneto dei nobili estimati nel territorio bresciano tra il 1426 e il 1498. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1960 (1961) : 165. pdf> CAB
Mario Alberto, patriota, vedi: Biglione di Viarigi Luigi Amedeo, Una ricca e preziosa raccolta di documenti: il fondo Enrico Rosmini-Valotti nell’Archivio Lechi in Brescia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1999 (2002) : 37. pdf> CAB
Mario Alberto, vedi: Baroncelli Ugo, Un giornale democratico bresciano degli anni 1881-’82: «L’Avamposto». «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1970 (1971) : 131. pdf> CAB
Mario Alberto, vedi: Fappani Antonio, Gabriele Rosa tra democrazia e socialismo. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1965 (1966) : 137. pdf> CAB
Mario Jassi White, vedi: Biglione di Viarigi Luigi Amedeo, Una ricca e preziosa raccolta di documenti: il fondo Enrico Rosmini-Valotti nell’Archivio Lechi in Brescia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1999 (2002) : 37. pdf> CAB
Marioli Marino, autore, vedi: Minelli Sandro, Filodrammatica: teatro di casa. Periodo più intenso compreso fra le due guerre mondiali. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1974 (1975) : 127. pdf> CAB
Mariotti Ruggero, vedi: Bonfiglio Dosio Giorgetta, Studi Malatestiani e prospettive di ricerca (a proposito della Signoria bresciana di Pandolfo III Malatesta). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1976 (1977) : 75. pdf> CAB
Maritain […], vedi: Perrini Matteo, Tempo e coscienza nella filosofia di Bergson. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1998 (2002) : 51. pdf> CAB
Maritain [Jacques], vedi: Sisinni Francesco, Ricordando Mario Pedini. In: Solenne Adunanza «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2003 (2006) : 17. pdf> CAB
Marius, Simon Mayr, astronomo, vedi: Valetti Alvero, Gli oggetti celesti. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1999 (2002) : 415. pdf> CAB
Marletta Paolo, prof., di Roma, vedi: Bazoli Ercoliano, Un ricordo di Diego Valeri poeta e amico carissimo. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1977 (1978) : 179. pdf> CAB
Marliani Luigi, vedi: Sandal Ennio, Tipografi e libri a Brescia nella prima metà del cinquecento «Comm. Ateneo Br. » per l’anno 2001 (2002) : 271. pdf> CAB
Marmentino, Chiesa di Ombriano, vedi: Murachelli P. Felice, 1° Supplemento a «La Pittura a Brescia nel Seicento e Settecento» [Quadri mancanti nel catalogo della Calabi del 1935]. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1959 (1960) : 121. pdf> CAB
Marmirolo, vedi: Mazzoldi Leonardo: Possedimenti di Luigi Gonzaga, I° Capitano di Mantova, in territorio bresciano. «Comm. Ateneo di Brescia» 1961 (1962): 27. pdf> CAB
Marmo pentelico, vedi: Crome Joh. Friedrich, Der Kopf von Brescia ein original des Myron. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1959 (1960) : 67. pdf> CAB
Marmotta, resti dal Buco del Frate, vedi: Simoni Piero, I cinquant’anni del Gruppo Grotte Gavardo. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2004 (2007) : 125. pdf> CAB
Marò Piero, affreschista, vedi: Piazzi Alberto: La Confraternita dei Disciplini e la chiesa del Corlo in Lonato. 23 giugno 1974. In: Atti della Fondazione «Ugo Da Como» di Lonato. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1974 (1975) : 213. pdf> CAB
Marocchetti [Carlo], vedi: Vicario Vincenzo, La scultura bresciana dal Neoclassicismo al Liberty. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1995 (1998) : 145. pdf> CAB
Marocchi Massimo, Lonato sotto la dominazione dei Gonzaga (1509-1515). In: Atti della Fondazione «Ugo Da Como» di Lonato – 1987. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1987 (1988) : 399. pdf> CAB
Marone [Pietro], vedi: Parisio Chiara, Breve nota per Pietro Vergine miniatore. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2003 (2006) : 233. pdf> CAB
Marone Andrea, manoscritto intorno alla vita e alle opere del poeta (cenno), vedi: Fondazione Ugo da Como. Relazione della segreteria per l’anno 1958. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1958 (1960) : 361. pdf> CAB
Marone Benedetto, vedi: Boselli Camillo, Delle pitture di Brescia. 1791. (Mns Queriniano L. II 21 mi. 2). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1959 (1960) : 81. pdf> CAB
Marone Pietro, da, pittore (1548-1625), Brescia, iconografia francescana), vedi: Lonati Riccardo, San Francesco nella iconografia bresciana. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2000 (2002) : 189. pdf> CAB
Marone Pietro, pittore, opere, vedi: Boselli Camillo, Francesco Paglia «Il Giardino della Pittura» Vol. II. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1958 (1960) : 85. pdf> CAB
Marone Pietro, pittore, vedi: Boselli Camillo, Gli elenchi della spoliazione artistica nella città e nel territorio di Brescia nell’epoca napoleonica. «Comm. Ateneo di Brescia» 1960 (1961) : 275. pdf> CAB
Marone Pietro, pittore, vedi: Lonati Riccardo, il volto di Maria Vergine nell’arte bresciana. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2004 (2007) : 481. pdf> CAB
Marone Pietro, pittore, vedi: Murachelli P. Felice, II° supplemento a «La pittura a Brescia nel Seicento e Settecento». «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1960 (1961) : 331. pdf> CAB
Marone Pietro, pittore, vedi: Murachelli p. Felice, III. Supplemento a «La Pittura a Brescia nel Seicento e Settecento» di Emma Calabi,1935. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1969 (1971) : 317. pdf> CAB
Marone Pietro, vedi: Boselli Camillo, Delle pitture di Brescia. 1791. (Mns Queriniano L. II 21 mi. 2). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1959 (1960) : 81. pdf> CAB
Maroni Gian Carlo, vedi: Mazza Attilio, D’Annunzio e il mistero. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1996 (1999) : 87. pdf> CAB
Maroni Giancarlo, architetto corrispondente di d’ Annunzio, vedi: Mazza Attilio, D’Annunzio e il mistero. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1996 (1999) : 87. pdf> CAB
Maroni Pietro, pittore, vedi: Boselli Camillo, Gli elenchi della spoliazione artistica nella città e nel territorio di Brescia nell’epoca napoleonica. «Comm. Ateneo di Brescia» 1960 (1961) : 275. pdf> CAB
Marono Andres qm Antonii, de, in Marone, vedi: Monti della Corte Alessandro Augusto, Il Registro veneto dei nobili estimati nel territorio bresciano tra il 1426 e il 1498. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1960 (1961) : 165. pdf> CAB
Marono Benvenutus qm Antonii, de, in Marone, vedi: Monti della Corte Alessandro Augusto, Il Registro veneto dei nobili estimati nel territorio bresciano tra il 1426 e il 1498. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1960 (1961) : 165. pdf> CAB
Marono Bernardus Antonii, de, in Marone, vedi: Monti della Corte Alessandro Augusto, Il Registro veneto dei nobili estimati nel territorio bresciano tra il 1426 e il 1498. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1960 (1961) : 165. pdf> CAB
Marono Bernardus Antonii, de, in Marone, vedi: Monti della Corte Alessandro Augusto, Il Registro veneto dei nobili estimati nel territorio bresciano tra il 1426 e il 1498. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1960 (1961) : 165. pdf> CAB
Marono Firmus qm Antonii, de, in Marone, vedi: Monti della Corte Alessandro Augusto, Il Registro veneto dei nobili estimati nel territorio bresciano tra il 1426 e il 1498. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1960 (1961) : 165. pdf> CAB
Marono Hieronimus qm Antonii, de in Marone, vedi: Monti della Corte Alessandro Augusto, Il Registro veneto dei nobili estimati nel territorio bresciano tra il 1426 e il 1498. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1960 (1961) : 165. pdf> CAB
Marosso Mario, vedi: Rondini Andrea, Il pazzo, il delinquente, la folla: Scipio Sighele critico letterario. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1995 (1998) : 227. pdf> CAB
Marpicati […], vedi: Fossati Luigi, Il prof. Vincenzo Lonati (22 gennaio 1875 – 15 agosto 1963 = 88 anni). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1975 (1976) : 157. pdf> CAB
Marpicati […], vedi: Marinone Giuseppe, Adolfo Ferrata: La citologia come mezzo di indagine clinica. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1999 (2002) : 85. pdf> CAB
Marpicati Arturo, Alessandro Manzoni e l’ unità d’ Italia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1960 (1961): 455. pdf> CAB
Marpicati Arturo, Giosue Carducci la cara Leonessa e il bellissimo lago. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1957: 46. pdf> CAB
Marpicati Arturo, Giuseppe Cesare Abba. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1955: 125. pdf> CAB
Marpicati Arturo, Le lettere di Ugo Foscolo a Marzia Martinengo. (Presentate il 13 mag. 1939). Cennoin: «Comm. Ateneo di Brescia» per gli anni 1939-1941: 20. pdf> CAB
Marpicati Arturo, letterato, vedi: Zaina Alberto. Tra didattica delle scienze, conservazione dei beni culturali e promozione di una geografia del Turismo. Il contributo di Italo Zaina e del Gruppo Naturalistico «G. Ragazzoni» nei decenni centrali del secolo scorso. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002 (2005) : 291. pdf> CAB
Marpicati Arturo, necrologio, vedi: Vaglia Ugo, Arturo Marpicati. In: I nostri lutti. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1961 (1962): 277. pdf> CAB
Marpicati Arturo, prof., vedi: Lang Giancarlo, Ugo Da Como e il Foscolo: storia di un carteggio e di dediche autografe. [Relazione letta al convegno «Ugo Foscolo a Brescia», Lonato, 4 maggio 1996]. In: Atti della Fondazione «Ugo Da Como», 1995 e 1996. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1996 (1999) : 441. pdf> CAB
Marpicati Arturo, vedi: Biglione di Viarigi Luigi Amedeo, 1919-1941: oltre vent’anni di lettere inedite di Ugo Da Como a Teodoro e Fausto Lechi. In: Solenne adunanza [22 ottobre 1998]. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1997 (2000) : 19. pdf> CAB
Marpicati Arturo, vedi: Porta Gianfranco, L’insurrezione di Brescia: cent’anni di uso pubblico della storia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1999 (2002) : 213. pdf> CAB
Marradi Giovanni (cenno), vedi: Porta Gianfranco, L’insurrezione di Brescia: cent’anni di uso pubblico della storia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1999 (2002) : 213. pdf> CAB
Marriani L[…], vedi: Baroncelli Ugo, Giornali bresciani del biennio 1848-1849. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1966 (1967) : 283. pdf> CAB
Marro Giovanni, Di alcune lettere del grande naturalista Giambattista Brocchi, pioniere e martire di scienza in Africa [con un ritratto] «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1935: 369. pdf> CAB
Marrubini Andrea, vedi: Rovetta Alberto, I cocchi del faraone egiziano Tut Ankh Amun nel 1337 a.C.: cinematica e dinamica. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002 (2005) : 195. pdf> CAB
Marsamini, viti e uve (Grattarolo 1587 e la viticoltura, cenno), vedi: Milesi Ottorino, Vite e vino in un’opera di Gabriele Rosa. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1998 (2002) : 99. pdf> CAB
Marsamino, vite, Crescenzo 1300 (cenno), vedi: Milesi Ottorino, Vite e vino in un’opera di Gabriele Rosa. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1998 (2002) : 99. pdf> CAB
Marsan S. […], gen., vedi: Esposito Cesare, Andrea Tonelli nel processo Confalonieri. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1965 (1966) : 101. pdf> CAB
Marsico, dialetto pre-italico, vedi: Rampinelli Angelo, Sul tesoretto di monete argentee trovato in Manerbio. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1959 (1960) : 133. pdf> CAB
Marsiglia, vedi: Rampinelli Angelo, Sul tesoretto di monete argentee trovato in Manerbio. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1959 (1960) : 133. pdf> CAB
Marsili Luigi Ferdinando, rosa dei venti (XVIII sec.) vedi: Allegri Duilio, I venti del Garda. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1975 (1976) : 85. pdf> CAB
Marte, cfr. associazione Minerva-Marte (epigrafe dedicata, da Vobarno), vedi: Urbinati Leonardo, I culti pagani di Brescia romana (II). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1958 (1960) : 211. pdf> CAB
Marte, culto di, nella Gallia Transalpina, vedi: Urbinati Leonardo, I culti pagani di Brescia romana (II). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1958 (1960) : 211. pdf> CAB
Marte, pianeta, vedi: Valetti Alvero, Gli oggetti celesti. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1999 (2002) : 415. pdf> CAB
Martella […], pittore, vedi: Boselli Camillo, Gli elenchi della spoliazione artistica nella città e nel territorio di Brescia nell’epoca napoleonica. «Comm. Ateneo di Brescia» 1960 (1961) : 275. pdf> CAB
Martelli Luca, vedi: Boselli Camillo, Delle pitture di Brescia. 1791. (Mns Queriniano L. II 21 mi. 2). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1959 (1960) : 81. pdf> CAB
Martelli Pier Jacopo, vedi: Secchi Claudio Cesare, Rapporti tra Alessandro Manzoni e Brescia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1958 (1960) : 15. pdf> CAB
Martello […], vedi: Radici Ruggero. Quattro inventari di librai bresciani del ‘600. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1993 (1996) : 155. pdf> CAB
Martello, Il, organo del Circolo Operaio di Milano, vedi: Fappani Antonio, Gabriele Rosa tra democrazia e socialismo. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1965 (1966) : 137. pdf> CAB
Martello, vedi: Scotti Mario, L’Arcadia nella riflessione critica di Croce, Fubini e Binni. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1990 (1992) : 15. pdf> CAB
Martialis Marcus Valerius, incunabulo di, vedi: Baroncelli Ugo, Gli incunaboli della Biblioteca Morcelliana di Chiari. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1971 (1972) : 107. pdf> CAB
Martignani […], vedi: Mariano Emilio, Ettore Caccia e la sua lezione. In: Solenne adunanza 18 aprile 1975. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1974 (1975) : 15. pdf> CAB
Martin depentor di Gavardo, vedi: Panazza Gaetano, Martino da Gavardo pittore del secolo XVI. Trascritto e annotato da Luciano Anelli. In appendice a: Luciano Anelli, La questione critica delle distinte personalità di Martino da Gavardo e di Martino da Anfo. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002 (2005) : 101. pdf> CAB
Martina E., vedi: Cassinis Giuseppe, Prealpi Bresciane a sud dell’Adamello: compendio delle ricerche paleontologico-stratigrafiche sui terreni pre-quaternari. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1972 (1973) : 135. pdf> CAB
Martinati Pietro, ab., vicentino, vedi: Vaglia Ugo, «Corone» del Settecento bresciano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1970 (1971) : 37. pdf> CAB
Martinazzoli [Mino], vedi: De Zan Fabiano, Mario Pedini «1991-1995, tra disincanto e speranze. Confidenze al Computer»: Presentazione (Intervento di Fabiano De Zan). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2000 (2002) : 45. pdf> CAB
Martinazzoli [Mino], vedi: Trebeschi Cesare, Per la presentazione dell’«Omaggio a Bruno Boni». «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1999 (2002) : 59. pdf> CAB
Martinazzoli Martino da Anfo, pittore, vedi: Luciano Anelli, La questione critica delle distinte personalità di Martino da Gavardo e di Martino da Anfo. Il restauro del polittico di Promo di Vestone. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002 (2005) : 101. pdf> CAB
Martinazzoli Mino (cenno), in: Relazione del Segretario avv. Luigi Levi Sandri sull’attività del 1995. [alla seduta solenne del 4 ottobre 1996]. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1995 (1998) : 11. pdf> CAB
Martinazzoli Mino, [Intervento di] Per la presentazione dei volumi primo e secondo dell’Edizione Nazionale delle Opere di Giuseppe Cesare Abba. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1983 (1984) : 247
Martinazzoli Mino, Saluto del Sindaco di Brescia Mino Martinazzoli. In: Interventi e relazioni alla presentazione del volume «Scritti in onore di Gaetano Panazza» (31 marzo 1995). «Comm. At. Br» per l’anno 1995 (1998) : 41. pdf> CAB
Martinazzoli Mino, vedi: Corsini Paolo, Intervento di Paolo Corsini, Sindaco di Brescia. In: Presentazione del volume «Tra cultura ed azione politica. Quattro anni a Palazzo Chigi, 1975-1979» di Mario Pedini. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2003 (2006) : 61. pdf> CAB
Martinazzoli Mino, vedi: Valzelli Giannetto, Pier Luigi Piotti poeta dei «ribelli per amore» «Comm. Ateneo Br. » per l’anno 2001 (2002) : 331. pdf> CAB
Martinego Margerita, ved. Cigola, vedi: Lechi Piero, L’«Ecce Homo» di Tiziano e il «Martinengo Cesaresco» del Moretto. Vicende di due dipinti “bresciani” alla luce di nuovi documenti. «Comm. Ateneo Br. » per l’anno 2001 (2002) : 21. pdf> CAB
Martinelli Alberico, violinista, vedi: Minelli Sandro, Filodrammatica: teatro di casa. Periodo più intenso compreso fra le due guerre mondiali. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1974 (1975) : 127. pdf> CAB
Martinelli Alessio, dott., accadem. errante, vedi: Vaglia Ugo, «Corone» del Settecento bresciano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1970 (1971) : 37. pdf> CAB
Martinelli Bortolo, Dal torchio del Bonini, la “Commedia”. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1987 (1988): 73. pdf> CAB
Martinelli Bortolo, Petrarca e l’ esperienza del Ventoso. (Giornata di Studi per il 7. Centenario della nascita di Francesco Petrarca, 1304-2004; 26 mar. 2004) «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2004 (2007): 75. pdf> CAB
Martinelli Bortolo, vedi: Mazzoli Liliana, Genesi ed elaborazione de “la Gerusalemme distrutta” poema epico di Cesare Arici. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1993 (1996) : 169. pdf> CAB
Martinelli Gian Maria, accadem. errante, vedi: Vaglia Ugo, «Corone» del Settecento bresciano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1970 (1971) : 37. pdf> CAB
Martinelli Giuseppe, di Cologne, vedi: Esposito Cesare, Andrea Tonelli nel processo Confalonieri. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1965 (1966) : 101. pdf> CAB
Martinelli Giuseppe, don, rettore di Castelfranco, vedi: Vaglia Ugo, «Corone» del Settecento bresciano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1970 (1971) : 37. pdf> CAB
Martinelli Vittorio, L’ economia minore bresciana nella grande guerra (stralcio). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1984 (1985): 181. pdf> CAB
Martinenfo Joannes, de, in Faverzano, vedi: Monti della Corte Alessandro Augusto, Il Registro veneto dei nobili estimati nel territorio bresciano tra il 1424 e il 1498. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1960 (1961) : 165. pdf> CAB
Martinenga D. Caterina, abbadessa (XV-XVI sec.), vedi: Buffoli Benedetto, Il monastero delle Benedettine dei S.S. Cosina e Damiano in Brescia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1981 (1982) : 263. pdf> CAB
Martinenghi […], march., vedi: Masetti Zannini Gian Ludovico, Benedetto Castelli nella storia dell’agricoltura e delle bonifiche. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1960 (1961) : 93. pdf> CAB
Martinengo […], march., vedi: Dosio Luciana, Il viaggio di Carlo Roncalli Parolino a Parigi nella corrispondenza inedita con Bianca Capecc Della Somaglia Uggeri. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1971 (1972) : 137. pdf> CAB
Martinengo Adeodata, badessa del Monastero di S. Giulia in Brescia, vedi: Sandal Ennio, Tipografi e libri a Brescia nella prima metà del cinquecento «Comm. Ateneo Br. » per l’anno 2001 (2002) : 271. pdf> CAB
Martinengo Antonius, de, in Scarpizolo, vedi: Monti della Corte Alessandro Augusto, Il Registro veneto dei nobili estimati nel territorio bresciano tra il 1424 e il 1498. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1960 (1961) : 165. pdf> CAB
Martinengo Ascanio, vedi: Boselli Camillo, Delle pitture di Brescia. 1791. (Mns Queriniano L. II 21 mi. 2). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1959 (1960) : 81. pdf> CAB
Martinengo Bartolomeo, co:, presidente accadem. errante, vedi: Vaglia Ugo, «Corone» del Settecento bresciano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1970 (1971) : 37. pdf> CAB
Martinengo Camillo co:, canonico arciprete, preposito di S. Agata, vedi: Vaglia Ugo, «Corone» del Settecento bresciano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1970 (1971) : 37. pdf> CAB
Martinengo Carlo, co:, vedi: Dosio Luciana, Il viaggio di Carlo Roncalli Parolino a Parigi nella corrispondenza inedita con Bianca Capecc Della Somaglia Uggeri. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1971 (1972) : 137. pdf> CAB
Martinengo Carlo, vedi: Boselli Camillo, Gli elenchi della spoliazione artistica nella città e nel territorio di Brescia nell’epoca napoleonica. «Comm. Ateneo di Brescia» 1960 (1961) : 275. pdf> CAB
Martinengo Celso, bresciano, eretico (XVI sec.), vedi: Masetti Zannini Gian Ludovico, Battista Buccelleni e suo nipote Bernardino «mercatores brixienses Romanam Curiam sequentes». Note e documenti, 1548-1595. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1973 (1974) : 129. pdf> CAB
Martinengo Cesaresco Antonio, co:, vedi: Vaglia Ugo, «Corone» del Settecento bresciano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1970 (1971) : 37. pdf> CAB
Martinengo Cesaresco Camillo Antonio, co:, accadem. errante, vedi: Vaglia Ugo, «Corone» del Settecento bresciano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1970 (1971) : 37. pdf> CAB
Martinengo Cesaresco Cesare, co:, accadem. errante, vedi: Vaglia Ugo, «Corone» del Settecento bresciano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1970 (1971) : 37. pdf> CAB
Martinengo Cesaresco Charlotte, vedi: Lechi Piero, L’«Ecce Homo» di Tiziano e il «Martinengo Cesaresco» del Moretto. Vicende di due dipinti “bresciani” alla luce di nuovi documenti. «Comm. Ateneo Br. » per l’anno 2001 (2002) : 21. pdf> CAB
Martinengo Cesaresco Clara, moglie di Teodoro Lechi, vedi: Lechi Piero, Testimonianze archivistiche sul 1848 e ‘49. In: Brescia e il Risorgimento: I luoghi della Memoria. Secondo ciclo – novembre 2004. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2004 (2007) : 449. pdf> CAB
Martinengo Cesaresco Clara, moglie di Teodoro Lechi, vedi: Lechi Piero, L’«Ecce Homo» di Tiziano e il «Martinengo Cesaresco» del Moretto. Vicende di due dipinti “bresciani” alla luce di nuovi documenti. «Comm. Ateneo Br. » per l’anno 2001 (2002) : 21. pdf> CAB
Martinengo Cesaresco del Novarino II (cenno), vedi: Falconi Bernardo e Zuccotti Falconi Anna Maria, I ritratti in miniatura della Fondazione Ugo Da Como. Alla memoria di Gaetano Panazza. Adunanza solenne, 12 ottobre 1996. In: Atti della Fondazione «Ugo Da Como», 1995 e 1996. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1996 (1999) : 377. pdf> CAB
Martinengo Cesaresco del Novarino Luigi Fortunato qm Silla, co: (cenno), vedi: Falconi Bernardo e Zuccotti Falconi Anna Maria, I ritratti in miniatura della Fondazione Ugo Da Como. Alla memoria di Gaetano Panazza. Adunanza solenne, 12 ottobre 1996. In: Atti della Fondazione «Ugo Da Como», 1995 e 1996. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1996 (1999) : 377. pdf> CAB
Martinengo Cesaresco del Novarino Silla, co: (cenno), vedi: Falconi Bernardo e Zuccotti Falconi Anna Maria, I ritratti in miniatura della Fondazione Ugo Da Como. Alla memoria di Gaetano Panazza. Adunanza solenne, 12 ottobre 1996. In: Atti della Fondazione «Ugo Da Como», 1995 e 1996. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1996 (1999) : 377. pdf> CAB
Martinengo Cesaresco Fortunato, sposo di Livia d’Arco (cenno) vedi: Lechi Piero, L’«Ecce Homo» di Tiziano e il «Martinengo Cesaresco» del Moretto. Vicende di due dipinti “bresciani” alla luce di nuovi documenti. «Comm. Ateneo Br. » per l’anno 2001 (2002) : 21. pdf> CAB
Martinengo Cesaresco Francesco, co:, Vice Regio Imperial Delegato, vedi: Pavesio Amedeo, Tariffe medicinali in uso a Brescia nella seconda metà del sec. XVIII. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1970 (1971) : 179. pdf> CAB
Martinengo Cesaresco Giorgio co:, accadem. errante, vedi: Vaglia Ugo, «Corone» del Settecento bresciano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1970 (1971) : 37. pdf> CAB
Martinengo Cesaresco Giovanni, co:, vedi: Vaglia Ugo, «Corone» del Settecento bresciano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1970 (1971) : 37. pdf> CAB
Martinengo Cesaresco Girolamo, co:, ritratto in miniatura di, vedi: Falconi Bernardo e Zuccotti Falconi Anna Maria, I ritratti in miniatura della Fondazione Ugo Da Como. Alla memoria di Gaetano Panazza. Adunanza solenne, 12 ottobre 1996. In: Atti della Fondazione «Ugo Da Como», 1995 e 1996. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1996 (1999) : 377. pdf> CAB
Martinengo Cesaresco Giuseppe, co:, accadem. in lettere ed errante, vedi: Vaglia Ugo, «Corone» del Settecento bresciano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1970 (1971) : 37. pdf> CAB
Martinengo Cesaresco Margherita, sorella di Clara (cenno), vedi: Lechi Piero, L’«Ecce Homo» di Tiziano e il «Martinengo Cesaresco» del Moretto. Vicende di due dipinti “bresciani” alla luce di nuovi documenti. «Comm. Ateneo Br. » per l’anno 2001 (2002) : 21. pdf> CAB
Martinengo Cesaresco Marzia (cenno), vedi: Lechi Piero, L’«Ecce Homo» di Tiziano e il «Martinengo Cesaresco» del Moretto. Vicende di due dipinti “bresciani” alla luce di nuovi documenti. «Comm. Ateneo Br. » per l’anno 2001 (2002) : 21. pdf> CAB
Martinengo Cesaresco Marzia, vedi: Lang Giancarlo, Ugo Da Como e il Foscolo: storia di un carteggio e di dediche autografe. [Relazione letta al convegno «Ugo Foscolo a Brescia», Lonato, 4 maggio 1996]. In: Atti della Fondazione «Ugo Da Como», 1995 e 1996. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1996 (1999) : 441. pdf> CAB
Martinengo Cesaresco Sciarra, ritratto del Moretto, vedi: Lechi Piero, L’«Ecce Homo» di Tiziano e il «Martinengo Cesaresco» del Moretto. Vicende di due dipinti “bresciani” alla luce di nuovi documenti. «Comm. Ateneo Br. » per l’anno 2001 (2002) : 21. pdf> CAB
Martinengo co: Giuseppe, vedi: Baroncelli Ugo, Giornali bresciani del biennio 1848-1849. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1966 (1967) : 283. pdf> CAB
Martinengo co: Silvio, vedi: Nicodemi Giorgio, Il «Giornale del viaggio da Venezia a Roma e a Napoli» dei conti Silvio Martinengo ed Elisabetta Michiel. «Comm. Ateneo di Brescia» 1961 (1962) : 131. pdf> CAB
Martinengo Colleoni della Pianezza co: Francesco, zio del co: Camillo Martinengo della Motella, vedi: Vaglia Ugo, Inventario dei beni del conte Camillo Martinengo della Motella a Brescia e alla Motella. 1609. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1976 (1977) : 107. pdf> CAB
Martinengo Colleoni Estore (1763-1832), vedi: Parisio Chiara, Pelagio Palagi a Brescia: appunti di una visita. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1997 (2000) : 359. pdf> CAB
Martinengo Colleoni Vincenzo, co:, vedi: Baroncelli, Ugo, Un martire dello Spielberg. Ricordo di Silvio Moretti a 200 anni dalla nascita. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1972 (1973) : 75. pdf> CAB
Martinengo Colleoni Vincenzo, vedi: Lang Giancarlo, Ugo Da Como e il Foscolo: storia di un carteggio e di dediche autografe. [Relazione letta al convegno «Ugo Foscolo a Brescia», Lonato, 4 maggio 1996]. In: Atti della Fondazione «Ugo Da Como», 1995 e 1996. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1996 (1999) : 441. pdf> CAB
Martinengo Colleoni, famiglia, cenno, vedi: Monti della Corte Alessandro Augusto, Fonti araldiche e blasoniche bresciane. Resoconto stenografico della conversazione tenuta all’Ateneo di Brescia il 22 aprile 1961. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1960 (1961) : 147. pdf> CAB
Martinengo da Barco Lelio, co, vedi: Vaglia Ugo, «Corone» del Settecento bresciano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1970 (1971) : 37. pdf> CAB
Martinengo da Barco Lodovico, co:, accadem. errante, vedi: Vaglia Ugo, «Corone» del Settecento bresciano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1970 (1971) : 37. pdf> CAB
Martinengo da Barco Maria Maddalena, monaca / beata (XVII-XVIII sec.), vedi: Brighetti Antonio, Francesco Roncalli Parolino medico umanista del Settecento. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1967 (1968) : 291. pdf> CAB
Martinengo da Barco Massimiliano, co:, accadem. Errante, vedi: Vaglia Ugo, «Corone» del Settecento bresciano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1970 (1971) : 37. pdf> CAB
Martinengo della Motella co: Camillo (1571-1609), vedi: Vaglia Ugo, Inventario dei beni del conte Camillo Martinengo della Motella a Brescia e alla Motella. 1609. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1976 (1977) : 107. pdf> CAB
Martinengo della Motella Isabella, moglie del co: Camillo, vedi: Vaglia Ugo, Inventario dei beni del conte Camillo Martinengo della Motella a Brescia e alla Motella. 1609. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1976 (1977) : 107. pdf> CAB
Martinengo della Motella Taddea Porcellaga, figlia del co: Camillo Matinengo della Motella, vedi: Vaglia Ugo, Inventario dei beni del conte Camillo Martinengo della Motella a Brescia e alla Motella. 1609. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1976 (1977) : 107. pdf> CAB
Martinengo della Mottella Camillo, vedi: Vaglia Ugo, Inventario dei beni del conte Camillo Martinengo della Motella a Brescia e alla Motella. 1609. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1976 (1977): 107. pdf> CAB
Martinengo della Pallata Mariotto, vedi: Tonna Giuseppe, La brescianità del FoIengo e l’autore della «Massera da bé». «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1978 (1979) : 225. pdf> CAB
Martinengo delle Palle, famiglia, vedi: Boselli Camillo, Gli elenchi della spoliazione artistica nella città e nel territorio di Brescia nell’epoca napoleonica. «Comm. Ateneo di Brescia» 1960 (1961) : 275. pdf> CAB
Martinengo di Villachiara Bartolomeo di Vittore, sposo di Ortensia Colonna, vedi: Masetti Zannini Gian Ludovico, Battista Buccelleni e suo nipote Bernardino «mercatores brixienses Romanam Curiam sequentes». Note e documenti, 1548-1595. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1973 (1974) : 129. pdf> CAB
Martinengo di Villachiara Enea di Bartolomeo e di Rizzarda d’Este, vedi: Masetti Zannini Gian Ludovico, Battista Buccelleni e suo nipote Bernardino «mercatores brixienses Romanam Curiam sequentes». Note e documenti, 1548-1595. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1973 (1974) : 129. pdf> CAB
Martinengo di Villachiara Paolo Emilio qm Enea (Roma, XVI sec.), vedi: Masetti Zannini Gian Ludovico, Battista Buccelleni e suo nipote Bernardino «mercatores brixienses Romanam Curiam sequentes». Note e documenti, 1548-1595. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1973 (1974) : 129. pdf> CAB
Martinengo Enea, figlio di Vittore, vedi: Bisanti Enrico, La poesia latina di Vincenzo Zini umanista bresciano alla Corte estense di Ferrara. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1995 (1998) : 179. pdf> CAB
Martinengo F. Leopardo, conte di Barco, vedi: Masetti Zannini G. Ludovico, Juvenilia Quiriniana (1687-1700). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1981 (1982) : 113. pdf> CAB
Martinengo Federico, cavalier Oliviero alla giostra del 1766, vedi: Vaglia Ugo, «Corone» del Settecento bresciano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1970 (1971) : 37. pdf> CAB
Martinengo Ferighetto, vedi: Dosio Luciana, Il viaggio di Carlo Roncalli Parolino a Parigi nella corrispondenza inedita con Bianca Capecc Della Somaglia Uggeri. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1971 (1972) : 137. pdf> CAB
Martinengo Fortunato, vedi: Sandal Ennio, Tipografi e libri a Brescia nella prima metà del cinquecento «Comm. Ateneo Br. » per l’anno 2001 (2002) : 271. pdf> CAB
Martinengo Gerolamo, vedi: Marani Alberto, Instruzioni all’ Abate Gerolamo Martinengo nunzio in Polonia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1963 (1965): 229. pdf> CAB
Martinengo Giorgio, co:, accadem. errante, vedi: Vaglia Ugo, «Corone» del Settecento bresciano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1970 (1971) : 37. pdf> CAB
Martinengo Giorgio, co:, vedi: Biglione di Viarigi Luigi Amedeo, Alla vigilia della Repubblica Bresciana del 1797: un carteggio inedito nell’Archivio Lechi (luglio-settembre 1795). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1997 (2000) : 315. pdf> CAB
Martinengo Giorgio, vedi: Lechi Piero, L’«Ecce Homo» di Tiziano e il «Martinengo Cesaresco» del Moretto. Vicende di due dipinti “bresciani” alla luce di nuovi documenti. «Comm. Ateneo Br. » per l’anno 2001 (2002) : 21. pdf> CAB
Martinengo Giovanni Leonardo, da, liutaio a Cremona, vedi: Amighetti Claudio, Caratteristiche degli strumenti ad arco bresciani. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1989 (1990) : 407. pdf> CAB
Martinengo Giovanni, vedi: Giusi Villari, La difesa dei territori veneziani «di là dal Mincio»: Lonato e l’area gardesana. In: Atti della Fondazione “Ugo Da Como” «Comm. Ateneo Br. » per l’anno 2001 (2002) : 423. pdf> CAB
Martinengo Girolamo, co:, accadem. errante, vedi: Vaglia Ugo, «Corone» del Settecento bresciano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1970 (1971) : 37. pdf> CAB
Martinengo Girolamo, vedi: Bisanti Enrico, La poesia latina di Vincenzo Zini umanista bresciano alla Corte estense di Ferrara. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1995 (1998) : 179. pdf> CAB
Martinengo Girolamo, vedi: Trombetta Moriani Maria Grazia, Le fonti classiche della poesia didascalica di Cesare Arici. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1974 (1975) : 101. pdf> CAB
Martinengo Giuseppe, vedi: Mazzoldi Leonardo, Una relazione inedita di Rodolfo Vantini sulle Dieci giornate di Brescia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1968 (1970) : 159. pdf> CAB
Martinengo Horatio, vedi: Vaglia Ugo, Inventario dei beni del conte Camillo Martinengo della Motella a Brescia e alla Motella. 1609. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1976 (1977) : 107. pdf> CAB
Martinengo Jacobus, de, in Faverzano, vedi: Monti della Corte Alessandro Augusto, Il Registro veneto dei nobili estimati nel territorio bresciano tra il 1424 e il 1498. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1960 (1961) : 165. pdf> CAB
Martinengo Lechi Clarina, vedi: Lechi Piero, L’«Ecce Homo» di Tiziano e il «Martinengo Cesaresco» del Moretto. Vicende di due dipinti “bresciani” alla luce di nuovi documenti. «Comm. Ateneo Br. » per l’anno 2001 (2002) : 21. pdf> CAB
Martinengo Leonardo, co:, accadem. errante, vedi: Vaglia Ugo, «Corone» del Settecento bresciano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1970 (1971) : 37. pdf> CAB
Martinengo Leonardo, co:, vedi: Mazzoldi Leonardo, Vita dell’Ospedale durante il dominio veneto. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1996 (1999) : 155. pdf> CAB
Martinengo Leopardo, co:, vedi: Baroncelli Ugo, Giornali bresciani del biennio 1848-1849. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1966 (1967) : 283. pdf> CAB
Martinengo Luigi, Brescia (XVII sec.), vedi: Vaglia Ugo, I Da Sabbio stampatori in Brescia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1973 (1974) : 59. pdf> CAB
Martinengo Marc’ Antonio, mausoleo di, vedi: Panazza Pierfabio, Riflessi dell’antico a Brescia fra XV e XVI secolo. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2004 (2007) : 309. pdf> CAB
Martinengo Marzia (cenno), vedi: Faverzani Luciano, Ugo Da Como e l’Ateneo di Brescia. «Comm. Ateneo Br. » per l’anno 2001 (2002) : 45. pdf> CAB
Martinengo Marzia, carteggio di Ugo Foscolo, vedi: Di Frisco Antonio, Il «Trattatello di metafisica». [Relazione letta al convegno «Ugo Foscolo a Brescia», Lonato, 4 maggio 1996]. In: Atti della Fondazione «Ugo Da Como», 1995 e 1996. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1996 (1999) : 469. pdf> CAB
Martinengo Marzia, epistolario di Ugo Foscolo (cenno), vedi: Pirola Aldo, Relazione sulla Biblioteca della Fondazione Ugo da Como. In: Atti della Fondazione «Ugo da Como» di Lonato. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1994 (1997) : 291. pdf> CAB
Martinengo Marzia, vedi: Lechi Piero, L’«Ecce Homo» di Tiziano e il «Martinengo Cesaresco» del Moretto. Vicende di due dipinti “bresciani” alla luce di nuovi documenti. «Comm. Ateneo Br. » per l’anno 2001 (2002) : 21. pdf> CAB
Martinengo Marzia, vedi: Marpicati Arturo, Le lettere di Ugo Foscolo a Marzia Martinengo. (Presentate il 13 mag. 1939). Cennoin: «Comm. Ateneo di Brescia» per gli anni 1939-1941B: 20. pdf> CAB
Martinengo Marzia, vedi: Rabacchi Erminia, La personalità ed i valori di Ugo Foscolo nel carteggio a Marzia Martinengo. [Relazione letta al convegno «Ugo Foscolo a Brescia», Lonato, 4 maggio 1996]. In: Atti della Fondazione «Ugo Da Como», 1995 e 1996. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1996 (1999) : 461. pdf> CAB
Martinengo Marzia, vedi: Ragazzoni Aldo, Foscolo drammaturgo. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1978 (1979) : 31. pdf> CAB
Martinengo Minio, di, vende terre a Zovan Marchini (1566), vedi: Mor Carlo Guido, «Fundus» e «Curtis» nel territorio di Orzinuovi. Appendice Ia: Serie cronologica dei contratti. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1958 (1960) : 53. pdf> CAB
Martinengo Polisena, co:, vedi: Vaglia Ugo, Inventario dei beni del conte Camillo Martinengo della Motella a Brescia e alla Motella. 1609. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1976 (1977) : 107. pdf> CAB
Martinengo Roberto, figlio di Vittore, vedi: Bisanti Enrico, La poesia latina di Vincenzo Zini umanista bresciano alla Corte estense di Ferrara. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1995 (1998) : 179. pdf> CAB
Martinengo Scipione, cugino di Girolamo, vedi: Bisanti Enrico, La poesia latina di Vincenzo Zini umanista bresciano alla Corte estense di Ferrara. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1995 (1998) : 179. pdf> CAB
Martinengo Serafino, p., vedi: Cistellini Antonio, Una visita a Brescia di un celebre religioso toscano nel Cinquecento. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1968 (1970) : 131. pdf> CAB
Martinengo Tebaldo, gesta di, rievocazione di Galeazzo Bargnani, vedi: Vaglia Ugo, «Corone» del Settecento bresciano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1970 (1971) : 37. pdf> CAB
Martinengo Teofilo, co:, accadem errante, vedi: Vaglia Ugo, «Corone» del Settecento bresciano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1970 (1971) : 37. pdf> CAB
Martinengo Villagana Carlo, vedi: Glissenti Fabio, Carlo Martinengo Villagana. In: I nostri lutti. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1914: 210. pdf> CAB
Martinengo Villagana Carlo. Sulle stelle cadenti. Comunicazione. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1909: 196. pdf> CAB
Martinengo Villagana Marianna, vedi: Boselli Camillo, Gli elenchi della spoliazione artistica nella città e nel territorio di Brescia nell’epoca napoleonica. «Comm. Ateneo di Brescia» 1960 (1961) : 275. pdf> CAB
Martinengo Vincenzo, vedi: Biglione di Viarigi Luigi Amedeo, Filippo Ugoni nel centenario della sua morte. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1978 (1979) : 237. pdf> CAB
Martinengo Vittore, vedi: Bisanti Enrico, La poesia latina di Vincenzo Zini umanista bresciano alla Corte estense di Ferrara. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1995 (1998) : 179. pdf> CAB
Martinengo, co: (cenno) vedi: Monti della Corte Alessandro Augusto, Il Registro veneto dei nobili estimati nel territorio bresciano tra il 1426 e il 1498. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1960 (1961) : 165. pdf> CAB
Martinengo, de, vedi: Monti della Corte Alessandro Augusto, I Nobili bresciani, secondo l’Astezati. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1960 (1961) : 271. pdf> CAB
Martinengo, famiglia (cenno), vedi: Faverzani Luciano, Un decennio di trasformazioni a Brescia 1797-1807. [Relazione letta al convegno «Ugo Foscolo a Brescia», Lonato, 4 maggio 1996]. In: Atti della Fondazione «Ugo Da Como», 1995 e 1996. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1996 (1999) : 453. pdf> CAB
Martinengo, famiglia di Urago d’Oglio, vedi: Cairns Christopher, Domenico Bollani «bono et schietto bresciano». «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1977 (1978) : 157. pdf> CAB
Martinetti Cornelia, vedi: Ragazzoni Aldo, Foscolo drammaturgo. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1978 (1979) : 31. pdf> CAB
Martinez de Ripalta Juan, vedi: Radici Ruggero. Quattro inventari di librai bresciani del ‘600. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1993 (1996) : 155. pdf> CAB
Martini […], madre Carità (Premio «Clara Pilati» al merito filantropico [1971]). In: Relazione del Segretario [Ugo Vaglia] sull’attività svolta nell’anno1971. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1971 (1972) : 74. pdf> CAB
Martini A., scultore, vedi: Giarratana Alfredo, Come fu riedificato il centro di Brescia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1970 (1971) : 191. pdf> CAB
Martini Andrea Giuseppe, Brescia, Collez. d’Arte Moderna e Contemp. «Arte e Spiritualità», vedi: Lonati Riccardo, San Francesco nella iconografia bresciana. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2000 (2002) : 189. pdf> CAB
Martini Andrea, notaro (XVI sec.), vedi: Masetti Zannini Gian Ludovico, Battista Buccelleni e suo nipote Bernardino «mercatores brixienses Romanam Curiam sequentes». Note e documenti, 1548-1595. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1973 (1974) : 129. pdf> CAB
Martini Angelo, manuale di metrologia (1883), vedi: Pavesio Amedeo, Tariffe medicinali in uso a Brescia nella seconda metà del sec. XVIII. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1970 (1971) : 179. pdf> CAB
Martini Arturo, scultore, vedi: Ferrari Pia, Ronchi Filippo, Tesori nascosti del Risorgimento bresciano. In: Brescia e il Risorgimento: I luoghi della Memoria. Secondo ciclo – novembre 2004. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2004 (2007) : 419. pdf> CAB
Martini Emidio, prefetto dell’Ambrosiana, vedi: Castellani Giordano, Il tipografo bresciano Bartolomeo Zanetti ritratto dal Doni. La diceria del vecchio. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1993 (1996) : 113. pdf> CAB
Martini Ferdinando, commediografo (cenno), vedi: Biglione di Viarigi Luigi Amedeo, Una ricca e preziosa raccolta di documenti: il fondo Enrico Rosmini-Valotti nell’Archivio Lechi in Brescia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1999 (2002) : 37. pdf> CAB
Martini Francesco di Giorgio, vedi: Corniani Lia, La quarta giornata leonardiana di Brescia (5 settembre 1981). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1981 (1982) : 327. pdf> CAB
Martini Giorgio, vedi: Panazza Pierfabio, Riflessi dell’ antico a Brescia fra XV e XVI secolo. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2004 (2007) : 309. pdf> CAB
Martini Giovanni Battista, erudito, vedi: Bizzarini Marco, La musica di Luca Marenzio tra storia ed attualità. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1999 (2002) : 45. pdf> CAB
Martini Giovio Maria co: della Torre, patriotta e scrittrice, vedi: Ricci Curbastro Gualberto, Personaggi del Risorgimento: il colonnello Ferrari. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1978 (1979) : 253. pdf> CAB
Martinis Johanellus qm Francisci, de, in Quinzano, vedi: Monti della Corte Alessandro Augusto, Il Registro veneto dei nobili estimati nel territorio bresciano tra il 1424 e il 1498. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1960 (1961) : 165. pdf> CAB
Martinis, de, vedi: Monti della Corte Alessandro Augusto, I Nobili bresciani, secondo l’Astezati. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1960 (1961) : 271. pdf> CAB
Martino […], vedi: Sisinni Francesco, Ricordando Mario Pedini. In: Solenne Adunanza «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2003 (2006) : 17. pdf> CAB
Martino da Anfo, vedi: Anelli Luciano, La questione critica delle distinte personalità di Martino da Gavardo e di Martino da Anfo (Intervento sul tema: “Il restauro del polittico di Promo di Vestone”, 5 apr. 2002). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002 (2005): 85. pdf> CAB
Martino da Gavardo, vedi: Anelli Luciano, La questione critica delle distinte personalità di Martino da Gavardo e di Martino da Anfo (Intervento sul tema: “Il restauro del polittico di Promo di Vestone”, 5 apr. 2002). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002 (2005): 85. pdf> CAB
Martino da Gavardo, vedi: Omodei Mariella, Note su alcune caratteristiche tecnico-esecutive del polittico ligneo di Martino da Gavardo (Intervento sul tema: “Il restauro del polittico di Promo di Vestone”, 5 apr. 2002) «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002 (2005): 101. pdf> CAB
Martino della Pesa, detto il Bissone, scultore, vedi: Masetti Zannini Gian Ludovico, Nicola Antegnati, uno scultore bresciano sconosciuto del sec. XVI. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1970 (1971) : 251. pdf> CAB
Martino di Braga, vedi: Edoardo Barbieri, Una presentazione della raccolta senecana di Ugo Da Como. In: Atti della Fondazione “Ugo Da Como” «Comm. Ateneo Br. » per l’anno 2001 (2002) : 441. pdf> CAB
Martino V, papa, vedi: Sisinni Francesco, Il Giubileo nella storia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1998 (2002) : 145. pdf> CAB
Martinoli […], capo degli insorti, vedi: Mazzoldi Leonardo, Un rapporto inedito sui fatti di Valcamonica del 1809. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1977 (1978) : 123. pdf> CAB
Martinoni Camillo, co:, vedi: Giarratana Alfredo, Brescia «Novecento». Figure e aspetti della città fra ottocento e novecento. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1967 (1968) : 141. pdf> CAB
Martinoni Luigi, Da Tripoli ad Addis Abeba. Cenno in: «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1938B: 69. pdf> CAB
Martinoni Renato, Brescia e Milano ai tempi del Parini: erudizione, cultura e storia letteraria. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1998 (2002): 107. pdf> CAB
Martinotti Carlo, scienziato (1859-1918), vedi: Bentivoglio M. e Vignolo L. M., Commemorazione di Camillo Golgi. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1999 (2002) : 75. pdf> CAB
Martirio di Belfiore, convegno, vedi: Prolusione del Presidente Gaetano Panazza. 30.6.1994. In: Solenne Adunanza «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1993 (1996) : 7. pdf> CAB
Martora, resti dal Buco del Frate, vedi: Simoni Piero, I cinquant’anni del Gruppo Grotte Gavardo. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2004 (2007) : 125. pdf> CAB
Marucci Luciano, giornalista e saggista, vedi: Conter, Mario, Giovanni Tebaldini, musicista fra i musicisti. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002 (2005) : 131. pdf> CAB
Marulli Jacopo, co:, patrizio di Barletta e Bologna, vedi: Vaglia Ugo, «Corone» del Settecento bresciano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1970 (1971) : 37. pdf> CAB
Marullo […], vedi: Sandal Ennio, Tipografi e libri a Brescia nella prima metà del cinquecento «Comm. Ateneo Br. » per l’anno 2001 (2002) : 271. pdf> CAB
Marullo Michele, vedi: Sandal Ennio, Tipografi e libri a Brescia nella prima metà del cinquecento «Comm. Ateneo Br. » per l’anno 2001 (2002) : 271. pdf> CAB
Marum, [Martin] van, vedi: Giullotto Luigi (presentazione di), Indici delle Opere e dell’Epistolario di Alessandro Volta, di Angelo Ferretti Torricelli. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1976 (1977) : 23. pdf> CAB
Marussig Guido, pittore, quadro del Leone di San Marco nella Prioria del Vittoriale, vedi: Ghirardi Annalisa, 1920-1930: persistenza ed evoluzione del mito dell’architettura veneta e della potenza della Serenissima nelle ville di Gardone Riviera e Salò. In: Atti della Fondazione «Ugo Da Como». «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2000 (2002) : 262. pdf> CAB
Marx [Karl], vedi: Perrini Matteo, Tempo e coscienza nella filosofia di Bergson. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1998 (2002) : 51. pdf> CAB
Marx Carlo, vedi: Faverzani Luciano, Ugo Da Como e l’Ateneo di Brescia. «Comm. Ateneo Br. » per l’anno 2001 (2002) : 45. pdf> CAB
Marzadri o Marzardi Antonio, accadem. pescatore benacense, vedi: Vaglia Ugo, «Corone» del Settecento bresciano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1970 (1971) : 37. pdf> CAB
Marzari Camillo, kavaliere, vedi: Masetti Zannini G. Ludovico, Juvenilia Quiriniana (1687-1700). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1981 (1982) : 113. pdf> CAB
Marzari Mario (cenni), in: Relazione del Segretario avv. Luigi Levi Sandri sull’attività del 1995. [alla seduta solenne del 4 ottobre 1996]. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1995 (1998) : 11. pdf> CAB
Marzari Mario, Dell’ adozione. Storia ed evoluzione dell’ istituto. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1972 (1973): 17. pdf> CAB
Marzari Mario, L’editto di Rotari. I Longobardi in Italia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1975 (1976): 61. pdf> CAB
Marzari Mario, Profilo giuridico e sociale delle Accademie e degli Istituti similari. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1971 (1972): 323. pdf> CAB
Marzari Mario, Relazione sulla conferenza nazionale delle Accademie e degli Istituti culturali. Roma, Accademia del Lincei, 20-21 gen. 1978. In: Vita accademica. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1978 (1979): 343. pdf> CAB
Marzari Mario, Relazione sulla legge regionale 28 giugno 1983 n. 53. In: Convegno delle Accademie e Istituti similari della Lombardia. Brescia, 29 apr. 1984. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1984 (1985): 241. pdf> CAB
Marzioli Francesco (sec. XVII), vedi: Pizzamiglio Pierluigi, Catalogo degli scritti d’autori bresciani presenti nella biblioteca «Carlo Viganò» dell’Università Cattolica del S. Cuore, Sede di Brescia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1979 (1980) : 181. pdf> CAB
Marzioli Giuliano, vel Atterrito, accadem. errante, vedi: Vaglia Ugo, I Da Sabbio stampatori in Brescia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1973 (1974) : 59. pdf> CAB
Marzo Matei , de, in Iseo, vedi: Monti della Corte Alessandro Augusto, Il Registro veneto dei nobili estimati nel territorio bresciano tra il 1426 e il 1498. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1960 (1961) : 165. pdf> CAB
Marzoli Luigi, collezione d’armi, vedi: Levi Sandri Luigi, Nolfo di Carpegna. In occasione della presentazione del volume «Brescian Firearms» Ateneo di Brescia, 30 aprile 1997. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1997 (2000) : 197. pdf> CAB
Marzoli Luigi, necrologio, vedi: Vaglia Ugo, Luigi Marzoli. In: I nostri lutti. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1965 (1966): 384. pdf> CAB
Marzollo Giuseppe, avv., vedi: Vaglia Ugo, Bagolino e la famiglia Lombardi di Riccomassimo. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1976 (1977) : 133. pdf> CAB
Marzollo Marco, dott., vedi: Simoni Piero, I cinquant’anni del Gruppo Grotte Gavardo. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2004 (2007) : 125. pdf> CAB
Marzollo Marco, vedi : Berardi Albino, Vallio e le sue Fonti. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1967 (1968) : 253. pdf> CAB
Marzoni Angelo, dott. Don, di Montichiari, vedi: Vaglia Ugo, «Corone» del Settecento bresciano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1970 (1971) : 37. pdf> CAB
Marzorati Giovanni, commissario di guerra, vedi: Biglione di Viarigi Luigi Amedeo, Il 1848 e il 1849 bresciani nei corrispondenti dei Conte Luigi Lechi presidente dell’Ateneo e del Governo Provvisorio. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1994 (1997) : 129. pdf> CAB
Mascagni [Pietro] (cenno), vedi: Biglione di Viarigi Luigi Amedeo, Una ricca e preziosa raccolta di documenti: il fondo Enrico Rosmini-Valotti nell’Archivio Lechi in Brescia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1999 (2002) : 37. pdf> CAB
Mascagni Pietro, direttore d’orchestra, vedi: Franini Piera Anna, Dall’Accademia degli Erranti al Grande. Attività musicale del primo teatro pubblico bresciano dalle origini alla revisione del suo primo statuto (1664-1901). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1995 (1998) : 267. pdf> CAB
Mascagni Pietro, musicista, vedi: Conter, Mario, Giovanni Tebaldini, musicista fra i musicisti. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002 (2005) : 131. pdf> CAB
Mascara Bartolomeo, padre di Fiorenzo, letterato bresciano (XVI sec.), vedi: Barezzani Maria Teresa Rosa, I Britannico stampatori di musica a Brescia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1976 (1977) : 153. pdf> CAB
Mascara Fiorenzo, musicista bresciano (XVI sec.), vedi: Barezzani Maria Teresa Rosa, I Britannico stampatori di musica a Brescia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1976 (1977) : 153. pdf> CAB
Mascarpa Pietro, vedi : Berardi Albino, Vallio e le sue Fonti. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1967 (1968) : 253. pdf> CAB
Maschera Bartolomeo, vedi: Sandal Ennio, Tipografi e libri a Brescia nella prima metà del cinquecento «Comm. Ateneo Br. » per l’anno 2001 (2002) : 271. pdf> CAB
Maschera Florenzio, musicista rinascimentale bresciano, vedi: Rosa Barezzani Maria Teresa, Per ricordare Claudio Sartori. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1997 (2000) : 239. pdf> CAB
Mascherini Ulisse, vedi: Candiani Marina, Presentazione del volume V, I: Scritti vari. Critica letteraria e storica. Note e appunti. Edizione nazionale delle opere di Giuseppe Cesare Abba. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1996 (1999) : 273. pdf> CAB
Mascheroni […], Commissario delegato al Progetto scolastico dei Bresciani, vedi: Massetti Enrica, I rivoluzionari e l’istruzione primaria a Brescia (1797 -1814). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1977 (1978) : 265. pdf> CAB
Mascheroni [Edoardo], maestro di musica, vedi: Conter Mario, Commemorazione di Giovanni Cipolla. Parole introduttive del vice presidente prof. Ing. Matteo Maternini. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1968 (1970) : 183. pdf> CAB
Mascheroni Edoardo, direttore d’orchestra, vedi: Franini Piera Anna, Dall’Accademia degli Erranti al Grande. Attività musicale del primo teatro pubblico bresciano dalle origini alla revisione del suo primo statuto (1664-1901). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1995 (1998) : 267. pdf> CAB
Mascheroni Lorenzo, vedi: Gervasoni Gianni, Nel primo centenario della morte dell’ abate Pietro Tamburini. Accenni e particolari biografici del Tamburini nel carteggio di Lorenzo Mascheroni. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1927: 259.pdf> CAB
Mascioni, organi, vedi: Conter, Mario, Giovanni Tebaldini, musicista fra i musicisti. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002 (2005) : 131. pdf> CAB
Masculi, Fati, vedi: Urbinati Leonardo, I culti pagani di Brescia romana (II). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1958 (1960) : 211. pdf> CAB
Maselli Costanzo, dott., vedi: Biglione di Viarigi Luigi Amedeo, Filippo Ugoni nel centenario della sua morte. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1978 (1979) : 237. pdf> CAB
Masetti […], co: (in nota) , vedi: Viani Giuseppe, Il prof. Mario Frailich pioniere dirigibilista, matematico-fisico e astronomo, nel 60° della morte. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2004 (2007) : 459. pdf> CAB
Masetti Zannini G. Ludovico, Juvenilia Quiriniana (1687-1700). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1981 (1982): 113. pdf> CAB
Masetti Zannini Gian Ludovico, “Lodi di Brescia, e suo territorio” di Agostino Gallo e la personalità del georgofilo bresciano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1966 (1967): 149. pdf> CAB
Masetti Zannini Gian Ludovico, Artisti bresciani dell’ oro e rapporti di bresciani con orafi (documenti romani del sec. XVI). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1975 (1976): 73. pdf> CAB
Masetti Zannini Gian Ludovico, Battista Buccelleni e suo nipote Bernardino “mercatores brixienses Romanam Curiam sequentes”. Note e documenti, 1548-1595. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1973 (1974): 129. pdf> CAB
Masetti Zannini Gian Ludovico, Benedetto Castelli nella storia dell’ agricoltura e delle bonifiche. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1960 (1961): 93. pdf> CAB
Masetti Zannini Gian Ludovico, Bresciani ed Ebrei nel 500 romano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1974 (1975): 87. pdf> CAB
Masetti Zannini Gian Ludovico, I fratelli Bronzetti nella campagna del 1859 dal loro epistolario inedito. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1959 (1960): 175. pdf> CAB
Masetti Zannini Gian Ludovico, L’ avv. prof. Giuseppe Romano Pavoni e le sue opere [commemorazione]. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1963 (1965): 245. pdf> CAB
Masetti Zannini Gian Ludovico, Nicola Antegnati, uno scultore bresciano sconosciuto del sec. XVI. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1970 (1971): 251. pdf> CAB
Masetti Zannini Gian. Ludovico, Studi storici di mons. G. B. Montini sulla diplomazia pontificia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1965 (1966): 27. pdf> CAB
Masetti Zannini Ludovico co:, vedi: Boselli Camillo, Delle pitture di Brescia. 1791. (Mns Queriniano L. II 21 mi. 2). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1959 (1960) : 81. pdf> CAB
Masi Francischo, priore del quartiere di San Giovanni, Firenze, vedi: Conforti Lorenzo, Le pergamene della Fondazione «Ugo da Como»: notizie, curiosità e anticipazioni. In: Atti della Fondazione «Ugo da Como» di Lonato. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1995 (1998) : 375. pdf> CAB
Masi Rossana, vedi: Minelli Sandro, Filodrammatica: teatro di casa. Periodo più intenso compreso fra le due guerre mondiali. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1974 (1975) : 127. pdf> CAB
Masini […] (studioso del pensiero cattaneano del Rosa), vedi: Ronchi Filippo, Unità e decentramento negli interventi di Gabriele Rosa all’Ateneo. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1998 (2002) : 73. pdf> CAB
Masini Angelo, cantante, vedi: Franini Piera Anna, Dall’Accademia degli Erranti al Grande. Attività musicale del primo teatro pubblico bresciano dalle origini alla revisione del suo primo statuto (1664-1901). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1995 (1998) : 267. pdf> CAB
Masini G. Battista, medico (sec. XVIII), vedi: Pizzamiglio Pierluigi, Catalogo degli scritti d’autori bresciani presenti nella biblioteca «Carlo Viganò» dell’Università Cattolica del S. Cuore, Sede di Brescia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1979 (1980) : 181. pdf> CAB
Masne, miniera di, Pezzaze, vedi: Frumento Armando, La metallurgia bresciana nel 1802 in un manoscritto di G.B. Brocchi e nel rapporto per una scuola nazionale di metal lurgia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1971 (1972) : 193. pdf> CAB
Masneri Giovan Battista, prete, vedi: Ghidotti Francesco, Le «Memorie» di don Vincenzo Rosa sulla contesa per i banchi della nuova parrocchiale di Palazzolo. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2003 (2006) : 157. pdf> CAB
Masneri Girolamo, fratello di Giovan Battista, prete, vedi: Ghidotti Francesco, Le «Memorie» di don Vincenzo Rosa sulla contesa per i banchi della nuova parrocchiale di Palazzolo. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2003 (2006) : 157. pdf> CAB
Masotti Arnaldo, Anticipazioni sulla nuova edizione dei “Cartelli di sfida matematica” di Lodovico Ferrari e Niccolò Tartaglia. Nota 1. e Nota 2. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1971 (1972): 9 e 33. pdf> CAB
Masotti Arnaldo, Commemorazione di Nicolo Tartaglia, tenuta all’ Ateneo di Brescia il 14 dic. 1957. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1957: 27. pdf> CAB
Masotti Arnaldo, Gli Atti del Convegno di storia delle matematiche tenuto in commemorazione di Niccolà Tartaglia. Parole di presentazione nell’ adunanza del 16 giu. 1962. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1961 (1962): 19. pdf> CAB
Masotti Arnaldo, La nuova edizione del “Cartelli di sfida matematica” di Lodovico Ferrari e Niccolò Tartaglia. Breve presentazione nella seduta del 5 apr. 1975, con parole in memoria di Carlo Viganò. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1975 (1976): 53. pdf> CAB
Masotti o Mazzotti […], di Coccaglio, vedi: Esposito Cesare, Andrea Tonelli nel processo Confalonieri. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1965 (1966) : 101. pdf> CAB
Masperi Antonio, avv., vedi: Minelli Sandro, I vecchi caffé di Brescia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1972 (1973) : 99. pdf> CAB
Masperonis, de, vedi: Monti della Corte Alessandro Augusto, I Nobili bresciani, secondo l’Astezati. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1960 (1961) : 271. pdf> CAB
Massa Emilo, vedi: Rovetta Alberto, I cocchi del faraone egiziano Tut Ankh Amun nel 1337 a.C.: cinematica e dinamica. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002 (2005) : 195. pdf> CAB
Massa Matteo qm Antonio (Roma, XVI sec.), vedi: Masetti Zannini Gian Ludovico, Artisti bresciani dell’oro e rapporti di bresciani con orafi (documenti romani del sec. XVI). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1975 (1976) : 73. pdf> CAB
Massa Renata, Brescia napoleonica e austriaca: nuovi contributi e puntualizzazioni. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1987 (1988): 221. pdf> CAB
Massa Renata, Gli altari e gli apparati effimeri a Brescia nei secoli XVII e XVIII; alcune ipotesi di lettura. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1984 (1985): 121. pdf> CAB
Massa Renata, L’ attività a Brescia e in Italia settentrionale di una famiglia fiorentina di specialisti del commesso: i Corbarelli. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1985 (1986): 267. pdf> CAB
Massarani […], commediografo (cenno), vedi: Biglione di Viarigi Luigi Amedeo, Una ricca e preziosa raccolta di documenti: il fondo Enrico Rosmini-Valotti nell’Archivio Lechi in Brescia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1999 (2002) : 37. pdf> CAB
Massardi [Francesco], coordinatore della “Enciclopedia Voltiana”, vedi: Viani Giuseppe, L’invenzione della pila e lo sviluppo dell’elettricità. Alessandro Volta (1799). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1999 (2002) : 459. pdf> CAB
Massardi Francesco, Commemorazione di Alessandro Volta nel 150. anniversario della invenzione della pila. Cenni in: «Comm. Ateneo di Brescia» per gli anni 1948-1949: 227. pdf> CAB
Massardi Francesco, Commemorazione di Alessandro Volta. (Seduta solenne, 8 mag. 1927) «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1927: III. pdf> CAB
Massardi Francesco, Presentazione della edizione nazionale dell’ epistolario di Alessandro Volta, fatta nella solenne adunanza dell’ Ateneo di Brescia dal socio prof. F. M. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1955: 227. pdf> CAB
Massardi Francesco, prof. di Matematica, vedi: Ferretti Torricelli A., Angelo Zammarchi. I nostri lutti. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1958 (1960) : 337. pdf> CAB
Massardi Francesco, vedi: Giullotto Luigi, Indici delle Opere e dell’Epistolario di Alessandro Volta, di Angelo Ferretti Torricelli. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1976 (1977) : 23. pdf> CAB
Massardi Francesco, vedi: Vaglia Ugo, Francesco Massardi [con bibliografia]. In: I nostri lutti. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1957: 281. pdf> CAB
Massari Giorgio, architetto, vedi: Vaglia Ugo, «Corone» del Settecento bresciano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1970 (1971) : 37. pdf> CAB
Massaro delle Taglie, vedi: Trebeschi Cesare (a cura di), Statuto del Comune di Vione 1787; a cura e con introduzione di Cesare Trebeschi. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1968 (1970) : 29. pdf> CAB
Massena […], vedi: Cattanei Luigi, Da Brescia un lontano maestro per Mazzini. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2003 (2006) : 221. pdf> CAB
Massenet Jules, compositore, vedi: Franini Piera Anna, Dall’Accademia degli Erranti al Grande. Attività musicale del primo teatro pubblico bresciano dalle origini alla revisione del suo primo statuto (1664-1901). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1995 (1998) : 267. pdf> CAB
Massensini Gaetano, vedi: Elenco delle tesi di laurea premiate al XLVII concorso (1993). In: Atti della Fondazione «Ugo da Como» di Lonato. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1995 (1998) : 383. pdf> CAB
Massenza […], vedi: Minelli Sandro, Filodrammatica: teatro di casa. Periodo più intenso compreso fra le due guerre mondiali. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1974 (1975) : 127. pdf> CAB
Massetti Enrica, I rivoluzionari e l’ istruzione primaria a Brescia (1797 -1814). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1977 (1978): 265. pdf> CAB
Massimi Fabio, romano (XVI sec.), vedi: Masetti Zannini Gian Ludovico, Battista Buccelleni e suo nipote Bernardino «mercatores brixienses Romanam Curiam sequentes». Note e documenti, 1548-1595. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1973 (1974) : 129. pdf> CAB
Massimiano, cattedra di, (cenno alle ornamentazioni), vedi: Brozzi Mario e Taglialerri Amelio, Frammenti altomedioevali nel territorio bresciano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno per l’anno 1958 (1960) : 265. pdf> CAB
Massimiliano d’Asburgo, govern. gener. del Lombardo-Veneto, dopo il 1857, vedi: Ronchi Filippo, Lo sgretolarsi del potere asburgico nel Bresciano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1999 (2002) : 197. pdf> CAB
Massimiliano I, «Imperatore dei Romani», vedi: Gabrieli Giovanni Battista, Nicolò Tartaglia matematico bresciano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1999 (2002) : 323. pdf> CAB
Massimini […], uomo politico, vedi: Giarratana Alfredo, Brescia «Novecento». Figure e aspetti della città fra ottocento e novecento. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1967 (1968) : 141. pdf> CAB
Massimini Fausto, vedi: Glissenti Fabio, Fausto Massimini. In: Cenni necrologici. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1908: 218. pdf> CAB
Massimo di Torino, iconologia degli ornamenti lapidei altomedievali (cenno), vedi: Brozzi Mario e Tagliaferri Amelio, Frammenti altomedioevali nel territorio bresciano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno per l’anno 1958 (1960) : 265. pdf> CAB
Masso di Borno, incisioni rupestri, Valle Camonica, vedi: Gruppo Naturalistico «G. Ragazzoni», XX Bollettino annuale. Attività sociale 1958. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1958 (1960) : 313. pdf> CAB
Masso di Ossimo, incisioni rupestri, Valle Camonica, vedi: Gruppo Naturalistico «G. Ragazzoni», XX Bollettino annuale. Attività sociale 1958. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1958 (1960) : 313. pdf> CAB
Masson […], incisore, vedi: Pelissetti Laura Sabrina, Gaudenzio De Pagave. Biografia e vicenda collezionistica di un socio onorario dell’Ateneo bresciano «Comm. Ateneo Br. » per l’anno 2001 (2002) : 167. pdf> CAB
Mastai Gabriello, co:, vedi: Berlucchi Marcello, Rosmini e il Risorgimento. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2004 (2007) : 157. pdf> CAB
Mastai Luigi, co:, vedi: Berlucchi Marcello, Rosmini e il Risorgimento. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2004 (2007) : 157. pdf> CAB
Mastai-Ferretti [Giovanni Maria], poi papa Pio IX, vedi: Berlucchi Marcello, Rosmini e il Risorgimento. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2004 (2007) : 157. pdf> CAB
Mastandrea Paolo, Cornelio Labeone e la religione del suo tempo. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1978 (1979): 145. pdf> CAB
Mastino I dalla Scala, dramma del Pindemonte, vedi: Ragazzoni Aldo, Foscolo drammaturgo. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1978 (1979) : 31. pdf> CAB
Mastri della Misericordia Maggiore, Bergamo, vedi: Mainoni Patrizia, Pandolfo III Malatesta a Brescia, Bergamo e Lecco. Una signoria lombarda del primo Quattrocento. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2000 (2002) : 99. pdf> CAB
Mastri stucatori bergamaschi, vedi: Piazzi Alberto: La Confraternita dei Disciplini e la chiesa del Corlo in Lonato. 23 giugno 1974. In: Atti della Fondazione «Ugo Da Como» di Lonato. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1974 (1975) : 213. pdf> CAB
Mastro Nestro Nequara, pseud. mazzuchelliano di Andrea Quarena, vedi: Vaglia Ugo, «Corone» del Settecento bresciano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1970 (1971) : 37. pdf> CAB
Masu. Stallo della, vedi: Giarratana Alfredo, Brescia «Novecento». Figure e aspetti della città fra ottocento e novecento. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1967 (1968) : 141. pdf> CAB
Masurius, gentilizio in epigrafe dedicata a Minerva, da Manerba, vedi: Urbinati Leonardo, I culti pagani di Brescia romana (II). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1958 (1960) : 211. pdf> CAB
Materini Zotta Maria Fausta, La veneranda Congrega Apostolica di Brescia. Contributo allo studio delle Associazioni di Fedeli. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1979: 65. pdf> CAB
Maternini […], ing., vedi: Zaina Alberto. Tra didattica delle scienze, conservazione dei beni culturali e promozione di una geografia del Turismo. Il contributo di Italo Zaina e del Gruppo Naturalistico «G. Ragazzoni» nei decenni centrali del secolo scorso. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002 (2005) : 291. pdf> CAB
Maternini Giulio, figlio di Matteo, vedi: Caracoglia Sergio, Ricordo del prof. Matteo Maternini. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1999 (2002) : 165. pdf> CAB
Maternini Giulio, vedi: Premio «Lucaferri Luigi» borsa di studio per laureati in ingegneria [1979]: Premi e riconoscimenti. In: Relazione del Segretario sull’attività svolta nell’anno 1979. Solenne adunanza del 15 dicembre 1980. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1979 (1980) : 60. pdf> CAB
Maternini Matteo (cenni), in: Relazione del Segretario avv. Luigi Levi Sandri sull’attività del 1995. [alla seduta solenne del 4 ottobre 1996]. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1995 (1998) : 11. pdf> CAB
Materníni Matteo, Brescia è, o potrà diventare un nodo di traffico europeo ?. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1977 (1978): 115. pdf> CAB
Maternini Matteo, Cento anni dal progetto della ferrovia Milano-Venezia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1937A: 51. pdf> CAB
Maternini Matteo, Commemorazione del Senatore Ugo Da Como nel ventennale della scomparsa. Tenuta dal Presidente prof. ing. Matteo Maternini a Lonato il 22 ott. 1961. In: Atti Fondazione «Ugo Da Como». Anni 1961 e 1962. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1962 (1963): 215. pdf> CAB
Maternini Matteo, commemorazione, vedi: Borruso Giacomo, In ricordo di Matteo Maternini. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1999 (2002) : 155. pdf> CAB
Maternini Matteo, commemorazione, vedi: Caracoglia Sergio, Ricordo del prof. Matteo Maternini. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1999 (2002) : 165. pdf> CAB
Maternini Matteo, commemorazione, vedi: Santorini Fabio, Ricordando il prof. Maternini. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1999 (2002) : 161. pdf> CAB
Maternini Matteo, Discorso del Presidente Matteo Maternini. In: Solenne adunanza generale [16 giu. 1962]. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1961 (1962): 7. pdf> CAB
Maternini Matteo, I nuovi orientamenti della tecnica ferroviaria. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1936A: 119. (sunto). pdf> CAB
Maternini Matteo, ing. (in nota), vedi: Viani Giuseppe, Il prof. Mario Frailich pioniere dirigibilista, matematico-fisico e astronomo, nel 60° della morte. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2004 (2007) : 459. pdf> CAB
Maternini Matteo, Intervento di apertura del Presidente. In: Atti della Fondazione Ugo Da Como di Lonato. Seduta solenne del 18 giu. 1967. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1967 (1968): 308. pdf> CAB
Maternini Matteo, La elettrificazione della Milano-Venezia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1956: 221. pdf> CAB
Maternini Matteo, Parole introduttive del vice presidente prof. Ing. Matteo Maternini: In: Conter Mario, Commemorazione di Giovanni Cipolla. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1968 (1970) : 183. pdf> CAB
Maternini Matteo, presidente dell’Atene), vedi: Panazza Gaetano, Commemorazione di Ugo Vaglia. In: Solenne adunanza del 27 giugno 1997. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1996 (1999) : 19. pdf> CAB
Maternini Matteo, Prolusione del Presidente [Matteo Maternini]. Solenne adunanza [1966]. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1965 (1966): 7. pdf> CAB
Maternini Matteo, Prolusione del Presidente Matteo Maternini. In: [Solenne adunanza. dell’ 8 giu. 1963]. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1962 (1963): 7. pdf> CAB
Maternini Matteo, ricordo, vedi: Stagni Ernesto, Ricordo del prof. ing. Matteo Maternini. (Riassunto dell’intervento) «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1999 (2002) : 151. pdf> CAB
Maternini Matteo, scritti in memoria, vedi: Viani Giuseppe, Presentazione del volume «Scritti in memoria di Matteo Maternini». «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1999 (2002) : 147. pdf> CAB
Maternini Matteo, vedi: Borruso Giacomo, In ricordo di Matteo Maternini. (Presentazione del volume “Scritti in memoria di Matteo Maternini”. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1999 (2002): 155. pdf> CAB
Maternini Matteo, vedi: Caracoglia Sergio, Ricordo del prof. Matteo Maternini. (Presentazione del volume “Scritti in memoria di Matteo Maternini”. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1999 (2002): 165. pdf> CAB
Maternini Matteo, vedi: Discorso del Presidente Matteo Maternini. In. Solenne adunanza generale [3 giu. 1961]. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1960 (1961): 7. pdf> CAB
Maternini Matteo, vedi: Parole introduttive del vice presidente prof. Ing. Matteo Maternini. In: Conter Mario, Commemorazione di Giovanni Cipolla. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1968 (1970): 183. pdf> CAB
Maternini Matteo, vedi: Prolusione del Presidente Matteo Maternini [Solenne adunanza del 27 giu. 1964]. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1963 (1965): 7. pdf> CAB
Maternini Matteo, vedi: Prolusione del Presidente Matteo Maternini [Solenne adunanza del 5 giu. 1965] «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1964 (1965): 7. pdf> CAB
Maternini Matteo, vedi: Prolusione del Presidente Matteo Maternini. In: Solenne adunanza, 27 mag. 1967. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1966 (1967): 7. pdf> CAB
Maternini Matteo, vedi: Santorini Fabio, Ricordando il prof. Maternini. (Presentazione del volume “Scritti in memoria di Matteo Maternini”. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1999 (2002): 161. pdf> CAB
Maternini Matteo, vedi: Stagni Ernesto. Ricordo del prof. ing. Matteo Maternini. (Presentazione del volume “Scritti in memoria di Matteo Maternini”). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1999 (2002): 151 (sunto). pdf> CAB
Materzanini […], vedi: Frumento Armando, La metallurgia bresciana nel 1802 in un manoscritto di G.B. Brocchi e nel rapporto per una scuola nazionale di metal lurgia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1971 (1972) : 193. pdf> CAB
Materzanini Augusto, ricordo di, vedi: Panazza Gaetano, Ricordo di Materzanini Augusto e Rampinelli Bortolo. In: I nostri lutti. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1985 (1986): 441. pdf> CAB
Materzanini Augusto: La guerra fra cime ghiacciai e burroni (Adamello). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1965 (1966): 233. pdf> CAB
Materzanini Giovanni, vedi: Bettoni Angelo, Giovanni Materzanini. In: I nostri lutti. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1934: 405. pdf> CAB
Mathesis (cenno), in: Relazione del Segretario avv. Luigi Levi Sandri sull’attività del 1995. [alla seduta solenne del 4 ottobre 1996]. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1995 (1998) : 11. pdf> CAB
Mathieu Vittorio, vedi: Perrini Matteo, Tempo e coscienza nella filosofia di Bergson. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1998 (2002) : 51. pdf> CAB
Matinelli […], tenente pilota, vedi: Faverzani Luciano, Sull’ impegno politico del Sen. avv. Giacomo Bonicelli (1861-1930) attraverso un carteggio del Fondo Bonicelli Reggio. Breve nota. In: Presentazione del Fondo Daniele Bonicelli Reggio. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2004 (2007) : 301. pdf> CAB
Matricaria discoidea, vedi: Arietti Nino, Di alcune specie rare, critiche o nuove della flora del settore insubrico orientale (con la collaborazione del dendrologo svizzero Ernst Hauser). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1960 (1961) : 389. pdf> CAB
Matricaria inodora, vedi: Arietti Nino, Di alcune specie rare, critiche o nuove della flora del settore insubrico orientale (con la collaborazione del dendrologo svizzero Ernst Hauser). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1960 (1961) : 389. pdf> CAB
Matronae Dervonnae, epigrafe dedicaroria, da Milano, vedi: Urbinati Leonardo, I culti pagani di Brescia romana (II). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1958 (1960) : 211. pdf> CAB
Matronae Iunones, culto delle, divinità celtiche), vedi: Urbinati Leonardo, I culti pagani di Brescia romana (II). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1958 (1960) : 211. pdf> CAB
Mattei [Stanislao] padre, maestro di contrappunto, vedi: Conter Mario, Il finale tragico del «Tancredi» di Rossini. Conversazione di Mario Conter all’Ateneo di Brescia il 27-1-1978. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1977 (1978) : 251. pdf> CAB
Mattei Girolamo, march., vedi: Masetti Zannini Gian Ludovico, Benedetto Castelli nella storia dell’agricoltura e delle bonifiche. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1960 (1961) : 93. pdf> CAB
Matteo da Perugia, maestro di Cappella del Duomo di Milano, vedi: Rosa Barezzani Maria Teresa, Per ricordare Claudio Sartori. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1997 (2000) : 239. pdf> CAB
Matteo Fortunato, filologo ungherese, vedi: Edoardo Barbieri, Una presentazione della raccolta senecana di Ugo Da Como. In: Atti della Fondazione “Ugo Da Como” «Comm. Ateneo Br. » per l’anno 2001 (2002) : 441. pdf> CAB
Matteucci Carlo (breve scheda in nota), vedi: Bruzzone Gian Luigi, Luigi Contratti. Patriota e docente. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1999 (2002) : 373. pdf> CAB
Matthiola tristis, vedi: Arietti Nino, Di alcune specie rare, critiche o nuove della flora del settore insubrico orientale (con la collaborazione del dendrologo svizzero Ernst Hauser). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1960 (1961) : 389. pdf> CAB
Matthiola vallesiaca, vedi: Arietti Nino, Di alcune specie rare, critiche o nuove della flora del settore insubrico orientale (con la collaborazione del dendrologo svizzero Ernst Hauser). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1960 (1961) : 389. pdf> CAB
Mattia Corvino, re d’Ungheria (XV sec.), vedi: Vianello Nereo, La stampa nella società veneta del secolo XV. [Celebrazione del V Centenario dell’introduzione della stampa a Brescia; Comune di Brescia, 24 ottobre 1973]. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1973 (1974) : 45. pdf> CAB
Mattia da Brescia, fra’, vedi: Sandal Ennio, Tipografi e libri a Brescia nella prima metà del cinquecento «Comm. Ateneo Br. » per l’anno 2001 (2002) : 271. pdf> CAB
Maucci Walter, speleogenesi, vedi: Villani Antonio, La teoria speleogenetica di Walter Maucci alla luce della speleologia bresciana. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1970 (1971) : 327. pdf> CAB
Maufer Pierre, stampatore in Verona, vedi: Baroncelli Ugo, Gli incunaboli della Biblioteca Morcelliana di Chiari. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1971 (1972) : 107. pdf> CAB
Maurellus Laurentius, vedi: Murachelli P. Felice, 1° Supplemento a «La Pittura a Brescia nel Seicento e Settecento» [Quadri mancanti nel catalogo della Calabi del 1935]. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1959 (1960) : 121. pdf> CAB
Maurini, padri, e la “filologia devota”, vedi: Martinoni Renato, Brescia e Milano ai tempi del Parini: erudizione, cultura e storia letteraria. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1998 (2002) : 107. pdf> CAB
Mauritania (cenno), vedi: Milesi Ottorino, Vite e vino in un’opera di Gabriele Rosa. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1998 (2002) : 99. pdf> CAB
Mauro […], maestro di grammatica in Verona, vedi: Sandal Ennio, Tipografi e libri a Brescia nella prima metà del cinquecento «Comm. Ateneo Br. » per l’anno 2001 (2002) : 271. pdf> CAB
Mauroceno Francisco, podestà di Brescia (XVI sec.), vedi: Monti della Corte Alessandro Augusto, Una curiosità archivistico-araldica: il Codice Manerba. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1962 (1963) : 139. pdf> CAB
Mausholt, piano agricolo, vedi: Milesi Ottorino, Politica agricola dalla Comunità all’Unione Europea. Dalla scarsità all’eccedenza. Aspetti economici e sociali del problema. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1993 (1996) : 13. pdf> CAB
Mausoleo di Marc’Antonio Martinengo, vedi: Panazza Pierfabio, Riflessi dell’antico a Brescia fra XV e XVI secolo. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2004 (2007) : 309. pdf> CAB
Maviglia Carlo, docente di Paleontologia all’Univ. di Milano, (breve commemorazione), vedi: Gruppo Naturalistico «G. Ragazzoni», XX Bollettino annuale. Attività sociale 1958. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1958 (1960) : 313. pdf> CAB
Maximiliano II, re, vedi: Mazza Attilio, Paul Heyse a Gardone Riviera. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2000 (2002) : 153. pdf> CAB
Maxwell […], natura elettromagnetica della luce (1864), vedi: Viani Giuseppe, L’invenzione della pila e lo sviluppo dell’elettricità. Alessandro Volta (1799). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1999 (2002) : 459. pdf> CAB
Maxwell [James Clark] (cenno), vedi: Viani Giuseppe, 1895: La scoperta dei raggi X da parte di W.K. Röntgen. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1995 (1998) : 71. pdf> CAB
Maxwell Clark (cenno), vedi: Viani Giuseppe, Guglielmo Marconi nel centenario di una invenzione che ha cambiato il mondo. «Comm. At. Br» per l’anno 1995 (1998) : 59. pdf> CAB
Mayr […], musicista (cenno), vedi: Fabbri Paolo, Inediti donizettiani da Casa Lechi «Comm. Ateneo Br. » per l’anno 2001 (2002) : 263. pdf> CAB
Mayr […], musicista, maestro di Donizetti, vedi: Sorbi Giovanna, Un festival intitolato a Luca Marenzio. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1999 (2002) : 55. pdf> CAB
Mayr Giovanni Simone, musicista, vedi: Franini Piera Anna, Dall’Accademia degli Erranti al Grande. Attività musicale del primo teatro pubblico bresciano dalle origini alla revisione del suo primo statuto (1664-1901). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1995 (1998) : 267. pdf> CAB
Mayr Simon, detto Marius, astronomo, vedi: Valetti Alvero, Gli oggetti celesti. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1999 (2002) : 415. pdf> CAB
Maystrini Joanna ux qm Francisci, de, in Verolanuova, vedi: Monti della Corte Alessandro Augusto, Il Registro veneto dei nobili estimati nel territorio bresciano tra il 1424 e il 1498. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1960 (1961) : 165. pdf> CAB
Maystrinis Bartolomeus q. Petri, de, in Verolanuova, vedi: Monti della Corte Alessandro Augusto, Il Registro veneto dei nobili estimati nel territorio bresciano tra il 1424 e il 1498. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1960 (1961) : 165. pdf> CAB
Maystrinis Maystrinus, de, in Verolanuova, vedi: Monti della Corte Alessandro Augusto, Il Registro veneto dei nobili estimati nel territorio bresciano tra il 1424 e il 1498. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1960 (1961) : 165. pdf> CAB
Mazano Franciscus qm Tome, de, in Scarpizolo, vedi: Monti della Corte Alessandro Augusto, Il Registro veneto dei nobili estimati nel territorio bresciano tra il 1424 e il 1498. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1960 (1961) : 165. pdf> CAB
Mazardis Tolom qm Cristofori, de, in Torbiado, vedi: Monti della Corte Alessandro Augusto, Il Registro veneto dei nobili estimati nel territorio bresciano tra il 1424 e il 1498. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1960 (1961) : 165. pdf> CAB
Mazetti Bernardino di Toscolano, mercante libraio (XVI sec.), vedi: Mazzoldi Leonardo, I primi librai bresciani. [Celebrazione del V Centenario dell’introduzione della stampa a Brescia; Comune di Brescia, 22 ottobre 1973]. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1973 (1974) : 29. pdf> CAB
Mazini Bartolomeo, maestro libraio (XVI sec.), vedi: Mazzoldi Leonardo, I primi librai bresciani. [Celebrazione del V Centenario dell’introduzione della stampa a Brescia; Comune di Brescia, 22 ottobre 1973]. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1973 (1974) : 29. pdf> CAB
Mazo M. Ioannes Petrus fisicus, del, in Marone, vedi: Monti della Corte Alessandro Augusto, Il Registro veneto dei nobili estimati nel territorio bresciano tra il 1426 e il 1498. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1960 (1961) : 165. pdf> CAB
Mazolis, de, vedi: Monti della Corte Alessandro Augusto, I Nobili bresciani, secondo l’Astezati. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1960 (1961) : 271. pdf> CAB
Mazoyer Aélis, vedi: Mazza Attilio, D’Annunzio e il mistero. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1996 (1999) : 87. pdf> CAB
Maztwhellis, de, vedi: Monti della Corte Alessandro Augusto, I Nobili bresciani, secondo l’Astezati. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1960 (1961) : 271. pdf> CAB
Mazuchelli Bertolinu, in Ludriano, vedi: Monti della Corte Alessandro Augusto, Il Registro veneto dei nobili estimati nel territorio bresciano tra il 1424 e il 1498. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1960 (1961) : 165. pdf> CAB
Mažuravić Ivan, poeta epico croato 81895), vedi: Gracin Juraj, Alessandro Manzoni in Croazia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1999 (2002) : 299. pdf> CAB
Mazza Attilio, Aldo Ragazzoni. In: I nostri lutti. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1980 (1981): 339. pdf> CAB
Mazza Attilio, Cronache del primo Ottocento nel diario del Conte Lodovico Bettoni. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1983 (1984): 131. pdf> CAB
Mazza Attilio, D’Annunzio e il mistero. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1996 (1999): 87. pdf> CAB
Mazza Attilio, Eugenio Bertuetti e “Lo Smeraldo”. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1991 (1993): 255. pdf> CAB
Mazza Attilio, Gardone Riviera, stazione climatica invernale mitteleuropea (1883-1915). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1997 (2000): 141. pdf> CAB
Mazza Attilio, giornalista, vedi: Peroni Adriano, Gaetano Panazza storico dell’Arte. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1997 (2000) : 259. pdf> CAB
Mazza Attilio, La scrittura di Oscar Di Prata. Nel novantesimo del pittore bresciano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2001 (2002) : 359. pdf> CAB
Mazza Attilio, Paul Heyse a Gardone Riviera. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2000 (2002): 153. pdf> CAB
Mazza Attilio, Sandro Bevilacqua giornalista a Brescia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2005 (2008): 483. pdf> CAB
Mazza Attilio, Tradizione musicale bresciana [breve sunto della lettura]. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1979: 302. pdf> CAB
Mazza Attilio, vedi: Prolusione del Presidente Gaetano Panazza. 30.6.1994. In: Solenne Adunanza «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1993 (1996) : 7. pdf> CAB
Mazza D. Archangela (abbadessa, XVI sec.), vedi: Buffoli Benedetto, Il monastero delle Benedettine dei S.S. Cosina e Damiano in Brescia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1981 (1982) : 263. pdf> CAB
Mazza D. Faustina, abbadessa (XV sec.), vedi: Buffoli Benedetto, Il monastero delle Benedettine dei S.S. Cosina e Damiano in Brescia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1981 (1982) : 263. pdf> CAB
Mazzali Ludovico, stampatore di Reggio di Lombardia, vedi: Sandal Ennio, Tipografi e libri a Brescia nella prima metà del cinquecento «Comm. Ateneo Br. » per l’anno 2001 (2002) : 271. pdf> CAB
Mazzano, vedi: Arici Cesare, (relazione di), Dipartimento del Mella. In: Riva Franco, Inchiesta napoleonica sulle costumanze popolari nei dipartimenti del Mella e del Serio. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1959 (1960) : 15. pdf> CAB
Mazzantini Carlo, vedi: Valzelli Giannetto, Pier Luigi Piotti poeta dei «ribelli per amore» «Comm. Ateneo Br. » per l’anno 2001 (2002) : 331. pdf> CAB
Mazzetti Bernardino (libraio), vedi: Sandal Ennio, Tipografi e libri a Brescia nella prima metà del cinquecento «Comm. Ateneo Br. » per l’anno 2001 (2002) : 271. pdf> CAB
Mazzetti Biancinelli Giovanni, vedi: Glissenti Fabio, Giovanni Mazzetti Biancinelli. In: I nostri lutti. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1918: 213. pdf> CAB
Mazzetti Roberto (Tito Speri, 1932, cenno), vedi: Porta Gianfranco, L’insurrezione di Brescia: cent’anni di uso pubblico della storia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1999 (2002) : 213. pdf> CAB
Mazzetti Roberto, Giambattista Passerini patriota e pensatore. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1931: 91. pdf> CAB
Mazzi Felice, vedi: Bennati Rolando, Bonetti Matteo, Mazzi Felice e Povinelli Giovanna, Sintesi delle conoscenze su l’Erpetofauna Bresciana [con 25 carte di distribuzione]. In: Gruppo naturalistico «Giuseppe Ragazzoni». Rassegna dell’attività sociale 1996. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1996 (1999) : 297. pdf> CAB
Mazzini […] (cenno), vedi: Biglione di Viarigi Luigi Amedeo, Una ricca e preziosa raccolta di documenti: il fondo Enrico Rosmini-Valotti nell’Archivio Lechi in Brescia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1999 (2002) : 37. pdf> CAB
Mazzini […], vedi: Ferrari Pia, Ronchi Filippo, Tesori nascosti del Risorgimento bresciano. In: Brescia e il Risorgimento: I luoghi della Memoria. Secondo ciclo – novembre 2004. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2004 (2007) : 419. pdf> CAB
Mazzini [Giuseppe] (cenno), vedi: Porta Gianfranco, L’insurrezione di Brescia: cent’anni di uso pubblico della storia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1999 (2002) : 213. pdf> CAB
Mazzini [Giuseppe] (cenno), vedi: Ronchi Filippo, Unità e decentramento negli interventi di Gabriele Rosa all’Ateneo. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1998 (2002) : 73. pdf> CAB
Mazzini [Giuseppe], lapide a, vedi: Giarratana Alfredo, Brescia «Novecento». Figure e aspetti della città fra ottocento e novecento. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1967 (1968) : 141. pdf> CAB
Mazzini [Giuseppe], vedi: Rossi Mino, Cristina di Belgioioso e i problemi dell’unità nazionale. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2004 (2007) : 203. pdf> CAB
Mazzini Giacomo (padre di Giuseppe), vedi: Cattanei Luigi, Da Brescia un lontano maestro per Mazzini. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2003 (2006) : 221. pdf> CAB
Mazzini Giuseppe (cenno), vedi: Cattanei Luigi, Goffredo Mameli Poeta. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1995 (1998) : 125. pdf> CAB
Mazzini Giuseppe, vedi : Ondei Emilio, Demetrio Ondei a cinquant’anni dalla morte. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1973 (1974) : 177. pdf> CAB
Mazzini Giuseppe, vedi: Biglione di Viarigi Luigi Amedeo, Filippo Ugoni nel centenario della sua morte. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1978 (1979) : 237. pdf> CAB
Mazzini Giuseppe, vedi: Cattanei Luigi, Da Brescia un lontano maestro per Mazzini. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2003 (2006) : 221. pdf> CAB
Mazzini Giuseppe, vedi: Ferretti Torricelli Angelo, Abba maestro. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno per l’anno 1960 (1961) : 343. pdf> CAB
Mazzini Giuseppe, vedi: Fossati Luigi, Giuseppe Mazzini. Cenno in: «Comm. Ateneo di Brescia» per gli anni 1948-1949: 225. pdf> CAB
Mazzini Giuseppe, vedi: Secchi Claudio Cesare, Alessandro Manzoni: l’uomo e l’artista nel centenario della morte. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1973 (1974) : 153. pdf> CAB
Mazzocca Gabriele (gastroenterologo), vedi: Coltorti Mario, In ricordo di Flaviano Magrassi. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1999 (2002) : 105. pdf> CAB
Mazzocchi Alessio Simmaco, vedi: Ferraglio Ennio, Protagonisti del carteggio con il Cardinale Angelo Maria Querini. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1997 (2000) : 77. pdf> CAB
Mazzocchi Cristina, 2° premio ex aequo, vedi: Elenco delle tesi di laurea premiate al XLV concorso (1991). In: Atti della Fondazione ” Ugo Da Como ” di Lonato, 1992. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1993 (1996) : 315. pdf> CAB
Mazzocchi Cristina, 2° premio ex aequo, vedi: Elenco delle tesi di laurea premiate al XLV concorso (1991). In: Atti della Fondazione ” Ugo Da Como ” di Lonato, 1992. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1993 (1996) : 315. pdf> CAB
Mazzocchi Primo, vedi: Minelli Sandro, Filodrammatica: teatro di casa. Periodo più intenso compreso fra le due guerre mondiali. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1974 (1975) : 127. pdf> CAB
Mazzocchi Rita, vedi: Premio «Franco Foresti» [1975]. In: Vaglia Ugo, Relazione del Segretario [Ugo Vaglia] sull’attività svolta nell’anno 1975. Solenne adunanza, 22 maggio 1976. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1975 (1976) :20. pdf> CAB
Mazzola […] (podestà di Lonato), vedi: Biglione di Viarigi Luigi Amedeo, 1919-1941: oltre vent’anni di lettere inedite di Ugo Da Como a Teodoro e Fausto Lechi. In: Solenne adunanza [22 ottobre 1998]. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1997 (2000) : 19. pdf> CAB
Mazzolani Giulio, dr. avv. (ferrarese, accadem. intrepido), vedi: Vaglia Ugo, «Corone» del Settecento bresciano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1970 (1971) : 37. pdf> CAB
Mazzolari […], vedi: Trebeschi Cesare, Nel centenerio della nascita di Paolo VI. Un vescovo montiniano: appunti per un ricordo di p. Carlo Manziana d.O.. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1997 (2000) : 281. pdf> CAB
Mazzolari Primo, don, vedi. Cattanei Luigi, Itinerario culturale e poetico di Giovanni Cristini. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1995 (1998) : 217. pdf> CAB
Mazzoldi […] (sevizio di diligenza), vedi: Giarratana Alfredo, Brescia «Novecento». Figure e aspetti della città fra ottocento e novecento. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1967 (1968) : 141. pdf> CAB
Mazzoldi […], vedi: Baroncelli, Ugo, Un martire dello Spielberg. Ricordo di Silvio Moretti a 200 anni dalla nascita. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1972 (1973) : 75. pdf> CAB
Mazzoldi Leonardo (cenno), vedi: Relazione del segretario sull’attività accademica svolta nell’anno 2002. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002 (2005) : 10. pdf> CAB
Mazzoldi Leonardo e Panazza Gaetano, Camillo Boselli. In: I nostri lutti. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1980 (1981): 259. pdf> CAB
Mazzoldi Leonardo, Documenti sull’ apertura della strada nuova fra la piazza della Loggia e quella del Duomo. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1963 (1965): 201. pdf> CAB
Mazzoldi Leonardo, I primi librai bresciani. [Celebrazione del 5. Centenario dell’ introduzione della stampa a Brescia; Comune di Brescia, 22 ott. 1973]. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1973 (1974): 29. pdf> CAB
Mazzoldi Leonardo, L’ avvento della dominazione veneziana in un comune bresciano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1992 (1994): 63. pdf> CAB
Mazzoldi Leonardo, Miniere di proprietà dei Gonzaga in territorio Bresciano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1963 (1965): 165. pdf> CAB
Mazzoldi Leonardo, Possedimenti di Luigi Gonzaga, 1. Capitano di Mantova, in territorio bresciano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1961 (1962): 27. pdf> CAB
Mazzoldi Leonardo, Ricordo di Camillo Boselli. In: [Commemorazione] Camillo Boselli. I nostri lutti. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1980 (1981) : 259. pdf> CAB
Mazzoldi Leonardo, Un aspetto singolare della devozione di Brescia alla Serenissima. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1966 (1967): 261. pdf> CAB
Mazzoldi Leonardo, Un rapporto inedito sui fatti di Valcamonica del 1809. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1977 (1978): 123. pdf> CAB
Mazzoldi Leonardo, Una relazione inedita di Rodolfo Vantini sulle Dieci giornate di Brescia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1968 (1970): 159. pdf> CAB
Mazzoldi Leonardo, Vita dell’ Ospedale durante il dominio veneto. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1996 (1999): 155. pdf> CAB
Mazzoldi Luigi, direttore de «La Sferza», vedi: Ronchi Filippo, Lo sgretolarsi del potere asburgico nel Bresciano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1999 (2002) : 197. pdf> CAB
Mazzoldi Luigi, vedi: Baroncelli Ugo, Giornali bresciani del biennio 1848-1849. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1966 (1967) : 283. pdf> CAB
Mazzoldi Tommaso, avv., di Bologna, vedi: Lang Giancarlo, Ugo Da Como e il Foscolo: storia di un carteggio e di dediche autografe. [Relazione letta al convegno «Ugo Foscolo a Brescia», Lonato, 4 maggio 1996]. In: Atti della Fondazione «Ugo Da Como», 1995 e 1996. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1996 (1999) : 441. pdf> CAB
Mazzoleni Angelo, di Sondrio, vedi: Fappani Antonio, Gabriele Rosa tra democrazia e socialismo. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1965 (1966) : 137. pdf> CAB
Mazzoleni Carlo, vedi: Abeni Enzo, Domenico Svanini. Un avventuroso patriota ospitalettese ingiustamente trascurato (e Alberto Rodella, un bonario colonnello in pensione). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1980 (1981) : 123. pdf> CAB
Mazzoleni G. Carlo, vedi: Premio «Ateneo» 1957-’58. In: Premi e concorsi. Relazione sull’attività svolta [1958]. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1958 (1960) : 11. pdf> CAB
Mazzoletti Riccardo, vedi: Minelli Sandro, Filodrammatica: teatro di casa. Periodo più intenso compreso fra le due guerre mondiali. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1974 (1975) : 127. pdf> CAB
Mazzoli Liliana, Genesi ed elaborazione de “La Gerusalemme distrutta” poema epico di Cesare Arici. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1993 (1996): 169. pdf> CAB
Mazzoli Liliana, vedi: Valzelli Giannetto, Buononotte, Canossi. Benvenuto, Cibaldi. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1997 (2000) : 179. pdf> CAB
Mazzoni [Guido], carteggio, vedi: Tissoni Benvenuti Antonia, Dalla prima alla seconda edizione degli «Aneddoti della vita di Francesco Petraca» di Arnaldo Foresti. In: Sambin P., Billanovich G., Tissoni Benvenuti A., Arnaldo Foresti, «Aneddoti della vita di Francesco Petrarca» (edizione 1977) [presentazione del libro]. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1977 (1978) : 40. pdf> CAB
Mazzoni Angelo, dr., bresciano, pastore arcade Cenomane, vedi: Vaglia Ugo, «Corone» del Settecento bresciano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1970 (1971) : 37. pdf> CAB
Mazzoni Francesco, vedi: Comes Salvatore, Lettura dantesca di Gabriele d’Annunzio. In: Solenne adunanza [19 giugno1971]. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1970 (1971) : 9. pdf> CAB
Mazzoni G., pittore (opere), vedi: Boselli Camillo, Francesco Paglia «Il Giardino della Pittura» Vol. II. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1958 (1960) : 85. pdf> CAB
Mazzoni Guido, pittore, vedi: Lonati Riccardo, il volto di Maria Vergine nell’arte bresciana. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2004 (2007) : 481. pdf> CAB
Mazzoni Guido, vedi: Comes Salvatore, Lettura dantesca di Gabriele d’Annunzio. In: Solenne adunanza [19 giugno1971]. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1970 (1971) : 9. pdf> CAB
Mazzoni Taddeo, professore di Latino e Greco, vedi: Bisanti Enrico, La poesia latina di Vincenzo Zini umanista bresciano alla Corte estense di Ferrara. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1995 (1998) : 179. pdf> CAB
Mazzotti Antonio, don, di Chiari, vedi: Berlucchi Marcello, Antonio Rosmini e l’ambiente bresciano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1994 (1997) : 119. pdf> CAB
Mazzotti Antonio, don, di Chiari, vedi: Berlucchi Marcello, Perché Antonio Rosmini non venne a Rovato. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1995 (1998) : 297. pdf> CAB
Mazzotti Antonio, vedi: Vaglia Ugo, «Corone» del Settecento bresciano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1970 (1971) : 37. pdf> CAB
Mazzucchelli A., del Comitato di Pubblica Istruzione, vedi: Massetti Enrica, I rivoluzionari e l’istruzione primaria a Brescia (1797 -1814). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1977 (1978) : 265. pdf> CAB
Mazzucchelli Elena Luzzago, vedi: Vaglia Ugo, Tipografie e tipografi a Brescia nel sec. XVIII. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1981 (1982) : 147. pdf> CAB
Mazzucchelli Francesco, pittore, vedi: Murachelli P. Felice, II° supplemento a «La pittura a Brescia nel Seicento e Settecento». «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1960 (1961) : 331. pdf> CAB
Mazzucchelli Giovanni, vedi: Abeni Enzo, Domenico Svanini. Un avventuroso patriota ospitalettese ingiustamente trascurato (e Alberto Rodella, un bonario colonnello in pensione). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1980 (1981) : 123. pdf> CAB
Mazzucchelli Luigi, vedi: Abeni Enzo, Domenico Svanini. Un avventuroso patriota ospitalettese ingiustamente trascurato (e Alberto Rodella, un bonario colonnello in pensione). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1980 (1981) : 123. pdf> CAB
Mazzucchelli Margherita, nata Duranti, co:, in morte, vedi: Vaglia Ugo, «Corone» del Settecento bresciano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1970 (1971) : 37. pdf> CAB
Mazzucchelli Marioli Ettore (sec. XVIII), vedi: Pizzamiglio Pierluigi, Catalogo degli scritti d’autori bresciani presenti nella biblioteca «Carlo Viganò» dell’Università Cattolica del S. Cuore, Sede di Brescia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1979 (1980) : 181. pdf> CAB
Mazzuchelli, famiglia (cenno), vedi: Faverzani Luciano, Un decennio di trasformazioni a Brescia 1797-1807. [Relazione letta al convegno «Ugo Foscolo a Brescia», Lonato, 4 maggio 1996]. In: Atti della Fondazione «Ugo Da Como», 1995 e 1996. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1996 (1999) : 453. pdf> CAB
Mazzuchelli […], co:, vedi: Cattanei Luigi, Saverio Bettinelli a Brescia: un poemetto giovanile. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1997 (2000) : 337. pdf> CAB
Mazzuchelli Elena, figlia di Luigi, vedi: Piovanelli Giancarlo, Nuovi contributi alla conoscenza di Luigi Mazzuchelli. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1983 (1984) : 117. pdf> CAB
Mazzuchelli Federico, co: (1747-1805), breve scheda biografica, vedi: Biglione di Viarigi Luigi Amedeo, Alla vigilia della Repubblica Bresciana del 1797: un carteggio inedito nell’Archivio Lechi (luglio-settembre 1795). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1997 (2000) : 315. pdf> CAB
Mazzuchelli Federico, co:, sindaco accadem. Errante, vedi: Vaglia Ugo, «Corone» del Settecento bresciano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1970 (1971) : 37. pdf> CAB
Mazzuchelli Felicita, figlia di Luigi, vedi: Piovanelli Giancarlo, Nuovi contributi alla conoscenza di Luigi Mazzuchelli. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1983 (1984) : 117. pdf> CAB
Mazzuchelli Filippino, figlio di Luigi, vedi: Piovanelli Giancarlo, Nuovi contributi alla conoscenza di Luigi Mazzuchelli. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1983 (1984) : 117. pdf> CAB
Mazzuchelli Filippo, co:, principe dell’Accad. dei Formati nel Collegio dei Nobili di S. Antonio Viennese, vedi: Vaglia Ugo, «Corone» del Settecento bresciano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1970 (1971) : 37. pdf> CAB
Mazzuchelli Francesco, padre di Luigi, vedi: Piovanelli Giancarlo, Nuovi contributi alla conoscenza di Luigi Mazzuchelli. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1983 (1984) : 117. pdf> CAB
Mazzuchelli Francesco, co:, vedi: Vaglia Ugo, «Corone» del Settecento bresciano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1970 (1971) : 37. pdf> CAB
Mazzuchelli G. M. Federico, figlio di Luigi, vedi: Piovanelli Giancarlo, Nuovi contributi alla conoscenza di Luigi Mazzuchelli. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1983 (1984) : 117. pdf> CAB
Mazzuchelli G. M., vedi: Vaglia Ugo, La biografia di Muzio Calini nel manoscritto di G. M. Mazzuchelli «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1963 (1965) : 387. pdf > CAB
Mazzuchelli Giammaria, co:, vedi: Martinoni Renato, Brescia e Milano ai tempi del Parini: erudizione, cultura e storia letteraria. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1998 (2002) : 107. pdf> CAB
Mazzuchelli Gianmaria, co:, pro-podestà di Brescia (XVIII sec.), fratello di Marianna, vedi: Monti della Corte Alessandro Augusto, Una curiosità archivistico-araldica: il Codice Manerba. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1962 (1963) : 139. pdf> CAB
Mazzuchelli Gianmaria, vedi: Ferraglio Ennio, Protagonisti del carteggio con il Cardinale Angelo Maria Querini. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1997 (2000) : 77. pdf> CAB
Mazzuchelli Giovanni Maria, vedi: Bulferetti Domenico, Commemorazione del conte G. M. Mazzuchelli in occasione del suo bicentenario. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1908: 46. pdf> CAB
Mazzuchelli Giovanni Maria, vedi: Vaglia Ugo, La biografia di Muzio Calini nel manoscritto di G. M. Mazzuchelli «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1963 (1965): 387. pdf> CAB
Mazzuchelli Giovanni, co: (1767-1836), breve scheda biografica, vedi: Biglione di Viarigi Luigi Amedeo, Alla vigilia della Repubblica Bresciana del 1797: un carteggio inedito nell’Archivio Lechi (luglio-settembre 1795). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1997 (2000) : 315. pdf> CAB
Mazzuchelli Giovannino, figlio di Luigi, vedi: Piovanelli Giancarlo, Nuovi contributi alla conoscenza di Luigi Mazzuchelli. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1983 (1984) : 117. pdf> CAB
Mazzuchelli Girolamo, co:, figlio di Gianmaria (XIX sec.), vedi: Monti della Corte Alessandro Augusto, Una curiosità archivistico-araldica: il Codice Manerba. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1962 (1963) : 139. pdf> CAB
Mazzuchelli Isabella, figlia di Luigi, vedi: Piovanelli Giancarlo, Nuovi contributi alla conoscenza di Luigi Mazzuchelli. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1983 (1984) : 117. pdf> CAB
Mazzuchelli Luigi, generale vedi: Biglione di Viarigi Luigi Amedeo, Il 1848 e il 1849 bresciani nei corrispondenti dei Conte Luigi Lechi presidente dell’Ateneo e del Governo Provvisorio. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1994 (1997) : 129. pdf> CAB
Mazzuchelli Luigi, vedi: Piovanelli Giancarlo, Nuovi contributi alla conoscenza di Luigi Mazzuchelli. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1983 (1984): 117. pdf> CAB
Mazzuchelli Marianna, co:, moglie di Girolamo Monti (XVIII sec.), vedi: Monti della Corte Alessandro Augusto, Una curiosità archivistico-araldica: il Codice Manerba. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1962 (1963) : 139. pdf> CAB
Mazzuchelli o Mazzucchelli Elena, co:, moglie di Tommaso Luzzago, vedi: Vaglia Ugo, «Corone» del Settecento bresciano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1970 (1971) : 37. pdf> CAB
Mazzuchelli o Mazzucchelli Giammaria, co:, vedi: Vaglia Ugo, «Corone» del Settecento bresciano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1970 (1971) : 37. pdf> CAB
Mazzuchelli Romano, vedi: Dosio Luciana, Il viaggio di Carlo Roncalli Parolino a Parigi nella corrispondenza inedita con Bianca Capecc Della Somaglia Uggeri. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1971 (1972) : 137. pdf> CAB
Mazzuchelli, Annibalino, figlio di Luigi, vedi: Piovanelli Giancarlo, Nuovi contributi alla conoscenza di Luigi Mazzuchelli. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1983 (1984) : 117. pdf> CAB
Mazzuchini Guidoboni Giuseppe, mantovano, convitt. del Collegio dei Nobili di S. Antonio, vedi: Vaglia Ugo, «Corone» del Settecento bresciano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1970 (1971) : 37. pdf> CAB
Mazzunno, Chiesa parrocchiale, vedi: Murachelli P. Felice, II° supplemento a «La pittura a Brescia nel Seicento e Settecento». «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1960 (1961) : 331. pdf> CAB
Mc Sharri Ray, vedi: Milesi Ottorino, Politica agricola dalla Comunità all’Unione Europea. Dalla scarsità all’eccedenza. Aspetti economici e sociali del problema. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1993 (1996) : 13. pdf> CAB
Mealli Luigi, vedi: Simoni Michelangelo, Michele Simoni Sacerdote, Maestro, Poeta. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1977 (1978) : 191. pdf> CAB
Meano Bertolinus, de (in Castrezago), vedi: Monti della Corte Alessandro Augusto, Il Registro veneto dei nobili estimati nel territorio bresciano tra il 1424 e il 1498. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1960 (1961) : 165. pdf> CAB
Meccanismo di sparo, ruota bresciana, vedi: Rossi Francesco, Per una non-storia delle armi da fuoco bresciane. In: Presentazione del volume di Nolfo di Carpegna «Brescian Firearms», Ateneo di Brescia, 30 aprile1997. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1997 (2000) : 203. pdf> CAB
Medaglia al Valor Militare, Montenegro, vedi: Faverzani Luciano, Il medagliere di Gabriele d’Annunzio fra la Grande Guerra e l’Impresa di Fiume. In: Brescia e il Risorgimento: I luoghi della Memoria. Secondo ciclo – novembre 2004. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2004 (2007) : 369. pdf> CAB
Medaglia Commemorativa della Guerra 1915-1918, vedi: Faverzani Luciano, Il medagliere di Gabriele d’ Annunzio fra la Grande Guerra e l’Impresa di Fiume. In: Brescia e il Risorgimento: I luoghi della Memoria. Secondo ciclo – novembre 2004. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2004 (2007) : 369. pdf> CAB
Medaglia d’ Onore all’ Esercito ed all’Armata, vedi: Faverzani Luciano, Il medagliere di Gabriele d’Annunzio fra la Grande Guerra e l’Impresa di Fiume. In: Brescia e il Risorgimento: I luoghi della Memoria. Secondo ciclo – novembre 2004. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2004 (2007) : 369. pdf> CAB
Medaglia d’argento “Risorgimento Nazionale” (cenno), vedi: Relazione del segretario sull’attività accademica svolta nell’anno 2002. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002 (2005) : 9. pdf> CAB
Medaglia d’oro dell’Ateneo: a Girardi Enzo Noè, vedi: Solenne Adunanza [30.6.1994]. Premiazioni e riconoscimento. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1993 (1996) : 23. pdf> CAB
Medaglia d’oro dell’Ateneo: al prof. Bruno Boni. In: Premiazioni e riconoscimenti. Solenne adunanza del 27 giugno 1997. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1996 (1999) : 38. pdf> CAB
Medaglia d’oro dell’Ateneo: al prof. Mario Pavan. In: Premiazioni e riconoscimenti. Sedura solenne [1993].. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1992 (1994) : 23. pdf> CAB
Medaglia d’oro dell’Ateneo: al rag. Adalberto Geroldi.. In. Premiazioni e riconoscomenti. Solenne adunanza [22 ottobre 1998]. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1997 (2000) : 28. pdf> CAB
Medaglia d’oro dell’Ateneo: all’avv. Ercoliano Bazoli. In: Premiazioni e riconoscimenti. Solenne adunanza [1992]. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1991 (1993) : 28.
Medaglia del Centenario dell’Ateneo (1902), vedi: Pialorsi Vincenzo, Le medaglie coniate a cura dell’Ateneo di Brescia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1970 (1971) : 361. pdf> CAB
Medaglia dell’Ateneo, elenco preniazioni dal 1821 al 1857, vedi: Pialorsi Vincenzo, Le medaglie coniate a cura dell’Ateneo di Brescia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1970 (1971) : 361. pdf> CAB
Medaglia di Sant’Elena, vedi: Biglione di Viarigi Luigi Amedeo, Gaetano Cobianchi: un esule del Risorgimento a Parigi e le sue relazioni culturali. (Dai documenti dell’Archivio Lechi di Brescia). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2004 (2007) : 111. pdf> CAB
Medaglia Diamante Faini, accadem. Agiata, Unanime, Ordita, Pastore arcade e Pescatore benacense), vedi: Vaglia Ugo, «Corone» del Settecento bresciano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1970 (1971) : 37. pdf> CAB
Medaglia d’oro al valor militare, al Cap. Giuseppe Bertolotti, vedi: Lechi Piero, Quarant’anni di inediti (1890-1930). Lettere di Cesare Bertolotti a Teodoro Lechi. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2000 (2002) : 15. pdf> CAB
Medaglia d’oro dell’Ateneo, alla signora Elvira Cassa Salvi e al dott. Angelo Pecorelli. In: Premiazioni e riconoscimenti. Solenne adunanza [15.12.1995]. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1994 (1997) : 23. pdf> CAB
Medaglia Esposizione Generale Bresciana del 1857, elenco preniazioni dal 1857 al 1879, vedi: Pialorsi Vincenzo, Le medaglie coniate a cura dell’Ateneo di Brescia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1970 (1971) : 361. pdf> CAB
Medaglia Legato Bertelli, elenco dei premiati nel 1919, vedi: Pialorsi Vincenzo, Le medaglie coniate a cura dell’Ateneo di Brescia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1970 (1971) : 361. pdf> CAB
Medaglia Legato Carini, elenco preniazioni dal 1855 al 1950, vedi: Pialorsi Vincenzo, Le medaglie coniate a cura dell’Ateneo di Brescia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1970 (1971) : 361. pdf> CAB
Medaglia per i Reduci della Grande Guerra, Comune di Roma, vedi: Faverzani Luciano, Il medagliere di Gabriele d’Annunzio fra la Grande Guerra e l’Impresa di Fiume. In: Brescia e il Risorgimento: I luoghi della Memoria. Secondo ciclo – novembre 2004. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2004 (2007) : 369. pdf> CAB
Medaglia per la Squadriglia M.A.S. Siluranti (1929), vedi: Faverzani Luciano, Il medagliere di Gabriele d’ Annunzio fra la Grande Guerra e l’Impresa di Fiume. In: Brescia e il Risorgimento: I luoghi della Memoria. Secondo ciclo – novembre 2004. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2004 (2007) : 369. pdf> CAB
Medaglia Premio Ateneo, elenco dei premiati dal 1957 al 1969, vedi: Pialorsi Vincenzo, Le medaglie coniate a cura dell’Ateneo di Brescia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1970 (1971) : 361. pdf> CAB
Medaglia Premio Benemerenza Accademica, elenco premiati 1962 e 1969, vedi: Pialorsi Vincenzo, Le medaglie coniate a cura dell’Ateneo di Brescia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1970 (1971) : 361. pdf> CAB
Medaglia Premio Clara Pilati, elenco premiati dal 1961 al 1969, vedi: Pialorsi Vincenzo, Le medaglie coniate a cura dell’Ateneo di Brescia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1970 (1971) : 361. pdf> CAB
Medaglia Premio Foresti, elenco dei premiati dal 1954 al 1969, vedi: Pialorsi Vincenzo, Le medaglie coniate a cura dell’Ateneo di Brescia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1970 (1971) : 361. pdf> CAB
Medaglia Premio Magrassi Prinetti, elenco dei premiati dal 1951 al 1969, vedi: Pialorsi Vincenzo, Le medaglie coniate a cura dell’Ateneo di Brescia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1970 (1971) : 361. pdf> CAB
Medaglia Premio Pietro Pasquali, premiati nel 1968 e 1969, vedi: Pialorsi Vincenzo, Le medaglie coniate a cura dell’Ateneo di Brescia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1970 (1971) : 361. pdf> CAB
Medaglia, Premio Paolo Bastianello, elenco premiati dal 1962 sl 1969, vedi: Pialorsi Vincenzo, Le medaglie coniate a cura dell’Ateneo di Brescia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1970 (1971) : 361. pdf> CAB
Medaglie, Fondaz. Da Como, vedi: Pialorsi Vincenzo, Medaglie e pesi monetali della Fondazione Ugo da Como di Lonato (23 giugno1974). In: Atti della Fondazione «Ugo Da Como» di Lonato. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1974 (1975) : 233. pdf> CAB
Medaglie, mostra all’Ateneo, vedi: Pialorsi Vincenzo, Mostra di medaglie all’Ateneo. 18 ottobre 1991. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1992 (1994) : 263. pdf> CAB
Medaglie d’Oro bresciane, vedi: Biloni Vincenzo, Celebrazione delle Medaglie d’Oro bresciane della guerra 1915-’18. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1967 (1968) : 215. pdf> CAB
Medaglistica, conii Ateneo, vedi: Pialorsi Vincenzo, Le medaglie coniate a cura dell’Ateneo di Brescia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1970 (1971) : 361. pdf> CAB
Médel, in Valle Trompia, terminologia dialettale, vedi: Villani Antonio, Appunti sulla terminologia speleologica bresciana. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1973 (1974) : 187. pdf> CAB
Medicago ispida, vedi: Formenti Silvio, La flora del Monte Maddalena. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002 (2005) : 327. pdf> CAB
Medicago sativa, vedi: Bona Enzo, Piante allergeniche del territorio bresciano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002 (2005) : 285. pdf> CAB
Medichino Giovanni Battista, di Brescia, vedi: Masetti Zannini Gian Ludovico, Nicola Antegnati, uno scultore bresciano sconosciuto del sec. XVI. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1970 (1971) : 251. pdf> CAB
Medici Giacomo, Marchese del Vascello, vedi: Ricci Curbastro Gualberto, Personaggi del Risorgimento: il colonnello Ferrari. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1978 (1979) : 253. pdf> CAB
Medici Giacomo, vedi: Baroncelli Ugo, Un giornale democratico bresciano degli anni 1881-’82: «L’Avamposto». «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1970 (1971) : 131. pdf> CAB
Medici Giulio, de, papa Clemente VII, vedi: Bisanti Enrico, La poesia latina di Vincenzo Zini umanista bresciano alla Corte estense di Ferrara. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1995 (1998) : 179. pdf> CAB
Medici Lorenzo, de’[…], vedi: Schlude Herfried, L’opera di Paul Heyse. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2000 (2002) : 175. pdf> CAB
Medici Luigi, L’ amico delle quindici giornate. Cenno in: «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1956: 288. pdf> CAB
Medici Teresa Giacomazzi, vedi: Pavesio Amedeo, Presentazione delle opere mediche e letterarie di Stefano Giacomazzi. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1980 (1981) : 161. pdf> CAB
Medicina ebraica, vedi: Giorgio Cosmacini, Medicina e mondo ebraico. Dalla Bibbia al secolo dei ghetti. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002 (2005) : 119. pdf> CAB
Medicinali, tariffe, vedi: Pavesio Amedeo, Tariffe medicinali in uso a Brescia nella seconda metà del sec. XVIII. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1970 (1971) : 179. pdf> CAB
Medicis Oecanonis, de, vedi: Monti della Corte Alessandro Augusto, I Nobili bresciani, secondo l’ Astezati. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1960 (1961) : 271. pdf> CAB
Medicis, de, vedi: Monti della Corte Alessandro Augusto, I Nobili bresciani, secondo l’Astezati. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1960 (1961) : 271. pdf> CAB
Medicus politicus, vedi: Giorgio Cosmacini, Medicina e mondo ebraico. Dalla Bibbia al secolo dei ghetti. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002 (2005) : 119. pdf> CAB
Medioli F., vedi: Cassinis Giuseppe, Prealpi Bresciane a sud dell’Adamello: compendio delle ricerche paleontologico-stratigrafiche sui terreni pre-quaternari. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1972 (1973) : 135. pdf> CAB
Médol, terminologia dialettale, vedi: Villani Antonio, Appunti sulla terminologia speleologica bresciana. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1973 (1974) : 187. pdf> CAB
Medolo, unità geologica, vedi: Cassinis G. e Rossetti R., Ulteriori osservazioni, generali e preliminarí sulla stratigrafia giurassica della sponda occidentale del lago di Garda. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1970 (1971) : 305. pdf> CAB
Medolo, Valle Sabbia, geologia, vedi: Zaina Italo, Sul quaternario della Valsabbia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1958 (1960) : 283. pdf> CAB
Medolo, formazione del […], vedi: Formenti Silvio, La flora del Monte Maddalena. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002 (2005) : 327. pdf> CAB
Medonte, pseud. arcade dell’ab. Filippo Garbelli, vedi: Vaglia Ugo, «Corone» del Settecento bresciano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1970 (1971) : 37. pdf> CAB
Medussa Cariassis, dedicante a Minerva, epigrafe da Cellatica, vedi: Urbinati Leonardo, I culti pagani di Brescia romana (II). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1958 (1960) : 211. pdf> CAB
Medussa Cariassis, dedicante a Minerva, epigrafe da Concesio, vedi: Urbinati Leonardo, I culti pagani di Brescia romana (II). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1958 (1960) : 211. pdf> CAB
Megacle o Megagle, pseud. dell’accadem. Pescatore benacense ab. G. Battista Picini, vedi: Vaglia Ugo, «Corone» del Settecento bresciano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1970 (1971) : 37. pdf> CAB
Megalopolitano (pseud. accadem. Leale dell’ab. Bernardino Borgondio), vedi: Vaglia Ugo, «Corone» del Settecento bresciano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1970 (1971) : 37. pdf> CAB
Mehus Lorenzo, custode della Laurenziana (cenno), vedi: Ferraglio Ennio, Una biblioteca per «l’uso a universale istruzione e profitto». La fondazione della Biblioteca Queriniana nell’ epistolario del Card. A. M. Querini. In: Atti della Fondazione «Ugo Da Como», 1995 e 1996. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1996 (1999) : 425. pdf> CAB
Mehus Lorenzo, vedi: Ferraglio Ennio, Protagonisti del carteggio con il Cardinale Angelo Maria Querini. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1997 (2000) : 77. pdf> CAB
Meiorino G., vedi: Vaglia Ugo, Notizie sui castelli di Comezzano e Sabionera. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1971 (1972) : 245. pdf> CAB
Meissonier […], pittore, vedi: Anelli Luciano, Modesto Faustini scrittore d’arte (1877). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2003 (2006) : 87. pdf> CAB
Meissonier […], pittore (cenno) vedi: Anelli Luciano, Intrecci, occasioni, incomprensioni, parentele ed amicizie nella corrente figurativa bresciana del secondo Ottocento. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002 (2005) : 35. pdf> CAB
Melani Gerolamo, dr., sanese [sic], vedi: Vaglia Ugo, «Corone» del Settecento bresciano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1970 (1971) : 37. pdf> CAB
Melanotte Adelaide, cantante, vedi: Biglione di Viarigi Luigi Amedeo, Presentazione della conferenza del prof. Paolo Fabbri «Inediti donizettiani da Casa Lechi» «Comm. Ateneo Br. » per l’anno 2001 (2002) : 256. pdf> CAB
Melanotte Adelaide, cantante, vedi: Fabbri Paolo, Inediti donizettiani da Casa Lechi «Comm. Ateneo Br. » per l’anno 2001 (2002) : 263. pdf> CAB
Melanotte Antonio, padre di Adelaide, vedi: Fabbri Paolo, Inediti donizettiani da Casa Lechi «Comm. Ateneo Br. » per l’anno 2001 (2002) : 263. pdf> CAB
Melantone […], autore sospetto di eresia, vedi: Sandal Ennio, Tipografi e libri a Brescia nella prima metà del cinquecento «Comm. Ateneo Br. » per l’anno 2001 (2002) : 271. pdf> CAB
Melas [Michele Federico], Generale in Capo, vedi: Biglione di Viarigi Luigi Amedeo, Un personaggio femminile tra età rivoluzionaria ed età napoleonica: Francesca Lechi Ghirardi. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2003 (2006) : 25. pdf> CAB
Melas [Michele Federico], bar., generale austro-russo in Milano, (cenno in nota), vedi: Secchi Claudio Cesare, Rapporti tra Alessandro Manzoni e Brescia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1958 (1960) : 15. pdf> CAB
Melas [Michele Federico], generale austriaco (cenno), vedi: Lechi Piero, Premessa alla conferenza del prof. Paolo Fabbri. «Inediti donizettiani da Casa Lechi» «Comm. Ateneo Br. » per l’anno 2001 (2002) : 255. pdf> CAB
Melasio Urasio (pseud. di accadem. Mazzuchelliano), vedi: Vaglia Ugo, «Corone» del Settecento bresciano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1970 (1971) : 37. pdf> CAB
Melasio Versajo (pseud. di accadem. Mazzuchelliano), vedi: Vaglia Ugo, «Corone» del Settecento bresciano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1970 (1971) : 37. pdf> CAB
Melati Elena, doni (cenno), vedi: Relazione del segretario sull’attività accademica svolta nell’anno 2002. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002 (2005) : 9. pdf> CAB
Melati Luigi, autore vedi: Minelli Sandro, Filodrammatica: teatro di casa. Periodo più intenso compreso fra le due guerre mondiali. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1974 (1975) : 127. pdf> CAB
Melchiori Alessandro, vedi: Minelli Sandro, I vecchi caffé di Brescia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1972 (1973) : 99. pdf> CAB
Meldolla Andrea, vedi: Sciuto Davide, La fortuna di due pittori bresciani nel secolo del Tiziano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1993 (1996) : 137. pdf> CAB
Mele Santo, vedi: Cattanei Luigi, Per una rilettura delle «Noterelle» di Giuseppe Cesere Abba. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2000 (2002) : 115. pdf> CAB
Melegari Pietro, avvocato, vedi: Porati Alessandra, Gabriele Rosa e la riflessione storica. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1999 (2002) : 347. pdf> CAB
Melegono o Malegno, vite, Crescenzo 1300 (cenno), vedi: Milesi Ottorino, Vite e vino in un’opera di Gabriele Rosa. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1998 (2002) : 99. pdf> CAB
Melenidio Zitalce, pseud. arcade di Francesco Maria Ricci, vedi: Vaglia Ugo, «Corone» del Settecento bresciano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1970 (1971) : 37. pdf> CAB
Meleteo Aristalgo, gran pastore arcade Cenomane, vescovo Barbarigo, vedi: Dosio Luciana, Le egloghe bresciane del Settecento. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1970 (1971) : 105. pdf> CAB
Melga […], vedi: Albertini Alberto, Note di storia ed epigrafia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1973 (1974) : 89. pdf> CAB
Melghe Pietro Maria, vedi: Vaglia Ugo, Notizie sui castelli di Comezzano e Sabionera. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1971 (1972) : 245. pdf> CAB
Meli Antonio da Crema, frate eremitano, vedi: Sandal Ennio, Tipografi e libri a Brescia nella prima metà del cinquecento «Comm. Ateneo Br. » per l’anno 2001 (2002) : 271. pdf> CAB
Meli Giosuè, scultore (opere), vedi: Vicario Vincenzo, La scultura bresciana dal Neoclassicismo al Liberty. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1995 (1998) : 145. pdf> CAB
Mella, fiume, straripamento del, vedi: Baroncelli Ugo, Un giornale democratico bresciano degli anni 1881-’82: «L’Avamposto». «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1970 (1971) : 131. pdf> CAB
Melli […], cardiologo, vedi: Zanussi Carlo, Ricordo di Cesare Frugoni. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1999 (2002) : 121. pdf> CAB
Mellideo Cenomade, pseud. di Pastore arcade cenomane), vedi: Vaglia Ugo, «Corone» del Settecento bresciano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1970 (1971) : 37. pdf> CAB
Mellini […], card., vedi: Ferraglio Ennio, Protagonisti del carteggio con il Cardinale Angelo Maria Querini. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1997 (2000) : 77. pdf> CAB
Mellini Mellino, mecenate di Chiari (cenno), vedi: Bray Edmondo, Augusto Pellegrini. I nostri lutti. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1958 (1960) : 342. pdf> CAB
Melodia […], vedi: Trebeschi Cesare, Nel centenerio della nascita di Paolo VI. Un vescovo montiniano: appunti per un ricordo di p. Carlo Manziana d.O.. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1997 (2000) : 281. pdf> CAB
Melone Altobello, vedi: Castellini Paola, Girolamo Romanino e Altobello Melone a Brescia tra il primo e il secondo decennio del Cinquecento. Sugli affreschi del Palazzo di Ghedi ‘et alia’ «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2006 (2009): 327. pdf> CAB
Meloni Galeazzo di Brescia, notaio, vedi: Conforti Lorenzo, Le pergamene della Fondazione «Ugo da Como»: notizie, curiosità e anticipazioni. In: Atti della Fondazione «Ugo da Como» di Lonato. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1995 (1998) : 375. pdf> CAB
Melpum, avamposto etrusco, vedi: Alberto Albertini, Ancora su Melpum e la questione della presenza etrusca nella Lombardia occidentale. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1989 (1990) : 21. pdf> CAB
Melzi […], vedi: Biglione di Viarigi Luigi Amedeo, Il 1848 e il 1849 bresciani nei corrispondenti dei Conte Luigi Lechi presidente dell’Ateneo e del Governo Provvisorio. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1994 (1997) : 129. pdf> CAB
Melzi Clara Avogadra co:, vedi: Vaglia Ugo, «Corone» del Settecento bresciano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1970 (1971) : 37. pdf> CAB
Melzi d’Eril, villa, a Correzzola PD, vedi: Berlucchi Marcello, Rosmini e il Risorgimento. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2004 (2007) : 157. pdf> CAB
Melzi d’Eril […], vice presidente della Repubblica Italiana, vedi: Frumento Armando, La metallurgia bresciana nel 1802 in un manoscritto di G.B. Brocchi e nel rapporto per una scuola nazionale di metallurgia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1971 (1972) : 193. pdf> CAB
Melzi Francesco, discepolo di Leonardo, vedi: Corniani Lia, La quarta giornata leonardiana di Brescia (5 settembre 1981). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1981 (1982) : 327. pdf> CAB
Membro di Serle, Selcifero Lombardo, vedi: Cassinis Giuseppe, Presunta lacuna mediogiurassica alla base delle «radiolariti» di Serle. «Comm. Ateneo di Brescia» 1970 (1971): 287. pdf> CAB
Memmo Andrea, podestà di Brescia, ritratto di, vedi: Piovanelli Giancarlo, Gli affreschi dell’età barocca nel palazzo del Broletto in Brescia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1969 (1971) : 299. pdf> CAB
Memmo Giambattista, matematico, vedi: Masotti Arnaldo, Anticipazioni sulla nuova edizione dei «Cartelli di sfida matematica» di Lodovico Ferrari e Niccolò Tartaglia. Nota II. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1971 (1972) : 33. pdf> CAB
Memmo Marcantonio, ritratto di, Doge di Venezia, vedi: Piovanelli Giancarlo, Gli affreschi dell’età barocca nel palazzo del Broletto in Brescia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1969 (1971) : 299. pdf> CAB
Memo Gio Battista, matematico veneziano, vedi: Gabrieli Giovanni Battista, Nicolò Tartaglia matematico bresciano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1999 (2002) : 323. pdf> CAB
Memo Marcantonio, (Doge di Venezia (XVII sec.), vedi: Boni Bruno, La navigazione interna nella storia bresciana. I canali di ieri, di oggi, di domani. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1962 (1963) : 37. pdf> CAB
Mencken Friedrich Otto, vedi: Ferraglio Ennio, Protagonisti del carteggio con il Cardinale Angelo Maria Querini. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1997 (2000) : 77. pdf> CAB
Menegazzo, caffè, Venezia, vedi: Minelli Sandro, I vecchi caffé di Brescia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1972 (1973) : 99. pdf> CAB
Menegazzoli Giuseppe, Un sacerdote lonatese molto attivo in Germania. Ricordo nel cinquantesimo anniversario dalla scomparsa (19 ott. 1928). In: Atti della Fondazione «Ugo Da Como» di Lonato. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1977 (1978): 373. pdf> CAB
Meneghelli Pier Antonio di Vicenza, vedi: Riva Franco, Inchiesta napoleonica sulle costumanze popolari nei dipartimenti del Mella e del Serio. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1959 (1960) : 15. pdf> CAB
Meneghetti Rossi, musicista, vedi: Cattaneo Virginio, La famiglia Bonfiglio nella cultura popolare musicale bresciana. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1998 (2002) : 191. pdf> CAB
Meneghini G., vedi: Cassinis Giuseppe, Prealpi Bresciane a sud dell’Adamello: compendio delle ricerche paleontologico-stratigrafiche sui terreni pre-quaternari. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1972 (1973) : 135. pdf> CAB
Menegoni, clavicembalo [di], nella collezione Lechi, vedi: Fabbri Paolo, Inediti donizettiani da Casa Lechi «Comm. Ateneo Br. » per l’anno 2001 (2002) : 263. pdf> CAB
Mengoli, serie di, vedi: Cerritelli Luigi, L’infinito matematico. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1998 (2002) : 133. pdf> CAB
Mengotti Carlo Giuseppe, prevosto della Cattedrale di Coira, vedi: Ferraglio Ennio, Una biblioteca per «l’uso a universale istruzione e profitto». La fondazione della Biblioteca Queriniana nell’ epistolario del Card. A. M. Querini. In: Atti della Fondazione «Ugo Da Como», 1995 e 1996. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1996 (1999) : 425. pdf> CAB
Menini […], ab., vicentino, vedi: Vaglia Ugo, «Corone» del Settecento bresciano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1970 (1971) : 37. pdf> CAB
Menis Guglielmo, vedi: Formenti Silvio, La flora del Monte Maddalena. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002 (2005) : 327. pdf> CAB
Menni Eugenia, Madre sup. delle Ancelle, Legati Bastianello Paolo e Pilati Clara [1998], Diploma con medaglia in oro al merito filantropico. In: Premiazioni e riconoscimenti. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1998 (2002) : 13. pdf> CAB
Menni Eugenia, vedi: Premiazioni e riconoscimenti: Legati “Paolo Bastianello” e “Clara Pilati”, al merito filantropico, a Madre Eugenia Menni già superiora delle Ancelle della Carità; Legato “Franco Foresti”, al merito di studio, al neo Geom. Alessandro Prati dell’Istit. Tecnico N. Tartaglia di Brescia; Medaglia d’oro dell’Ateneo al prof. Giovanni Arosio; Premio di Laurea “Piertancredi Pluda” alla dott.ssa Claudia Brun di Brescia; premio di Laurea “Matteo Maternini” all’Ing. Cosimino Lanciano di Catanzaro. In: Solenne adunanza [1999], «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1998 (2002): 13. pdf> CAB
Menotti De Francesco Giuseppe, vedi: Giullotto Luigi (presentazione di), Indici delle Opere e dell’Epistolario di Alessandro Volta, di Angelo Ferretti Torricelli. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1976 (1977) : 23. pdf> CAB
Menozzi Gabriella, Il Dipartimento del Mella nel Regno italico. Tesi di laurea premiata al 6. concorso “Ugo Da Como”. Cfr. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1953: 275 (sunto). pdf> CAB
Mentessi Giuseppe, pittore, vedi: Galbiati Grillo Bice, Luigi Lombardi uomo: il diritto e il rovescio. «Comm. Ateneo Br. » per l’anno 2001 (2002) : 73. pdf> CAB
Menzioni […], vedi: Scotti Mario, L’Arcadia nella riflessione critica di Croce, Fubini e Binni. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1990 (1992) : 15. pdf> CAB
Merati Gaetano, vedi: Masetti Zannini G. Ludovico, Juvenilia Quiriniana (1687-1700). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1981 (1982) : 113. pdf> CAB
Meraviglia […], compositore, vedi: Franini Piera Anna, Dall’Accademia degli Erranti al Grande. Attività musicale del primo teatro pubblico bresciano dalle origini alla revisione del suo primo statuto (1664-1901). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1995 (1998) : 267. pdf> CAB
Meray […], matematico (1875), e le idee fusioniste, vedi: Cerritelli Luigi, Fusionismo e nuovo fusionismo da Gino Loria a Bruno Rizzi. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1998 (2002) : 241. pdf> CAB
Mercadante[…], musicista (cenno), vedi: Fabbri Paolo, Inediti donizettiani da Casa Lechi «Comm. Ateneo Br. » per l’anno 2001 (2002) : 263. pdf> CAB
Mercanda Giovanni Paolo, maestro di mole, vedi: Dedè Luigi, Le mole da mulino nel Bresciano e nel Bergamasco dalla fine del XVI a tutto il XVII secolo. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1984 (1985) : 83. pdf> CAB
Mercanti Arturo, organizzatore sportivo, vedi: Giarratana Alfredo, Brescia «Novecento». Figure e aspetti della città fra ottocento e novecento. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1967 (1968) : 141. pdf> CAB
Mercanti Arturo, pioniere dell’automobilismo, vedi: Minelli Sandro, I vecchi caffé di Brescia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1972 (1973) : 99. pdf> CAB
Mercanti Arturo, vedi: Rossi Marco, Restauro al Duomo Vecchio di Brescia: problemi critici. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2003 (2006) : 175. pdf> CAB
Mercato Comune Agricolo, vedi: Milesi Ottorino, Politica agricola dalla Comunità all’Unione Europea. Dalla scarsità all’eccedenza. Aspetti economici e sociali del problema. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1993 (1996) : 13. pdf> CAB
Mercato Nuovo, vedi: Mazzoldi Leonardo, Vita dell’Ospedale durante il dominio veneto. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1996 (1999) : 155. pdf> CAB
Merchi Bernardo Giuseppe, vedi: Orlandi Ugo, Il mandolino a Brescia: dai Collegi alle Associazioni. Per un «Percorso musicale nel Museo della Città». «Comm. Ateneo Br. » per l’anno 2001 (2002) : 247. pdf> CAB
Merchi Gaetano, vedi: Vicario Vincenzo, La scultura bresciana dal Neoclassicismo al Liberty. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1995 (1998) : 145. pdf> CAB
Merchi Giacomo, vedi: Orlandi Ugo, Il mandolino a Brescia: dai Collegi alle Associazioni. Per un «Percorso musicale nel Museo della Città». «Comm. Ateneo Br. » per l’anno 2001 (2002) : 247. pdf> CAB
Mercuriale […], vedi: Radici Ruggero. Quattro inventari di librai bresciani del ‘600. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1993 (1996) : 155. pdf> CAB
Mercurialis annua, vedi: Bona Enzo, Piante allergeniche del territorio bresciano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002 (2005) : 285. pdf> CAB
Mercurio, ara votiva di Lograto (in nota), vedi: Bonafini Giuseppe, Recenti scoperte archeologiche nell’agro bresciano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1958 (1960) : 193. pdf> CAB
Mercurio, culto di, nella Gallia Transalpina, vedi: Urbinati Leonardo, I culti pagani di Brescia romana (II). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1958 (1960) : 211. pdf> CAB
Mercurio, pianeta, vedi: Valetti Alvero, Gli oggetti celesti. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1999 (2002) : 415. pdf> CAB
Mercurio Alaunus, vedi: Urbinati Leonardo, I culti pagani di Brescia romana (II). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1958 (1960) : 211. pdf> CAB
Mercurius Conservator Orbis, vedi: Urbinati Leonardo, I culti pagani di Brescia romana (II). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1958 (1960) : 211. pdf> CAB
Mercurius Lucrorum Potens, vedi: Urbinati Leonardo, I culti pagani di Brescia romana (II). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1958 (1960) : 211. pdf> CAB
Mereandonis, de, vedi: Monti della Corte Alessandro Augusto, I Nobili bresciani, secondo l’Astezati. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1960 (1961) : 271. pdf> CAB
Merenzi Giovanni, ab. bergamasco, accadem. Errante e Pastore arcade cenomane, vedi: Vaglia Ugo, «Corone» del Settecento bresciano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1970 (1971) : 37. pdf> CAB
Mereteo Aristalgo, pseud. arcade di Gian Francesco Barbarigo, vescovo di Brescia, vedi: Vaglia Ugo, «Corone» del Settecento bresciano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1970 (1971) : 37. pdf> CAB
Mergotis Iacobus qm Obicini, de (in Pallazolo), vedi: Monti della Corte Alessandro Augusto, Il Registro veneto dei nobili estimati nel territorio bresciano tra il 1426 e il 1498. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1960 (1961) : 165. pdf> CAB
Mergotis Ioannes, de (in Capriolo), vedi: Monti della Corte Alessandro Augusto, Il Registro veneto dei nobili estimati nel territorio bresciano tra il 1426 e il 1498. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1960 (1961) : 165. pdf> CAB
Meri de Antilla Simone, priore del quartiere di Santa Croce, Firenze, vedi: Conforti Lorenzo, Le pergamene della Fondazione «Ugo da Como»: notizie, curiosità e anticipazioni. In: Atti della Fondazione «Ugo da Como» di Lonato. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1995 (1998) : 375. pdf> CAB
Merici Angela, atti della beata, vedi: Vaglia Ugo, «Corone» del Settecento bresciano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1970 (1971) : 37 . pdf> CAB
Merici Angela, santa “terzabita” bresciana (XVI sec.), vedi: Masetti Zannini Gian Ludovico, Battista Buccelleni e suo nipote Bernardino «mercatores brixienses Romanam Curiam sequentes». Note e documenti, 1548-1595. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1973 (1974) : 129. pdf> CAB
Merici Angela, santa, vedi: Masetti Zannini Gian Ludovico, Benedetto Castelli nella storia dell’agricoltura e delle bonifiche. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1960 (1961) : 93. pdf> CAB
Merici Angela, santa, regola di, vedi: Ledochowska Teresa, La data esatta della prima regola della Compagnia di S. Orsola pubblicata a Brescia presso Damiano Turlino. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1971 (1972) : 131. pdf> CAB
Merici Angela, vedi: Cairns Christopher, Domenico Bollani «bono et schietto bresciano». «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1977 (1978) : 157. pdf> CAB
Merici Angela, vedi: Sandal Ennio, Tipografi e libri a Brescia nella prima metà del cinquecento «Comm. Ateneo Br. » per l’anno 2001 (2002) : 271. pdf> CAB
Merici Giovanni, farmacista di Manerba, vedi: Simoni Michelangelo, Michele Simoni Sacerdote, Maestro, Poeta. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1977 (1978) : 191. pdf> CAB
Merilgi […], pseud. di Pastore arcade, vedi: Vaglia Ugo, «Corone» del Settecento bresciano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1970 (1971) : 37. pdf> CAB
Merli Alessandro La Lugana e i vantaggi economici e sociali ottenibili con la protezione a mezzo di un consorzio del suo vino pregiato. Tesi di laurea premiata al 5. concorso “Ugo Da Como”. Cfr. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1951: 138. pdf> CAB; e anche «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1952: 196. pdf> CAB
Merli Gianfranco, Onorevole, professore, vedi: Premiati. In: Convegno celebrativo nel XXV anniversario di fondazione della Federazione Nazionale “Pro Natura”: Commemorazione del prof. Valerio Giacomini. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1984 (1985) : 293. pdf> CAB
Merlin Cocai, Teofilo Folengo, vedi: Mazza Attilio, Paul Heyse a Gardone Riviera. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2000 (2002) : 153. pdf> CAB
Merlin Cocai, vedi: Tonna Giuseppe, La brescianità del FoIengo e l’autore della «Massera da bé». «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1978 (1979) : 225. pdf> CAB
Merlini […], sergente pilota, vedi: Faverzani Luciano, Sull’impegno politico del Sen. avv. Giacomo Bonicelli (1861-1930) attraverso un carteggio del Fondo Bonicelli Reggio. Breve nota. In: Presentazione del Fondo Daniele Bonicelli Reggio. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2004 (2007) : 301. pdf> CAB
Merlinis, de, vedi: Monti della Corte Alessandro Augusto, I Nobili bresciani, secondo l’Astezati. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1960 (1961) : 271. pdf> CAB
Merope, dramma di Scipione Maffei, vedi: Ragazzoni Aldo, Foscolo drammaturgo. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1978 (1979) : 31. pdf> CAB
Mesa […], vedi: Biglione di Viarigi Luigi Amedeo, Il 1848 e il 1849 bresciani nei corrispondenti dei Conte Luigi Lechi presidente dell’Ateneo e del Governo Provvisorio. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1994 (1997) : 129. pdf> CAB
Mesana, de, vedi: Monti della Corte Alessandro Augusto, I Nobili bresciani, secondo l’Astezati. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1960 (1961) : 271. pdf> CAB
Meschini Antonio Maria, J.U.D., vedi: Vaglia Ugo, «Corone» del Settecento bresciano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1970 (1971) : 37 . pdf> CAB
Mesolitico Boreale Souvetteriano, vedi: Biagi Paolo, Le stazioni preistoriche del Monte Guglielmo (Gòelem) e del Monte Ario in Val Trompia (Brescia). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002 (2005) : 223. pdf> CAB
Mesolitico Boreale, vedi: Biagi Paolo, Il mesolitico in provincia di Brescia: ricerche e scavi lungo lo spartiacque Val Sabbia-Val Trompia-Val Camonica «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1993 (1996) : 29. pdf> CAB
Mesolitico, vedi: Biagi Paolo, Il mesolitico in provincia di Brescia: ricerche e scavi lungo lo spartiacque Val Sabbia-Val Trompia-Val Camonica «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1993 (1996) : 29. pdf> CAB
Mesoni, vedi: Viani Giuseppe, Dall’elettrone al quark: cento anni di ricerche sulla costituzione della materia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1999 (2002) : 427. pdf> CAB
Mesotrias, geologia della Valle Sabbia, vedi: Zaina Italo, Sul quaternario della Valsabbia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1958 (1960) : 283. pdf> CAB
Mespilus germanica, vedi: Formenti Silvio, La flora del Monte Maddalena. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002 (2005) : 327. pdf> CAB
Messinis Mario, critico e organizzatore musicale, vedi: Conter Mario, Introduzione del M.o Mario Conter, moderatore. In: Tavola rotonda dedicata al Socio M.o Camillo Togni nell’anniversario della sua scomparsa. Ridotto del Teatro Grande, venerdì 18 novembre 1994. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1994 (1997) : 206. pdf> CAB
Messinis Mario, direttore del settore Musica della Biennale di Venzia, vedi: Cerri Giuseppe, Premessa [alla] “Tavola rotonda dedicata al Socio Maestro Camillo Togni nell’anniversario della sua scomparsa”. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1994 (1997) : 203. pdf> CAB
Messinis Mario, Intervento del prof. M.o Mario Messinis. In: Tavola rotonda dedicata al Socio M.o Camillo Togni nell’ anniversario della sua scomparsa. Ridotto del Teatro Grande, venerdì 18 nov. 1994. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1994 (1997): 206 e 216 pdf> CAB
Mestrius (Faber), da epigrafe dedicata alle Iunones, vedi: Urbinati Leonardo, I culti pagani di Brescia romana (II). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1958 (1960) : 211. pdf> CAB
Mesturis Betinus, de (in Gerola), vedi: Monti della Corte Alessandro Augusto, Il Registro veneto dei nobili estimati nel territorio bresciano tra il 1424 e il 1498. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1960 (1961) : 165. pdf> CAB
Metallurgia bresciana, storia, vedi: Frumento Armando, La metallurgia bresciana nel 1802 in un manoscritto di G.B. Brocchi e nel rapporto per una scuola nazionale di metallurgia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1971 (1972) : 193. pdf> CAB
Metaponto (cenno), vedi: Milesi Ottorino, Vite e vino in un’opera di Gabriele Rosa. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1998 (2002) : 99. pdf> CAB
Metastasio (cenno), vedi: Biglione di Viarigi Luigi Amedeo, Presentazione della conferenza del prof. Paolo Fabbri «Inediti donizettiani da Casa Lechi» «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2001 (2002) : 256. pdf> CAB
Metastasio […], ab, librettista, vedi: Ragazzoni Aldo, Foscolo drammaturgo. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1978 (1979) : 31. pdf> CAB
Metastasio Pietro, ab., poeta cesareo, vedi: Franini Piera Anna, Dall’Accademia degli Erranti al Grande. Attività musicale del primo teatro pubblico bresciano dalle origini alla revisione del suo primo statuto (1664-1901). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1995 (1998) : 267. pdf> CAB
Metelli Giacomo di Lorenzo, Roma, (VI sec.), vedi: Masetti Zannini Gian Ludovico, Artisti bresciani dell’oro e rapporti di bresciani con orafi (documenti romani del sec. XVI). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1975 (1976) : 73. pdf> CAB
Metelli Ludovica, nob., moglie di Ignazio Manerba, vedi: Monti della Corte Alessandro Augusto, Una curiosità archivistico-araldica: il Codice Manerba. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1962 (1963) : 139. pdf> CAB
Metelli Vincenzo, bresciano, poeta e filosofo, vedi: Bisanti Enrico, La poesia latina di Vincenzo Zini umanista bresciano alla Corte estense di Ferrara. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1995 (1998) : 179. pdf> CAB
Metelli Vincenzo, vedi: Sandal Ennio, Tipografi e libri a Brescia nella prima metà del cinquecento «Comm. Ateneo Br. » per l’anno 2001 (2002) : 271. pdf> CAB
Metello Andrea, vedi: Bisanti Enrico, La poesia latina di Vincenzo Zini umanista bresciano alla Corte estense di Ferrara. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1995 (1998) : 179. pdf> CAB
Metello Quinto, notaio, vedi: Vaglia Ugo, Inventario dei beni del conte Camillo Martinengo della Motella a Brescia e alla Motella. 1609. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1976 (1977) : 107. pdf> CAB
Metereologia, vedi: Bertazzi Gianfranco e Caimmi Roberto, Il contributo deII’Osservatorio me. teorologico di Desenzano del Garda alla climatologia del Garda. Considerazioni su qualche argomento interessante la meteorologia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1981 (1982) : 313. pdf> CAB
Metilius Secundus (C.), dedicante a Hercules, epigrafe da Milano, vedi: Urbinati Leonardo, I culti pagani di Brescia romana (II). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1958 (1960) : 211. pdf> CAB
Metodo Normale, di istruzione pubblica, vedi: Massetti Enrica, I rivoluzionari e l’istruzione primaria a Brescia (1797 -1814). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1977 (1978) : 265. pdf> CAB
Metrologia longobarda, vedi: Rossini Egidio, Proposte sulla metrologia longobarda. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1980 (1981) : 89. pdf> CAB
Metternich […] (cenno), vedi: Gracin Juraj, Alessandro Manzoni in Croazia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1999 (2002) : 299. pdf> CAB
Metternich [Venceslao Clemente], cancelliere imperiale (1836-1921), vedi: Brignoli Marziano, L’ Amministrazione austriaca in Lombardia: mito e realtà (1814-1859). (Note per una ricerca). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1997 (2000) : 59. pdf> CAB
Metzke Elisabetta (Medaglia d’Argento), Premio «Magrassi Prinetti Zina» [1972]: vedi: Premi agli studenti. In: Relazione del Segretario [Ugo Vaglia] sull’attività svolta nell’anno 1972. Solenne adunanza del 12 maggio 1973. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1972 (1973) : 13. pdf> CAB
Metzke Elisabetta, Premio «Zina Prinetti Magrassi» [1972], vedi: Premi agli studenti. In: Relazione del Segretario [Ugo Vaglia] sull’attività svolta nell’anno 1972. Solenne adunanza del 12 maggio 1973. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1972 (1973) : 13. pdf> CAB
Meucci […], telefono (1856), vedi: Viani Giuseppe, L’invenzione della pila e lo sviluppo dell’elettricità. Alessandro Volta (1799). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1999 (2002) : 459. pdf> CAB
Meyerbeer [Giacomo], musicista (cenno), vedi: Fabbri Paolo, Inediti donizettiani da Casa Lechi «Comm. Ateneo Br. » per l’anno 2001 (2002) : 263. pdf> CAB
Meyerbeer Giacomo, vedi: Franini Piera Anna, Dall’Accademia degli Erranti al Grande. Attività musicale del primo teatro pubblico bresciano dalle origini alla revisione del suo primo statuto (1664-1901). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1995 (1998) : 267. pdf> CAB
Mezardis Laurentius qm Cristofori, de (in Temolinis, Nigolinis et Colombario), vedi: Monti della Corte Alessandro Augusto, Il Registro veneto dei nobili estimati nel territorio bresciano tra il 1424 e il 1498. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1960 (1961) : 165. pdf> CAB
Mezzabarba […], co:, vedi: Martinoni Renato, Brescia e Milano ai tempi del Parini: erudizione, cultura e storia letteraria. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1998 (2002) : 107. pdf> CAB
Mezzadora, mola mobile, vedi: Dedè Luigi, Le mole da mulino nel Bresciano e nel Bergamasco dalla fine del XVI a tutto il XVII secolo. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1984 (1985) : 83. pdf> CAB
Mezzane di Calvisano, oratorio votato a San Francesco, vedi: Lonati Riccardo, San Francesco nella iconografia bresciana. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2000 (2002) : 189. pdf> CAB
Mezzani […], pittore), vedi: Boselli Camillo, Gli elenchi della spoliazione artistica nella città e nel territorio di Brescia nell’epoca napoleonica. «Comm. Ateneo di Brescia» 1960 (1961) : 275. pdf> CAB
Mezzanotte Giovanni, Univ. di Brescia, vedi: Bugini Antonio, Commemorazione del Socio prof. ing. Camillo Bussolati. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1997 (2000) : 271. pdf> CAB
Mezzena Franco, vedi: Simoni Piero, I cinquant’anni del Gruppo Grotte Gavardo. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2004 (2007) : 125. pdf> CAB
Mialveriis, de, vedi: Monti della Corte Alessandro Augusto, I Nobili bresciani, secondo l’Astezati. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1960 (1961) : 271. pdf> CAB
Micalori Giacomo, canonico d’Urbino, vedi: Arrighi Gino, Lettere inedite di Bonaventura Cavalieri e Andrea Arrighetti a Benedetto Castelli. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1970 (1971) : 261. pdf> CAB
Micalte T., pseud. arcade di Francesco Lorenzo Crotti, vedi: Vaglia Ugo, «Corone» del Settecento bresciano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1970 (1971) : 37. pdf> CAB
Micanzio Fulgenzio (sec. XVII), vedi: Pizzamiglio Pierluigi, Catalogo degli scritti d’autori bresciani presenti nella biblioteca «Carlo Viganò» dell’Università Cattolica del S. Cuore, Sede di Brescia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1979 (1980) : 181. pdf> CAB
Miceli Luigi, vedi: Biglione di Viarigi Luigi Amedeo, La contessa Clara Maffei (1814-1886) e la società del suo tempo. In: Presentazione del Fondo Daniele Bonicelli Reggio. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2004 (2007) : 279. pdf> CAB
Michelangeli. vedi: Benedetti Michelangeli Arturo, musicista, in: Conter Mario, Il Maestro Franco Margola. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1994 (1997) : 191. pdf> CAB
Michelangelo, caffè, Firenze, vedi: Minelli Sandro, I vecchi caffé di Brescia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1972 (1973) : 99. pdf> CAB
Michelangelo, vedi: Scotti Mario, L’Arcadia nella riflessione critica di Croce, Fubini e Binni. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1990 (1992) : 15. pdf> CAB
Michelangelo […], vedi: Bonomi Alfredo, Il mondo pittorico valsabbino tra la fine del ‘600 e la prima metà del 1700. Itinerario artistico in Valle Sabbia. Domenico Voltolini la sua bottega «Comm. Ateneo Br. » per l’anno 2001 (2002) : 121. pdf> CAB
Michele Arcangelo, vedi: Sisinni Francesco, Il Giubileo nella storia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1998 (2002) : 145. pdf> CAB
Michele da Modena, speziale in contrada SS Stefano e Alessandro in Cittadella, vedi: Bonfiglio Dosio Giorgetta, Farmacie e farmacisti a Brescia all’inizio del XV secolo. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1976 (1977) : 97. pdf> CAB
Michelet […], vedi: Biglione di Viarigi Luigi Amedeo, La contessa Clara Maffei (1814-1886) e la società del suo tempo. In: Presentazione del Fondo Daniele Bonicelli Reggio. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2004 (2007) : 279. pdf> CAB
Micheletto Cavallaro, soprannome del padre del Tartaglia, vedi: Gabrieli Giovanni Battista, Nicolò Tartaglia matematico bresciano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1999 (2002) : 323. pdf> CAB
Michelini […], co:, vedi: Rossi Mino, Cristina di Belgioioso e i problemi dell’unità nazionale. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2004 (2007) : 203. pdf> CAB
Michelini Famiano, vedi: Arrighi Gino, Lettere inedite di Bonaventura Cavalieri e Andrea Arrighetti a Benedetto Castelli. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1970 (1971) : 261. pdf> CAB
Michelino di Frabosa, vedi: Cattanei Luigi, Per una rilettura delle «Noterelle» di Giuseppe Cesere Abba. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2000 (2002) : 115. pdf> CAB
Michelinus de Iseo (in Iseo), vedi: Monti della Corte Alessandro Augusto, Il Registro veneto dei nobili estimati nel territorio bresciano tra il 1426 e il 1498. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1960 (1961) : 165. pdf> CAB
Michelis de, bottega di liutai, vedi: Amighetti Claudio, Il violino di Ole Bull. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1992 (1994) : 127. pdf> CAB
Michetti […], vedi: Filippo Monteverde (Brescia, 3 aprile 1846 – 5 dicembre 1920). In: Lonati Riccardo, Biografie di artisti bresciani. III. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1980 (1981) : 220. pdf> CAB
Michetti […], pittore, vedi: Anelli Luciano, Modesto Faustini scrittore d’arte (1877). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2003 (2006) : 87. pdf> CAB
Michetti Francesco Paolo, pittore, vedi: Anelli Luciano, Modesto Faustini scrittore d’arte (1877). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2003 (2006) : 87. pdf> CAB
Michiel […], vedi: Creighton Gilbert, Problemi della documentazione bresciana per il Savoldo. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1959 (1960) : 49. pdf> CAB
Michiel co: Elisabetta, vedi: Nicodemi Giorgio, Il «Giornale del viaggio da Venezia a Roma e a Napoli» dei conti Silvio Martinengo ed Elisabetta Michiel. «Comm. Ateneo di Brescia» 1961 (1962) : 131. pdf> CAB
Michiel Giovanni, vedi: Brumana Angelo, Per Domenico Bragadin e Marco Lippomano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1989 (1990) : 85. pdf> CAB
Michiel–Pisani, nozze, vedi: Edoardo Barbieri, Una presentazione della raccolta senecana di Ugo Da Como. In: Atti della Fondazione “Ugo Da Como” «Comm. Ateneo Br. » per l’anno 2001 (2002) : 441. pdf> CAB
Michiel Tomaso, sen., padre di Elisabetta, vedi: Nicodemi Giorgio, Il «Giornale del viaggio da Venezia a Roma e a Napoli» dei conti Silvio Martinengo ed Elisabetta Michiel. «Comm. Ateneo di Brescia» 1961 (1962) : 131. pdf> CAB
Michis Pietro, pittore, vedi: Anelli Luciano, Modesto Faustini scrittore d’arte (1877). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2003 (2006) : 87. pdf> CAB
Micolis dela Curie Ioanna (in Capriolo), vedi: Monti della Corte Alessandro Augusto, Il Registro veneto dei nobili estimati nel territorio bresciano tra il 1424 e il 1498. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1960 (1961) : 165. pdf> CAB
Micovich Giacomo, padre filippino, vedi: Berlucchi Marcello, Antonio Rosmini e l’ambiente bresciano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1994 (1997) : 119. pdf> CAB
Migliara Giovanni, pittore miniaturista (1785-1837), vedi: Falconi Bernardo e Zuccotti Falconi Anna Maria, I ritratti in miniatura della Fondazione Ugo Da Como. Alla memoria di Gaetano Panazza. Adunanza solenne, 12 ottobre 1996. In: Atti della Fondazione «Ugo Da Como», 1995 e 1996. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1996 (1999) : 377. pdf> CAB
Migliavacca, Ferriera di Vobarno (1876), vedi: Onger Sergio, Miniere di ferro e siderurgia in Lombardia negli studi di Gabriele Rosa all’Ateneo di Brescia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1998 (2002) : 85. pdf> CAB
Migliavacca Angelo, Ferriera di Vobarno (1876), vedi: Onger Sergio, Miniere di ferro e siderurgia in Lombardia negli studi di Gabriele Rosa all’Ateneo di Brescia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1998 (2002) : 85. pdf> CAB
Miglio Giovanni, vedi: Premio «Franco Foresti» [1968]. In: Relazione del Segretario [Ugo Vaglia] sull’attività svolta nell’anno 1968. Solenne adunanza [25 maggio 1969]. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1968 (1970) : 23. pdf> CAB
Miglioli Roberto, musicista, vedi: Cattaneo Virginio, La famiglia Bonfiglio nella cultura popolare musicale bresciana. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1998 (2002) : 191. pdf> CAB
Migliore Gaetano, ab., vedi: Vaglia Ugo, «Corone» del Settecento bresciano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1970 (1971) : 37. pdf> CAB
Migliorini Giovanni, dott., vedi: Premiati. In: Convegno celebrativo nel XXV anniversario di fondazione della Federazione Nazionale “Pro Natura”: Commemorazione del prof. Valerio Giacomini. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1984 (1985) : 293. pdf> CAB
Mignani Laura, monaca agostiniana, vedi: Sandal Ennio, Tipografi e libri a Brescia nella prima metà del cinquecento «Comm. Ateneo Br. » per l’anno 2001 (2002) : 271. pdf> CAB
Mignanis Michael, de (in Pontolio), vedi: Monti della Corte Alessandro Augusto, Il Registro veneto dei nobili estimati nel territorio bresciano tra il 1424 e il 1498. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1960 (1961) : 165. pdf> CAB
Mignanis Recuperato, de (in Pontolio), vedi: Monti della Corte Alessandro Augusto, Il Registro veneto dei nobili estimati nel territorio bresciano tra il 1424 e il 1498. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1960 (1961) : 165. pdf> CAB
Mignano Petrus qm Joannis, de (in Verolanuova), vedi: Monti della Corte Alessandro Augusto, Il Registro veneto dei nobili estimati nel territorio bresciano tra il 1424 e il 1498. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1960 (1961) : 165. pdf> CAB
Mignet Francoise, vedi: Rossi Mino, Cristina di Belgioioso e i problemi dell’unità nazionale. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2004 (2007) : 203. pdf> CAB
Mila Massimo, biografo, vedi: Conter Mario, Il finale tragico del «Tancredi» di Rossini. Conversazione di Mario Conter all’Ateneo di Brescia il 27-1-1978. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1977 (1978) : 251. pdf> CAB
Milani […], don, vedi. Cattanei Luigi, Itinerario culturale e poetico di Giovanni Cristini. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1995 (1998) : 217. pdf> CAB
Milani Giovan Batista, vescovo di Bergamo, vedi: Cistellini Antonio P d’O., Due grandi amici, Filippo Neri e Giovan Francesco Morosini, dopo quattrocent’anni. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1995 (1998) 87. pdf> CAB
Milani Girolamo, accadem. Unanime e Ricovrato), vedi: Vaglia Ugo, «Corone» del Settecento bresciano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1970 (1971) : 37. pdf> CAB
Milano (bar[…], Brescia, vedi: Minelli Sandro, I vecchi caffé di Brescia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1972 (1973) : 99. pdf> CAB
Milano, Barriera di Porta Orientale, vedi: Braghini Anna, Per un catalogo dei disegni di Rodolfo Vantini. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1989 (1990) : 473. pdf> CAB
Milano, casa di Gio Ponti, dell’arch. Piero Portaluppi, vedi: Ghirardi Annalisa, 1920-1930: persistenza ed evoluzione del mito dell’architettura veneta e della potenza della Serenissima nelle ville di Gardone Riviera e Salò. In: Atti della Fondazione «Ugo Da Como». «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2000 (2002) : 262. pdf> CAB
Milano, castello fortificato, vedi: Tenenti Alberto, Sicurezza e modernità (Secoli XIV-XVII) «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1999 (2002) : 25. pdf> CAB
Milano, Chiesa di San Carlo al Corso, sculture, vedi: Vicario Vincenzo, La scultura bresciana dal Neoclassicismo al Liberty. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1995 (1998) : 145. pdf> CAB
Milano, Chiesa di San Fedele, sculture, vedi: Vicario Vincenzo, La scultura bresciana dal Neoclassicismo al Liberty. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1995 (1998) : 145. pdf> CAB
Milano, Chiesa di San Marco, vedi: Boselli Camillo, Gli elenchi della spoliazione artistica nella città e nel territorio di Brescia nell’epoca napoleonica. «Comm. Ateneo di Brescia» 1960 (1961) : 275. pdf> CAB
Milano, Chiesa di Santa Maria del Carmine, sculture, vedi: Vicario Vincenzo, La scultura bresciana dal Neoclassicismo al Liberty. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1995 (1998) : 145. pdf> CAB
Milano, Ciborio di Sant’Ambrogio, vedi: Panazza Pierfabio, Note a margine di due sculture in stucco altomedievali del Museo di Santa Giulia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002 (2005) : 175. pdf> CAB
Milano, duca di, vedi: Creighton Gilbert, Problemi della documentazione bresciana per il Savoldo. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1959 (1960) : 49. pdf> CAB
Milano, epigrafe dedicata alle Matronae Dervonnae, vedi: Urbinati Leonardo, I culti pagani di Brescia romana (II). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1958 (1960) : 211. pdf> CAB
Milano, epigrafe di C. Calvisius Secundinus, dedicata a Hercules, vedi: Urbinati Leonardo, I culti pagani di Brescia romana (II). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1958 (1960) : 211. pdf> CAB
Milano, epigrafe di C. Metilius Secundus, dedicata a Hercules, vedi: Urbinati Leonardo, I culti pagani di Brescia romana (II). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1958 (1960) : 211. pdf> CAB
Milano, fabbrica del Duomo, sculture, vedi: Vicario Vincenzo, La scultura bresciana dal Neoclassicismo al Liberty. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1995 (1998) : 145. pdf> CAB
Milano, Museo Bagatti-Valsecchi, vedi: Parisio Chiara, Breve nota per Pietro Vergine miniatore. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2003 (2006) : 233. pdf> CAB
Milano, Museo Poldi Pezzoli, sculture, vedi: Vicario Vincenzo, La scultura bresciana dal Neoclassicismo al Liberty. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1995 (1998) : 145. pdf> CAB
Milano, Palazzo Brera, statua del Parini, vedi: Vicario Vincenzo, La scultura bresciana dal Neoclassicismo al Liberty. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1995 (1998) : 145. pdf> CAB
Milano, ponte sul Redefosso, vedi: Braghini Anna, Per un catalogo dei disegni di Rodolfo Vantini. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1989 (1990) : 473. pdf> CAB
Milano, San Celso, ornamenti lapidei altomedievali (cenno), vedi: Brozzi Mario e Taglialerri Amelio, Frammenti altomedioevali nel territorio bresciano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno per l’anno 1958 (1960) : 265. pdf> CAB
Milano, Teatro alla Scala, vedi: Franini Piera Anna, Dall’Accademia degli Erranti al Grande. Attività musicale del primo teatro pubblico bresciano dalle origini alla revisione del suo primo statuto (1664-1901). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1995 (1998) : 267. pdf> CAB
Milano, Teatro Carcano, vedi: Franini Piera Anna, Dall’Accademia degli Erranti al Grande. Attività musicale del primo teatro pubblico bresciano dalle origini alla revisione del suo primo statuto (1664-1901). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1995 (1998) : 267. pdf> CAB
Milano, Teatro Castelli, vedi: Conter, Mario, Giovanni Tebaldini, musicista fra i musicisti. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002 (2005) : 131. pdf> CAB
Milano, Teatro Dal Verme, vedi: Franini Piera Anna, Dall’Accademia degli Erranti al Grande. Attività musicale del primo teatro pubblico bresciano dalle origini alla revisione del suo primo statuto (1664-1901). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1995 (1998) : 267. pdf> CAB
Milano, Ufficio Ricerche Fondi Musicali, vedi: Senici Emanuele, Affetti privati e pubblici proclami nel carteggio Verdi-Maffei. In: Presentazione del Fondo Daniele Bonicelli Reggio. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2004 (2007) : 287. pdf> CAB
Milano Ernesto, Il recupero e il dono alla Biblioteca Estense di Modena della Bibbia di Borso d’Este. In: Commemorazione di Giovanni Treccani degli Alfieri nel cinquantenario dell’Enciclopedia Italiana, per iniziativa dell’Ateneo di Brescia e della Biblioteca Civica di Montichiari. (Montichiari, 18 maggio 1984). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1984 (1985) : 311. pdf> CAB
Milano, Arco della Pace (statua di Ercole), vedi: Vicario Vincenzo, La scultura bresciana dal Neoclassicismo al Liberty. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1995 (1998) : 145. pdf> CAB
Milano, Biblioteca Ambrosiana, codici miniati, vedi: Bonfadini Paola, Le miniature dell’ Antifonario. Cap. 13 (Biblioteca Capitolare, Brescia, sec. XII). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1994 (1997) : 51. pdf> CAB
Milcone, pseud. dell’accadem. Pescatore benacense don Filippo Tomacelli, vedi: Vaglia Ugo, «Corone» del Settecento bresciano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1970 (1971) : 37. pdf> CAB
Milesi Bartolomeo, bergamasco (XVI sec.), vedi: Masetti Zannini Gian Ludovico, Battista Buccelleni e suo nipote Bernardino «mercatores brixienses Romanam Curiam sequentes». Note e documenti, 1548-1595. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1973 (1974) : 129. pdf> CAB
Milesi Martino, ab. veneziano, vedi: Vaglia Ugo, «Corone» del Settecento bresciano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1970 (1971) : 37. pdf> CAB
Milesi Massimino qm Nicolino, maestro fonditore bergamasco (XVI sec.), vedi: Masetti Zannini Gian Ludovico, Battista Buccelleni e suo nipote Bernardino «mercatores brixienses Romanam Curiam sequentes». Note e documenti, 1548-1595. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1973 (1974) : 129. pdf> CAB
Milesi Ottorino, “I problemi delle quote latte”. Introduzione ai lavori della Tavola Rotonda (tenutasi il 23 gen. 1998). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1998 (2002): 29 pdf> CAB
Milesi Ottorino, Politica agricola dalla Comunità all’ Unione Europea. Dalla scarsità all’ eccedenza. Aspetti economici e sociali del problema. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1993 (1996): 13. pdf> CAB
Milesi Ottorino, vedi: Prolusione del Presidente Gaetano Panazza. 30.6.1994. In: Solenne Adunanza «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1993 (1996) : 7. pdf> CAB
Milesi Ottorino, Vite e vino in un’ opera di Gabriele Rosa. (Giornata di studio su: “La figura di Gabriele Rosa nel centenario della morte” tenutasi il 20 febb. 1998), «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1998 (2002): 99. pdf> CAB
Milio Giuseppe, detto il Voltolina, vedi: Belotti Piercarlo, Storia di alberi, storia di uomini. In: Annue rassegne. Gruppo Naturalistico «Giuseppe Ragazzoni, «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2003 (2006) : 253. pdf> CAB
Milio Lazaro, padre di Giuseppe, vedi: Belotti Piercarlo, Storia di alberi, storia di uomini. In: Annue rassegne. Gruppo Naturalistico «Giuseppe Ragazzoni, «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2003 (2006) : 253. pdf> CAB
Milis Jacobus qm Nicolai, de, in Qualonga (in Pompiano), vedi: Monti della Corte Alessandro Augusto, Il Registro veneto dei nobili estimati nel territorio bresciano tra il 1424 e il 1498. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1960 (1961) : 165. pdf> CAB
Military Cross, vedi: Faverzani Luciano, Il medagliere di Gabriele d’Annunzio fra la Grande Guerra e l’Impresa di Fiume. In: Brescia e il Risorgimento: I luoghi della Memoria. Secondo ciclo – novembre 2004. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2004 (2007) : 369. pdf> CAB
Milites (cenno), vedi: Monti della Corte Alessandro Augusto, Fonti araldiche e blasoniche bresciane. Resoconto stenografico della conversazione tenuta all’ Ateneo di Brescia il 22 aprile 1961. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1960 (1961) : 147. pdf> CAB
Mille Miglia, vedi: Valzelli Giannetto, Per una biografia di Bruno Boni. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1999 (2002) : 499. pdf> CAB
Miller Norbert, editore, vedi: Schlude Herfried, L’ opera di Paul Heyse. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2000 (2002) : 175. pdf> CAB
Millet […], pittore (cenno) vedi: Anelli Luciano, Intrecci, occasioni, incomprensioni, parentele ed amicizie nella corrente figurativa bresciana del secondo Ottocento. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002 (2005) : 35. pdf> CAB
Millikan […], misura della carica “e” dell’elettrone (1908), vedi: Viani Giuseppe, Dall’elettrone al quark: cento anni di ricerche sulla costituzione della materia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1999 (2002) : 427. pdf> CAB
Millis D. Joannes, de (in Verolanuova), vedi: Monti della Corte Alessandro Augusto, Il Registro veneto dei nobili estimati nel territorio bresciano tra il 1424 e il 1498. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1960 (1961) : 165. pdf> CAB
Milzano, reperti gallici (cenno), vedi: Scuderi Rita, I Cenomani: «facies» etnografica e rapporti con Roma. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1975 (1976) : 117. pdf> CAB
Mimosa, Acacia dealbata, vedi: Belotti Piercarlo, Storia di alberi, storia di uomini. In: Annue rassegne. Gruppo Naturalistico «Giuseppe Ragazzoni, «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2003 (2006) : 253. pdf> CAB
Minardi Giampaolo, docente di Storia della Musica a Parma, vedi: Conter Mario, Introduzione del M.o Mario Conter, moderatore. In: Tavola rotonda dedicata al Socio M.o Camillo Togni nell’anniversario della sua scomparsa. Ridotto del Teatro Grande, venerdì 18 novembre 1994. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1994 (1997) : 206. pdf> CAB
Minardi Giampaolo, Intervento del prof. Giampaolo Minardi. In: Tavola rotonda dedicata al Socio M.o Camillo Togni nell’ anniversario della sua scomparsa. Ridotto del Teatro Grande, venerdì 18 nov. 1994. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1994 (1997): 206 e 211. pdf> CAB
Minardi Gian Paolo, docente all’Università di Parma, vedi: Cerri Giuseppe, Premessa [alla] “Tavola rotonda dedicata al Socio Maestro Camillo Togni nell’anniversario della sua scomparsa”. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1994 (1997) : 203. pdf> CAB
Minardi Tommaso, pittore purista, maestro di Andrea Appiani (cenno), vedi: Falconi Bernardo e Zuccotti Falconi Anna Maria, I ritratti in miniatura della Fondazione Ugo Da Como. Alla memoria di Gaetano Panazza. Adunanza solenne, 12 ottobre 1996. In: Atti della Fondazione «Ugo Da Como», 1995 e 1996. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1996 (1999) : 377. pdf> CAB
Mindeliano, depositi di Preseglie, geologia, vedi: Zaina Italo, Sul quaternario della Valsabbia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1958 (1960) : 283. pdf> CAB
Mindeliano, depositi morenici e terrazzi, Quaternario, geologia, vedi: Zaina Italo, Sul quaternario della Valsabbia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1958 (1960) : 283. pdf> CAB
Mindeliano. deposito di Tormini-Roè, Quaternario, geologia, vedi: Zaina Italo, Sul quaternario della Valsabbia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1958 (1960) : 283. pdf> CAB
Mindel-Riss, interglaciale, Quaternario, geologia, vedi: Zaina Italo, Sul quaternario della Valsabbia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1958 (1960) : 283. pdf> CAB
Minelli Fausto, necrologio, vedi: Ugo Vaglia, Fausto Minelli. I nostri lutti. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1974 (1975) : 189. pdf> CAB
Minelli Fausto, vedi: Trebeschi Cesare, Nel centenerio della nascita di Paolo VI. Un vescovo montiniano: appunti per un ricordo di p. Carlo Manziana d.O.. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1997 (2000) : 281. pdf> CAB
Minelli Peppino, vedi: Minelli Sandro, Filodrammatica: teatro di casa. Periodo più intenso compreso fra le due guerre mondiali. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1974 (1975) : 127. pdf> CAB
Minelli Sandro (giornalista), vedi: Cattaneo Virginio, La famiglia Bonfiglio nella cultura popolare musicale bresciana. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1998 (2002) : 191. pdf> CAB
Minelli Sandro, Filodrammatica: teatro di casa. Periodo più intenso compreso fra le due guerre mondiali. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1974 (1975): 127. pdf> CAB
Minelli Sandro, I vecchi caffé di Brescia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1972 (1973): 99. pdf> CAB
Minerva, culto di, vedi: Urbinati Leonardo, I culti pagani di Brescia romana (II). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1958 (1960) : 211. pdf> CAB
Minerva Belisama, vedi: Urbinati Leonardo, I culti pagani di Brescia romana (II). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1958 (1960) : 211. pdf> CAB
Minerva Flanatica, vedi: Urbinati Leonardo, I culti pagani di Brescia romana (II). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1958 (1960) : 211. pdf> CAB
Minerva Sulis, vedi: Urbinati Leonardo, I culti pagani di Brescia romana (II). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1958 (1960) : 211. pdf> CAB
Minerva-Marte, in associazione: epigrafe dedicata di Vobarno, vedi: Urbinati Leonardo, I culti pagani di Brescia romana (II). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1958 (1960) : 211. pdf> CAB
Minetti Enrico, sportivo, automobilista, vedi: Giarratana Alfredo, Brescia «Novecento». Figure e aspetti della città fra ottocento e novecento. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1967 (1968) : 141. pdf> CAB
Minetto Vincenzo, vedi: Vaglia Ugo, Bagolino e la famiglia Lombardi di Riccomassimo. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1976 (1977) : 133. pdf> CAB
Minghello Sebastiano, padovano, vedi: Vaglia Ugo, «Corone» del Settecento bresciano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1970 (1971) : 37. pdf> CAB
Minghetti […], progetto di unità, vedi: Ronchi Filippo, Unità e decentramento negli interventi di Gabriele Rosa all’Ateneo. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1998 (2002) : 73. pdf> CAB
Mingotti Giovanni, don, vedi: Vaglia Ugo, «Corone» del Settecento bresciano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1970 (1971) : 37. pdf> CAB
Mingozzi Colonna Girolamo, vedi: Boselli Camillo, Delle pitture di Brescia. 1791. (Mns Queriniano L. II 21 mi. 2). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1959 (1960) : 81. pdf> CAB
Minguzzi Luciano, Brescia, Collez. d’Arte Moderna e Contemp. «Arte e Spiritualità», vedi: Lonati Riccardo, San Francesco nella iconografia bresciana. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2000 (2002) : 189. pdf> CAB
Miniatura, ritratti in, vedi: Falconi Bernardo e Zuccotti Falconi Anna Maria, I ritratti in miniatura della Fondazione Ugo Da Como. Alla memoria di Gaetano Panazza. Adunanza solenne, 12 ottobre 1996. In: Atti della Fondazione «Ugo Da Como», 1995 e 1996. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1996 (1999) : 377. pdf> CAB
Miniature di Giovan Pietro da Birago (Pontificale A.III.11), vedi: Bonfadini Paola, Un antico prezioso manoscritto rinascimentale: il Pontificale A. III. 11 della Biblioteca Queriniana. Un’opera giovanile del miniatore lombardo Giovan Pietro da Birago? «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1994 (1997) : 63. pdf> CAB
Miniature, vedi: Bonfadini Paola, Le miniature dell’Antifonario. Cap. 13 (Biblioteca Capitolare, Brescia, sec. XII). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1994 (1997) : 51. pdf> CAB
Minich Serafino Rafaele, matematico, vedi: Masotti Arnaldo, Anticipazioni sulla nuova edizione dei «Cartelli di sfida matematica» di Lodovico Ferrari e Niccolò Tartaglia. Nota II. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1971 (1972) : 33. pdf> CAB
Minicio Aciliano, vedi: Albertini Alberto, Alcune note a «Brescia città romana». «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1979 (1980) : 167. pdf> CAB
Minicio Quinto, vedi: Albertini Alberto, Alcune note a «Brescia città romana». «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1979 (1980) : 167. pdf> CAB
Miniera Acqua Rosa, Collio o S. Colombano, vedi: Frumento Armando, La metallurgia bresciana nel 1802 in un manoscritto di G.B. Brocchi e nel rapporto per una scuola nazionale di metal lurgia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1971 (1972) : 193. pdf> CAB
Miniera Calcinaro, Pisogne, vedi: Frumento Armando, La metallurgia bresciana nel 1802 in un manoscritto di G.B. Brocchi e nel rapporto per una scuola nazionale di metal lurgia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1971 (1972) : 193. pdf> CAB
Miniera Campolongo, Pezzaze o Bovegno, vedi: Frumento Armando, La metallurgia bresciana nel 1802 in un manoscritto di G.B. Brocchi e nel rapporto per una scuola nazionale di metal lurgia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1971 (1972) : 193. pdf> CAB
Miniera Carcasso, Collio o San Colombano, vedi: Frumento Armando, La metallurgia bresciana nel 1802 in un manoscritto di G.B. Brocchi e nel rapporto per una scuola nazionale di metal lurgia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1971 (1972) : 193. pdf> CAB
Miniera Carro, San Colombano, vedi: Frumento Armando, La metallurgia bresciana nel 1802 in un manoscritto di G.B. Brocchi e nel rapporto per una scuola nazionale di metal lurgia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1971 (1972) : 193. pdf> CAB
Miniera Cavallaro, Collio, vedi: Frumento Armando, La metallurgia bresciana nel 1802 in un manoscritto di G.B. Brocchi e nel rapporto per una scuola nazionale di metal lurgia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1971 (1972) : 193. pdf> CAB
Miniera Cavallo, Bovegno, vedi: Frumento Armando, La metallurgia bresciana nel 1802 in un manoscritto di G.B. Brocchi e nel rapporto per una scuola nazionale di metal lurgia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1971 (1972) : 193. pdf> CAB
Miniera Cavrelle, Collio, vedi: Frumento Armando, La metallurgia bresciana nel 1802 in un manoscritto di G.B. Brocchi e nel rapporto per una scuola nazionale di metal lurgia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1971 (1972) : 193. pdf> CAB
miniera Corona, San Colombano, vedi: Frumento Armando, La metallurgia bresciana nel 1802 in un manoscritto di G.B. Brocchi e nel rapporto per una scuola nazionale di metal lurgia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1971 (1972) : 193. pdf> CAB
miniera dei Becchi, Pezzaze o Bovegno, vedi: Frumento Armando, La metallurgia bresciana nel 1802 in un manoscritto di G.B. Brocchi e nel rapporto per una scuola nazionale di metal lurgia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1971 (1972) : 193. pdf> CAB
Miniera dell’Incerta, Pisogne, vedi: Frumento Armando, La metallurgia bresciana nel 1802 in un manoscritto di G.B. Brocchi e nel rapporto per una scuola nazionale di metal lurgia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1971 (1972) : 193. pdf> CAB
Miniera di Belvedere, Pezzaze o Bovegno, vedi: Frumento Armando, La metallurgia bresciana nel 1802 in un manoscritto di G.B. Brocchi e nel rapporto per una scuola nazionale di metal lurgia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1971 (1972) : 193. pdf> CAB
Miniera di Borimpeo, Pezzaze, vedi: Frumento Armando, La metallurgia bresciana nel 1802 in un manoscritto di G.B. Brocchi e nel rapporto per una scuola nazionale di metal lurgia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1971 (1972) : 193. pdf> CAB
miniera di Bottichetto, Pezzaze, vedi: Frumento Armando, La metallurgia bresciana nel 1802 in un manoscritto di G.B. Brocchi e nel rapporto per una scuola nazionale di metal lurgia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1971 (1972) : 193. pdf> CAB
Miniera di Correr Nuovo, Pezzaze, vedi: Frumento Armando, La metallurgia bresciana nel 1802 in un manoscritto di G.B. Brocchi e nel rapporto per una scuola nazionale di metal lurgia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1971 (1972) : 193. pdf> CAB
Miniera di Correr Vecchio, Pezzaze, vedi: Frumento Armando, La metallurgia bresciana nel 1802 in un manoscritto di G.B. Brocchi e nel rapporto per una scuola nazionale di metal lurgia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1971 (1972) : 193. pdf> CAB
Miniera di Cuel, vedi: Vaglia Ugo: Il forno fusorio di Cemmo. Verbali della Compagnia dal 1837 al 1883. «Comm. Ateneo di Brescia» 1961 (1962) : 65. pdf> CAB
Miniera di Giardino Nuovo, Pezzaze, vedi: Frumento Armando, La metallurgia bresciana nel 1802 in un manoscritto di G.B. Brocchi e nel rapporto per una scuola nazionale di metal lurgia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1971 (1972) : 193. pdf> CAB
Miniera di Giardino Vecchio, Pezzaze, vedi: Frumento Armando, La metallurgia bresciana nel 1802 in un manoscritto di G.B. Brocchi e nel rapporto per una scuola nazionale di metal lurgia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1971 (1972) : 193. pdf> CAB
Miniera di Ligorne, Pezzaze, vedi: Frumento Armando, La metallurgia bresciana nel 1802 in un manoscritto di G.B. Brocchi e nel rapporto per una scuola nazionale di metal lurgia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1971 (1972) : 193. pdf> CAB
Miniera di Majasso, Pezzaze, vedi: Frumento Armando, La metallurgia bresciana nel 1802 in un manoscritto di G.B. Brocchi e nel rapporto per una scuola nazionale di metal lurgia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1971 (1972) : 193. pdf> CAB
Miniera di Masne, Pezzaze, vedi: Frumento Armando, La metallurgia bresciana nel 1802 in un manoscritto di G.B. Brocchi e nel rapporto per una scuola nazionale di metal lurgia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1971 (1972) : 193. pdf> CAB
Miniera di Ragno, Pezzaze, vedi: Frumento Armando, La metallurgia bresciana nel 1802 in un manoscritto di G.B. Brocchi e nel rapporto per una scuola nazionale di metal lurgia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1971 (1972) : 193. pdf> CAB
Miniera di Re, San Colombano, vedi: Frumento Armando, La metallurgia bresciana nel 1802 in un manoscritto di G.B. Brocchi e nel rapporto per una scuola nazionale di metal lurgia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1971 (1972) : 193. pdf> CAB
Miniera di Rosa, Pezzaze, vedi: Frumento Armando, La metallurgia bresciana nel 1802 in un manoscritto di G.B. Brocchi e nel rapporto per una scuola nazionale di metal lurgia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1971 (1972) : 193. pdf> CAB
Miniera di Rosello, Pezzaze, vedi: Frumento Armando, La metallurgia bresciana nel 1802 in un manoscritto di G.B. Brocchi e nel rapporto per una scuola nazionale di metal lurgia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1971 (1972) : 193. pdf> CAB
Miniera di Sambuco, Pezzaze, vedi: Frumento Armando, La metallurgia bresciana nel 1802 in un manoscritto di G.B. Brocchi e nel rapporto per una scuola nazionale di metal lurgia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1971 (1972) : 193. pdf> CAB
Miniera di Valsellino, Pezzaze, vedi: Frumento Armando, La metallurgia bresciana nel 1802 in un manoscritto di G.B. Brocchi e nel rapporto per una scuola nazionale di metal lurgia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1971 (1972) : 193. pdf> CAB
Miniera di Vericolo, vedi: Vaglia Ugo: Il forno fusorio di Cemmo. Verbali della Compagnia dal 1837 al 1883. «Comm. Ateneo di Brescia» 1961 (1962) : 65. pdf> CAB
Miniera di Vescondo, Pezzaze, vedi: Frumento Armando, La metallurgia bresciana nel 1802 in un manoscritto di G.B. Brocchi e nel rapporto per una scuola nazionale di metal lurgia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1971 (1972) : 193. pdf> CAB
Miniera il Diamante, Collio o San Colombano, vedi: Frumento Armando, La metallurgia bresciana nel 1802 in un manoscritto di G.B. Brocchi e nel rapporto per una scuola nazionale di metal lurgia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1971 (1972) : 193. pdf> CAB
Miniera Inviglietto, Pisogne, vedi: Frumento Armando, La metallurgia bresciana nel 1802 in un manoscritto di G.B. Brocchi e nel rapporto per una scuola nazionale di metal lurgia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1971 (1972) : 193. pdf> CAB
miniera Latte, San Colombano, vedi: Frumento Armando, La metallurgia bresciana nel 1802 in un manoscritto di G.B. Brocchi e nel rapporto per una scuola nazionale di metal lurgia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1971 (1972) : 193. pdf> CAB
Miniera Oliva, Collio o San Colombano, vedi: Frumento Armando, La metallurgia bresciana nel 1802 in un manoscritto di G.B. Brocchi e nel rapporto per una scuola nazionale di metal lurgia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1971 (1972) : 193. pdf> CAB
Miniera Orto, San Colombano, vedi: Frumento Armando, La metallurgia bresciana nel 1802 in un manoscritto di G.B. Brocchi e nel rapporto per una scuola nazionale di metal lurgia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1971 (1972) : 193. pdf> CAB
Miniera Osso di Grignaghe, Pisogne, vedi: Frumento Armando, La metallurgia bresciana nel 1802 in un manoscritto di G.B. Brocchi e nel rapporto per una scuola nazionale di metal lurgia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1971 (1972) : 193. pdf> CAB
Miniera Osso di Pontasio, Pisogne, vedi: Frumento Armando, La metallurgia bresciana nel 1802 in un manoscritto di G.B. Brocchi e nel rapporto per una scuola nazionale di metal lurgia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1971 (1972) : 193. pdf> CAB
Miniera Paghera, Bovegno, vedi: Frumento Armando, La metallurgia bresciana nel 1802 in un manoscritto di G.B. Brocchi e nel rapporto per una scuola nazionale di metal lurgia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1971 (1972) : 193. pdf> CAB
Miniera Paiolino, Pezzaze o Bovegno, vedi: Frumento Armando, La metallurgia bresciana nel 1802 in un manoscritto di G.B. Brocchi e nel rapporto per una scuola nazionale di metal lurgia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1971 (1972) : 193. pdf> CAB
Miniera Pesazone, Bovegno, vedi: Frumento Armando, La metallurgia bresciana nel 1802 in un manoscritto di G.B. Brocchi e nel rapporto per una scuola nazionale di metal lurgia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1971 (1972) : 193. pdf> CAB
Miniera Piazzetta, Pisogne, vedi: Frumento Armando, La metallurgia bresciana nel 1802 in un manoscritto di G.B. Brocchi e nel rapporto per una scuola nazionale di metal lurgia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1971 (1972) : 193. pdf> CAB
Miniera Reborra o Reborre, San Colombano, vedi: Frumento Armando, La metallurgia bresciana nel 1802 in un manoscritto di G.B. Brocchi e nel rapporto per una scuola nazionale di metal lurgia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1971 (1972) : 193. pdf> CAB
Miniera Rezzano, Collio o San Colombano, vedi: Frumento Armando, La metallurgia bresciana nel 1802 in un manoscritto di G.B. Brocchi e nel rapporto per una scuola nazionale di metal lurgia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1971 (1972) : 193. pdf> CAB
Miniera Ronchetto, Pezzaze, vedi: Frumento Armando, La metallurgia bresciana nel 1802 in un manoscritto di G.B. Brocchi e nel rapporto per una scuola nazionale di metal lurgia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1971 (1972) : 193. pdf> CAB
Miniera Schippetto, Pezzaze o Bovegno, vedi: Frumento Armando, La metallurgia bresciana nel 1802 in un manoscritto di G.B. Brocchi e nel rapporto per una scuola nazionale di metal lurgia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1971 (1972) : 193. pdf> CAB
Miniera Scremaglia, Bovegno, vedi: Frumento Armando, La metallurgia bresciana nel 1802 in un manoscritto di G.B. Brocchi e nel rapporto per una scuola nazionale di metal lurgia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1971 (1972) : 193. pdf> CAB
Miniera Serese, Collio o San Colombano, vedi: Frumento Armando, La metallurgia bresciana nel 1802 in un manoscritto di G.B. Brocchi e nel rapporto per una scuola nazionale di metal lurgia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1971 (1972) : 193. pdf> CAB
Miniera Torgola, Bovegno, vedi: Frumento Armando, La metallurgia bresciana nel 1802 in un manoscritto di G.B. Brocchi e nel rapporto per una scuola nazionale di metal lurgia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1971 (1972) : 193. pdf> CAB
Miniera Vajadosso, Bovegno, vedi: Frumento Armando, La metallurgia bresciana nel 1802 in un manoscritto di G.B. Brocchi e nel rapporto per una scuola nazionale di metal lurgia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1971 (1972) : 193. pdf> CAB
Miniera Vajadosso, Pisogne, vedi: Frumento Armando, La metallurgia bresciana nel 1802 in un manoscritto di G.B. Brocchi e nel rapporto per una scuola nazionale di metal lurgia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1971 (1972) : 193. pdf> CAB
Miniera Valle, Pisogne, vedi: Frumento Armando, La metallurgia bresciana nel 1802 in un manoscritto di G.B. Brocchi e nel rapporto per una scuola nazionale di metal lurgia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1971 (1972) : 193. pdf> CAB
Miniera Valle dell’Osso (Pisogne), vedi: Frumento Armando, La metallurgia bresciana nel 1802 in un manoscritto di G.B. Brocchi e nel rapporto per una scuola nazionale di metal lurgia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1971 (1972) : 193. pdf> CAB
Miniera Valselle, Collio o San Colombano, vedi: Frumento Armando, La metallurgia bresciana nel 1802 in un manoscritto di G.B. Brocchi e nel rapporto per una scuola nazionale di metal lurgia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1971 (1972) : 193. pdf> CAB
Miniera Vicentina, Bovegno, vedi: Frumento Armando, La metallurgia bresciana nel 1802 in un manoscritto di G.B. Brocchi e nel rapporto per una scuola nazionale di metal lurgia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1971 (1972) : 193. pdf> CAB
Miniera Volpera, Bovegno, vedi: Frumento Armando, La metallurgia bresciana nel 1802 in un manoscritto di G.B. Brocchi e nel rapporto per una scuola nazionale di metal lurgia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1971 (1972) : 193. pdf> CAB
Miniera Zaglio, Pezzaze o Bovegno, vedi: Frumento Armando, La metallurgia bresciana nel 1802 in un manoscritto di G.B. Brocchi e nel rapporto per una scuola nazionale di metal lurgia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1971 (1972) : 193. pdf> CAB
Miniera Zocca, Pezzaze o Bovegno, vedi: Frumento Armando, La metallurgia bresciana nel 1802 in un manoscritto di G.B. Brocchi e nel rapporto per una scuola nazionale di metal lurgia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1971 (1972) : 193. pdf> CAB
Miniere dei Gonzaga, nel Bresciano, vedi: Mazzoldi Leonardo, Miniere di proprietà dei Gonzaga in territorio Bresciano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1963 (1965) : 165. pdf > CAB
Miniere e Cave, note su, vedi: Zaina Italo, Nel centenario della nascita del geologo Arturo Cozzaglio. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1962 (1963) : 157. pdf> CAB
Minio di Martinengo, vende terre a Zovan Marchini (1566), vedi: Mor Carlo Guido, «Fundus» e «Curtis» nel territorio di Orzinuovi. Appendice Ia: Serie cronologica dei contratti. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1958 (1960) : 53. pdf> CAB
Ministero dell’Educazione Nazionale, vedi: Patete Carola e Ventura Valeria, Archeologia e restauri a Brescia nella seconda metà dell’Ottocento e durante l’epoca fascista. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1993 (1996) : 219. pdf> CAB
Ministro della Pubblica Istruzione, dell’Università e della Ricerca, vedi: Sisinni Francesco, Ricordando Mario Pedini. In: Solenne Adunanza «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2003 (2006) : 17. pdf> CAB
Ministro per i Beni Culturali e Ambientali, vedi: Sisinni Francesco, Ricordando Mario Pedini. In: Solenne Adunanza «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2003 (2006) : 17. pdf> CAB
Ministro per la Ricerca Scientifica, vedi: Sisinni Francesco, Ricordando Mario Pedini. In: Solenne Adunanza «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2003 (2006) : 17. pdf> CAB
Minotauro, in Borges, vedi: Strada Marisa, Labirinto e mistero in Borges. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1999 (2002) : 287. pdf> CAB
Miola Camillo, pittore, vedi: Anelli Luciano, Modesto Faustini scrittore d’arte (1877). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2003 (2006) : 87. pdf> CAB
Miorandi Alberto, [Intervento di] Alberto Miorandi, Provveditore del Museo storico italiano della Guerra di Rovereto. In: Convegno di studi per il bicentenario dell’ istituzione delle ricompense al valor militare (Salò, 22 mag. 1993). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1995 (1998): 328. pdf> CAB
Mirabeau Victoire, de (cenno in nota), vedi: Cattanei Luigi, Saverio Bettinelli a Brescia: un poemetto giovanile. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1997 (2000) : 337. pdf> CAB
Mirabella Roberti [Mario], soprintendente, vedi: Simoni Piero, I cinquant’anni del Gruppo Grotte Gavardo. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2004 (2007) : 125. pdf> CAB
Mirabella Roberti [Mario], vedi: Tadini Daniela, Il Capitolium di Brescia e i Capitolia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1971 (1972) : 257. pdf> CAB
Mirandola Nicolò, falegname franzese, Roma (XVI sec.), vedi: Masetti Zannini Gian Ludovico, Battista Buccelleni e suo nipote Bernardino «mercatores brixienses Romanam Curiam sequentes». Note e documenti, 1548-1595. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1973 (1974) : 129. pdf> CAB
Mirason […], pittore (opere), vedi: Boselli Camillo, Francesco Paglia «Il Giardino della Pittura» Vol. II. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1958 (1960) : 85. pdf> CAB
Mirone, vedi: Crome Joh. Friedrich, Der Kopf von Brescia ein original des Myron. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1959 (1960) : 67. pdf> CAB
Mirtillo, vedi: Formenti Silvio, La flora del Monte Maddalena. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002 (2005) : 327. pdf> CAB
Mirtionio Iticleo, pseud. arcade dell’ab. Francesco Zuanino, vedi: Vaglia Ugo, «Corone» del Settecento bresciano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1970 (1971) : 37. pdf> CAB
Mirtionio Pritalte, pseud. arcade di Jacopo Capitanio, vedi: Vaglia Ugo, «Corone» del Settecento bresciano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1970 (1971) : 37. pdf> CAB
Mirtonio Iticleto, pseud. arcade cenomane dell’ab. Vincenzo Zuanino, vedi: Dosio Luciana, Le egloghe bresciane del Settecento. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1970 (1971) : 105. pdf> CAB
Mirtoo, pseud. di Pastore arcade cenomane, vedi: Dosio Luciana, Le egloghe bresciane del Settecento. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1970 (1971) : 105. pdf> CAB
Miscellanea, vedi: Zanolini Giovanni, La sezione di antico regime dell’archivio storico del comune di Bagolino: fonti per la storia delle istituzioni di una comunità rurale alpina. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1993 (1996) : 73. pdf> CAB
Misericordia, la, vedi: Boselli Camillo, Delle pitture di Brescia. 1791. (Mns Queriniano L. II 21 mi. 2). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1959 (1960) : 81. pdf> CAB
Misinta […], tipografo di Pavia, attivo a Verona, Cremona e Brescia (XVI sec.), vedi: Barezzani Maria Teresa Rosa, I Britannico stampatori di musica a Brescia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1976 (1977) : 153. pdf> CAB
Misinta […], stampatore, vedi: Panazza Pierfabio, Riflessi dell’antico a Brescia fra XV e XVI secolo. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2004 (2007) : 309. pdf> CAB
Misinta Bernardino, stampatore in Cremona, vedi: Baroncelli Ugo, Gli incunaboli della Biblioteca Morcelliana di Chiari. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1971 (1972) : 107. pdf> CAB
Misinta Bernardino, stampatore, vedi: Sandal Ennio, Tipografi e libri a Brescia nella prima metà del cinquecento «Comm. Ateneo Br. » per l’anno 2001 (2002) : 271. pdf> CAB
Misinti Bernardo, de’, stampatore (XV sec.), vedi: Vianello Nereo, La stampa nella società veneta del secolo XV. [Celebrazione del V Centenario dell’introduzione della stampa a Brescia; Comune di Brescia, 24 ottobre 1973]. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1973 (1974) : 45. pdf> CAB
Missaghi Giuseppe, breve scheda (in nota), vedi: Bruzzone Gian Luigi, Luigi Contratti. Patriota e docente. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1999 (2002) : 373. pdf> CAB
Misserini, stampatori ducali, vedi: Radici Ruggero. Quattro inventari di librai bresciani del ‘600. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1993 (1996) : 155. pdf> CAB
Mistral, vento “gelido e impetuoso”, vedi: Martinelli Bortolo, Petrarca e l’esperienza del Ventoso. In: Giornata di studi per il VII Centenario della nascita di Francesco Petrarca (1304-2004): 26 marzo 2004. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2004 (2007) : 75. pdf> CAB
Mistura Raffaele, vedi: Premio «Magrassi Prinetti Zina» concorso [1973]. In: Premi al merito scolastico. Relazione del Segretario sull’attività svolta nell’anno 1973. Solenne adunanza 25 maggio 1974. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1973 (1974) : 25. pdf> CAB
Misturis Jacobus qm Tomae, de (in Gerola), vedi: Monti della Corte Alessandro Augusto, Il Registro veneto dei nobili estimati nel territorio bresciano tra il 1424 e il 1498. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1960 (1961) : 165. pdf> CAB
Misturis Jacobus qm Tomae, de (in Gerola), vedi: Monti della Corte Alessandro Augusto, Il Registro veneto dei nobili estimati nel territorio bresciano tra il 1424 e il 1498. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1960 (1961) : 165. pdf> CAB
Misturis Jacobus, de (in Gerola), vedi: Monti della Corte Alessandro Augusto, Il Registro veneto dei nobili estimati nel territorio bresciano tra il 1424 e il 1498. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1960 (1961) : 165. pdf> CAB
Misturis Torsellus, de (in Gerola), vedi: Monti della Corte Alessandro Augusto, Il Registro veneto dei nobili estimati nel territorio bresciano tra il 1424 e il 1498. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1960 (1961) : 165. pdf> CAB
Misure agrarie longobarde, vedi: Rossini Egidio, Proposte sulla metrologia longobarda. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1980 (1981) : 89. pdf> CAB
Misure agrarie romane, vedi: Rossini Egidio, Proposte sulla metrologia longobarda. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1980 (1981) : 89. pdf> CAB
Mitelli Agostino, vedi: Sciuto Davide, La fortuna di due pittori bresciani nel secolo del Tiziano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1993 (1996) : 137. pdf> CAB
Mithos, in Borges, vedi: Strada Marisa, Labirinto e mistero in Borges. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1999 (2002) : 287. pdf> CAB
Mitologia, trionfo di Dioniso, vedi: Vermaseren Maarten J., Il vaso di Salò: arte e mitologia [riassunto della conferenza tenuta all’Ateneo il 10 settembre 1975]. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1975 (1976) : 185. pdf> CAB
Mitra, divinità persiana, vedi: Bonafini Giuseppe, Recenti scoperte archeologiche nell’agro bresciano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1958 (1960) : 193. pdf> CAB
Mitra, tempio di, Monastero di S. Pietro, Provaglio d’Iseo, vedi: Brozzi Mario e Taglialerri Amelio, Frammenti altomedioevali nel territorio bresciano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno per l’anno 1958 (1960) : 265. pdf> CAB
Mitra Cautopates, vedi: Urbinati Leonardo, I culti pagani di Brescia romana (II). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1958 (1960) : 211. pdf> CAB
Mitra Divinus, vedi: Urbinati Leonardo, I culti pagani di Brescia romana (II). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1958 (1960) : 211. pdf> CAB
Mitra Invictus, vedi: Urbinati Leonardo, I culti pagani di Brescia romana (II). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1958 (1960) : 211. pdf> CAB
Mitra taurobolio, altorilievo della Pieve di Santo Stefano di Pisignano (cenno), vedi: Brozzi Mario e Taglialerri Amelio, Frammenti altomedioevali nel territorio bresciano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno per l’anno 1958 (1960) : 265. pdf> CAB
Mitra, dio, bassorilievo nella Pieve di Nave (descrizione), vedi: Brozzi Mario e Taglialerri Amelio, Frammenti altomedioevali nel territorio bresciano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno per l’anno 1958 (1960) : 265. pdf> CAB
Mitra-Sol, culto di, vedi: Urbinati Leonardo, I culti pagani di Brescia romana (II). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1958 (1960) : 211. pdf> CAB
Mitria, frazione di Nave (cenno in nota), vedi: Urbinati Leonardo, I culti pagani di Brescia romana (II). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1958 (1960) : 211. pdf> CAB
Mitria, La, contrada di Nave (cenno), vedi: Brozzi Mario e Taglialerri Amelio, Frammenti altomedioevali nel territorio bresciano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno per l’anno 1958 (1960) : 265. pdf> CAB
Mitteeparcher […], austriaco, studi ampelografici nel milanese (cenno), vedi: Milesi Ottorino, Vite e vino in un’opera di Gabriele Rosa. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1998 (2002) : 99. pdf> CAB
Mitterrand [François-Marie] (cenno), vedi: De Zan Fabiano, Mario Pedini «1991-1995, tra disincanto e speranze. Confidenze al Computer»: Presentazione (Intervento di Fabiano De Zan). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2000 (2002) : 45. pdf> CAB
Mobarak Boutros, alias: Pietro Benedetti, maronita, vedi: Ferraglio Ennio, Protagonisti del carteggio con il Cardinale Angelo Maria Querini. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1997 (2000) : 77. pdf> CAB
Mocafiche […], farmacista, vedi: Bruzzone Gian Luigi, Luigi Contratti. Patriota e docente. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1999 (2002) : 373. pdf> CAB
Mocasina, Chiesa parrocchiale, vedi: Murachelli P. Felice, II° supplemento a «La pittura a Brescia nel Seicento e Settecento». «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1960 (1961) : 331. pdf> CAB
Mocenigo, Quaternario, geologia, vedi: Zaina Italo, Sul quaternario della Valsabbia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1958 (1960) : 283. pdf> CAB
Mocenigo […], vedi: Dosio Luciana, Il viaggio di Carlo Roncalli Parolino a Parigi nella corrispondenza inedita con Bianca Capecc Della Somaglia Uggeri. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1971 (1972) : 137. pdf> CAB
Mocenigo Alvise, rappresentante della Serenizzima a Brescia, (breve scheda biografica), vedi: Biglione di Viarigi Luigi Amedeo, Alla vigilia della Repubblica Bresciana del 1797: un carteggio inedito nell’Archivio Lechi (luglio-settembre 1795). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1997 (2000) : 315. pdf> CAB
Mocenigo Antonio, carteggio con il Querini, vedi: Ferraglio Ennio, Protagonisti del carteggio con il Cardinale Angelo Maria Querini. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1997 (2000) : 77. pdf> CAB
Mocenigo Antonio, senatore veneziano, vedi: Ferraglio Ennio, Una biblioteca per «l’uso a universale istruzione e profitto». La fondazione della Biblioteca Queriniana nell’ epistolario del Card. A. M. Querini. In: Atti della Fondazione «Ugo Da Como», 1995 e 1996. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1996 (1999) : 425. pdf> CAB
Mocenigo di Promo di Vestone, vedi: Simoni Piero, I cinquant’anni del Gruppo Grotte Gavardo. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2004 (2007) : 125. pdf> CAB
Mocenigo Giovanni Alvise, vedi: Vaglia Ugo, «Corone» del Settecento bresciano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1970 (1971) : 37 (corona del 1756).
Mocenigo Jacopo, vedi: Vaglia Ugo, «Corone» del Settecento bresciano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1970 (1971) : 37. pdf> CAB
Mocenigo Luigi, vedi: Vaglia Ugo, «Corone» del Settecento bresciano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1970 (1971) : 37. pdf> CAB
Mocenigo Tommaso, vedi: Vaglia Ugo, «Corone» del Settecento bresciano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1970 (1971) : 37. pdf> CAB
Mocetti Magiotti Quirina, vedi: Ragazzoni Aldo, Foscolo drammaturgo. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1978 (1979) : 31. pdf> CAB
Moda Milanese (foglio di Milano), vedi: Gracin Juraj, Alessandro Manzoni in Croazia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1999 (2002) : 299. pdf> CAB
Modena Gustavo, vedi: Secchi Claudio Cesare, Voci di poeti per l’unità della Patria. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1960 (1961) : 15. pdf> CAB
Modenese Giacomo, carrettiere (XVI sec.), vedi: Mazzoldi Leonardo, I primi librai bresciani. [Celebrazione del V Centenario dell’introduzione della stampa a Brescia; Comune di Brescia, 22 ottobre 1973]. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1973 (1974) : 29. pdf> CAB
Modernesi, stampatori? (XVII sec.), vedi: Vaglia Ugo, I Da Sabbio stampatori in Brescia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1973 (1974) : 59. pdf> CAB
Modestus, incunabulo di, vedi: Baroncelli Ugo, Gli incunaboli della Biblioteca Morcelliana di Chiari. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1971 (1972) : 107. pdf> CAB
Modigliani [Ettore], soprintendente alle Belle arti, vedi: Giarratana Alfredo, Come fu riedificato il centro di Brescia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1970 (1971) : 191. pdf> CAB
Modigliani Ettore, soprintendente ai monumenti, vedi: Giarratana Alfredo, Brescia «Novecento». Figure e aspetti della città fra ottocento e novecento. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1967 (1968) : 141. pdf> CAB
Mòglie, note di paleontologia, vedi: [Berruti Giuseppe], Contributi alla Paleontologia. In: Gruppo naturalistico Giuseppe Ragazzoni». XXVI Bollettino annuale (1964). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1964 (1965) : 264. pdf> CAB
Mohenjo-daro, Sindh, Pakistan, vedi: Biagi Paolo, Risultati preliminari delle ricerche archeologiche nelle Rohri Hills (Sindh, Pakistan). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2000 (2002) : 71. pdf> CAB
Mojon [Giuseppe], prof. di Chimica, vedi: Cattanei Luigi, Da Brescia un lontano maestro per Mazzini. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2003 (2006) : 221. pdf> CAB
Mojsisovics E., vedi: Cassinis Giuseppe, Prealpi Bresciane a sud dell’Adamello: compendio delle ricerche paleontologico-stratigrafiche sui terreni pre-quaternari. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1972 (1973) : 135. pdf> CAB
Mola di Genzano, vedi: Masetti Zannini Gian Ludovico, Benedetto Castelli nella storia dell’agricoltura e delle bonifiche. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1960 (1961) : 93. pdf> CAB
Molassi Enrichetta, cugina di Clara Maffei, vedi: Biglione di Viarigi Luigi Amedeo, La contessa Clara Maffei (1814-1886) e la società del suo tempo. In: Presentazione del Fondo Daniele Bonicelli Reggio. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2004 (2007) : 279. pdf> CAB
Molatore, finitura esterna delle canne, vedi: Rossi Francesco, Per una non-storia delle armi da fuoco bresciane. In: Presentazione del volume di Nolfo di Carpegna «Brescian Firearms», Ateneo di Brescia, 30 aprile1997. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1997 (2000) : 203. pdf> CAB
Mole da mulino, vedi: Dedè Luigi, Le mole da mulino nel Bresciano e nel Bergamasco dalla fine del XVI a tutto il XVII secolo. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1984 (1985) : 83. pdf> CAB
Mole di Monte Rotondo, vedi: Masetti Zannini Gian Ludovico, Benedetto Castelli nella storia dell’agricoltura e delle bonifiche. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1960 (1961) : 93. pdf> CAB
Molgora Arrigo, Monografia economico-agraria della Riviera bresciana del Garda. Tesi di laurea premiata al 6 concorso “Ugo Da Como”. Cfr. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1953: 252. pdf> CAB
Molièr (cenno), vedi: Biglione di Viarigi Luigi Amedeo, La cultura bresciana e Leopardi. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1998 (2002) : 157. pdf> CAB
Molin Alba, sorella di Alvise, vedi: Nicodemi Giorgio, Il «Giornale del viaggio da Venezia a Roma e a Napoli» dei conti Silvio Martinengo ed Elisabetta Michiel. «Comm. Ateneo di Brescia» 1961 (1962) : 131. pdf> CAB
Molin Alessandro, cugino di Silvio Martinengo, vedi: Nicodemi Giorgio, Il «Giornale del viaggio da Venezia a Roma e a Napoli» dei conti Silvio Martinengo ed Elisabetta Michiel. «Comm. Ateneo di Brescia» 1961 (1962) : 131. pdf> CAB
Molin Angelo, vedi: Biglione di Viarigi Luigi Amedeo, Alla vigilia della Repubblica Bresciana del 1797: un carteggio inedito nell’Archivio Lechi (luglio-settembre 1795). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1997 (2000) : 315. pdf> CAB
Molin Maria, sorella di Alvise, vedi: Nicodemi Giorgio, Il «Giornale del viaggio da Venezia a Roma e a Napoli» dei conti Silvio Martinengo ed Elisabetta Michiel. «Comm. Ateneo di Brescia» 1961 (1962) : 131. pdf> CAB
Molinari […], dott., vedi: Mazza Attilio, Gardone Riviera, stazione climatica invernale mitteleuropea (1883-1915). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1997 (2000) : 141. pdf> CAB
Molinari Carlo, pittore, vedi: Piovanelli Giancarlo, Gli affreschi dell’età barocca nel palazzo del Broletto in Brescia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1969 (1971) : 299. pdf> CAB
Molinari Carlo, pittore (XVIII sec.), vedi: Buffoli Benedetto, Il monastero delle Benedettine dei S.S. Cosina e Damiano in Brescia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1981 (1982) : 263. pdf> CAB
Molinari Carlo, vedi: Panazza Gaetano, Pitture e sculture nel Broletto di Brescia con particolare riguardo ai secoli XVI, XVII, XVIII e XIX. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1970 (1971) : 213. pdf> CAB
Molinari Giosuè, di Calvisano, vedi: Serafini Paolo, Chiarini Leonardo, Vaccari Gianluigi, Notizie sul monastero di S. Maria della Rosa in Calvisano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1972 (1973) : 119. pdf> CAB
Molinari Jacopo, padre rosminiano, vedi: Berlucchi Marcello, Rosmini e il Risorgimento. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2004 (2007) : 157. pdf> CAB
Molinari Teresa, insegnante di Calvisano, vedi: Serafini Paolo, Chiarini Leonardo, Vaccari Gianluigi, Notizie sul monastero di S. Maria della Rosa in Calvisano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1972 (1973) : 119. pdf> CAB
Molinati Carlo, vedi: Boselli Camillo, Delle pitture di Brescia. 1791. (Mns Queriniano L. II 21 mi. 2). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1959 (1960) : 81. pdf> CAB
Molinetto di Botticino, vedi: Albertini Alberto, Note di storia ed epigrafia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1973 (1974) : 89. pdf> CAB
Molinia sp., vedi: Formenti Silvio, La flora del Monte Maddalena. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002 (2005) : 327. pdf> CAB
Molino Gerolamo, vedi: Comboni Andrea, Una sestina sull’assedio di Brescia del 1439. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1988 (1989) : 71.
Molino Giovanni, egloga in onore di, cardinale, vescovo di Brescia e duca di Valcamonica), vedi: Dosio Luciana, Le egloghe bresciane del Settecento. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1970 (1971) : 105. pdf> CAB
Molino Giovanni, card., vescovo di Brescia, vedi: Vaglia Ugo, «Corone» del Settecento bresciano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1970 (1971) : 37. pdf> CAB
Molino Sebastiano, pastore arcade, vedi: Vaglia Ugo, «Corone» del Settecento bresciano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1970 (1971) : 37. pdf> CAB
Molli Carlo Antonio, vedi: Pelissetti Laura Sabrina, Gaudenzio De Pagave. Biografia e vicenda collezionistica di un socio onorario dell’Ateneo bresciano «Comm. Ateneo Br. » per l’anno 2001 (2002) : 167. pdf> CAB
Molmenti Pompeo, pittore, vedi: Anelli Luciano, Modesto Faustini scrittore d’arte (1877). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2003 (2006) : 87. pdf> CAB
Molmenti Pompeo, politico e storico, vedi: Fossati Luigi, Il prof. Vincenzo Lonati (22 gennaio 1875 – 15 agosto 1963 = 88 anni). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1975 (1976) : 157. pdf> CAB
Molmenti Pompeo, vedi: Fappani Antonio, Lady Montagu ed il co: Ugolino Palazzi. «Comm. Ateneo di Brescia» 1961 (1962) : 97. pdf> CAB
Molmenti Pompeo, vedi: Giarratana Alfredo, Brescia «Novecento». Figure e aspetti della città fra ottocento e novecento. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1967 (1968) : 141. pdf> CAB
Molmenti Pompeo, vedi: Lonati Vincenzo, Pompeo Molmenti. I nostri lutti. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1928: 317. pdf> CAB
Molosso di Cestoni (Dysopes, o Nyctinomus cestonii, o Tadarida teniotis), vedi: Blesio Pierfranco, L’opera scientifico-naturalistica di Eugenio Bettoni (Milano 1845-Brescia 1898). In: Gruppo Naturalistico «Giuseppe Ragazzoni» «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2000 (2002) : 215. pdf> CAB
Molòt, a Bovegno, terminologia dialettale, vedi: Villani Antonio, Appunti sulla terminologia speleologica bresciana. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1973 (1974) : 187. pdf> CAB
Molteni […], vedi: Secchi Claudio Cesare, Alessandro Manzoni: l’uomo e l’artista nel centenario della morte. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1973 (1974) : 153. pdf> CAB
Mombello Luca, pittore, vedi: Boselli Camillo, Gli elenchi della spoliazione artistica nella città e nel territorio di Brescia nell’epoca napoleonica. «Comm. Ateneo di Brescia» 1960 (1961) : 275. pdf> CAB
Mombello Luca, pittore, vedi: Lonati Riccardo, il volto di Maria Vergine nell’arte bresciana. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2004 (2007) : 481. pdf> CAB
Mombello Luca, pittore (opere), vedi: Boselli Camillo, Francesco Paglia «Il Giardino della Pittura» Vol. II. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1958 (1960) : 85. pdf> CAB
Mombello Luca, pittore (XVI sec.), vedi: Anelli Luciano, Una ignota «Maddalena» di Luca Mombello. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1981 (1982) : 289. pdf> CAB
Mombello Luca, pittore (XVI sec.), vedi: Buffoli Benedetto, Il monastero delle Benedettine dei S.S. Cosina e Damiano in Brescia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1981 (1982) : 263. pdf> CAB
Mombello Luca, vedi: Boselli Camillo, Delle pitture di Brescia. 1791. (Mns Queriniano L. II 21 mi. 2). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1959 (1960) : 81. pdf> CAB
Mometti Gigi, tappezziere al sevizio di D’Annunzio, vedi: Mazza Attilio, D’Annunzio e il mistero. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1996 (1999) : 87. pdf> CAB
Momigliano […], vedi: Scotti Mario, L’Arcadia nella riflessione critica di Croce, Fubini e Binni. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1990 (1992) : 15. pdf> CAB
Momigliano Attilio, vedi: Bisanti Enrico, Il tema politico nei canti sesti della Divina Commedia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1996 (1999) : 229. pdf> CAB
Mommsen [Teodoro], epigrafista, vedi: Porati Alessandra, Gabriele Rosa e la riflessione storica. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1999 (2002) : 347. pdf> CAB
Mommsen [Teodoro], Iscrptiones Brixiae, vedi: Valvo Alfredo, Commemorazione del prof. Albino Garzetti. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1999 (2002) : 507. pdf> CAB
Mommsen [Teodoro] , vedi: Faverzani Luciano, Gabriele Rosa presidente dell’Ateneo nelle adunanze solenni dell’Accademia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1998 (2002) : 65. pdf> CAB
Mommsen [Teodoro], vedi: Albertini Alberto, Note di storia ed epigrafia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1973 (1974) : 89. pdf> CAB
Mommsen [Teodoro], vedi: Rampinelli Angelo, Sul tesoretto di monete argentee trovato in Manerbio. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1959 (1960) : 133. pdf> CAB
Mommsen Teodoro, vedi: Garzetti Albino, Il fascicolo «Brixia» delle «Inscriptiones Italiae». «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1970 (1971) : 155. pdf> CAB
Mommsen Teodoro, vedi: Simoni Michelangelo, Michele Simoni Sacerdote, Maestro, Poeta. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1977 (1978) : 191. pdf> CAB
Momoletto, soprannome del co: Girolamo Martinengo Cesaresco, vedi: Falconi Bernardo e Zuccotti Falconi Anna Maria, I ritratti in miniatura della Fondazione Ugo Da Como. Alla memoria di Gaetano Panazza. Adunanza solenne, 12 ottobre 1996. In: Atti della Fondazione «Ugo Da Como», 1995 e 1996. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1996 (1999) : 377. pdf> CAB
Mompiani [Giacinto], vedi: Baroncelli, Ugo, Un martire dello Spielberg. Ricordo di Silvio Moretti a 200 anni dalla nascita. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1972 (1973) : 75. pdf> CAB
Mompiani Antonio, vedi: Vaglia Ugo, Inventario dei beni del conte Camillo Martinengo della Motella a Brescia e alla Motella. 1609. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1976 (1977) : 107. pdf> CAB
Mompiani Giacinto (cenno), vedi: Monti della Corte Alessandro Augusto, Fonti araldiche e blasoniche bresciane. Resoconto stenografico della conversazione tenuta all’Ateneo di Brescia il 22 aprile 1961. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1960 (1961) : 147. pdf> CAB
Mompiani Giacinto, vedi: Biglione di Viarigi Luigi Amedeo, Filippo Ugoni nel centenario della sua morte. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1978 (1979) : 237. pdf> CAB
Mompiani Giacinto, vedi: Biglione di Viarigi Luigi Amedeo, Un inedito manzoniano nell’ archivio Lechi di Brescia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1996 (1999) : 63. pdf> CAB
Mompiani Giacinto, vedi: Esposito Cesare, Andrea Tonelli nel processo Confalonieri. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1965 (1966) : 101. pdf> CAB
Mompiani Giacinto, vedi: Petrini Enzo, Giacinto Mompiani. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1959 (1960): 317. pdf> CAB
Mompiani Giacinto, vedi: Secchi Claudio Cesare, Rapporti tra Alessandro Manzoni e Brescia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1958 (1960) : 15. pdf> CAB
Mompiani Giacinto, vedi: Tadini Franco, Giacinto Mompiani a duecento anni dalla nascita (28 gen. 1785-29 dic. 1855). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1985 (1986): 313. pdf> CAB
Mompiani Giacinto, vedi: Treccani Umberto, Giacinto Mompiani e le scuole gratuite di mutuo insegnamento in Lombardia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1911: 115 (sunto). pdf> CAB
Mompiani Giuseppe, cap., accadem. Errante, vedi: Vaglia Ugo, «Corone» del Settecento bresciano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1970 (1971) : 37. pdf> CAB
Mompiano Andreas qm Jacobi, de (in Castrezago), vedi: Monti della Corte Alessandro Augusto, Il Registro veneto dei nobili estimati nel territorio bresciano tra il 1424 e il 1498. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1960 (1961) : 165. pdf> CAB
Mompiano Zanotus qm Jacobi, de (in Castrezago), vedi: Monti della Corte Alessandro Augusto, Il Registro veneto dei nobili estimati nel territorio bresciano tra il 1424 e il 1498. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1960 (1961) : 165. pdf> CAB
Monaldi […], fautore dell’Impero in Italia, vedi: Bisanti Enrico, Il tema politico nei canti sesti della Divina Commedia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1996 (1999) : 229. pdf> CAB
Monasterium Honorii, vedi: Buffoli Benedetto, Il monastero delle Benedettine dei S.S. Cosina e Damiano in Brescia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1981 (1982) : 263. pdf> CAB
Monastero dei Santi Cosma e Damiano, vedi: Buffoli Benedetto, Il monastero delle Benedettine dei S.S. Cosina e Damiano in Brescia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1981 (1982) : 263. pdf> CAB
Monastero dei Santi Cosma e Damiano, vedi: Zanolini Giovanni, Il monastero dei S.S. Cosma e Damiano nei secoli XII e XIII. Cenni sulle vicende istituzionali e patrimoniali. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1990 (1992) : 63. pdf> CAB
Monastero di Cluny, vedi: Brozzi Mario e Tagliaferri Amelio, Frammenti altomedioevali nel territorio bresciano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno per l’anno 1958 (1960) : 265. pdf> CAB
Monastero di San Benedetto di Polirone, vedi: Mazzoldi Leonardo: Possedimenti di Luigi Gonzaga, I° Capitano di Mantova, in territorio bresciano. «Comm. Ateneo di Brescia» 1961 (1962): 27. pdf> CAB
Monastero di San Giorgio in Alga, vedi: Selmi Elisabetta, Noterelle in margine alla spiritualità dell’umanesimo bresciano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1993 (1996) : 93. pdf> CAB
Monastero di San Giovanni Evangelista di Brescia, vedi: Brozzi Mario e Taglialerri Amelio, Frammenti altomedioevali nel territorio bresciano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno per l’anno 1958 (1960) : 265. pdf> CAB
Monastero di San Paolo a Parma, vedi: Panazza Pierfabio, Riflessi dell’antico a Brescia fra XV e XVI secolo. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2004 (2007) : 309. pdf> CAB
Monastero di San Pietro, Provaglio d’Iseo (frammenti ornamentali lapidei), vedi: Brozzi Mario e Tagliaferri Amelio, Frammenti altomedioevali nel territorio bresciano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno per l’anno 1958 (1960) : 265. pdf> CAB
Monastero di San Salvatore e Santa Giulia, vedi: Pierfabio Panazza, Note a margine di due sculture in stucco altomedievali del Museo di Santa Giulia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002 (2005) : 175. pdf> CAB
Monastero di San Salvatore, Brescia, vedi: Conte Archetti Giuseppina, Il Foro e il Capitolium di Brescia imperiale. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1998 (2002) : 207. pdf> CAB
Monastero di Santa Giulia, Brescia, vedi: Conte Archetti Giuseppina, Il Foro e il Capitolium di Brescia imperiale. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1998 (2002) : 207. pdf> CAB
Monastero di Santa Giustina di Padova, biblioteca, vedi: Sandal Ennio, Scrittura devota ed editoria religiosa nella bottega dei Nicolini da Sabbio. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2004 (2007) : 247. pdf> CAB
Monastero di Santa Maria della Rosa, Calvisano, vedi: Serafini Paolo, Chiarini Leonardo, Vaccari Gianluigi, Notizie sul monastero di S. Maria della Rosa in Calvisano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1972 (1973) : 119. pdf> CAB
Monastro di San Francesco di Brescia, vedi: Conforti Lorenzo, Le pergamene della Fondazione «Ugo da Como»: notizie, curiosità e anticipazioni. In: Atti della Fondazione «Ugo da Como» di Lonato. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1995 (1998) : 375. pdf> CAB
Monchieri Lino, diploma di merito, vedi: Premio «Achille Bertelli» [1969], In: Relazione del Segretario [Ugo Vaglia] sull’attività svolta nell’anno 1969. Solenne adunanza [ 9 giugno 1970]. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1969 (1971) : 54. pdf> CAB
Mondadori, stampatore, vedi : Ondei Emilio, Demetrio Ondei a cinquant’anni dalla morte. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1973 (1974) : 177. pdf> CAB
Mondella Santisforo (sec. XVI), vedi: Pizzamiglio Pierluigi, Catalogo degli scritti d’autori bresciani presenti nella biblioteca «Carlo Viganò» dell’Università Cattolica del S. Cuore, Sede di Brescia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1979 (1980) : 181. pdf> CAB
Mondini G. B., parroco di Corteno, vedi: Fappani Antonio, Un episodio significativo della politica scolastica bresciana: La questione dell’ex Collegio Peroni. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1969 (1971) : 259. pdf> CAB
Mondini Pietro, speziale (1783), vedi: Pavesio Amedeo, Tariffe medicinali in uso a Brescia nella seconda metà del sec. XVIII. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1970 (1971) : 179. pdf> CAB
Monegani Carlo, arch., vedi: Pelissetti Laura Sabrina, Gaudenzio De Pagave. Biografia e vicenda collezionistica di un socio onorario dell’Ateneo bresciano «Comm. Ateneo Br. » per l’anno 2001 (2002) : 167. pdf> CAB
Monet […], pittore (cenno), vedi: Anelli Luciano, Intrecci, occasioni, incomprensioni, parentele ed amicizie nella corrente figurativa bresciana del secondo Ottocento. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002 (2005) : 35. pdf> CAB
Moneta Enrico, dei Mille, vedi: Ferretti Torricelli Angelo, Abba maestro. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno per l’anno 1960 (1961) : 343. pdf> CAB
Moneta Girolamo, scultore, vedi: Anelli Luciano, Modesto Faustini scrittore d’arte (1877). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2003 (2006) : 87. pdf> CAB
Moneta Teodoro, pacifista, vedi: Ferretti Torricelli Angelo, Abba maestro. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno per l’anno 1960 (1961) : 343. pdf> CAB
Monete galliche, tesoretto di Manerbio, vedi: Rampinelli Angelo, Sul tesoretto di monete argentee trovato in Manerbio. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1959 (1960) : 133. pdf> CAB
Mongiello Giuseppe, [Intervento di] Giuseppe Mongiello, Sindaco di Salò. In: Convegno di studi per il bicentenario dell’ istituzione delle ricompense al valor militare (Salò, 22 mag. 1993). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1995 (1998): 315. pdf> CAB
Monginevra toponimo delle Alpi Cozie (=Mons Matronae), vedi: Urbinati Leonardo, I culti pagani di Brescia romana (II). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1958 (1960) : 211. pdf> CAB
Monica G. Battista, don, vedi: Vaglia Ugo, «Corone» del Settecento bresciano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1970 (1971) : 37. pdf> CAB
Monico Mario, vedi: Minelli Sandro, Filodrammatica: teatro di casa. Periodo più intenso compreso fra le due guerre mondiali. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1974 (1975) : 127. pdf> CAB
Moniga, brezza del Garda, vedi: Allegri Duilio, I venti del Garda. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1975 (1976) : 85. pdf> CAB
Moniga, Castello di, vedi: Brogiolo Gian Pietro, Castelli della Val Tenesi. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1971 (1972) : 231. pdf> CAB
Moniglia Tommaso, vedi: Ferraglio Ennio, Protagonisti del carteggio con il Cardinale Angelo Maria Querini. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1997 (2000) : 77. pdf> CAB
Monnet Jean, vedi: Milesi Ottorino, Politica agricola dalla Comunità all’Unione Europea. Dalla scarsità all’eccedenza. Aspetti economici e sociali del problema. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1993 (1996) : 13. pdf> CAB
Monno, Chiesa parrocchiale, vedi: Murachelli P. Felice, II° supplemento a «La pittura a Brescia nel Seicento e Settecento». «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1960 (1961) : 331. pdf> CAB
Monno, oratorio votato a San Francesco, vedi: Lonati Riccardo, San Francesco nella iconografia bresciana. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2000 (2002) : 189. pdf> CAB
Monpiani Andrea, vedi: Lechi Piero, L’«Ecce Homo» di Tiziano e il «Martinengo Cesaresco» del Moretto. Vicende di due dipinti “bresciani” alla luce di nuovi documenti. «Comm. Ateneo Br. » per l’anno 2001 (2002) : 21. pdf> CAB
Mons Gaudii. alias Monte Malo, vedi: Sisinni Francesco, Il Giubileo nella storia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1998 (2002) : 145. pdf> CAB
Mons Iovis, dio del Gran S. Bernardo, =Giove Pennino (in nota), vedi: Urbinati Leonardo, I culti pagani di Brescia romana (II). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1958 (1960) : 211. pdf> CAB
Mons Matronae. Monginevra, nelle Alpi Cozie, vedi: Urbinati Leonardo, I culti pagani di Brescia romana (II). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1958 (1960) : 211. pdf> CAB
Montà (pseud. di don Giacinto Celere), vedi: Vaglia Ugo, «Corone» del Settecento bresciano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1970 (1971) : 37. pdf> CAB
Montagu Mary Wortley, Lady, vedi: Valcanover Anna Francesca, Angelo Maria Querini, un personaggio delle lettere di Lady Mary Wortley Montagu. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1986 (1987) : 139. pdf> CAB
Montagu Mery Wortley, vedi: Barbini Maria, La singolare esperienza di Lady Mary Wortley Montagu nel Settecento bresciano. In: Tesi premiate al 52. Concorso borse di studio Fondazione Ugo Da Como. Atti della Fondazione “Ugo Da Como”. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1999 (2002): 528. pdf> CAB
Montagu, vedi: Fappani Antonio, Lady Montagu ed il co: Ugolino Palazzi. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1961 (1962): 97. pdf> CAB
Montale, vedi: Cattanei Luigi, Montale innamorato. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2006 (2009): 397. pdf> CAB
Montalenti [Giuseppe], vedi: Sisinni Francesco, Ricordando Mario Pedini. In: Solenne Adunanza «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2003 (2006) : 17. pdf> CAB
Montalenti Giuseppe, prof., vedi: Premiati. In: Convegno celebrativo nel XXV anniversario di fondazione della Federazione Nazionale “Pro Natura”: Commemorazione del prof. Valerio Giacomini. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1984 (1985) : 293. pdf> CAB
Montali Luigia, vedi: Premio «Clara Pilati» [1966]. In: Relazione del Segretario [UgoVaglia] sull’attività dell’anno 1966. Solenne adunanza, 27 maggio 1967. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1966 (1967) : 17. pdf> CAB
Montalto cardinale, Alessandro Peretti, vedi: Cistellini Antonio P d’O., Due grandi amici, Filippo Neri e Giovan Francesco Morosini, dopo quattrocent’anni. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1995 (1998) : 87. pdf> CAB
Montanari […] ex Ministro, vedi: Berlucchi Marcello, Rosmini e il Risorgimento. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2004 (2007) : 157. pdf> CAB
Montanari G. Nicola Alfonso, co:, veronese, vedi: Vaglia Ugo, «Corone» del Settecento bresciano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1970 (1971) : 37. pdf> CAB
Montanelli Indro, giornalista, vedi: Corsini Paolo, Omaggio a Bruno Boni. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1999 (2002) : 67. pdf> CAB
Montanelli Indro, giornalista (cenno), vedi: Valzelli Giannetto, Per una biografia di Bruno Boni. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1999 (2002) : 499. pdf> CAB
Montanelli Indro, scrittore e giornalista, vedi: Viani Giuseppe, Ettore Majorana, grande genio incompiuto. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002 (2005) : 263. pdf> CAB
Montani […], letterato, in Lodi, vedi: Biglione di Viarigi Luigi Amedeo, La cultura bresciana e Leopardi. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1998 (2002) : 157. pdf> CAB
Montanini Girolamo, vedi: Vaglia Ugo, «Corone» del Settecento bresciano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1970 (1971) : 37. pdf> CAB
Montano […], pseud. del Pastore arcade cenomane A. Ronchi), vedi: Dosio Luciana, Le egloghe bresciane del Settecento. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1970 (1971) : 105. pdf> CAB
Montaprino, intagliatore (opere), vedi: Boselli Camillo, Francesco Paglia «Il Giardino della Pittura» Vol. II. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1958 (1960) : 85. pdf> CAB
Monte Adamello, guerra adamellina, vedi: Materzanini Augusto: La guerra fra cime ghiacciai e burroni (Adamello). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1965 (1966) : 233. pdf> CAB
Monte Agolo, sella verso la Cima delle Tredici Piante (Monte Guglielmo), vedi: Biagi Paolo, Le stazioni preistoriche del Monte Guglielmo (Gòelem) e del Monte Ario in Val Trompia (Brescia). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002 (2005) : 223. pdf> CAB
Monte Alto a sud del Lago d’Iseo, vedi: Biagi Paolo, Il mesolitico in provincia di Brescia: ricerche e scavi lungo lo spartiacque Val Sabbia-Val Trompia-Val Camonica «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1993 (1996) : 29. pdf> CAB
Monte Alto presso Adro, vedi: Biagi Paolo, Le stazioni preistoriche del Monte Guglielmo (Gòelem) e del Monte Ario in Val Trompia (Brescia). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002 (2005) : 223. pdf> CAB
Monte Ario, preistoria, vedi: Biagi Paolo, Le stazioni preistoriche del Monte Guglielmo (Gòelem) e del Monte Ario in Val Trompia (Brescia). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002 (2005) : 223. pdf> CAB
Monte Budellone (flora), vedi: Crescini Arturo, Una stazione di Alaterno, Rhamnus alaternus L. sul monte Budellone (pedemonte orientale bresciano). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1986 (1987) : 233. pdf> CAB
Monte Budellone, Cava Marzegalli, vedi: Simoni Piero, I cinquant’anni del Gruppo Grotte Gavardo. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2004 (2007) : 125. pdf> CAB
Monte Budellone, Cava Zanola, resti paleontologici di Machairodus sp. (breve comunicazione), vedi: Gruppo Naturalistico «G. Ragazzoni», XX Bollettino annuale. Attività sociale 1958. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1958 (1960) : 313. pdf> CAB
Monte Budellone, Cava Zanola, resti paleontologici di Rhinoceros sp. (breve comunicazione), vedi: Gruppo Naturalistico «G. Ragazzoni», XX Bollettino annuale. Attività sociale 1958. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1958 (1960) : 313. pdf> CAB
Monte Budellone, vedi: Simoni Piero, I cinquant’anni del Gruppo Grotte Gavardo. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2004 (2007) : 125. pdf> CAB
Monte Calvario di Domodossola, vedi: Berlucchi Marcello, Perché Antonio Rosmini non venne a Rovato. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1995 (1998) : 297. pdf> CAB
Monte Colmo, cenno di geografia, vedi: Zaina Italo, Sul quaternario della Valsabbia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1958 (1960) : 283. pdf> CAB
Monte delle Biade, Brescia, vedi: Cairns Christopher, Domenico Bollani «bono et schietto bresciano». «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1977 (1978) : 157. pdf> CAB
Monte di Pietà, vedi: Lupo Giulio, “Ad statum pristinum reducatur”: la città di Brescia nelle aspirazioni cittadine e l’apertura di piazza della Loggia 1433-1484. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1989 (1990) : 421. pdf> CAB
Monte di Pietà, vedi: Mazzoldi Leonardo, Vita dell’Ospedale durante il dominio veneto. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1996 (1999) : 155. pdf> CAB
Monte di Rovato, Collegio dell’Annunziata, vedi: Ghidotti Francesco, Le «Memorie» di don Vincenzo Rosa sulla contesa per i banchi della nuova parrocchiale di Palazzolo. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2003 (2006) : 157. pdf> CAB
Monte Dindimo, Pessinunte, Frigia, vedi: Bonafini Giuseppe, Recenti scoperte archeologiche nell’agro bresciano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1958 (1960) : 193. pdf> CAB
Monte Fieno, vedi: Albertini Alberto, Note di storia ed epigrafia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1973 (1974) : 89. pdf> CAB
Monte Guglielmo, preistoria, vedi: Biagi Paolo, Le stazioni preistoriche del Monte Guglielmo (Gòelem) e del Monte Ario in Val Trompia (Brescia). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002 (2005) : 223. pdf> CAB
Monte Maddalena, geografia e geologia, vedi: Formenti Silvio, La flora del Monte Maddalena. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002 (2005) : 327. pdf> CAB
Monte Magno di Gavardo, vedi: Simoni Piero, I cinquant’anni del Gruppo Grotte Gavardo. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2004 (2007) : 125. pdf> CAB
Monte Malo, Roma, vedi: Sisinni Francesco, Il Giubileo nella storia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1998 (2002) : 145. pdf> CAB
Monte Mascheda, vedi: Formenti Silvio, La flora del Monte Maddalena. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002 (2005) : 327. pdf> CAB
Monte Negrino, vedi: Franzoni Oliviero, Note di storia camuna. 4. L’infelice morte di Felice da Scalve. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1991 (1993) : 123.
Monte Orfano di Rovato, Convento del […], vedi: Berlucchi Marcello, Perché Antonio Rosmini non venne a Rovato. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1995 (1998) : 297. pdf> CAB
Monte Orfano, note di paleontologia, vedi: [Berruti Giuseppe], Contributi alla Paleontologia. In: Gruppo naturalistico Giuseppe Ragazzoni». XXVI Bollettino annuale (1964). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1964 (1965) : 264. pdf> CAB
Monte Poffe, geologia della Valle Sabbia, vedi: Zaina Italo, Sul quaternario della Valsabbia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1958 (1960) : 283. pdf> CAB
Monte Regogna, vedi: Albertini Alberto, Note di storia ed epigrafia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1973 (1974) : 89. pdf> CAB
Monte Rodondone, note di paleontologia, vedi: [Berruti Giuseppe], Contributi alla Paleontologia. In: Gruppo naturalistico Giuseppe Ragazzoni». XXVI Bollettino annuale (1964). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1964 (1965) : 264. pdf> CAB
Monte Salena, vegetazione di, vedi: Formenti Silvio, La flora del Monte Maddalena. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002 (2005) : 327. pdf> CAB
Monte San Bartolomeo di Salò (Valle Sabbia, geologia), vedi: Zaina Italo, Sul quaternario della Valsabbia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1958 (1960) : 283. pdf> CAB
Monte San Bartolomeo di Salò, breve cronaca della gita, vedi: Gruppo Naturalistico «G. Ragazzoni», XX Bollettino annuale. Attività sociale 1958. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1958 (1960) : 313. pdf> CAB
Monte Sant’Angelo, Gargano, vedi: Sisinni Francesco, Il Giubileo nella storia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1998 (2002) : 145. pdf> CAB
Monte Selvapiana di Gavardo, vedi: Simoni Piero, I cinquant’anni del Gruppo Grotte Gavardo. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2004 (2007) : 125. pdf> CAB
Monte Sinai, vedi: Sisinni Francesco, Il Giubileo nella storia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1998 (2002) : 145. pdf> CAB
Monte Stalletti, Monte Guglielmo, vedi: Biagi Paolo, Le stazioni preistoriche del Monte Guglielmo (Gòelem) e del Monte Ario in Val Trompia (Brescia). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002 (2005) : 223. pdf> CAB
Monte Ventoso, vedi: Martinelli Bortolo, Petrarca e l’esperienza del Ventoso. In: Giornata di studi per il VII Centenario della nascita di Francesco Petrarca (1304-2004): 26 marzo 2004. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2004 (2007) : 75. pdf> CAB
Monte Zovo, vedi: Vaglia Ugo, Appunti di storia di Levrange. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1960 (1961) : 353. pdf> CAB
Monte de, vedi: Monti della Corte Alessandro Augusto, I Nobili bresciani, secondo l’Astezati. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1960 (1961) : 271. pdf> CAB
Montecchi […], fautore dell’Impero in Italia, vedi: Bisanti Enrico, Il tema politico nei canti sesti della Divina Commedia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1996 (1999) : 229. pdf> CAB
Monteclaro de, vedi: Monti della Corte Alessandro Augusto, I Nobili bresciani, secondo l’Astezati. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1960 (1961) : 271. pdf> CAB
Montecuccoli […] co:, presed. Comm. Imper. Affari Civili, vedi: Ronchi Filippo, Lo sgretolarsi del potere asburgico nel Bresciano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1999 (2002) : 197. pdf> CAB
Montecuccoli Raimondo, vedi: Lang Giancarlo, Ugo Da Como e il Foscolo: storia di un carteggio e di dediche autografe. [Relazione letta al convegno «Ugo Foscolo a Brescia», Lonato, 4 maggio 1996]. In: Atti della Fondazione «Ugo Da Como», 1995 e 1996. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1996 (1999) : 441. pdf> CAB
Montefeltro, Signori di Urbino, vedi: Mainoni Patrizia, Pandolfo III Malatesta a Brescia, Bergamo e Lecco. Una signoria lombarda del primo Quattrocento. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2000 (2002) : 99. pdf> CAB
Monteggia […], consigliere legislativo della Repubblica Italiana, vedi: Frumento Armando, La metallurgia bresciana nel 1802 in un manoscritto di G.B. Brocchi e nel rapporto per una scuola nazionale di metallurgia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1971 (1972) : 193. pdf> CAB
Montelatici Ubaldo, fondatore dell’Accademia dei Georgofili (cenno), vedi: Cattanei Luigi, Saverio Bettinelli a Brescia: un poemetto giovanile. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1997 (2000) : 337. pdf> CAB
Monteleone […], batterista, vedi: Cattaneo Virginio, La famiglia Bonfiglio nella cultura popolare musicale bresciana. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1998 (2002) : 191. pdf> CAB
Montenari Giovanni, vicentino, principe dell’Accad. dei Formati; convitt. del Collegio dei Nobili di S. Antonio, vedi: Vaglia Ugo, «Corone» del Settecento bresciano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1970 (1971) : 37. pdf> CAB
Montés, vento del Garda, dai dintorni di Bardolino, vedi: Allegri Duilio, I venti del Garda. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1975 (1976) : 85. pdf> CAB
Montescquiou-Fezensac Robert, co:, de, vedi: Mazza Attilio, D’Annunzio e il mistero. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1996 (1999) : 87. pdf> CAB
Montesquieu […], vedi: Biglione di Viarigi Luigi Amedeo, Alla vigilia della Repubblica Bresciana del 1797: un carteggio inedito nell’Archivio Lechi (luglio-settembre 1795). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1997 (2000) : 315. pdf> CAB
Montevecchio […], vedi: Ragazzoni Aldo, Foscolo drammaturgo. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1978 (1979) : 31. pdf> CAB
Monteverde Filippo, pittore (cenno), vedi: Fossati Luigi, Il prof. Vincenzo Lonati (22 gennaio 1875 – 15 agosto 1963 = 88 anni). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1975 (1976) : 157. pdf> CAB
Monteverde Filippo, vedi: Lonati Riccardo, Filippo Monteverde (Brescia, 3 apr. 1846 – 5 dic. 1920). In: Biografie di artisti bresciani. 3. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1980 (1981): 220. pdf> CAB
Monteverdi […], librettista, vedi: Ragazzoni Aldo, Foscolo drammaturgo. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1978 (1979) : 31. pdf> CAB
Monteverdi […], musicista, vedi: Conter, Mario, Giovanni Tebaldini, musicista fra i musicisti. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002 (2005) : 131. pdf> CAB
Monteverdi […], pittore, (cenno) vedi: Anelli Luciano, Intrecci, occasioni, incomprensioni, parentele ed amicizie nella corrente figurativa bresciana del secondo Ottocento. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002 (2005) : 35. pdf> CAB
Monteverdi Claudio, musicografo, vedi: Bizzarini Marco, La musica di Luca Marenzio tra storia ed attualità. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1999 (2002) : 45. pdf> CAB
Montfaucón Bernardo, vedi: Masetti Zannini G. Ludovico, Juvenilia Quiriniana (1687-1700). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1981 (1982) : 113. pdf> CAB
Montgolfier, fratelli, in: Breve storia del dirigibilismo [in Appendice a:] Viani Giuseppe, Il prof. Mario Frailich pioniere dirigibilista, matematico-fisico e astronomo, nel 60° della morte. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2004 (2007) : 471. pdf> CAB
Monti […], Aristodemo (cenno), vedi: Gracin Juraj, Alessandro Manzoni in Croazia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1999 (2002) : 299. pdf> CAB
Monti […], pittore, (cenno) vedi: Anelli Luciano, Intrecci, occasioni, incomprensioni, parentele ed amicizie nella corrente figurativa bresciana del secondo Ottocento. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002 (2005) : 35. pdf> CAB
Monti […], vedi: Secchi Claudio Cesare, Voci di poeti per l’unità della Patria. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1960 (1961) : 15. pdf> CAB
Monti [Vincenzo], vedi: Mazza Attilio, Paul Heyse a Gardone Riviera. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2000 (2002) : 153. pdf> CAB
Monti Alessandro, nob., sportivo, vedi: Giarratana Alfredo, Brescia «Novecento». Figure e aspetti della città fra ottocento e novecento. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1967 (1968) : 141. pdf> CAB
Monti Alessandro, vedi: Secchi Claudio Cesare, Alessandro Manzoni: l’uomo e l’artista nel centenario della morte. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1973 (1974) : 153. pdf> CAB
Monti Anna Lisa, co:, vedi: Pelissetti Laura Sabrina, Gaudenzio De Pagave. Biografia e vicenda collezionistica di un socio onorario dell’Ateneo bresciano «Comm. Ateneo Br. » per l’anno 2001 (2002) : 167. pdf> CAB
Monti Augusto, insegnante all’Arnaldo, vedi: Trebeschi Cesare, Qualche appunto sulle tappe bresciane e sui valori di un uomo europeo: Lionello Levi Sandri. Discorso commemorativo del Presidente Cesare Trebeschi. In: Commemorazione del socio Lionello Levi Sandri. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1994 (1997) : 173. pdf> CAB
Monti Augusto, vedi: Fappani Antonio, Un episodio significativo della politica scolastica bresciana: La questione dell’ex Collegio Peroni. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1969 (1971) : 259. pdf> CAB
Monti Carla Maria, vedi: Faverzani Luciano, Relazione del vicepresidente Luciano Faverzani sull’attività della Fondazione nell’anno 2001 (2002). In Atti della Fondazione “Ugo Da Como” «Comm. Ateneo Br. » per l’anno 2001 (2002) : 413. pdf> CAB
Monti Carlo, nob., marito di Aurelia Manerba, vedi: Monti della Corte Alessandro Augusto, Una curiosità archivistico-araldica: il Codice Manerba. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1962 (1963) : 139. pdf> CAB
Monti Carlo, vedi: Glissenti Fabio, Carlo Monti. In: I nostri lutti.. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1924: 261. pdf> CAB
Monti Cesare, vedi: Minelli Sandro, Filodrammatica: teatro di casa. Periodo più intenso compreso fra le due guerre mondiali. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1974 (1975) : 127. pdf> CAB
Monti della Corte A.A., vedi: Bonfiglio Dosio Giorgetta, Studi Malatestiani e prospettive di ricerca (a proposito della Signoria bresciana di Pandolfo III Malatesta). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1976 (1977) : 75. pdf> CAB
Monti della Corte Alessandro Augusto, Fonti araldiche e blasoniche bresciane. Resoconto stenografico della conversazione tenuta all’ Ateneo di Brescia il 22 apr. 1961. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1960 (1961): 147. pdf> CAB
Monti della Corte Alessandro Augusto, I Nobili bresciani, secondo l’ Astezati. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1960 (1961): 271. pdf> CAB
Monti della Corte Alessandro Augusto, Il Registro veneto dei nobili estimati nel territorio bresciano tra il 1426 e il 1498. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1960 (1961) : 165. pdf> CAB
Monti della Corte Alessandro Augusto, Una curiosità archivistico-araldica: il Codice Manerba. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1962 (1963): 139. pdf> CAB
Monti della Corte Alessandro, vedi: Ferretti Torricelli Angelo, Alessandro Monti della Corte. In: Commemorazione dei soci fondatori [della Società “G. Ragazzoni”] «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1934: 380. pdf> CAB
Monti della Corte Alessandro, vedi: Ferretti Torricelli Angelo, Alessandro Monti. In: I nostri lutti. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1934: 419. pdf> CAB
Monti della Corte Alessandro, vedi: Vaglia Ugo, Alessandro Monti della Corte. In: I nostri lutti. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1974 (1975): 188. pdf> CAB
Monti della Corte, monumento funebre, al Vantiniano, vedi: Vicario Vincenzo, La scultura bresciana dal Neoclassicismo al Liberty. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1995 (1998) : 145. pdf> CAB
Monti della Corte, titolo di “Patrizio di Brescia”, cenno, vedi: Monti della Corte Alessandro Augusto, Fonti araldiche e blasoniche bresciane. Resoconto stenografico della conversazione tenuta all’Ateneo di Brescia il 22 aprile 1961. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1960 (1961) : 147. pdf> CAB
Monti di Pietà, Brescia, vedi: Cairns Christopher, Domenico Bollani «bono et schietto bresciano». «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1977 (1978) : 157. pdf> CAB
Monti di Pietà, restauro, vedi: Vaglia Ugo, «Corone» del Settecento bresciano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1970 (1971) : 37. pdf> CAB
Monti di Rogno, Chiesa parrocchiale, vedi: Murachelli P. Felice, II° supplemento a «La pittura a Brescia nel Seicento e Settecento». «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1960 (1961) : 331. pdf> CAB
Monti Eleonora (1727-1767), ritratto di Gaetano Fenaroli, vedi: Spini Ugo, L’attività incisoria di Domenico Agnoni per edizioni bresciane (1756-1775). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1983 (1984) : 63. pdf> CAB
Monti Eleonora, disegnatore, vedi: Vaglia Ugo, «Corone» del Settecento bresciano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1970 (1971) : 37. pdf> CAB
Monti Francesco, bolognese, pittore, vedi: Boselli Camillo, Gli elenchi della spoliazione artistica nella città e nel territorio di Brescia nell’epoca napoleonica. «Comm. Ateneo di Brescia» 1960 (1961) : 275. pdf> CAB
Monti Francesco, bolognese, vedi: Boselli Camillo, Delle pitture di Brescia. 1791. (Mns Queriniano L. II 21 mi. 2). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1959 (1960) : 81. pdf> CAB
Monti Francesco, pittore, vedi: Lonati Riccardo, il volto di Maria Vergine nell’arte bresciana. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2004 (2007) : 481. pdf> CAB
Monti Francesco, pittore, vedi: Murachelli P. Felice, II° supplemento a «La pittura a Brescia nel Seicento e Settecento». «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1960 (1961) : 331. pdf> CAB
Monti Francesco, vedi: Murachelli P. Felice, 1° Supplemento a «La Pittura a Brescia nel Seicento e Settecento» [Quadri mancanti nel catalogo della Calabi del 1935]. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1959 (1960) : 121. pdf> CAB
Monti Gaetano Matteo, scultore, (opere), vedi: Vicario Vincenzo, La scultura bresciana dal Neoclassicismo al Liberty. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1995 (1998) : 145. pdf> CAB
Monti Gerolamo, cenno, vedi: Monti della Corte Alessandro Augusto, Fonti araldiche e blasoniche bresciane. Resoconto stenografico della conversazione tenuta all’Ateneo di Brescia il 22 aprile 1961. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1960 (1961) : 147. pdf> CAB
Monti Girolamo, patriota e scrittore, amico del Foscolo, vedi: Biglione di Viarigi Luigi Amedeo, Foscolo e la cultura bresciana. [Introduzione al convegno «Ugo Foscolo a Brescia», Lonato, 4 maggio 1996]. In: Atti della Fondazione «Ugo Da Como», 1995 e 1996. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1996 (1999) : 437. pdf> CAB
Monti Girolamo, vice presid. Ateneo (rinunciat., 2 genn. 1848), vedi: Biglione di Viarigi Luigi Amedeo, L’Ateneo di Brescia nel biennio 1848-1849. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1999 (2002) : 173. pdf> CAB
Monti Girolamo, nob., console dei quartieri, padre di Carlo, vedi: Monti della Corte Alessandro Augusto, Una curiosità archivistico-araldica: il Codice Manerba. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1962 (1963) : 139. pdf> CAB
Monti Girolamo, vedi: Biglione di Viarigi Luigi Amedeo, Filippo Ugoni nel centenario della sua morte. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1978 (1979) : 237. pdf> CAB
Monti Giuseppe, vedi: Spini Ugo, L’attività incisoria di Domenico Agnoni per edizioni bresciane (1756-1775). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1983 (1984) : 63. pdf> CAB
Monti Luigi, nob., presidente del Ricreatorio laico municipale, vedi: Giarratana Alfredo, Brescia «Novecento». Figure e aspetti della città fra ottocento e novecento. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1967 (1968) : 141. pdf> CAB
Monti Luigi, vedi: Fornasini Gaetano, Luigi Monti. In: Necrologi. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1925: 302. pdf> CAB
Monti Luigi, vedi: Porta Gianfranco, L’insurrezione di Brescia: cent’anni di uso pubblico della storia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1999 (2002) : 213. pdf> CAB
Monti V. (cenno), vedi: Secchi Claudio Cesare, Rapporti tra Alessandro Manzoni e Brescia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1958 (1960) : 15. pdf> CAB
Monti Vincenzo, poeta (busto), vedi: Vicario Vincenzo, La scultura bresciana dal Neoclassicismo al Liberty. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1995 (1998) : 145. pdf> CAB
Monti Vincenzo, vedi: Biglione di Viarigi Luigi Amedeo, Filippo Ugoni nel centenario della sua morte. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1978 (1979) : 237. pdf> CAB
Monti Vincenzo, vedi: Biglione di Viarigi Luigi Amedeo, La cultura bresciana e Leopardi. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1998 (2002) : 157. pdf> CAB
Monti Vincenzo, vedi: Biondi Marino, Valgimigli italianista. In: Giornata di studi in onore di Manara Valgimigli. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002 (2005) : 149. pdf> CAB
Monti Vincenzo, vedi: Conter Mario, Il finale tragico del «Tancredi» di Rossini. Conversazione di Mario Conter all’Ateneo di Brescia il 27-1-1978. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1977 (1978) : 251. pdf> CAB
Monti Vincenzo, vedi: Mazzoli Liliana, Genesi ed elaborazione de “la Gerusalemme distrutta” poema epico di Cesare Arici. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1993 (1996) : 169. pdf> CAB
Monti Vincenzo, vedi: Ragazzoni Aldo, Foscolo drammaturgo. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1978 (1979) : 31. pdf> CAB
Monti Vincenzo, vedi: Schlude Herfried, L’opera di Paul Heyse. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2000 (2002) : 175. pdf> CAB
Monti Vincenzo, vedi: Trombetta Moriani Maria Grazia, Le fonti classiche della poesia didascalica di Cesare Arici. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1974 (1975) : 101. pdf> CAB
Monti, casa, vedi: Boselli Camillo, Gli elenchi della spoliazione artistica nella città e nel territorio di Brescia nell’epoca napoleonica. «Comm. Ateneo di Brescia» 1960 (1961) : 275. pdf> CAB
Monti, due [di Pietà, lato sud di Piazza della Loggia], vedi: Panazza Pierfabio, Riflessi dell’antico a Brescia fra XV e XVI secolo. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2004 (2007) : 309. pdf> CAB
Monti, famiglia, cenno, vedi: Monti della Corte Alessandro Augusto, Fonti araldiche e blasoniche bresciane. Resoconto stenografico della conversazione tenuta all’Ateneo di Brescia il 22 aprile 1961. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1960 (1961) : 147. pdf> CAB
Monticelli […], pittore, vedi: Anelli Luciano, Modesto Faustini scrittore d’arte (1877). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2003 (2006) : 87. pdf> CAB
Monticelli Angelo, vedi: Boselli Camillo, Delle pitture di Brescia. 1791. (Mns Queriniano L. II 21 mi. 2). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1959 (1960) : 81. pdf> CAB
Monticelli Brusati, Santuario di Santa Maria della Rosa, vedi: Murachelli P. Felice, II° supplemento a «La pittura a Brescia nel Seicento e Settecento». «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1960 (1961) : 331. pdf> CAB
Montichiari, casa colonica Monti, vedi: Braghini Anna, Per un catalogo dei disegni di Rodolfo Vantini. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1989 (1990) : 473. pdf> CAB
Montichiari, Chiesa Abbaziale, vedi: Murachelli P. Felice, 1° Supplemento a «La Pittura a Brescia nel Seicento e Settecento» [Quadri mancanti nel catalogo della Calabi del 1935]. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1959 (1960) : 121. pdf> CAB
Montichiari, Chiesa dei Cappuccini, vedi: Boselli Camillo, Gli elenchi della spoliazione artistica nella città e nel territorio di Brescia nell’epoca napoleonica. «Comm. Ateneo di Brescia» 1960 (1961) : 275. pdf> CAB
Montichiari, nuova torre, vedi: Braghini Anna, Per un catalogo dei disegni di Rodolfo Vantini. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1989 (1990) : 473. pdf> CAB
Montichiari, vedi: Giusi Villari, La difesa dei territori veneziani «di là dal Mincio»: Lonato e l’area gardesana. In: Atti della Fondazione “Ugo Da Como” «Comm. Ateneo Br. » per l’anno 2001 (2002) : 423. pdf> CAB
Montichiaro Zanetto, liutaio, vedi: Amighetti Claudio, Caratteristiche degli strumenti ad arco bresciani. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1989 (1990) : 407. pdf> CAB
Montiglio Taglierini Antonio, architetto, (XX sec.), vedi: Buffoli Benedetto, Il monastero delle Benedettine dei S.S. Cosina e Damiano in Brescia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1981 (1982) : 263. pdf> CAB
Montiglio Vittorio, m.d’o. (1915-18), vedi: Tadini Franco, Presentazione dell’ «Albo d’oro» dei decorati al valor militare di Brescia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1978 (1979) : 301. pdf> CAB
Montini Francesco, vedi: Zorzi Mario, Giorgio Sinigaglia: Ricercatore e chirurgo settico dell’era preantibiotica. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1999 (2002) : 131. pdf> CAB
Montini Giambattista, vedi: Sisinni Francesco, Il Giubileo nella storia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1998 (2002) : 145. pdf> CAB
Montini Gian Battista, mons., vedi: Trebeschi Cesare, Nel centenerio della nascita di Paolo VI. Un vescovo montiniano: appunti per un ricordo di p. Carlo Manziana d.O.. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1997 (2000) : 281. pdf> CAB
Montini Gian Battista, storico, vedi: Masetti Zannini Gian. Ludovico, Studi storici di mons. G. B. Montini sulla diplomazia pontificia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1965 (1966) : 27. pdf> CAB
Montini Giorgio, vedi: Cistellini Antonio, Il vescovo Geremia Bonomelli, la Chiesa e i tempi moderni. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1963 (1965) : 25. pdf > CAB
Montini Giorgio, vedi: Giarratana Alfredo, Brescia «Novecento». Figure e aspetti della città fra ottocento e novecento. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1967 (1968) : 141. pdf> CAB
Montini Giorgio, vedi: Trebeschi Cesare, Nel centenerio della nascita di Paolo VI. Un vescovo montiniano: appunti per un ricordo di p. Carlo Manziana d.O.. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1997 (2000) : 281. pdf> CAB
Montini Giovan Battista, papa Paolo VI, e l’arte sacra moderna (cenno), vedi: Lonati Riccardo, San Francesco nella iconografia bresciana. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2000 (2002) : 189. pdf> CAB
Montini Giovanni Battista, vedi: Impagliazzo Marco, La diocesi del Papa. La Chiesa di Roma e gli anni di Paolo VI. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2007 (2012): 549. pdf> CAB
Montini Giovanni Battista, vedi: Masetti Zannini Gian. Ludovico, Studi storici di mons. G.B. Montini sulla diplomazia pontificia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1965 (1966): 27. pdf> CAB
Montini Giulia, di Calvisano, vedi: Serafini Paolo, Chiarini Leonardo, Vaccari Gianluigi, Notizie sul monastero di S. Maria della Rosa in Calvisano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1972 (1973) : 119. pdf> CAB
Montini Giuliano (XV sec.), vedi: Mazzoldi Leonardo, I primi librai bresciani. [Celebrazione del V Centenario dell’introduzione della stampa a Brescia; Comune di Brescia, 22 ottobre 1973]. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1973 (1974) : 29. pdf> CAB
Montini Lodovico, vedi: Pedini Mario, Commemorazioni del sen. Lodovico Montini (Brescia, 8 mag. 1896 – 12 feb. 1990). In: I nostri lutti. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1990 (1992): 291. pdf> CAB
Montini Sergio, di Rivoltella, vedi: Panazza Gaetano, Relazione del Presidente Gaetano Panazza, sull’attività dell’anno 1993. In: Atti della Fondazione «Ugo da Como» di Lonato. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1994 (1997) : 285. pdf> CAB
Montini Vittorio, ing. (cenno), vedi: Lechi Piero, Quarant’anni di inediti (1890-1930). Lettere di Cesare Bertolotti a Teodoro Lechi. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2000 (2002) : 15. pdf> CAB
Montini, vedi: Papa Montini, ritratto di, in: Panazza Gaetano, Silvio Consadori. (G. P.). I nostri lutti. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1994 (1997) : 275. pdf> CAB
Montinis, de, vedi: Monti della Corte Alessandro Augusto, I Nobili bresciani, secondo l’Astezati. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1960 (1961) : 271. pdf> CAB
Montirone, Villa Lechi, vedi: Conter, Mario, Giovanni Tebaldini, musicista fra i musicisti. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002 (2005) : 131. pdf> CAB
Montisola, Brescia, vendemmia del 1874 (cenno), vedi: Milesi Ottorino, Vite e vino in un’opera di Gabriele Rosa. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1998 (2002) : 99. pdf> CAB
Montisola, cfr. «Sulla casa paterna a Montisola», poesia, vedi: Vaglia Ugo (a cura di), Poesia di Vincenzo Lonati. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1958 (1960) : 327. pdf> CAB
Montisola, poesia, vedi: Vaglia Ugo (a cura di), Poesia di Vincenzo Lonati. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1958 (1960) : 327. pdf> CAB
Montìve, brezze di monte, sul Garda, vedi: Allegri Duilio, I venti del Garda. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1975 (1976) : 85. pdf> CAB
Montorfano di Rovato, Neogene bresciano (geologia), vedi: Zaina Italo, Sul quaternario della Valsabbia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1958 (1960) : 283. pdf> CAB
Montpaisir Ippolito, coreografo, vedi: Franini Piera Anna, Dall’Accademia degli Erranti al Grande. Attività musicale del primo teatro pubblico bresciano dalle origini alla revisione del suo primo statuto (1664-1901). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1995 (1998) : 267. pdf> CAB
Montresor Giovan Battista, cantante, figlio di Adelaide Melanotte (cenno), vedi: Fabbri Paolo, Inediti donizettiani da Casa Lechi «Comm. Ateneo Br. » per l’anno 2001 (2002) : 263. pdf> CAB
Monumento ai Caduti al Tonale, Vittoria Alata, vedi: Ferrari Pia, Ronchi Filippo, Tesori nascosti del Risorgimento bresciano. In: Brescia e il Risorgimento: I luoghi della Memoria. Secondo ciclo – novembre 2004. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2004 (2007) : 419. pdf> CAB
Monumento alle Dieci Giornate, inaugurazione (cenno), vedi: Porta Gianfranco, L’insurrezione di Brescia: cent’anni di uso pubblico della storia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1999 (2002) : 213. pdf> CAB
Monumento Caduti 1915-18 dell’arch. Prati Oscar (iscrizione), vedi: Vaglia Ugo (a cura di), Poesia di Vincenzo Lonati. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1958 (1960) : 327. pdf> CAB
Monumento funerario di Giovanni Ducco, vescovo, vedi: Panazza Pierfabio, Riflessi dell’antico a Brescia fra XV e XVI secolo. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2004 (2007) : 309. pdf> CAB
Mor Carlo Antonio, Il gonfalone bresciano, suo significato e sua origine. Cenno in: «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1925: 236. pdf> CAB
Mor Carlo Guido, «Fundus» e «Curtis» nel territorio di Orzinuovi. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno per l’anno 1958 (1960) : 53. pdf> CAB
Mora G.P., vedi: Cattaneo Virginio, La liuteria bresciana: chitarra battente di G. P. Mora. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1986 (1987): 211. pdf> CAB
Mora Gio. Pietro di Bagolino, liutaio (cenno), vedi: Levi Sandri Luigi, Presentazione del segretario avv. Luigi Levi Sandri. In: Cattaneo Virginio, La famiglia Bonfiglio nella cultura popolare musicale bresciana. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1998 (2002) : 191. pdf> CAB
Mora Giovan Pietro, chitarra battente di, vedi: Cattaneo Virginio, La liuteria bresciana: chitarra battente di G.P. Mora. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1986 (1987) : 211. pdf> CAB
Mora, liutai di Bagolino, vedi: Cattaneo Virginio, La liuteria bresciana: chitarra battente di G.P. Mora. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1986 (1987) : 211. pdf> CAB
Morabito Francesca, vedi: Biondi Marino, Valgimigli italianista. In: Giornata di studi in onore di Manara Valgimigli. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002 (2005) : 149. pdf> CAB
Moradei Arturo, pittore, vedi: Anelli Luciano, Modesto Faustini scrittore d’arte (1877). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2003 (2006) : 87. pdf> CAB
Morali […]. Commissario delegato al Progetto scolastico dei Bresciani, vedi: Massetti Enrica, I rivoluzionari e l’istruzione primaria a Brescia (1797 -1814). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1977 (1978) : 265. pdf> CAB
Morali […], podestà della Congregazione Municipale di Bergamo, vedi: Biglione di Viarigi Luigi Amedeo, Il 1848 e il 1849 bresciani nei corrispondenti dei Conte Luigi Lechi presidente dell’Ateneo e del Governo Provvisorio. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1994 (1997) : 129. pdf> CAB
Morandi […], pittore, vedi: Minardi Giampaolo, Intervento del prof. Giampaolo Minardi. In: Tavola rotonda dedicata al Socio M.o Camillo Togni nell’anniversario della sua scomparsa. Ridotto del Teatro Grande, venerdì 18 novembre 1994. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1994 (1997) : 206. pdf> CAB
Morandi Francesco, vedi: Giusi Villari, La difesa dei territori veneziani «di là dal Mincio»: Lonato e l’area gardesana. In: Atti della Fondazione “Ugo Da Como” «Comm. Ateneo Br. » per l’anno 2001 (2002) : 423. pdf> CAB
Morandi Luigi, vedi: Giullotto Luigi, presentazione di, Indici delle Opere e dell’Epistolario di Alessandro Volta, di Angelo Ferretti Torricelli. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1976 (1977) : 23. pdf> CAB
Morandis Bortolus qm Iacobelli, de (in Pedergnaga), vedi: Monti della Corte Alessandro Augusto, Il Registro veneto dei nobili estimati nel territorio bresciano tra il 1424 e il 1498. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1960 (1961) : 165. pdf> CAB
Morando […], detto Obisso, vedi: Ghidotti Francesco, Le «Memorie» di don Vincenzo Rosa sulla contesa per i banchi della nuova parrocchiale di Palazzolo. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2003 (2006) : 157. pdf> CAB
Morando Attendolo Bolognini Gian Giacomo, vedi: Glissenti Fabio, Gian Giacomo Morando Attendolo Bolognini. In: I nostri lutti. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1919: 144. pdf> CAB
Morando Giovanni Antonio, stampatore, vedi: Sandal Ennio, Tipografi e libri a Brescia nella prima metà del cinquecento «Comm. Ateneo Br. » per l’anno 2001 (2002) : 271. pdf> CAB
Morando Tommaso, vedi: Masetti Zannini G. Ludovico, Juvenilia Quiriniana (1687-1700). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1981 (1982) : 113. pdf> CAB
Morando, castello a Lograto (già Calini, poi Bolognini), vedi: Bonafini Giuseppe, Recenti scoperte archeologiche nell’agro bresciano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1958 (1960) : 193. pdf> CAB
Morando-Bolognini Lidia, co.ssa (cenno), vedi: Bonafini Giuseppe, Recenti scoperte archeologiche nell’agro bresciano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1958 (1960) : 193. pdf> CAB
Morani Jacopo, accadem. Errante), vedi: Vaglia Ugo, «Corone» del Settecento bresciano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1970 (1971) : 37. pdf> CAB
Morani Paola, co:, vedi: Vaglia Ugo, «Corone» del Settecento bresciano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1970 (1971) : 37. pdf> CAB
Morassi Antonio (cenno), vedi: Lonati Riccardo, San Francesco nella iconografia bresciana. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2000 (2002) : 189. pdf> CAB
Morassi Antonio, vedi: Lonati Riccardo, il volto di Maria Vergine nell’arte bresciana. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2004 (2007) : 481. pdf> CAB
Moravo Mattia, stampatore in Napoli, vedi: Edoardo Barbieri, Una presentazione della raccolta senecana di Ugo Da Como. In: Atti della Fondazione “Ugo Da Como” «Comm. Ateneo Br. » per l’anno 2001 (2002) : 441. pdf> CAB
Morbo di Kohler-Stieda (cenno), vedi: Bray Edmondo, Augusto Pellegrini. I nostri lutti. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1958 (1960) : 342. pdf> CAB
Morbo di Stieda (cenno), vedi: Bray Edmondo, Augusto Pellegrini. I nostri lutti. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1958 (1960) : 342. pdf> CAB
Morcelli Antonio, ab., medaglia per il 2° centenario nascita di (Chiari 1937), vedi: Pialorsi Vincenzo, Medaglie di Pier Giuseppe Lancini. In: I nostri lutti. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1971 (1972) : 349. pdf> CAB
Morcelli Antonio, mons., vedi: Fappani Antonio, Figure della restaurazione. Epistolario fra Giuseppe Brunati e Giuseppe Baraldi. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1964 (1965) : 31. pdf> CAB
Morcelli S. Antonio, prevosto di Chiari, vedi: Esposito Cesare, Andrea Tonelli nel processo Confalonieri. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1965 (1966) : 101. pdf> CAB
Morcelli Stefano, epigrafista e latinista di Chiari, vedi: Biglione di Viarigi Luigi Amedeo, Alessandro Volta, la cultura bresciana e la pila come strumento terapeutico. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1994 (1997) : 107. pdf> CAB
Morcelli Stefano Antonio, vedi: Vaglia Ugo, «Corone» del Settecento bresciano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1970 (1971) : 37. pdf> CAB
Morcelli, prevosto di Chiari, monumento funebre, vedi: Vicario Vincenzo, La scultura bresciana dal Neoclassicismo al Liberty. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1995 (1998) : 145. pdf> CAB
More Meg, figlia di Thomas, vedi: Perrini Matteo, Thomas More, il laico cristiano dei tempi nuovi. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2004 (2007) : 93. pdf> CAB
More Thomas, vedi: Perrini Matteo, Thomas More, il laico cristiano dei tempi nuovi. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2004 (2007): 93. pdf> CAB
Morelli […], bibliotecario della Marciana, vedi: Riva Franco, Inchiesta napoleonica sulle costumanze popolari nei dipartimenti del Mella e del Serio. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1959 (1960) : 15. pdf> CAB
Morelli […], vedi: Bruzzone Gian Luigi, Luigi Contratti. Patriota e docente. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1999 (2002) : 373. pdf> CAB
Morelli Antonio Maria, vedi: Masetti Zannini G. Ludovico, Juvenilia Quiriniana (1687-1700). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1981 (1982) : 113. pdf> CAB
Morelli arcip. di Saiano, vedi: Abeni Enzo, Domenico Svanini. Un avventuroso patriota ospitalettese ingiustamente trascurato (e Alberto Rodella, un bonario colonnello in pensione). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1980 (1981) : 123. pdf> CAB
Morelli Dario, dell’Istituto storico della Resistenza bresciana, vedi: Trebeschi Cesare, Qualche appunto sulle tappe bresciane e sui valori di un uomo europeo: Lionello Levi Sandri. Discorso commemorativo del Presidente Cesare Trebeschi. In: Commemorazione del socio Lionello Levi Sandri. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1994 (1997) : 173. pdf> CAB
Morelli Dario, Premio Brescianità 2002 (cenno), vedi: Relazione del segretario sull’attività accademica svolta nell’anno 2002. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002 (2005) : 9. pdf> CAB
Morelli Dario, vedi: Corsini Paolo, Commemorazione dell’avvocato Luigi Levi Sandri (Consiglio Comunale di Brescoa, 22 gennaio 1999). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1999 (2002) : 495. pdf> CAB
Morelli Domenico, pittore, vedi: Anelli Luciano, Modesto Faustini scrittore d’arte (1877). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2003 (2006) : 87. pdf> CAB
Morelli Pietro, avv. e pittore, vedi: Luciano Anelli, Nuove spigolature critiche e documentarie per Luigi Lombardi. «Comm. Ateneo Br. » per l’anno 2001 (2002) : 85. pdf> CAB
Morelli Pietro, avv., pittore, direttore della Scuola «Moretto», vedi: Anelli Luciano, Appendice all’esposizione dell’ing. Pietro Lechi. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2000 (2002) : 35. pdf> CAB
Morelli Pietro, pittore (cenno) vedi: Anelli Luciano, Intrecci, occasioni, incomprensioni, parentele ed amicizie nella corrente figurativa bresciana del secondo Ottocento. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002 (2005) : 35. pdf> CAB
Morelli Pietro, vedi: Glissenti Fabio, Pietro Morelli. In: I nostri lutti. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1923: 202. pdf> CAB
Morelli Pietro, vedi: Glissenti Fabio, Presentazione del ritratto ad olio di Giuseppe Gallia, opera e dono di Pietro Morelli. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1910: 64. pdf> CAB
Morelli rosa. Dialetto e gergo dell’ alta valle Camonica. Tesi di laurea premiata al 1. concorso “Ugo Da Como”. Cfr. «Comm. Ateneo di Brescia» per glia anni 1946-1947: 179. pdf> CAB; vedere anche: «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1953: 260. pdf> CAB
Morello Vincenzo, vedi: Rondini Andrea, Il pazzo, il delinquente, la folla: Scipio Sighele critico letterario. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1995 (1998) : 227. pdf> CAB
Moreni Alberto, vedi: Premio «Zina Prinetti Magrassi» [1966]. In: Relazione del Segretario [UgoVaglia] sull’attività dell’anno 1966. Solenne adunanza, 27 maggio 1967. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1966 (1967) : 16. pdf> CAB
Moreschi […], immunologo, vedi: Marinone Giuseppe, Adolfo Ferrata: La citologia come mezzo di indagine clinica. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1999 (2002) : 85. pdf> CAB
Moreschi […], falegname (cenno), vedi: Lechi Piero, L’«Ecce Homo» di Tiziano e il «Martinengo Cesaresco» del Moretto. Vicende di due dipinti “bresciani” alla luce di nuovi documenti. «Comm. Ateneo Br. » per l’anno 2001 (2002) : 21. pdf> CAB
Moreschi […], sportivo ciclista, vedi: Giarratana Alfredo, Brescia «Novecento». Figure e aspetti della città fra ottocento e novecento. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1967 (1968) : 141. pdf> CAB
Moreschi Bernardino, de, libraio, vedi: Sandal Ennio, Tipografi e libri a Brescia nella prima metà del cinquecento «Comm. Ateneo Br. » per l’anno 2001 (2002) : 271. pdf> CAB
Moreschi, caffè, Brescia, vedi: Minelli Sandro, I vecchi caffé di Brescia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1972 (1973) : 99. pdf> CAB
Moreschini Bernardino librarius, (XVI sec.), vedi: Mazzoldi Leonardo, I primi librai bresciani. [Celebrazione del V Centenario dell’introduzione della stampa a Brescia; Comune di Brescia, 22 ottobre 1973]. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1973 (1974) : 29. pdf> CAB
Moretti […], pittore, vedi: Boselli Camillo, Gli elenchi della spoliazione artistica nella città e nel territorio di Brescia nell’epoca napoleonica. «Comm. Ateneo di Brescia» 1960 (1961) : 275. pdf> CAB
Moretti Albino, esperto micologo, vedi: Arietti Nino. Quattordicesimo anno di vita [1977]. In. Circolo micologico «Giovanni Carini». «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1977 (1978) : 349. pdf> CAB
Moretti Alessandro, pittore, vedi: Boselli Camillo, Gli elenchi della spoliazione artistica nella città e nel territorio di Brescia nell’epoca napoleonica. «Comm. Ateneo di Brescia» 1960 (1961) : 275. pdf> CAB
Moretti Antonio, armaiolo, vedi: Rossi Francesco, Per una non-storia delle armi da fuoco bresciane. In: Presentazione del volume di Nolfo di Carpegna «Brescian Firearms», Ateneo di Brescia, 30 aprile1997. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1997 (2000) : 203. pdf> CAB
Moretti Bernardino, accad. Leale, vedi: Vaglia Ugo, «Corone» del Settecento bresciano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1970 (1971) : 37. pdf> CAB
Moretti Ersilio, scultore, vedi: Ferrari Pia, Ronchi Filippo, Tesori nascosti del Risorgimento bresciano. In: Brescia e il Risorgimento: I luoghi della Memoria. Secondo ciclo – novembre 2004. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2004 (2007) : 419. pdf> CAB
Moretti Faustino, vedi: Sciuto Davide, La fortuna di due pittori bresciani nel secolo del Tiziano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1993 (1996) : 137. pdf> CAB
Moretti Gaetano, arch., gusto protorazionalista, vedi: Ghirardi Annalisa, 1920-1930: persistenza ed evoluzione del mito dell’architettura veneta e della potenza della Serenissima nelle ville di Gardone Riviera e Salò. In: Atti della Fondazione «Ugo Da Como». «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2000 (2002) : 262. pdf> CAB
Moretti Gian Battista, accadem. Ecclesiastico, vedi: Vaglia Ugo, «Corone» del Settecento bresciano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1970 (1971) : 37. pdf> CAB
Moretti Marino, carteggio, vedi: Valgimigli Giorgio, I rapporti di Manara Valgimigli con Brescia e la sua provincia. In: Giornata di studi in onore di Manara Valgimigli. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002 (2005) : 167. pdf> CAB
Moretti Marino, vedi: Valgimigli Giorgio, I rapporti di Manara Valgimigli con Brescia e la sua provincia. In: Giornata di studi in onore di Manara Valgimigli. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002 (2005) : 167. pdf> CAB
Moretti Mario, La storia delle case. Cenno in: «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1953: 199. pdf> CAB
Moretti Natale, don, zio di Silvio, vedi: Baroncelli, Ugo, Un martire dello Spielberg. Ricordo di Silvio Moretti a 200 anni dalla nascita. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1972 (1973) : 75. pdf> CAB
Moretti Orazio, ab., vedi: Vaglia Ugo, «Corone» del Settecento bresciano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1970 (1971) : 37. pdf> CAB
Moretti Pietro, padre di Silvio, vedi: Baroncelli, Ugo, Un martire dello Spielberg. Ricordo di Silvio Moretti a 200 anni dalla nascita. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1972 (1973) : 75. pdf> CAB
Moretti Salvatore, ab., veneto, vedi: Vaglia Ugo, «Corone» del Settecento bresciano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1970 (1971) : 37 (corona del 1769).
Moretti Silvestro Antonio, vel Silvio, don (1772-1832), vedi: Baroncelli, Ugo, Un martire dello Spielberg. Ricordo di Silvio Moretti a 200 anni dalla nascita. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1972 (1973) : 75. pdf> CAB
Moretti Silvestro, ab., accadem. Leale, vedi: Vaglia Ugo, «Corone» del Settecento bresciano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1970 (1971) : 37 (corona del 1793).
Moretti Silvio, col., ricordo di, vedi: Baroncelli, Ugo, Un martire dello Spielberg. Ricordo di Silvio Moretti a 200 anni dalla nascita. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1972 (1973) : 75. pdf> CAB
Moretti Silvio, col., vedi: Biglione di Viarigi Luigi Amedeo, Filippo Ugoni nel centenario della sua morte. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1978 (1979) : 237. pdf> CAB
Moretti Silvio, vedi: Abeni Enzo, Domenico Svanini. Un avventuroso patriota ospitalettese ingiustamente trascurato (e Alberto Rodella, un bonario colonnello in pensione). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1980 (1981) : 123. pdf> CAB
Moretti Silvio, vedi: Vaglia Ugo, La finta vendita di Silvio Moretti martire dello Spielberg. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1992 (1994): 149. pdf> CAB
Moretti Tommaso, matematico, (sec. XVII), vedi: Pizzamiglio Pierluigi, Catalogo degli scritti d’autori bresciani presenti nella biblioteca «Carlo Viganò» dell’Università Cattolica del S. Cuore, Sede di Brescia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1979 (1980) : 181. pdf> CAB
Moretti Zina Beretta, vedi: Rampinelli Rota Angelo, Ricordo del Socio Cav. del Lavoro Dott. Giuseppe Beretta. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1994 (1997) : 163. pdf> CAB
Morettio G […], vedi: Patete Carola e Ventura Valeria, Archeologia e restauri a Brescia nella seconda metà dell’Ottocento e durante l’epoca fascista. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1993 (1996) : 219. pdf> CAB
Moretto, “Adorazione dei pastori”, vedi: Parisio Chiara, Pelagio Palagi a Brescia: appunti di una visita. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1997 (2000) : 359. pdf> CAB
Moretto, “Cena in casa di Simone il Fariseo”, vedi: Parisio Chiara, Pelagio Palagi a Brescia: appunti di una visita. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1997 (2000) : 359. pdf> CAB
Moretto, “Cristo in passione”, vedi: Parisio Chiara, Pelagio Palagi a Brescia: appunti di una visita. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1997 (2000) : 359. pdf> CAB
Moretto, “Incoronazione della Vergine”, vedi: Parisio Chiara, Pelagio Palagi a Brescia: appunti di una visita. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1997 (2000) : 359. pdf> CAB
Moretto, “Madonna col Bambino in gloria […]”, vedi: Parisio Chiara, Pelagio Palagi a Brescia: appunti di una visita. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1997 (2000) : 359. pdf> CAB
Moretto, “Sant’Orsola e le Vergini […]”, vedi: Parisio Chiara, Pelagio Palagi a Brescia: appunti di una visita. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1997 (2000) : 359. pdf> CAB
Moretto, “Sante Lucia, Cecilia, Barbara […]”, vedi: Parisio Chiara, Pelagio Palagi a Brescia: appunti di una visita. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1997 (2000) : 359. pdf> CAB
Moretto, “Sposalizio mistico di Santa Caterina d’Alessandria e […]”, vedi: Parisio Chiara, Pelagio Palagi a Brescia: appunti di una visita. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1997 (2000) : 359. pdf> CAB
Moretto, Bonvicino Alessandro, celebrazioni del 1898, vedi: Lonati Riccardo, Biografie di artisti bresciani: Andrea Fossati. Comm. per l’anno 1996 (1999) : 145. pdf> CAB
Moretto, Brescia (iconografia francescana), vedi: Lonati Riccardo, San Francesco nella iconografia bresciana. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2000 (2002) : 189. pdf> CAB
Moretto, confronto con il, vedi: Seccamani Romeo, Relazione sull’intervento di restauro della pala di S. Agata. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1997 (2000) : 371. pdf> CAB
Moretto […], pittore , vedi: Bonomi Alfredo, Il mondo pittorico valsabbino tra la fine del ‘600 e la prima metà del 1700. Itinerario artistico in Valle Sabbia. Domenico Voltolini la sua bottega «Comm. Ateneo Br. » per l’anno 2001 (2002) : 121. pdf> CAB
Moretto […], pittore, (XVI sec.), vedi: Buffoli Benedetto, Il monastero delle Benedettine dei S.S. Cosina e Damiano in Brescia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1981 (1982) : 263. pdf> CAB
Moretto […], vedi: Boselli Camillo, Delle pitture di Brescia. 1791. (Mns Queriniano L. II 21 mi. 2). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1959 (1960) : 81. pdf> CAB
Moretto […], vedi: Creighton Gilbert, Problemi della documentazione bresciana per il Savoldo. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1959 (1960) : 49. pdf> CAB
Moretto Antonio, stampatore, vedi: Sandal Ennio, Tipografi e libri a Brescia nella prima metà del cinquecento «Comm. Ateneo Br. » per l’anno 2001 (2002) : 271. pdf> CAB
Moretto Bresciano, pittore, vedi: Cistellini Antonio, Una visita a Brescia di un celebre religioso toscano nel Cinquecento. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1968 (1970) : 131. pdf> CAB
Moretto, monumento a […], vedi: Ferrari Pia, Ronchi Filippo, Tesori nascosti del Risorgimento bresciano. In: Brescia e il Risorgimento: I luoghi della Memoria. Secondo ciclo – novembre 2004. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2004 (2007) : 419. pdf> CAB
Moretto, monumento funebre, vedi: Vicario Vincenzo, La scultura bresciana dal Neoclassicismo al Liberty. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1995 (1998) : 145. pdf> CAB
Moretto, mostra del, vedi: Parisio Chiara, Alcune considerazioni a margine della mostra sul Moretto. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1988 (1989) : 273. pdf> CAB
Moretto, pittore, vedi: Boselli Camillo, Gli elenchi della spoliazione artistica nella città e nel territorio di Brescia nell’epoca napoleonica. «Comm. Ateneo di Brescia» 1960 (1961) : 275. pdf> CAB
Moretto, pittore, vedi: Spini Ugo, L’attività incisoria di Domenico Agnoni per edizioni bresciane (1756-1775). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1983 (1984) : 63. pdf> CAB
Moretto, pittore, vel Alessandro Bonvicino, vedi: Lonati Riccardo, il volto di Maria Vergine nell’arte bresciana. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2004 (2007) : 481. pdf> CAB
Moretto, ritratto di Martinengo Cesaresco Sciarra del, vedi: Lechi Piero, L’«Ecce Homo» di Tiziano e il «Martinengo Cesaresco» del Moretto. Vicende di due dipinti “bresciani” alla luce di nuovi documenti. «Comm. Ateneo Br. » per l’anno 2001 (2002) : 21. pdf> CAB
Moretto, vedi: Anelli Luciano, Carte d’ archivio: il Moretto, il Belotti, il Rabaglio, Antonio e Bernardino Gandino e Pompero Ghitti. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1994 (1997): 85. pdf> CAB
Moretto, vedi: Boselli Camillo, Il Moretto nel quarto centenario della morte. Cenno in: «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1954: 14 e 166. pdf> CAB
Moretto, vedi: Lechi Piero, L’ «Ecce homo» di Tiziano e il «Martinengo Cesaresco” del Moretto. Vicende di due dipinti “bresciani” alla luce di nuovi documenti. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2001 (2002) (2002): 21. pdf> CAB
Moretto, vedi: Nicodemi Giorgio, Per gli inizii del Moretto da Brescia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1925: 71. pdf> CAB
Moretto, vedi: Parisio Chiara, “Il Moretto secondo il Cavalcaselle”. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1984 (1985): 99. pdf> CAB
Moretto, vedi: Parisio Chiara, Alcune considerazioni a margine della mostra sul Moretto. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1988 (1989): 273. pdf> CAB
Moretto, vedi: Volta Valentino, Il testamento del Moretto. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1987 (1988): 203. pdf> CAB
Moretto, vel Alessandro Bonvicino, vedi: Bisanti Enrico, La poesia latina di Vincenzo Zini umanista bresciano alla Corte estense di Ferrara. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1995 (1998) : 179. pdf> CAB
Morfologia post-glaciale, vedi: Berruti Giuseppe, Fenomeni glaciali post-würmiani a sud del l’Adamello. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1983 (1984) : 171. pdf> CAB
Morgani Oddino, On., vedi: Faverzani Luciano, Sull’impegno politico del Sen. avv. Giacomo Bonicelli (1861-1930) attraverso un carteggio del Fondo Bonicelli Reggio. Breve nota. In: Presentazione del Fondo Daniele Bonicelli Reggio. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2004 (2007) : 301. pdf> CAB
Morgenroth […], patologo tedesco, vedi: Marinone Giuseppe, Adolfo Ferrata: La citologia come mezzo di indagine clinica. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1999 (2002) : 85. pdf> CAB
Morghen [Raffaello], vedi: Sisinni Francesco, Ricordando Mario Pedini. In: Solenne Adunanza «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2003 (2006) : 17. pdf> CAB
Mori Enrico, vedi: Lonati Vincenzo, Enrico Mori. In: I nostri lutti. «Comm. Ateneo di Brescia» per gli anni 1942B-1945: 272. pdf> CAB
Mori Giovanni, vedi: Glissenti Fabio, Giovanni Mori. In: I nostri lutti. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1921: 172. pdf> CAB
Moricchini […], mons., vedi: Berlucchi Marcello, Rosmini e il Risorgimento. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2004 (2007) : 157. pdf> CAB
Morigia G. Battista, march. (milanese):, vedi: Vaglia Ugo, «Corone» del Settecento bresciano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1970 (1971) : 37 (corona del 1752).
Morin […], vedi: Rossi Francesco, Per una non-storia delle armi da fuoco bresciane. In: Presentazione del volume di Nolfo di Carpegna «Brescian Firearms», Ateneo di Brescia, 30 aprile1997. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1997 (2000) : 203. pdf> CAB
Morin Giovan Battista, vedi: Arrighi Gino, Lettere inedite di Bonaventura Cavalieri e Andrea Arrighetti a Benedetto Castelli. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1970 (1971) : 261. pdf> CAB
Moris Bartolomeus q. Betino, de (in Gerola), vedi: Monti della Corte Alessandro Augusto, Il Registro veneto dei nobili estimati nel territorio bresciano tra il 1424 e il 1498. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1960 (1961) : 165. pdf> CAB
Morlacchi Cesare, vedi: Giullotto Luigi (presentazione di), Indici delle Opere e dell’Epistolario di Alessandro Volta, di Angelo Ferretti Torricelli. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1976 (1977) : 23. pdf> CAB
Moro […], pittore in Venezia, vedi: Boselli Camillo, Gli elenchi della spoliazione artistica nella città e nel territorio di Brescia nell’epoca napoleonica. «Comm. Ateneo di Brescia» 1960 (1961) : 275. pdf> CAB
Moro […], veneziano, vedi: Boselli Camillo, Delle pitture di Brescia. 1791. (Mns Queriniano L. II 21 mi. 2). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1959 (1960) : 81. pdf> CAB
Moro [Aldo] on. , vedi: Valzelli Giannetto, Per una biografia di Bruno Boni. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1999 (2002) : 499. pdf> CAB
Moro [Aldo], vedi: Sisinni Francesco, Ricordando Mario Pedini. In: Solenne Adunanza «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2003 (2006) : 17. pdf> CAB
Moro Aldo, vedi: De Zan Fabiano, vedi: Presentazione del volume «Tra cultura ed azione politica. Quattro anni a Palazzo Chigi, 1975-1979» di Mario Pedini. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2003 (2006) : 71. pdf> CAB
Moro Aldo, vedi: Trebeschi Cesare, Prolusione dei Presidente Cesare Trebeschi. 15.12.1995. In: Solenne adunanza [1995]. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1994 (1997) : 7. pdf> CAB
Moro Cristoforo, patrizio veneto, ritratto di […], vedi: Piovanelli Giancarlo, Gli affreschi dell’età barocca nel palazzo del Broletto in Brescia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1969 (1971) : 299. pdf> CAB
Moro Domenico, capitano di Brescia, (XV sec.), vedi: Monti della Corte Alessandro Augusto, Una curiosità archivistico-araldica: il Codice Manerba. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1962 (1963) : 139. pdf> CAB
Moro Francesco, capitano della Riviera del Garda, (XV sec.), vedi: Monti della Corte Alessandro Augusto, Una curiosità archivistico-araldica: il Codice Manerba. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1962 (1963) : 139. pdf> CAB
Moro Ludovico, il, vedi: Cossutta Fabio, Il Maestro Queriniano interprete del Petrarca. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1996 (1999) : 193. pdf> CAB
Moro Paolo, romano, vedi: Boselli Camillo, Delle pitture di Brescia. 1791. (Mns Queriniano L. II 21 mi. 2). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1959 (1960) : 81. pdf> CAB
Moro Pietro, bresciano, pittore, vedi: Boselli Camillo, Gli elenchi della spoliazione artistica nella città e nel territorio di Brescia nell’epoca napoleonica. «Comm. Ateneo di Brescia» 1960 (1961) : 275. pdf> CAB
Moro Pietro, pittore, vedi: Lonati Riccardo, il volto di Maria Vergine nell’arte bresciana. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2004 (2007) : 481. pdf> CAB
Moro Tomaso (cenno), vedi: Cattanei Luigi, Saverio Bettinelli a Brescia: un poemetto giovanile. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1997 (2000) : 337. pdf> CAB
Moro Tommaso, vedi: Sisinni Francesco, La politica di Niccolò Machiavelli. Solenne adunanza. [1982]. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1981 (1982) : 11. pdf> CAB
Moro Tommaso, vel More Thomas, vedi: Perrini Matteo, Thomas More, il laico cristiano dei tempi nuovi. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2004 (2007) : 93. pdf> CAB
Moro, famiglia […], cenno, vedi: Monti della Corte Alessandro Augusto, Fonti araldiche e blasoniche bresciane. Resoconto stenografico della conversazione tenuta all’Ateneo di Brescia il 22 aprile 1961. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1960 (1961) : 147. pdf> CAB
Morone […], card., vedi: Cairns Christopher, Domenico Bollani «bono et schietto bresciano». «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1977 (1978) : 157. pdf> CAB
Morone Giovanni, card., vescovo di Modena, vedi: Marani Alberto, Lettere di Muzio Calini a Ludovico Beccadelli. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1969 (1971) : 59. pdf> CAB
Morone, pittore, vedi: Boselli Camillo, Francesco Paglia «Il Giardino della Pittura» Vol. II. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1958 (1960) : 85. pdf> CAB
Moroni […], “Il magistrato” dalla collezione Avoltori, vedi: Parisio Chiara, Pelagio Palagi a Brescia: appunti di una visita. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1997 (2000) : 359. pdf> CAB
Moroni […], pittore, vedi: Bonomi Alfredo, Il mondo pittorico valsabbino tra la fine del ‘600 e la prima metà del 1700. Itinerario artistico in Valle Sabbia. Domenico Voltolini la sua bottega «Comm. Ateneo Br. » per l’anno 2001 (2002) : 121. pdf> CAB
Moroni […], pittore, copia di un ritratto esguita dal Bertolotti (cenno), vedi: Lechi Piero, Quarant’anni di inediti (1890-1930). Lettere di Cesare Bertolotti a Teodoro Lechi. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2000 (2002) : 15. pdf> CAB
Moroni Antonello, incisore xilografo, autore dell’ex libris di Da Como, vedi: Ogliani Gigliola, La “casa parlante” del Senatore Da Como in Lonato. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1998 (2002) : 219. pdf> CAB
Moroni Gian Carlo, arch., architettura del «Vittoriale», vedi: Ghirardi Annalisa, 1920-1930: persistenza ed evoluzione del mito dell’architettura veneta e della potenza della Serenissima nelle ville di Gardone Riviera e Salò. In: Atti della Fondazione «Ugo Da Como». «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2000 (2002) : 262. pdf> CAB
Moronus co: Caiet., co:, accadem. animoso, vedi: Vaglia Ugo, «Corone» del Settecento bresciano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1970 (1971) : 37. pdf> CAB
Morosini […], mons., vescovo di Brescia, vedi: Vaglia Ugo, «Corone» del Settecento bresciano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1970 (1971) : 37. pdf> CAB
Morosini […], vedi: Albertini Alberto, Note di storia ed epigrafia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1973 (1974) : 89. pdf> CAB
Morosini Andrea, storiografo della Repubblica di Venezia (cenno) vedi: Cistellini Antonio P d’O., Due grandi amici, Filippo Neri e Giovan Francesco Morosini, dopo quattrocent’anni. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1995 (1998) 87. pdf> CAB
Morosini Emilio, vedi: Lechi Piero, Testimonianze archivistiche sul 1848 e ‘49. In: Brescia e il Risorgimento: I luoghi della Memoria. Secondo ciclo – novembre 2004. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2004 (2007) : 449. pdf> CAB
Morosini Emilio, vedi: Ricci Curbastro Gualberto, Personaggi del Risorgimento: il colonnello Ferrari. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1978 (1979) : 253. pdf> CAB
Morosini Fortunato, cugino di Girolmo, vedi: Masetti Zannini G. Ludovico, Juvenilia Quiriniana (1687-1700). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1981 (1982) : 113. pdf> CAB
Morosini Francesco, “domatore” della Grecia, vedi: Vaglia Ugo, «Corone» del Settecento bresciano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1970 (1971) : 37. pdf> CAB
Morosini Francesco, capitano della Riviera del Garda, (XV sec.), vedi: Monti della Corte Alessandro Augusto, Una curiosità archivistico-araldica: il Codice Manerba. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1962 (1963) : 139. pdf> CAB
Morosini Francesco, gen., vedi: Tsitsas A., Angelo Maria Querini, Vescovo latino di Corfù. 1723-1727. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1972 (1973) : 31. pdf> CAB
Morosini G. Francesco, vedi: Masetti Zannini G. Ludovico, Juvenilia Quiriniana (1687-1700). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1981 (1982) : 113. pdf> CAB
Morosini Gianfrancesco, vedi: Cistellini Antonio P d’O., Due grandi amici, Filippo Neri e Giovan Francesco Morosini, dopo quattrocent’anni. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1995 (1998) : 87. pdf> CAB
Morosini Lorenzo, di Brescia, vedi: Abeni Enzo, Domenico Svanini. Un avventuroso patriota ospitalettese ingiustamente trascurato (e Alberto Rodella, un bonario colonnello in pensione). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1980 (1981) : 123. pdf> CAB
Morosini Marco, podestà di Brescia, (XV sec.), vedi: Monti della Corte Alessandro Augusto, Una curiosità archivistico-araldica: il Codice Manerba. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1962 (1963) : 139. pdf> CAB
Morosini Maurocena Grimani, ritratto di […], vedi: Piovanelli Giancarlo, Gli affreschi dell’età barocca nel palazzo del Broletto in Brescia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1969 (1971) : 299. pdf> CAB
Morosini Michele, fratello di Fortunato, vedi: Masetti Zannini G. Ludovico, Juvenilia Quiriniana (1687-1700). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1981 (1982) : 113. pdf> CAB
Morosini Michele, vedi: Masetti Zannini G. Ludovico, Juvenilia Quiriniana (1687-1700). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1981 (1982) : 113. pdf> CAB
Morosini o Morosino Pietro, capitanio grande di Brescia, vedi: Vaglia Ugo, «Corone» del Settecento bresciano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1970 (1971) : 37. pdf> CAB
Morpurgo […], patriota, vedi: Biglione di Viarigi Luigi Amedeo, Una ricca e preziosa raccolta di documenti: il fondo Enrico Rosmini-Valotti nell’Archivio Lechi in Brescia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1999 (2002) : 37. pdf> CAB
Morse […], telegrafo e alfabeto morse (1837), vedi: Viani Giuseppe, L’invenzione della pila e lo sviluppo dell’elettricità. Alessandro Volta (1799). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1999 (2002) : 459. pdf> CAB
Morse, alfabeto (cenno), vedi: Viani Giuseppe, Guglielmo Marconi nel centenario di una invenzione che ha cambiato il mondo. «Comm. At. Br» per l’anno 1995 (1998) : 59. pdf> CAB
Morselli Guido, scrittore e giornalista, vedi: Berlucchi Marcello, Perché Antonio Rosmini non venne a Rovato. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1995 (1998) : 297. pdf> CAB
Mortara Francesco, curatore, vedi: Edoardo Barbieri, Una presentazione della raccolta senecana di Ugo Da Como. In: Atti della Fondazione “Ugo Da Como” «Comm. Ateneo Br. » per l’anno 2001 (2002) : 441. pdf> CAB
Mortirolo, guerra partigiana, vedi: Levi Sandri Luigi, Nolfo di Carpegna. In occasione della presentazione del volume «Brescian Firearms» Ateneo di Brescia, 30 aprile 1997. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1997 (2000) : 197. pdf> CAB
Morucci Alberto, [Intervento di] Alberto Morucci, Direttore del Museo storico del Nastro Azzurro. In: Convegno di studi per il bicentenario dell’istituzione delle ricompense al valor militare (Salò, 22 mag. 1993). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1995 (1998): 331. pdf> CAB
Morus alba, Gelso bianco, vedi: Belotti Piercarlo, Storia di alberi, storia di uomini. In: Annue rassegne. Gruppo Naturalistico «Giuseppe Ragazzoni, «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2003 (2006) : 253. pdf> CAB
Morus alba, vedi: Bona Enzo, Piante allergeniche del territorio bresciano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002 (2005) : 285. pdf> CAB
Morus kagayamae, Gelso dalle grandi foglie, vedi: Belotti Piercarlo, Storia di alberi, storia di uomini. In: Annue rassegne. Gruppo Naturalistico «Giuseppe Ragazzoni, «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2003 (2006) : 253. pdf> CAB
Morus nigra, Gelso nero, vedi: Belotti Piercarlo, Storia di alberi, storia di uomini. In: Annue rassegne. Gruppo Naturalistico «Giuseppe Ragazzoni, «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2003 (2006) : 253. pdf> CAB
Moscatelli, viti e uve, Grattarolo 1587 e la viticoltura (cenno), vedi: Milesi Ottorino, Vite e vino in un’opera di Gabriele Rosa. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1998 (2002) : 99. pdf> CAB
Moscati […], consigliere legislativo della Repubblica Italiana, vedi: Frumento Armando, La metallurgia bresciana nel 1802 in un manoscritto di G.B. Brocchi e nel rapporto per una scuola nazionale di metallurgia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1971 (1972) : 193. pdf> CAB
Moscati Sabatino, Scienza e tecnica alla scoperta delle civiltà scomparse. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1985 (1986): 53. pdf> CAB
Moscato di Scanzo, uva (cenno), vedi: Milesi Ottorino, Vite e vino in un’opera di Gabriele Rosa. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1998 (2002) : 99. pdf> CAB
Moschi Oliviero, vedi: Trebeschi Cesare, Appunti per un saluto a Luigi Levi Sandri. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1999 (2002) : 487. pdf> CAB
Moscone Anna, vedova di Giocanni Pietrio de Bosis, vedi: De Tiberiis Giuseppe F., Migranti dal nord. Stanziamenti lombardo-veneti nelle provincie adriatiche del Regno di Napoli. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2004 (2007) : 169. pdf> CAB
Moscone Federico, Camerlengo, vedi: De Tiberiis Giuseppe F., Migranti dal nord. Stanziamenti lombardo-veneti nelle provincie adriatiche del Regno di Napoli. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2004 (2007) : 169. pdf> CAB
Mosè, vedi: Sisinni Francesco, Il Giubileo nella storia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1998 (2002) : 145. pdf> CAB
Moser […], teorico delle colonizzazioni, vedi: Faverzani Luciano, Ugo Da Como e l’Ateneo di Brescia. «Comm. Ateneo Br. » per l’anno 2001 (2002) : 45. pdf> CAB
Mosio (o Moso) de Musso, de, vedi: Monti della Corte Alessandro Augusto, I Nobili bresciani, secondo l’Astezati. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1960 (1961) : 271. pdf> CAB
Mosso, pseud. arcade cenomane di Pietro Bonioli, vedi: Dosio Luciana, Le egloghe bresciane del Settecento. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1970 (1971) : 105. pdf> CAB
Mosti Giovanni Battista, medico ostetrico, vedi: Biglione di Viarigi Luigi Amedeo, Un personaggio femminile tra età rivoluzionaria ed età napoleonica: Francesca Lechi Ghirardi. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2003 (2006) : 25. pdf> CAB
Mosti Luigi, compadre di Giovanni Battista Gigola, vedi: Parisio Chiara, Nuovi elementi per una biografia del Gigola. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1995 (1998) : 307. pdf> CAB
Mostra Augustea della Romanità, vedi: Patete Carola e Ventura Valeria, Archeologia e restauri a Brescia nella seconda metà dell’Ottocento e durante l’epoca fascista. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1993 (1996) : 219. pdf> CAB
Mostra dei Restauri dei Monumenti dell’Eta Fascista, vedi: Patete Carola e Ventura Valeria, Archeologia e restauri a Brescia nella seconda metà dell’Ottocento e durante l’epoca fascista. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1993 (1996) : 219. pdf> CAB
Mostra del fungo, vedi: Arietti Nino, Elenco delle specie esposte alla Vª Mostra del fungo che non figuravano nelle precedenti [mostre]. In: Circolo micologico «Giovanni Carini» [1971]. Ottavo anno di vita. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1971 (1972) : 308. pdf> CAB
Mostra del Moretto, considerazioni, vedi: Parisio Chiara, Alcune considerazioni a margine della mostra sul Moretto. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1988 (1989) : 273. pdf> CAB
Mostra Triennale d’Arte, Brescia 1928 (cenno), vedi: Panazza Gaetano, Silvio Consadori. (G. P.). In: I nostri lutti. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1994 (1997) : 275. pdf> CAB
Mostra-Mercatodegli Strumenti a Pizzico (1985), vedi: Orlandi Ugo, Il mandolino a Brescia: dai Collegi alle Associazioni. Per un «Percorso musicale nel Museo della Città». «Comm. Ateneo Br. » per l’anno 2001 (2002) : 247. pdf> CAB
Motel Joa. Baptista, alias Motti Giovan Battista, Brescia (iconografia francescana), vedi: Lonati Riccardo, San Francesco nella iconografia bresciana. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2000 (2002) : 189. pdf> CAB
Moti di Val Camonica (1809), vedi: Mazzoldi Leonardo, Un rapporto inedito sui fatti di Valcamonica del 1809. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1977 (1978) : 123. pdf> CAB
Mottarello di Vestone, terrazzo del, Quaternario, geologia, vedi: Zaina Italo, Sul quaternario della Valsabbia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1958 (1960) : 283. pdf> CAB
Motti Giovan Battista, alias Motel Joa Baptista, Brescia (iconografia francescana), vedi: Lonati Riccardo, San Francesco nella iconografia bresciana. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2000 (2002) : 189. pdf> CAB
Mottini Pietro, direttore dell’Ospitale di Chiari, vedi: Baroncelli Ugo, Giornali bresciani del biennio 1848-1849. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1966 (1967) : 283. pdf> CAB
Mounier [Emmanuel], vedi: Sisinni Francesco, Ricordando Mario Pedini. In: Solenne Adunanza «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2003 (2006) : 17. pdf> CAB
Mozart a Brescia (cenno), vedi: Fabbri Paolo, Inediti donizettiani da Casa Lechi «Comm. Ateneo Br. » per l’anno 2001 (2002) : 263. pdf> CAB
Mozart […], vedi: Biglione di Viarigi Luigi Amedeo, vedi: Aspetti letterari. In: Presentazione del volume «Tra cultura ed azione politica. Quattro anni a Palazzo Chigi, 1975-1979» di Mario Pedini. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2003 (2006) : 83. pdf> CAB
Mozart Leopoldo, padre di Wolfang (cenno), vedi: Lechi Piero, Premessa alla conferenza del prof. Paolo Fabbri. «Inediti donizettiani da Casa Lechi» «Comm. Ateneo Br. » per l’anno 2001 (2002) : 255. pdf> CAB
Mozart Wolfang (cenno), vedi: Lechi Piero, Premessa alla conferenza del prof. Paolo Fabbri. «Inediti donizettiani da Casa Lechi» «Comm. Ateneo Br. » per l’anno 2001 (2002) : 255. pdf> CAB
Mozzo heredes Matei, de (in Temolinis, Nigolinis et Colombario), vedi: Monti della Corte Alessandro Augusto, Il Registro veneto dei nobili estimati nel territorio bresciano tra il 1424 e il 1498. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1960 (1961) : 165. pdf> CAB
Mozzo Leonus, de (in Temolinis, Nigolinis et Colombario), vedi: Monti della Corte Alessandro Augusto, Il Registro veneto dei nobili estimati nel territorio bresciano tra il 1424 e il 1498. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1960 (1961) : 165. pdf> CAB
Mozzo Petrus, de (in Temolinis, Nigolinis et Colombario), vedi: Monti della Corte Alessandro Augusto, Il Registro veneto dei nobili estimati nel territorio bresciano tra il 1424 e il 1498. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1960 (1961) : 165. pdf> CAB
Mozzoni […], pittore (cenno), vedi: Porta Gianfranco, L’insurrezione di Brescia: cent’anni di uso pubblico della storia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1999 (2002) : 213. pdf> CAB
Mozzoni […], pittore, vedi: Luciano Anelli, Nuove spigolature critiche e documentarie per Luigi Lombardi. «Comm. Ateneo Br. » per l’anno 2001 (2002) : 85. pdf> CAB
Mozzoni Giuseppe, Brescia (iconografia francescana), vedi: Lonati Riccardo, San Francesco nella iconografia bresciana. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2000 (2002) : 189. pdf> CAB
Mozzoni Giuseppe, (cenno) vedi: Anelli Luciano, Intrecci, occasioni, incomprensioni, parentele ed amicizie nella corrente figurativa bresciana del secondo Ottocento. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002 (2005) : 35. pdf> CAB
Mozzoni Tita, Brescia (iconografia francescana), vedi: Lonati Riccardo, San Francesco nella iconografia bresciana. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2000 (2002) : 189. pdf> CAB
Mozzoni Tita, pittore, vedi: Minelli Sandro, Filodrammatica: teatro di casa. Periodo più intenso compreso fra le due guerre mondiali. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1974 (1975) : 127. pdf> CAB
Mozzoni Tita, (cenno) vedi: Anelli Luciano, Intrecci, occasioni, incomprensioni, parentele ed amicizie nella corrente figurativa bresciana del secondo Ottocento. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002 (2005) : 35. pdf> CAB
Mozzoni Tita, pittore, vedi: Lonati Riccardo, il volto di Maria Vergine nell’arte bresciana. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2004 (2007) : 481. pdf> CAB
Mù, Chiesa parrocchiale, vedi: Murachelli P. Felice, II° supplemento a «La pittura a Brescia nel Seicento e Settecento». «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1960 (1961) : 331. pdf> CAB
Mucchi Anton Maria, vedi: Lonati Riccardo, Apporto all’ epistolario di Anton Maria Mucchi pittore e storico dell’ arte salodiano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2005 (2008): 475. pdf> CAB
Mucchi Anton Maria, vedi: Lonati Vincenzo, Anton Maria Mucchi. In: I nostri lutti. «Comm. Ateneo di Brescia» per gli anni 1946-1947: 208. pdf> CAB
Mucianus, cfr iscrizione di Nonio Arrius Mucianus (M.) dedicata alle Fatabus (Val Giudicarie), vedi: Urbinati Leonardo, I culti pagani di Brescia romana (II). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1958 (1960) : 211. pdf> CAB
Mughetto, vedi: Formenti Silvio, La flora del Monte Maddalena. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002 (2005) : 327. pdf> CAB
Mugnone Leopoldo, direttore d’orchestra, vedi: Franini Piera Anna, Dall’Accademia degli Erranti al Grande. Attività musicale del primo teatro pubblico bresciano dalle origini alla revisione del suo primo statuto (1664-1901). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1995 (1998) : 267. pdf> CAB
Muhammad ibn Musa al Khawarizmi, matematico arabo (IX sec.), vedi: Arrighi Gino, Dall’ algorismus al liber abaci. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1994 (1997) : 81. pdf> CAB
Mulciber, soprannome di Vulcano, vedi: Urbinati Leonardo, I culti pagani di Brescia romana (II). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1958 (1960) : 211. pdf> CAB
Müller Carlo, vedi: Mazza Attilio, Gardone Riviera, stazione climatica invernale mitteleuropea (1883-1915). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1997 (2000) : 141. pdf> CAB
Muller Otfried Karl, storico degli Etrusci, vedi: Porati Alessandra, Gabriele Rosa e la riflessione storica. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1999 (2002) : 347. pdf> CAB
Municipio di Breno, vedi: Murachelli P. Felice, 1° Supplemento a «La Pittura a Brescia nel Seicento e Settecento» [Quadri mancanti nel catalogo della Calabi del 1935]. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1959 (1960) : 121. pdf> CAB
Municipio di Cremona, vedi: Murachelli P. Felice, 1° Supplemento a «La Pittura a Brescia nel Seicento e Settecento» [Quadri mancanti nel catalogo della Calabi del 1935]. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1959 (1960) : 121. pdf> CAB
Municipio di Vobarno, vedi: Murachelli P. Felice, II° supplemento a «La pittura a Brescia nel Seicento e Settecento». «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1960 (1961) : 331. pdf> CAB
Münster Sebastiano, almanacco di, vedi: Masotti Arnaldo, Anticipazioni sulla nuova edizione dei «Cartelli di sfida matematica» di Lodovico Ferrari e Niccolò Tartaglia. Nota I e Nota II. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1971 (1972) : 9 e 33. pdf> CAB
Münster, città d’Europa, vedi: Saidenfus Hellmuth Stefan, Münster e Brescia città europee antiche e giovani. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1986 (1987) : 199. pdf> CAB
Muntès (vento del Garda, localmente per Ròca Frèda), vedi: Allegri Duilio, I venti del Garda. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1975 (1976) : 85. pdf> CAB
Muone, vedi: Viani Giuseppe, Dall’elettrone al quark: cento anni di ricerche sulla costituzione della materia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1999 (2002) : 427. pdf> CAB
Mura di Savallo, Chiesa Plebana, vedi: Vaglia Ugo, Appunti di storia di Levrange. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1960 (1961) : 353. pdf> CAB
Mura Joannes Antonius qm Tonini, de (in Castrezago), vedi: Monti della Corte Alessandro Augusto, Il Registro veneto dei nobili estimati nel territorio bresciano tra il 1424 e il 1498. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1960 (1961) : 165. pdf> CAB
Mura, Chiesa di S. Maria Assunta, vedi: Valotti Michela, La presenza di Domenico Voltolini in Valle Sabbia. Considerazioni e proposte. Itinerario artistico in Valle Sabbia. Domenico Voltolini la sua bottega «Comm. Ateneo Br. » per l’anno 2001 (2002) : 139. pdf> CAB
Mura, Valle Sabbia, vedi: Albertini Alberto, Note di storia ed epigrafia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1973 (1974) : 89. pdf> CAB
Murachelli P. Felice, 1. Supplemento a “La pittura a Brescia nel Seicento e Settecento” [Quadri mancanti nel catalogo della Calabi del 1935]. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1959 (1960): 121. pdf> CAB
Murachelli P. Felice, 2. Supplemento a “La pittura a Brescia nel Seicento e Settecento” [Quadri mancanti nel catalogo della Calabi del 1935]. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1960 (1961): 331. pdf> CAB
Murachelli P. Felice, 3. Supplemento a “La Pittura a Brescia nel Seicento e Settecento” di Emma Calabi, 1935. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1969 (1971): 317. pdf> CAB
Muraglioni, fortificazioni urbane (cenno), vedi: Tenenti Alberto, Sicurezza e modernità (Secoli XIV-XVII) «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1999 (2002) : 25. pdf> CAB
Murani Oreste (cenno), vedi: Viani Giuseppe, 1895: La scoperta dei raggi X da parte di W.K. Röntgen. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1995 (1998) : 71. pdf> CAB
Murani Oreste, prof. al Politecnico di Milano (cenno), vedi: Ferretti Torricelli A., Angelo Zammarchi. I nostri lutti. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1958 (1960) : 337. pdf> CAB
Murat Gioacchino, vedi: Biglione di Viarigi Luigi Amedeo, Un personaggio femminile tra età rivoluzionaria ed età napoleonica: Francesca Lechi Ghirardi. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2003 (2006) : 25. pdf> CAB
Murat Gioachino, vedi: Secchi Claudio Cesare, Alessandro Manzoni: l’uomo e l’artista nel centenario della morte. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1973 (1974) : 153. pdf> CAB
Muratello [di Nave], oratorio votato a San Francesco, vedi: Lonati Riccardo, San Francesco nella iconografia bresciana. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2000 (2002) : 189. pdf> CAB
Muratori […], vedi: Conter, Mario, Giovanni Tebaldini, musicista fra i musicisti. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002 (2005) : 131. pdf> CAB
Muratori […], vedi: Dosio Luciana, Le egloghe bresciane del Settecento. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1970 (1971) : 105. pdf> CAB
Muratori [Ludovico Antonio], vedi: Scotti Mario, L’Arcadia nella riflessione critica di Croce, Fubini e Binni. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1990 (1992) : 15. pdf> CAB
Muratori Antonio Ludovico, fondatore degli «Annali d’Italia», vedi: Gabrieli Giovanni Battista, Nicolò Tartaglia matematico bresciano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1999 (2002) : 323. pdf> CAB
Muratori Lodovico Antonio, vedi: Ferraglio Ennio, Dalle “anticaglie d’ archivio all’ Istoria”: Lodovico Antonio Muratori e la storia di Brescia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2006 (2009): 307. pdf> CAB
Muratori Lodovico Antonio, vedi: Ferraglio Ennio, Protagonisti del carteggio con il Cardinale Angelo Maria Querini. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1997 (2000) : 77. pdf> CAB
Muratori Ludovico Antonio, bibliotecario, prefetto dell’Ambrosiana, vedi: Ferraglio Ennio, Una biblioteca per «l’uso a universale istruzione e profitto». La fondazione della Biblioteca Queriniana nell’ epistolario del Card. A. M. Querini. In: Atti della Fondazione «Ugo Da Como», 1995 e 1996. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1996 (1999) : 425. pdf> CAB
Muratori Ludovico Antonio, pastore arcade cenomane, vedi: Vaglia Ugo, «Corone» del Settecento bresciano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1970 (1971) : 37. pdf> CAB
Muratori Ludovico Antonio, vedi: Franini Piera Anna, Dall’Accademia degli Erranti al Grande. Attività musicale del primo teatro pubblico bresciano dalle origini alla revisione del suo primo statuto (1664-1901). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1995 (1998) : 267. pdf> CAB
Muratori Ludovico Antonio, vedi: Martinoni Renato, Brescia e Milano ai tempi del Parini: erudizione, cultura e storia letteraria. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1998 (2002) : 107. pdf> CAB
Muret Marc-Antoine, curatore, vedi: Edoardo Barbieri, Una presentazione della raccolta senecana di Ugo Da Como. In: Atti della Fondazione “Ugo Da Como” «Comm. Ateneo Br. » per l’anno 2001 (2002) : 441. pdf> CAB
Murgioni Giampaolo, vedi: Simoni Piero, I cinquant’anni del Gruppo Grotte Gavardo. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2004 (2007) : 125. pdf> CAB
Mursia Jacob, ebreo, vedi: Masetti Zannini Gian Ludovico, Bresciani ed Ebrei nel 500 romano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1974 (1975) : 87. pdf> CAB
Musa, sistema catalografico (cenno), vedi: Pirola Aldo, Relazione sulla Biblioteca della Fondazione Ugo da Como. In: Atti della Fondazione «Ugo da Como» di Lonato. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1994 (1997) : 291. pdf> CAB
Musa Bertolinus, de (in Castrezago), vedi: Monti della Corte Alessandro Augusto, Il Registro veneto dei nobili estimati nel territorio bresciano tra il 1424 e il 1498. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1960 (1961) : 165. pdf> CAB
Musa, vedi: Muhammad ibn Musa al Khawarizmi, matematico arabo (X sec.), in: Arrighi Gino, Dall’ algorismus al liber abaci. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1994 (1997) : 81. pdf> CAB
Muscetta [Carlo] (cenno), vedi: Cattanei Luigi, Goffredo Mameli Poeta. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1995 (1998) : 125. pdf> CAB
Musée de l’Homme di Parigi, Proyecto Nasca, vedi: Orefici Giuseppe, Progetto Nasca 1982- 2001 (2002)1. Ultimi risultati della Ricerca archeologica in Perù. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1999 (2002) : 275. pdf> CAB
Musei Civici di Varese, vedi: Simoni Piero, I cinquant’anni del Gruppo Grotte Gavardo. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2004 (2007) : 125. pdf> CAB
Musei Civici, Brescia (sculture), vedi: Vicario Vincenzo, La scultura bresciana dal Neoclassicismo al Liberty. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1995 (1998) : 145. pdf> CAB
Musei Cividalesi, ciborio dei, ornamentazioni dei timpani (cenno), vedi: Brozzi Mario e Taglialerri Amelio, Frammenti altomedioevali nel territorio bresciano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno per l’anno 1958 (1960) : 265. pdf> CAB
Musei Vaticani, vedi: Panazza Pierfabio, Riflessi dell’antico a Brescia fra XV e XVI secolo. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2004 (2007) : 309. pdf> CAB
Muselli […], vedi: Ferraglio Ennio, Protagonisti del carteggio con il Cardinale Angelo Maria Querini. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1997 (2000) : 77. pdf> CAB
Muselli Filippo, veronese, vedi: Vaglia Ugo, «Corone» del Settecento bresciano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1970 (1971) : 37. pdf> CAB
Muselli Giovan Francesco, arciprete veronese, vedi: Ferraglio Ennio, Una biblioteca per «l’uso a universale istruzione e profitto». La fondazione della Biblioteca Queriniana nell’ epistolario del Card. A. M. Querini. In: Atti della Fondazione «Ugo Da Como», 1995 e 1996. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1996 (1999) : 425. pdf> CAB
Museo Archeologico di Firenze, vedi: Rovetta Alberto, I cocchi del faraone egiziano Tut Ankh Amun nel 1337 a.C.: cinematica e dinamica. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002 (2005) : 195. pdf> CAB
Museo Archeologico di Istambul, vedi: Panazza Pierfabio, Riflessi dell’antico a Brescia fra XV e XVI secolo. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2004 (2007) : 309. pdf> CAB
Museo Bagatti-Valsecchi a Milano, vedi: Parisio Chiara, Breve nota per Pietro Vergine miniatore. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2003 (2006) : 233. pdf> CAB
Museo Bottacin di Padova, sculture, vedi: Vicario Vincenzo, La scultura bresciana dal Neoclassicismo al Liberty. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1995 (1998) : 145. pdf> CAB
Museo Bresciano Illustrato, vedi: Garzetti Albino, Il fascicolo «Brixia» delle «Inscriptiones Italiae». «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1970 (1971) : 155. pdf> CAB
Museo Bresciano Illustrato, vedi: Valvo Alfredo, Commemorazione del prof. Albino Garzetti. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1999 (2002) : 507. pdf> CAB
Museo Civico di Scienze Naturali di Brescia, vedi: Biagi Paolo, Il mesolitico in provincia di Brescia: ricerche e scavi lungo lo spartiacque Val Sabbia-Val Trompia-Val Camonica «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1993 (1996) : 29. pdf> CAB
Museo Civico di Storia Naturale, vedi: Arietti Nino. Quattordicesimo anno di vita [1977]. In. Circolo micologico «Giovanni Carini». «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1977 (1978) : 349. pdf> CAB
Museo Civico di Storia Naturale, vedi: Gruppo Naturalistico «Giuseppe Ragazzoni»: XXIII Bollettino annuale (1961). «Comm. Ateneo di Brescia» 1961 (1962) : 244. pdf> CAB
Museo Condè di Chantilly, vedi: Lechi Piero, L’«Ecce Homo» di Tiziano e il «Martinengo Cesaresco» del Moretto. Vicende di due dipinti “bresciani” alla luce di nuovi documenti. «Comm. Ateneo Br. » per l’anno 2001 (2002) : 21. pdf> CAB
Museo Cristiano di Brescia, frammenti lapidei ornamentali (cenno), vedi: Brozzi Mario e Taglialerri Amelio, Frammenti altomedioevali nel territorio bresciano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno per l’anno 1958 (1960) : 265. pdf> CAB
Museo Cristiano, Brescia, vedi: Panazza Pierfabio, Note a margine di due sculture in stucco altomedievali del Museo di Santa Giulia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002 (2005) : 175. pdf> CAB
Museo dei Conservatori, Roma, vedi: Panazza Pierfabio, Riflessi dell’antico a Brescia fra XV e XVI secolo. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2004 (2007) : 309. pdf> CAB
Museo dei Trasporti di Ranco, vedi: Rovetta Alberto, I cocchi del faraone egiziano Tut Ankh Amun nel 1337 a.C.: cinematica e dinamica. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002 (2005) : 195. pdf> CAB
Museo del Ferro, progetto, vedi: Gaetano Panazza, Intervento all’incontro per la presentazione dei progetto del Museo del ferro […] «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1989 (1990) : 533. pdf> CAB
Museo del Risorgimento, vedi: Faverzani Luciano, Ugo Da Como e l’Ateneo di Brescia. «Comm. Ateneo Br. » per l’anno 2001 (2002) : 45. pdf> CAB
Museo della Città, Brescia, vedi: Conte Archetti Giuseppina, Il Foro e il Capitolium di Brescia imperiale. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1998 (2002) : 207. pdf> CAB
Museo di Aquileia, vedi: Panazza Pierfabio, Riflessi dell’antico a Brescia fra XV e XVI secolo. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2004 (2007) : 309. pdf> CAB
Museo di Calcutta, vedi: Biagi Paolo, Risultati preliminari delle ricerche archeologiche nelle Rohri Hills (Sindh, Pakistan). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2000 (2002) : 71. pdf> CAB
Museo di Gavardo, vedi: Simoni Piero, Strumento di selce eneolitico da Toscolano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1993 (1996) : 51. pdf> CAB
Museo di Santa Giulia, Brescia, vedi: Panazza Pierfabio, Riflessi dell’antico a Brescia fra XV e XVI secolo. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2004 (2007) : 309. pdf> CAB
Museo di Santa Giulia, Brescia, vedi: Pierfabio Panazza, Note a margine di due sculture in stucco altomedievali del Museo di Santa Giulia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002 (2005) : 175. pdf> CAB
Museo di Storia Naturale di Brescia (cenno alla fondazione), vedi: Valzelli Giannetto, Per una biografia di Bruno Boni. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1999 (2002) : 499. pdf> CAB
Museo di Storia Naturale di Brescia, vedi: Simoni Piero, I cinquant’anni del Gruppo Grotte Gavardo. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2004 (2007) : 125. pdf> CAB
Museo di Storia Naturale di Brescia, vedi: Zaina Alberto. Tra didattica delle scienze, conservazione dei beni culturali e promozione di una geografia del Turismo. Il contributo di Italo Zaina e del Gruppo Naturalistico «G. Ragazzoni» nei decenni centrali del secolo scorso. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002 (2005) : 291. pdf> CAB
Museo di Storia Naturale di Pavia, vedi: Ghidotti Francesco, Le «Memorie» di don Vincenzo Rosa sulla contesa per i banchi della nuova parrocchiale di Palazzolo. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2003 (2006) : 157. pdf> CAB
Museo di Storia Naturale di Verona, vedi: Simoni Piero, I cinquant’anni del Gruppo Grotte Gavardo. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2004 (2007) : 125. pdf> CAB
Museo di Strumenti Musicali di Brescia, vedi: Levi Sandri Luigi, Presentazione del segretario avv. Luigi Levi Sandri. In: Cattaneo Virginio, La famiglia Bonfiglio nella cultura popolare musicale bresciana. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1998 (2002) : 191. pdf> CAB
Museo Diocesano, vedi: Lonati Riccardo, il volto di Maria Vergine nell’arte bresciana. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2004 (2007) : 481. pdf> CAB
Museo Egizio del Cairo, vedi: Rovetta Alberto, I cocchi del faraone egiziano Tut Ankh Amun nel 1337 a.C.: cinematica e dinamica. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002 (2005) : 195. pdf> CAB
Museo epigrafico, Monte di Pietà, Piazza Loggia, vedi: Conte Archetti Giuseppina, Il Foro e il Capitolium di Brescia imperiale. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1998 (2002) : 207. pdf> CAB
Museo età Romana di Brescia, vedi: Crome Joh. Friedrich, Der Kopf von Brescia ein original des Myron. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1959 (1960) : 67. pdf> CAB
Museo Laterano, Roma, vedi: Panazza Pierfabio, Riflessi dell’antico a Brescia fra XV e XVI secolo. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2004 (2007) : 309. pdf> CAB
Museo Marzoli, Brescia, vedi: Prolusione del Presidente Gaetano Panazza. 30.6.1994. In: Solenne Adunanza «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1993 (1996) : 7. pdf> CAB
Museo Naturalistico Bresciano, vedi: Blesio Pierfranco, L’opera scientifico-naturalistica di Eugenio Bettoni (Milano 1845-Brescia 1898). In: Gruppo Naturalistico «Giuseppe Ragazzoni» «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2000 (2002) : 215. pdf> CAB
Museo Nazionale Romano, vedi: Panazza Pierfabio, Riflessi dell’antico a Brescia fra XV e XVI secolo. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2004 (2007) : 309. pdf> CAB
Museo Paleontologico del Gruppo Grotte, vedi: Simoni Piero, I cinquant’anni del Gruppo Grotte Gavardo. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2004 (2007) : 125. pdf> CAB
Museo Patrio, Brescia, vedi: Faverzani Luciano, Gabriele Rosa presidente dell’Ateneo nelle adunanze solenni dell’Accademia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1998 (2002) : 65. pdf> CAB
Museo Poldi Pezzoli di Milano (sculture), vedi: Vicario Vincenzo, La scultura bresciana dal Neoclassicismo al Liberty. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1995 (1998) : 145. pdf> CAB
Museo Reale d’Arte e Storia di Bruxelles, vedi: Pierfabio Panazza, Note a margine di due sculture in stucco altomedievali del Museo di Santa Giulia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002 (2005) : 175. pdf> CAB
Museo Tridentino di Scienze Naturali, vedi: Biagi Paolo, Il mesolitico in provincia di Brescia: ricerche e scavi lungo lo spartiacque Val Sabbia-Val Trompia-Val Camonica «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1993 (1996) : 29. pdf> CAB
Musica, didattica, vedi: Guidi Vittorio, Didattica sugli strumenti musicali moderni. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1979 (1980) : 295. pdf> CAB
Musica, tradizione bresciana, Mazza Attilio, Tradizione musicale bresciana [breve sunto della lettura]. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1979 (1980) : 302. pdf> CAB
Musica-Braille, per non vedenti, vedi: Cattaneo Virginio, Esperienze musicali per non vedenti. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1984 (1985) : 159. pdf> CAB
Musiche bresciane nel ‘400, vedi: Rosa Barezzani Maria Teresa, Musiche e musicisti bresciani nel Quattrocento. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1987 (1988) : 79. pdf> CAB
Musicisti bresciani nel ‘400, vedi: Rosa Barezzani Maria Teresa, Musiche e musicisti bresciani nel Quattrocento. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1987 (1988) : 79. pdf> CAB
Musicologia bresciana del ‘400, vedi: Rosa Barezzani Maria Teresa, Musiche e musicisti bresciani nel Quattrocento. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1987 (1988) : 79. pdf> CAB
Musicologia, vedi: Rampinelli Rota Angelo, Proposta per la realizzazione di un percorso musicale nel Museo della Città. «Comm. Ateneo Br. » per l’anno 2001 (2002) : 227. pdf> CAB
Musis Antonius, de (in Ludriano), vedi: Monti della Corte Alessandro Augusto, Il Registro veneto dei nobili estimati nel territorio bresciano tra il 1424 e il 1498. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1960 (1961) : 165. pdf> CAB
Musis Jacob, de (in Ludriano), vedi: Monti della Corte Alessandro Augusto, Il Registro veneto dei nobili estimati nel territorio bresciano tra il 1424 e il 1498. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1960 (1961) : 165. pdf> CAB
Musolino Benedetto, patriota antiborbonico, vedi: Ricci Curbastro Gualberto, Personaggi del Risorgimento: il colonnello Ferrari. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1978 (1979) : 253. pdf> CAB
Musonio […], vedi: Sandal Ennio, Tipografi e libri a Brescia nella prima metà del cinquecento «Comm. Ateneo Br. » per l’anno 2001 (2002) : 271. pdf> CAB
Musonio Giovanni di Cremona, vedi: Sandal Ennio, Tipografi e libri a Brescia nella prima metà del cinquecento «Comm. Ateneo Br. » per l’anno 2001 (2002) : 271. pdf> CAB
Musotti Maria Pia, Medaglia d’Argento, Premio «Magrassi Prinetti Zina» [1972]: vedi: Premi agli studenti. In: Relazione del Segretario [Ugo Vaglia] sull’attività svolta nell’anno 1972. Solenne adunanza del 12 maggio 1973. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1972 (1973) : 13. pdf> CAB
Musotti Maria Pia, Premio «Zina Prinetti Magrassi» [1972], vedi: Premi agli studenti. In: Relazione del Segretario [Ugo Vaglia] sull’attività svolta nell’anno 1972. Solenne adunanza del 12 maggio 1973. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1972 (1973) : 13. pdf> CAB
Mussati G. Antonio, padovano, accadem. Ricovrato, vedi: Vaglia Ugo, «Corone» del Settecento bresciano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1970 (1971) : 37. pdf> CAB
Mussehn Broek Peter, van, la «bottiglia di Leida (1745), vedi: Viani Giuseppe, L’invenzione della pila e lo sviluppo dell’elettricità. Alessandro Volta (1799). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1999 (2002) : 459. pdf> CAB
Mussi […], politico (cenno), vedi: Biglione di Viarigi Luigi Amedeo, Una ricca e preziosa raccolta di documenti: il fondo Enrico Rosmini-Valotti nell’Archivio Lechi in Brescia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1999 (2002) : 37. pdf> CAB
Mussis Andreolus qm Cristifori, de (in Pompiano), vedi: Monti della Corte Alessandro Augusto, Il Registro veneto dei nobili estimati nel territorio bresciano tra il 1424 e il 1498. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1960 (1961) : 165. pdf> CAB
Mussis Cristoforus qm Leonardi, de (in Pompiano), vedi: Monti della Corte Alessandro Augusto, Il Registro veneto dei nobili estimati nel territorio bresciano tra il 1424 e il 1498. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1960 (1961) : 165. pdf> CAB
Mussis Filippinus, de (in Verolanuova), vedi: Monti della Corte Alessandro Augusto, Il Registro veneto dei nobili estimati nel territorio bresciano tra il 1424 e il 1498. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1960 (1961) : 165. pdf> CAB
Mussolini Benito (cenno), vedi: Porta Gianfranco, L’insurrezione di Brescia: cent’anni di uso pubblico della storia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1999 (2002) : 213. pdf> CAB
Mussolini Benito, Capo del Governo, vedi: Viani Giuseppe, Ettore Majorana, grande genio incompiuto. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2002 (2005) : 263. pdf> CAB
Mussolini Benito, Gargnano, Villa Fiordaliso (cenno), vedi: Ghirardi Annalisa, 1920-1930: persistenza ed evoluzione del mito dell’architettura veneta e della potenza della Serenissima nelle ville di Gardone Riviera e Salò. In: Atti della Fondazione «Ugo Da Como». «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2000 (2002) : 262. pdf> CAB
Mussolini Benito, statista, (XX sec.), vedi: Buffoli Benedetto, Il monastero delle Benedettine dei S.S. Cosina e Damiano in Brescia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1981 (1982) : 263. pdf> CAB
Mustoxidi […], Censore dell’Accad. Scientifico-Letteraria Ticinese, vedi: Secchi Claudio Cesare, Rapporti tra Alessandro Manzoni e Brescia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1958 (1960) : 15. pdf> CAB
Mustoxidi […], vedi: Biglione di Viarigi Luigi Amedeo, Un inedito manzoniano nell’ archivio Lechi di Brescia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1996 (1999) : 63. pdf> CAB
Muti […], maestro, direttore d’orchestra (cenno), vedi: Corsini Paolo, Mario Pedini «1991-1995, tra disincanto e speranze. Confidenze al Computer»: Presentazione (Intervento di Paolo Corsini). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2000 (2002) : 57. pdf> CAB
Mutti Adolfo, pittore (cenno), vedi: Lechi Piero, Quarant’anni di inediti (1890-1930). Lettere di Cesare Bertolotti a Teodoro Lechi. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2000 (2002) : 15. pdf> CAB
Mutti Gerolamo, maestro di canne, vedi: Rossi Francesco, Per una non-storia delle armi da fuoco bresciane. In: Presentazione del volume di Nolfo di Carpegna «Brescian Firearms», Ateneo di Brescia, 30 aprile1997. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1997 (2000) : 203. pdf> CAB
Muttoni Pietro, detto Vecchia, vedi: Boselli Camillo, Delle pitture di Brescia. 1791. (Mns Queriniano L. II 21 mi. 2). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1959 (1960) : 81. pdf> CAB
Muziano Gerolamo, pittore, vedi: Panazza Pierfabio, Riflessi dell’antico a Brescia fra XV e XVI secolo. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2004 (2007) : 309. pdf> CAB
Muziano Girolamo, pittore bresciano, vedi: Lusardi Stefano, Sul presunto ritratto di Veronica Gambara. Alcune note a margine del collezionismo di Ugo Da Como. In: Atti della Fondazione «Ugo Da Como» [1997]. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1997 (2000) : 471. pdf> CAB
Muziano Girolamo, pittore (XVI sec.), vedi: Masetti Zannini Gian Ludovico, Battista Buccelleni e suo nipote Bernardino «mercatores brixienses Romanam Curiam sequentes». Note e documenti, 1548-1595. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1973 (1974) : 129. pdf> CAB
Muzio Giovanni, pioniere dello stile Novecento, vedi: Ghirardi Annalisa, 1920-1930: persistenza ed evoluzione del mito dell’architettura veneta e della potenza della Serenissima nelle ville di Gardone Riviera e Salò. In: Atti della Fondazione «Ugo Da Como». «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2000 (2002) : 262. pdf> CAB
Muzzarelli […], mons., vedi: Mazzoli Liliana, Genesi ed elaborazione de “la Gerusalemme distrutta” poema epico di Cesare Arici. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1993 (1996) : 169. pdf> CAB
Muzzarelli Brusantini Gaetano, co:, patrizio ferrarese, vedi: Vaglia Ugo, «Corone» del Settecento bresciano. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1970 (1971) : 37. pdf> CAB
Muzzioli Giovanni, pittore, vedi: Anelli Luciano, Modesto Faustini scrittore d’arte (1877). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2003 (2006) : 87. pdf> CAB
Mylius Enrico, collezionista d’arte, vedi: Pelissetti Laura Sabrina, Gaudenzio De Pagave. Biografia e vicenda collezionistica di un socio onorario dell’Ateneo bresciano «Comm. Ateneo Br. » per l’anno 2001 (2002) : 167. pdf> CAB
Myrini, cfr. epigrafe di Successus Q Samici Myrini, dedicata al Benaco, vedi: Urbinati Leonardo, I culti pagani di Brescia romana (II). «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1958 (1960) : 211. pdf> CAB